Il terzo fine settimana di ottobre si preannuncia movimentato sulle strade e autostrade italiane. Le previsioni traffico 17, 18 e 19 ottobre 2025 indicano volumi di circolazione in aumento già dal pomeriggio di venerdì, con punte di intensità nella mattinata di sabato e una domenica segnata dai rientri verso le aree urbane. La combinazione tra condizioni meteo variabili e grande mobilità autunnale porterà un fine settimana da bollino giallo, con traffico intenso sulle principali direttrici nazionali.
Secondo le stime, l’incremento del traffico rispetto ai valori ordinari potrà raggiungere punte del 50% nelle ore di punta, soprattutto nella fascia pomeridiana e serale di domenica. Le cause principali sono i rientri dalle località di villeggiatura, le ultime escursioni autunnali e la ripresa degli spostamenti di breve durata. Anche le condizioni meteorologiche, pur non particolarmente severe, potranno influire sulla regolarità della circolazione, con piogge sparse previste al Sud e addensamenti nuvolosi sulle aree alpine.
Venerdì 17 ottobre: prime code nel pomeriggio
Secondo le Previsioni traffico 17, 18 e 19 ottobre, il ifine settimana inizierà con traffico sostenuto nel pomeriggio di venerdì 17 ottobre, subito dopo la chiusura degli uffici e delle scuole. I flussi più intensi saranno diretti principalmente dalle grandi città verso le località di villeggiatura e le regioni di confine, con concentrazioni di veicoli sulle arterie che collegano il Nord al mare e alla montagna. Il fenomeno è tipico dei fine settimana autunnali, quando molti italiani approfittano delle giornate più miti per brevi spostamenti fuori città.
Le autostrade più interessate saranno quelle che collegano la Lombardia e il Piemonte alla Liguria, dove il traffico aumenterà progressivamente dal tardo pomeriggio. Possibili rallentamenti anche lungo la A22 del Brennero in direzione nord, utilizzata da turisti e mezzi commerciali, e sulla A14 Adriatica, che vedrà un flusso costante di veicoli verso le località costiere e meridionali. Le tratte in uscita da Roma verso l’Abruzzo e la Campania saranno anch’esse interessate da un aumento significativo della circolazione.
Situazione meteo del 17 ottobre
Le condizioni meteorologiche previste per venerdì 17 ottobre contribuiranno a rendere la giornata nel complesso favorevole agli spostamenti, sebbene con qualche criticità localizzata. Al Nord è atteso tempo in prevalenza soleggiato, con la sola eccezione di addensamenti su Piemonte e Prealpi. Al Centro le regioni tirreniche godranno di ampie schiarite, mentre sull’Adriatico potranno verificarsi piogge sparse in attenuazione serale. Il Sud vivrà una giornata più instabile, con nuvolosità estesa e rovesci sparsi soprattutto su Calabria e Puglia.
Il quadro meteo, quindi, non dovrebbe incidere pesantemente sulla viabilità, ma gli automobilisti diretti verso il Sud o lungo la dorsale adriatica dovranno tenere conto di possibili temporanei rallentamenti causati dalla pioggia. Nel complesso, le temperature resteranno miti e le condizioni di visibilità buone.
Sabato 18 ottobre: mattinata di partenze e traffico in aumento
Il giorno successivo sarà caratterizzato da un progressivo aumento del traffico, con un picco stimato tra le 6:00 e le 12:00. Nelle prime ore del mattino molti viaggiatori si metteranno in movimento per raggiungere località turistiche, di montagna o di mare, complice anche la stabilità atmosferica prevista in gran parte del Paese. Le previsioni segnalano traffico sostenuto lungo la A14 Adriatica e sulla A22 del Brennero, due arterie particolarmente frequentate nei weekend di metà ottobre.
Le autostrade che dalla Pianura Padana portano verso la Liguria saranno tra le più congestionate, così come le tangenziali delle grandi città del Nord, interessate dai flussi di chi lascia l’area metropolitana per brevi spostamenti. Anche i caselli di uscita verso i laghi e le zone montane potranno registrare code, specie in mattinata. Nel pomeriggio la situazione tenderà a migliorare, con un graduale alleggerimento dei volumi di traffico.
Previsioni meteo per sabato
La giornata di sabato 18 ottobre sarà contraddistinta da condizioni generalmente stabili. Al Nord si prevedono ampie schiarite su Alpi e Liguria, con nubi sparse sulle Prealpi ma senza fenomeni significativi. Il Centro Italia vivrà una giornata poco nuvolosa, con solo qualche addensamento in Abruzzo, mentre al Sud la situazione sarà più variabile: nubi sparse e schiarite si alterneranno fino al pomeriggio, ma in serata è atteso un peggioramento su Sicilia e Calabria, dove potrebbero verificarsi piogge e rovesci in intensificazione.
Questo scenario favorirà le partenze mattutine, ma le condizioni meteo in peggioramento nelle regioni meridionali potrebbero rendere più difficile la circolazione nelle ore serali. Gli spostamenti sulla rete autostradale resteranno comunque regolari, grazie anche al progressivo assorbimento del traffico nelle ore centrali del giorno.
