Ecco le previsioni del traffico per il fine settimana del 24, 25 e 26 ottobre 2025 si preannuncia di forte movimento lungo le principali arterie autostradali italiane. Le previsioni parlano di un traffico sostenuto già dal pomeriggio di venerdì, con un progressivo incremento nella giornata di sabato e possibili disagi da rientro domenica sera. Le condizioni meteorologiche, inizialmente favorevoli, tenderanno a peggiorare nel corso del weekend, con piogge diffuse soprattutto nella giornata conclusiva. Un quadro che richiede attenzione, pazienza e programmazione per chi ha in programma spostamenti verso il mare, la montagna o le grandi città.
Traffico in aumento da venerdì pomeriggio
Le prime difficoltà alla circolazione sono attese dal pomeriggio di venerdì 24 ottobre, subito dopo la chiusura degli uffici e delle scuole, quando inizieranno le partenze verso le località di villeggiatura o i rientri anticipati. Il traffico crescerà gradualmente nelle ore serali, interessando in particolare le tangenziali e i principali raccordi delle aree metropolitane. La situazione si farà più complessa sabato 25 ottobre, giornata in cui si prevede un picco dei volumi di traffico tra le 6:00 e le 12:00, fascia oraria in cui si concentreranno la maggior parte degli spostamenti verso le regioni costiere e montane. Domenica 26, invece, inizierà con un quadro relativamente tranquillo, ma la situazione è destinata a cambiare nel pomeriggio e in serata, quando i flussi di rientro verso le città potrebbero far registrare un incremento fino al 50% rispetto ai valori medi.
Le tratte autostradali più trafficate
Le direttrici maggiormente interessate dal traffico saranno quelle che collegano il Nord alle regioni del centro e del sud. Si prevedono volumi elevati lungo le autostrade che dalla Lombardia e dal Piemonte portano in Liguria, tratte solitamente molto frequentate nei weekend autunnali. Particolare attenzione anche per l’A22 del Brennero, soprattutto in direzione nord, interessata da movimenti turistici verso le località alpine. Criticità possibili anche sulla A14 Adriatica, in entrambe le direzioni, e lungo le arterie che collegano l’Abruzzo e la Campania con Roma, dove il traffico di rientro domenicale potrebbe creare rallentamenti diffusi, in particolare nelle ore pomeridiane. Si raccomanda quindi di pianificare le partenze con anticipo e di monitorare costantemente la situazione del traffico in tempo reale.
Divieto di circolazione per i mezzi pesanti
Un parziale alleggerimento della viabilità arriverà dal divieto di circolazione per i mezzi pesanti durante la giornata di domenica 26 ottobre 2025. Come previsto dalla normativa, il blocco riguarderà i veicoli o i complessi di veicoli per il trasporto di cose con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate, anche se scarichi. Il divieto sarà in vigore dalle 9:00 alle 22:00 e interesserà l’intera rete autostradale nazionale. Una misura che punta a favorire la fluidità del traffico privato, soprattutto nei momenti di maggiore afflusso legati ai rientri del pomeriggio. Nonostante ciò, gli automobilisti dovranno mettere in conto possibili rallentamenti, soprattutto in presenza di condizioni meteo avverse e in prossimità dei principali svincoli.
Previsioni meteo: da venerdì sereno a domenica piovosa
Il meteo del weekend del 24, 25 e 26 ottobre seguirà un andamento altalenante, con un inizio soleggiato e una progressiva instabilità verso la fine della settimana. Venerdì 24 ottobre sarà una giornata nel complesso tranquilla, caratterizzata da tempo prevalentemente soleggiato su gran parte del Paese. Si segnalano solo addensamenti residui sui confini valdostani e qualche nube sparsa sull’Appennino centrale e sul basso Tirreno, ma senza fenomeni di rilievo. Le condizioni del traffico, dunque, non dovrebbero essere influenzate dal meteo.
Il quadro cambierà sabato 25 ottobre, quando è prevista una maggiore variabilità. Le regioni tirreniche e la Sardegna saranno interessate da nuvolosità irregolare e dalle prime piogge in intensificazione in serata su Toscana e Lazio, oltre che sulle aree alpine settentrionali. Sul resto della penisola, invece, prevarrà ancora il bel tempo, con un clima mite che potrebbe favorire ulteriori spostamenti. Proprio per questo motivo, sabato sarà la giornata più impegnativa per la rete autostradale, con possibili code nei tratti a lunga percorrenza e alle barriere di ingresso verso la costa adriatica e la Liguria.
