Traffico del 21, 22 e 23 novembre: neve, partenze verso la montagna e rientri da bollino rosso

Il weekend del 21, 22 e 23 novembre sarà segnato da neve e traffico intenso sulle principali arterie verso le Alpi. Ecco le previsioni per meteo e viabilità in Italia.

previsioni traffico 21 22 23 novembre

Si preannuncia un fine settimana di grande movimento sulle strade italiane. Le previsioni del traffico del 21, 22 e 23 novembre 2025 indicano volumi di circolazione in aumento su molte arterie, in particolare lungo i collegamenti che portano verso le località di montagna. Un weekend gelido e segnato dal ritorno della neve a bassa quota potrebbe spingere molti automobilisti a partire alla ricerca dei primi paesaggi innevati, con conseguente incremento del traffico autostradale e regionale.

Le condizioni meteorologiche, con un fronte freddo in arrivo dal Nord Europa, determineranno un calo deciso delle temperature e nevicate anche a quote collinari. In queste circostanze, la raccomandazione è di viaggiare con prudenza e di verificare la presenza di pneumatici invernali o di catene da neve a bordo, già obbligatorie in gran parte d’Italia dal 15 novembre. Il mix tra maltempo e traffico sostenuto renderà necessaria un’attenzione particolare alla pianificazione degli spostamenti.

Le tendenze del traffico: aumento da venerdì sera e rientri domenicali

Secondo le previsioni, il traffico inizierà a intensificarsi già dal pomeriggio di venerdì 21 novembre, in concomitanza con la chiusura degli uffici e l’inizio delle partenze per il weekend. Nelle ore serali, i principali nodi autostradali saranno interessati da un flusso costante di veicoli diretti verso Nord e le aree alpine. La situazione sarà più critica lungo le autostrade che collegano le grandi città del Nord Italia con le destinazioni sciistiche e montane, con possibili rallentamenti anche a causa delle prime nevicate.

La giornata di sabato 22 novembre segnerà un ulteriore incremento dei volumi di traffico, soprattutto nelle ore mattutine, tra le 6:00 e le 12:00. In questa fascia oraria, si prevede un’intensificazione della viabilità in direzione Nord e lungo le principali direttrici turistiche. Nel pomeriggio, i flussi potrebbero stabilizzarsi, ma non sono esclusi disagi in prossimità dei centri urbani e delle tangenziali.

Per quanto riguarda domenica 23 novembre, la mattinata si prospetta più tranquilla, con circolazione regolare su gran parte della rete. Tuttavia, nel pomeriggio e in serata è atteso un forte incremento del traffico per i rientri verso le grandi città. Le stime parlano di un aumento fino al 50% rispetto ai valori medi, con le principali direttrici del Nord e del Centro interessate da rallentamenti diffusi.

Le autostrade più trafficate

Durante il fine settimana, saranno numerose le tratte autostradali che registreranno un traffico sostenuto. Le previsioni indicano particolare attenzione per l’A22 del Brennero in direzione nord, spesso interessata da code nei pressi di Trento e Bolzano per il flusso verso le località sciistiche dell’Alto Adige. Anche l’A5 Torino-Monte Bianco sarà tra le più frequentate, così come l’A9 Lainate-Como-Chiasso, utilizzata da chi si dirige verso la Svizzera o le valli lombarde.

Nel Nord-Est sono previsti rallentamenti sulla A23 Palmanova-Tarvisio e sulla A27 Venezia-Belluno, entrambe arterie che portano alle Dolomiti, mentre a ovest l’attenzione sarà concentrata sull’A32 Torino-Bardonecchia e sulla A33 Asti-Cuneo, corridoi che collegano il Piemonte alle vallate alpine. In queste aree, il rischio neve potrebbe accentuare le criticità, rendendo indispensabile viaggiare con equipaggiamento adeguato e consultare gli aggiornamenti in tempo reale prima della partenza.

Previsioni meteo: neve e freddo su gran parte del Paese

Le condizioni meteorologiche del fine settimana influenzeranno in modo significativo la viabilità. Le previsioni meteo del 21, 22 e 23 novembre parlano di un weekend freddo e perturbato sul Nord Italia, con precipitazioni anche nevose a bassa quota, piogge al Centro e instabilità diffusa al Sud. Il venerdì 21 novembre inizierà con nubi irregolari e piogge sparse, più intense a nord del Po, dove la neve potrà cadere anche in pianura. Al Centro, il cielo sarà variabile, con schiarite nella prima parte del giorno e un peggioramento serale che porterà piogge e neve sull’Appennino. Al Sud, i rovesci saranno più frequenti lungo le coste tirreniche. Qui un nostro approfondimento sulle previsioni neve.

Per la giornata di sabato 22 novembre è previsto un progressivo miglioramento al Nord, con ampie schiarite, ad eccezione della Romagna dove persisteranno piogge intermittenti e nevicate a quote molto basse. Al Centro-Sud, invece, il maltempo continuerà con precipitazioni più intense sul medio versante adriatico, sul basso Tirreno e in Sardegna. La quota neve tenderà a scendere sull’Appennino, con possibili disagi per chi viaggia tra Lazio, Abruzzo e Marche.