Domenica 19 ottobre: rientri e traffico fino al 50% superiore
La giornata di domenica inizierà con una situazione di traffico relativamente tranquilla, ma le previsioni traffico 19 ottobre indicano un netto peggioramento nel pomeriggio e in serata. I rientri verso le città e i centri urbani potrebbero far crescere i volumi di circolazione fino al 50% in più rispetto alla media. Le tratte più critiche saranno quelle in ingresso nelle aree metropolitane di Milano, Torino, Bologna, Firenze e Roma.
Le direttrici autostradali più soggette a code e rallentamenti saranno ancora una volta la A7 e la A26 verso la Liguria, la A14 Adriatica lungo la costa e le arterie che collegano l’Abruzzo e la Campania alla Capitale. Si raccomanda di pianificare gli spostamenti anticipando la partenza o posticipandola alla tarda serata, quando i flussi tenderanno a ridursi.
Meteo della domenica
Dal punto di vista meteorologico, il 19 ottobre sarà una giornata nel complesso stabile. Al Nord sono attesi solo addensamenti su Piemonte e Prealpi, senza fenomeni di rilievo, mentre il resto delle regioni settentrionali godrà di ampie schiarite. Al Centro il tempo sarà soleggiato, con qualche nube sparsa ma innocua. Il Sud resterà invece interessato da piogge e rovesci su Sicilia, Basilicata e Calabria, in attenuazione nel corso della serata.
Le condizioni meteo non dovrebbero quindi compromettere i rientri, anche se nelle regioni meridionali le precipitazioni potrebbero generare rallentamenti e riduzioni di visibilità. La situazione migliorerà in modo generalizzato entro la fine della giornata.
Divieto di circolazione dei mezzi pesanti e viabilità più fluida
Un fattore che contribuirà a ridurre parzialmente i disagi sulle autostrade sarà il divieto di circolazione dei mezzi pesanti, previsto per la giornata di domenica 19 ottobre 2025. Il provvedimento riguarda tutti i veicoli o complessi di veicoli adibiti al trasporto di cose con una massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate, anche se scarichi. Il divieto sarà in vigore dalle 9:00 alle 22:00 e mira ad agevolare il traffico dei rientri e a garantire maggiore sicurezza lungo la rete autostradale.
Grazie a questa misura, la circolazione dei veicoli leggeri dovrebbe risultare più regolare, in particolare nei tratti a forte densità di transito come la A1 Milano-Napoli, la A4 Torino-Trieste e la A14 Adriatica. Tuttavia, gli automobilisti dovranno comunque prestare attenzione a possibili code nei pressi dei principali caselli di ingresso e uscita.
Previsioni traffico 17, 18 e 19 ottobre: come monitorare la situazione del traffico in tempo reale
Per affrontare al meglio il fine settimana, è consigliabile affidarsi ai servizi di monitoraggio in tempo reale messi a disposizione dalle principali piattaforme digitali. Tra i più efficaci figurano Waze e Google Maps, che consentono di visualizzare in diretta la densità del traffico, eventuali incidenti o lavori in corso. Google Maps, in particolare, segnala anche la presenza di autovelox fissi e suggerisce percorsi alternativi in base alle condizioni di viabilità.
Gli automobilisti possono inoltre utilizzare l’app VAI di Anas, dedicata alle informazioni sul traffico e alla segnalazione di cantieri e deviazioni. Per chi preferisce i canali telefonici, restano attivi il call center di Autostrade per l’Italia al numero 840.04.21.21 (con addebito di un solo scatto alla risposta) e il servizio gratuito del CCISS – Viaggiare Informati al numero 1518, operativo 24 ore su 24.
Non dimenticare che puoi rimanere aggiornato sul traffico usando l’app gratuita Traffico Carx: semplice da usare e sempre con te tramite il tuo smartphone senza necessità di scaricare applicazioni, basta usare il browser!
Un fine settimana di mobilità autunnale tra meteo e viaggi
Il weekend del 17, 18 e 19 ottobre 2025 sarà dunque caratterizzato da una mobilità intensa e da condizioni atmosferiche tutto sommato favorevoli. L’Italia vivrà un classico scenario autunnale: partenze concentrate il venerdì pomeriggio e sabato mattina, rientri domenicali con traffico sostenuto fino alla tarda serata.
Le previsioni indicano un fine settimana in cui la prudenza sarà la chiave per affrontare al meglio la circolazione. Chi viaggerà lungo la rete autostradale dovrà prestare attenzione ai possibili rallentamenti sulle direttrici più frequentate e pianificare con cura gli spostamenti, anche in base agli aggiornamenti meteo e ai consigli dei servizi di viabilità in tempo reale.
L’attenzione agli orari di maggiore affluenza e la conoscenza preventiva delle condizioni meteo potranno ridurre disagi e tempi di percorrenza, garantendo viaggi più sicuri e sereni in uno dei fine settimana più trafficati di ottobre.







