Il fine settimana del 25, 26 e 27 luglio 2025 si prospetta tra i più critici per la mobilità estiva. L’ultima settimana di luglio coincide con uno dei picchi storici degli spostamenti in auto verso le località balneari e montane, e secondo i dati raccolti da Viabilità Italia il traffico sarà particolarmente intenso già a partire dal pomeriggio di venerdì 25 luglio. Nonostante le temperature non torride previste, si attende un fine settimana “bollente” per le condizioni della circolazione, che risulterà congestionata su tutte le principali arterie autostradali italiane. Come indicano le previsioni del traffico del 25, 26 e 27 luglio, il calendario dei bollini realizzato con i dati elaborati dagli organi competenti segnala una colorazione quasi interamente rossa per questo fine settimana.
Il bollino rosso indica traffico sostenuto con possibilità di criticità persistenti, rendendo necessario un attento studio dell’orario di partenza per evitare le ore di punta. I flussi di traffico saranno concentrati soprattutto verso le direttrici che portano al mare, in particolare sulle autostrade A1, A14, A22, A12 e A4, e verso le località montane più frequentate.
Previsioni trffico 25, 26, 27 luglio: i dati di Viabilità Italia
Le giornate del 25, 26 e 27 luglio 2025 sono classificate da Viabilità Italia con bollino rosso, ad eccezione di alcune fasce orarie notturne. Si tratta di uno scenario tipico dell’ultimo fine settimana di luglio, che segna l’inizio delle ferie per moltissimi italiani. Il traffico intenso interesserà soprattutto il pomeriggio e la sera di venerdì 25 luglio, con un picco atteso tra le 16 e le 21, mentre nella mattinata di sabato si prevede un flusso continuo di veicoli in partenza dalle città verso le località turistiche, soprattutto sulla dorsale adriatica, la A1 e la A22 del Brennero. Anche la giornata di domenica 27 luglio si preannuncia complicata, soprattutto nel tardo pomeriggio e in serata, a causa dei primi rientri e degli spostamenti brevi dei vacanzieri del weekend.
A rendere la situazione ancor più complessa sarà la presenza, seppur limitata, di alcuni cantieri inamovibili sulle tratte autostradali, che continueranno a rallentare la viabilità nonostante la rimozione di molti lavori prevista per il periodo estivo. Le concessionarie hanno pianificato la sospensione dei cantieri temporanei per favorire la fluidità della circolazione, ma non è stato possibile eliminare tutte le zone a traffico condizionato.
Le condizioni meteo e il loro impatto sul traffico
Il meteo del weekend potrebbe influire ulteriormente sulla qualità degli spostamenti. Le previsioni meteo per il 25, 26 e 27 luglio 2025 indicano un quadro di variabilità che, in alcune aree, potrebbe complicare ulteriormente la circolazione. Venerdì 25 luglio si attende variabilità diffusa al Nord, con schiarite alternate a rovesci intermittenti e possibilità di temporali sparsi. Al Centro Italia la situazione sarà simile, con nuvolosità irregolare e possibilità di precipitazioni tra Toscana e Marche. Al Sud si segnalano possibili temporali sulla Sardegna e una variabilità meno marcata altrove, con schiarite sulle coste adriatiche e ioniche.
Sabato 26 luglio la tendenza sarà simile: al Nord persistono condizioni di instabilità con rischio di brevi piovaschi pomeridiani, mentre al Centro le schiarite si alterneranno ad annuvolamenti, con qualche temporale atteso tra Lazio e Abruzzo e lungo la dorsale appenninica. Al Sud si prevedono aperture ampie e isolati fenomeni su Campania, Molise e Puglia.
Domenica 27 luglio si aprirà con condizioni prevalentemente soleggiate al mattino in tutta la Penisola, ma già nel tardo pomeriggio il Nord potrebbe essere interessato da nuovi temporali tra Lombardia, Emilia-Romagna e Triveneto. Al Centro e al Sud la giornata sarà in gran parte stabile, ma con qualche addensamento in prossimità dei rilievi e possibili piovaschi sull’Appennino meridionale.
I divieti ai mezzi pesanti e il supporto delle app per la mobilità
Per alleggerire il traffico del 25, 26 e 27 luglio 2025, sono stati confermati i consueti divieti di circolazione per i mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate, anche se scarichi. Nella giornata di venerdì 25 luglio il blocco sarà attivo dalle 16:00 alle 22:00, sabato 26 luglio dalle 8:00 alle 16:00, mentre domenica 27 luglio il divieto coprirà l’intera fascia dalle 7:00 alle 22:00. Si tratta di un provvedimento fondamentale per ridurre la congestione lungo le arterie principali durante le ore più trafficate.
In parallelo, si invita a utilizzare i numerosi strumenti digitali per monitorare in tempo reale la situazione del traffico. Le app come Google Maps, Waze e VAI di Anas offrono aggiornamenti costanti, con segnalazioni di rallentamenti, incidenti, autovelox e deviazioni. Inoltre, il call center di Autostrade per l’Italia al numero 840.04.21.21 è disponibile 24 ore su 24, così come il servizio CCISS (1518), gratuito e operativo in continuo, utile per conoscere condizioni di traffico e meteo lungo le direttrici pianificate.
Raccomandazioni per affrontare al meglio un weekend da bollino rosso
In un fine settimana ad alta densità di traffico come quello del 25, 26 e 27 luglio, diventa fondamentale pianificare in anticipo ogni dettaglio del viaggio. Gli esperti raccomandano di partire in orari strategici, preferibilmente nella notte tra giovedì e venerdì o nella tarda serata di sabato, per evitare le fasce di picco. È importante anche assicurarsi che il veicolo sia in perfette condizioni di efficienza, con controlli preliminari su freni, pneumatici, climatizzatore e livelli dei liquidi.
Un ulteriore fattore da considerare è la condizione psicofisica del conducente. La stanchezza, il caldo e lo stress da viaggio possono incidere negativamente sulla qualità della guida, e aumentare il rischio di incidenti. Per questo è sempre utile riposarsi adeguatamente prima della partenza, evitare pasti pesanti o alcolici e prevedere soste frequenti, soprattutto se si viaggia con bambini o animali. L’utilizzo corretto delle cinture di sicurezza, anche nei posti posteriori, e dei seggiolini per i più piccoli è un altro requisito essenziale per la sicurezza.
Infine, occorre ricordare che nonostante le previsioni meteo non indichino temperature elevate, i lunghi periodi in auto possono generare disagi termici rilevanti. È quindi raccomandato un uso attento e consapevole del climatizzatore dell’auto, evitando sbalzi troppo bruschi e mantenendo una temperatura interna costante e moderata.
Potete controllare lo stato della viabilità sulla nostra applicazione Traffico Carx.