Infine, domenica 23 novembre inizierà con tempo più stabile e cieli sereni o poco nuvolosi, ma le temperature scenderanno ulteriormente, rendendo il clima rigido su tutto il territorio. Nel pomeriggio la situazione cambierà di nuovo: nuvole in aumento su Nord-Ovest, Sardegna, Toscana e Lazio porteranno nuove deboli piogge, in particolare sulle aree costiere. Questa alternanza di sole, freddo e precipitazioni isolate potrebbe causare un peggioramento della visibilità e tratti di strada ghiacciata, specialmente nelle zone interne e montane.

Divieti per i mezzi pesanti e agevolazioni alla circolazione

Come ogni fine settimana, anche nel weekend del 21, 22 e 23 novembre entrerà in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti sulle autostrade italiane. La misura sarà attiva domenica 23 novembre dalle 9:00 alle 22:00 e interesserà tutti i veicoli o complessi di veicoli per il trasporto di merci con massa complessiva autorizzata superiore a 7,5 tonnellate, anche se scarichi. Questo divieto contribuirà ad alleggerire il traffico nelle ore di punta, favorendo un rientro più scorrevole verso i grandi centri urbani.

Le società concessionarie hanno inoltre pianificato la sospensione dei cantieri temporanei durante il fine settimana, per agevolare la viabilità. Tuttavia, rimarranno attivi alcuni cantieri inamovibili che potrebbero causare rallentamenti locali, soprattutto nei tratti montani o in prossimità dei grandi svincoli. È consigliabile informarsi in anticipo sulle zone interessate da lavori tramite i canali ufficiali di Anas e Autostrade per l’Italia.

Come monitorare la situazione in tempo reale

Chi si mette in viaggio potrà contare su diversi strumenti per verificare in tempo reale la situazione del traffico. Le app di navigazione come Waze e Google Maps restano i mezzi più efficaci per ottenere informazioni aggiornate su code, incidenti e condizioni meteo, oltre a segnalare la presenza di autovelox fissi. In alternativa, è possibile consultare l’app VAI di Anas o contattare i servizi telefonici dedicati.

Il call center di Autostrade per l’Italia è raggiungibile al numero 840.04.21.21 (attivo 24 ore su 24 con addebito di un solo scatto alla risposta), mentre il CCISS risponde gratuitamente al numero 1518 in qualsiasi momento della giornata. Entrambi i servizi forniscono aggiornamenti sulla viabilità, avvisi di emergenza e informazioni meteo in tempo reale. Per chi viaggia verso le regioni alpine, è consigliabile verificare anche la presenza di dispositivi Tutor e i limiti di velocità nelle tratte di montagna, dove l’asfalto bagnato o ghiacciato può ridurre l’aderenza. Puoi usare l’App Testuale Traffico CarX per essere sempre informato sullo stato del traffico.

Consigli per viaggiare in sicurezza nel weekend

Con l’arrivo del freddo e delle prime nevicate, la sicurezza stradale diventa una priorità assoluta. Prima di mettersi in marcia, è importante controllare lo stato degli pneumatici invernali e la pressione, verificare che le catene da neve siano a bordo e facilmente accessibili, e mantenere sempre il serbatoio almeno a metà per evitare problemi in caso di rallentamenti prolungati. Anche la visibilità gioca un ruolo chiave: pulire accuratamente parabrezza e fari può ridurre il rischio di incidenti in condizioni di scarsa luce o nebbia.

Durante la guida, è consigliabile aumentare la distanza di sicurezza e moderare la velocità, soprattutto nei tratti con segnalazioni di asfalto ghiacciato o in prossimità dei viadotti e delle gallerie. Nei percorsi di montagna, il comportamento prudente e una guida fluida sono essenziali per affrontare eventuali tratti innevati. Chi viaggia con bambini deve inoltre assicurarsi che i sistemi di ritenuta siano correttamente installati e adatti all’età.

Weekend di spostamenti e maltempo: l’Italia si prepara

Il fine settimana del 21, 22 e 23 novembre sarà dunque caratterizzato da un mix di condizioni meteo invernali e traffico intenso. Le previsioni indicano un’Italia pronta a vivere uno dei primi weekend di mobilità stagionale verso le montagne, con code previste sulle principali arterie del Nord e traffico in aumento nelle ore di rientro. La combinazione tra freddo, neve e spostamenti di massa impone prudenza, pianificazione e attenzione costante alle informazioni in tempo reale.

Con il divieto ai mezzi pesanti e la sospensione di parte dei cantieri, il traffico sarà più gestibile, ma le condizioni meteorologiche restano un’incognita capace di influire su ogni spostamento. La parola d’ordine sarà dunque preparazione: partire informati, equipaggiati e con l’auto in perfette condizioni. Solo così si potrà affrontare un weekend invernale che si annuncia spettacolare per chi ama la neve, ma impegnativo per chi deve raggiungere la propria meta in sicurezza.

Per restare aggiornati in tempo reale sulle previsioni del traffico del 21, 22 e 23 novembre e sulle condizioni meteo in evoluzione, è sempre utile consultare i canali ufficiali e i servizi digitali di assistenza alla guida, così da viaggiare con serenità e sicurezza anche in un fine settimana dal sapore pienamente invernale.

Vota