Domenica di rientri e maltempo
Domenica 26 ottobre sarà la giornata più complessa sotto il profilo meteorologico e del traffico. Le previsioni indicano piogge diffuse sulle regioni tirreniche, con fenomeni che nel corso della giornata si estenderanno anche alle regioni adriatiche e, in misura minore, a Emilia Romagna e Nord-Est. I rovesci saranno accompagnati da un generale calo delle temperature e da venti moderati che potrebbero rendere più difficili gli spostamenti. Le regioni settentrionali occidentali e l’estremo Sud risulteranno meno coinvolti, con condizioni più stabili e qualche schiarita. Tuttavia, la coincidenza tra le piogge e il traffico da rientro potrebbe creare situazioni di congestione su diverse tratte, in particolare lungo la A1, la A14 e le direttrici che collegano il centro Italia alle grandi aree urbane del nord.
Un weekend di traffico intenso e tempo in peggioramento
Nel complesso, le previsioni per il weekend delineano uno scenario di traffico intenso e meteo in peggioramento. L’aumento dei flussi autostradali di venerdì e sabato mattina sarà accompagnato da condizioni favorevoli alla guida, mentre la domenica di rientri sarà resa più complessa dalla pioggia e dalle limitazioni alla visibilità. Lungo la rete autostradale si consiglia di adottare comportamenti prudenti, aumentare la distanza di sicurezza e moderare la velocità in caso di precipitazioni. La combinazione tra elevati volumi di traffico e condizioni atmosferiche variabili richiede particolare attenzione, soprattutto nelle aree collinari e nei tratti di raccordo dove il rischio di rallentamenti è maggiore.
Come monitorare la situazione in tempo reale
Per affrontare il weekend con maggiore serenità, è fondamentale monitorare la situazione del traffico in tempo reale. Gli strumenti digitali si confermano alleati indispensabili per pianificare gli spostamenti. Tra le opzioni più affidabili figurano le app di navigazione come Waze e Google Maps, che segnalano incidenti, rallentamenti e anche la presenza di autovelox fissi. Molto utile anche l’app VAI di Anas, che fornisce informazioni aggiornate su viabilità e lavori in corso. Per chi preferisce il telefono, resta attivo 24 ore su 24 il numero del call center Autostrade 840.04.21.21, con addebito di un solo scatto alla risposta, e il numero gratuito del CCISS 1518, anch’esso operativo senza interruzioni.
Le previsioni traffico e meteo del weekend in sintesi
Secondo gli aggiornamenti più recenti, il fine settimana del 24, 25 e 26 ottobre 2025 sarà contraddistinto da un andamento chiaro: traffico intenso in uscita dalle città venerdì e sabato mattina, seguito da rientri concentrati nella giornata di domenica. Le condizioni meteorologiche peggioreranno progressivamente, con il passaggio da un venerdì soleggiato a un sabato variabile e una domenica piovosa. I tratti più impegnativi saranno le direttrici Nord-Ovest verso la Liguria, la A22 del Brennero in direzione nord, la A14 Adriatica e le arterie che portano a Roma. Con il divieto di circolazione per i mezzi pesanti domenica dalle 9:00 alle 22:00, la situazione potrebbe risultare più fluida nelle ore centrali della giornata, ma resta alta la probabilità di rallentamenti diffusi nel tardo pomeriggio.
Consapevolezza e prudenza per un viaggio sicuro
Il mix tra traffico sostenuto e condizioni meteo in peggioramento impone una pianificazione accurata degli spostamenti. L’autunno porta con sé una variabilità atmosferica che può sorprendere anche i guidatori più esperti, e per questo è importante prepararsi con anticipo, controllare le previsioni e restare informati in tempo reale. Le previsioni traffico del weekend 24, 25 e 26 ottobre 2025 invitano alla prudenza, ricordando che la sicurezza sulle strade è il risultato di un equilibrio tra attenzione, rispetto dei limiti e consapevolezza delle condizioni esterne. Viaggiare informati resta il modo migliore per affrontare un fine settimana di spostamenti intensi in tutta Italia. Ricorda che puoi controllare il traffico sull’app testuale di Carx dedicata al traffico.







