Weekend 12-13 luglio: traffico da bollino rosso, tornano i temporali

Il secondo fine settimana di luglio si preannuncia difficile per chi parte: traffico intenso su autostrade italiane, bollino rosso domenica mattina e maltempo al nord.

Previsioni traffico 12 e 13 luglio 2025

Il secondo fine settimana di luglio 2025 si conferma tra i più critici dell’estate italiana. Le previsioni traffico per sabato 12 e domenica 13 luglio 2025 indicano un progressivo aumento degli spostamenti verso le località di villeggiatura, con bollino giallo per la giornata di sabato e bollino rosso previsto nella mattina di domenica. Si entra così nel vivo dell’estate, con un primo vero assaggio dell’esodo vacanziero e con tutte le implicazioni legate alla circolazione lungo le grandi arterie autostradali.

A rendere ancora più complessa la situazione, soprattutto nel nord Italia, saranno le condizioni meteorologiche: attesi temporali sulle Alpi, sull’Appennino e al centro, con instabilità diffusa e temperature in lieve calo. Il quadro che si prospetta è dunque quello di un fine settimana caratterizzato da traffico intenso, condizioni meteo variabili e necessità di pianificare gli spostamenti con la massima attenzione, sfruttando le tecnologie e i canali informativi disponibili in tempo reale.

Previsioni traffico 12 e 13 luglio 2025, bollino giallo sabato: traffico sostenuto, ma gestibile

La giornata di sabato 12 luglio sarà segnata da una progressione graduale dell’intensità del traffico. Secondo le stime, la mattina si aprirà con bollino giallo, indice di un traffico sostenuto ma non critico lungo le principali direttrici autostradali. Le partenze in direzione delle zone costiere, lacustri e montane inizieranno già dal primo mattino, con un flusso continuo che proseguirà anche nel pomeriggio.

La situazione dovrebbe comunque rimanere sotto controllo, senza grandi criticità strutturali. Le autorità prevedono una fluidità parziale su molti tratti, grazie anche alla distribuzione più diluita delle partenze rispetto ad altri momenti dell’estate, come il primo fine settimana di agosto. Con il passare delle ore, e in particolare nella serata, si attende un miglioramento progressivo, con un deflusso che potrebbe riportare la circolazione verso livelli regolari su larga scala.

Dal punto di vista meteorologico, tuttavia, il sabato non sarà privo di insidie. Le previsioni indicano possibili temporali su Alpi e Prealpi occidentali, con fenomeni localizzati anche sull’Appennino settentrionale. Per chi si mette in viaggio in queste zone, sarà dunque essenziale tenere conto della visibilità ridotta, del manto stradale bagnato e di eventuali rallentamenti per condizioni meteo avverse.

Domenica 13 luglio: bollino rosso e primi segnali di controesodo

Il momento più complicato del fine settimana sarà la mattina di domenica 13 luglio, quando le previsioni traffico annunciano il temuto bollino rosso. A rendere difficile la circolazione sarà l’intensificarsi delle partenze verso le località turistiche, in particolare dalle città verso le coste e le seconde case. Si attende una forte congestione lungo le principali autostrade italiane, con criticità concentrate sulla A1 Milano-Napoli, A14 Adriatica, A4 Torino-Trieste, A22 del Brennero e A12 Genova-Rosignano.

Anche le tangenziali delle grandi città, in particolare quelle di Milano, Roma e Napoli, potrebbero essere interessate da rallentamenti dovuti a partenze distribuite su un arco orario ampio. Il traffico domenicale, tuttavia, non si limiterà alle partenze: dal primo pomeriggio in poi si farà sentire anche il mini controesodo, con il ritorno di coloro che hanno trascorso un weekend breve o una sola notte fuori casa. La sovrapposizione dei due flussi è ciò che rende la domenica particolarmente delicata.

Sul fronte del meteo, il quadro peggiora ulteriormente. Le temperature si manterranno più miti, comprese tra 25 e 32 gradi, ma il maltempo sarà più diffuso. I temporali interesseranno quasi tutto l’arco alpino, ma anche le zone centrali dell’Italia, in particolare nel pomeriggio. Non si esclude la possibilità di fenomeni temporaleschi anche al sud, con celle isolate in grado di scaricare forti piogge in poco tempo. La combinazione tra maltempo e alta densità di traffico rischia di generare ulteriori rallentamenti e situazioni critiche localizzate.

Limitazioni ai mezzi pesanti e strategie per evitare le code

Per alleggerire la pressione sulla rete autostradale, sono previste le consuete limitazioni alla circolazione dei mezzi pesanti. Il divieto sarà in vigore venerdì dalle 16:00 alle 22:00, sabato dalle 8:00 alle 22:00 e domenica dalle 7:00 alle 22:00, in modo da garantire maggiore fluidità ai veicoli leggeri in transito. Si tratta di una misura ormai consolidata, ma fondamentale in un fine settimana che si annuncia molto complesso sotto il profilo della viabilità.

Chi vuole provare a evitare le code più lunghe può affidarsi agli strumenti di pagamento elettronico dei pedaggi autostradali, che permettono di attraversare i caselli senza fermarsi. Accanto al consolidato Telepass, sono oggi disponibili anche le alternative UnipolMove e MooneyGo, due dispositivi che si sono ritagliati una quota di mercato in crescita e che contribuiscono a snellire i tempi di attraversamento.

In parallelo, è importante ricordare l’importanza di viaggiare con veicoli in perfette condizioni. Le verifiche su livelli di olio, acqua e liquidi, insieme al controllo di freni e pneumatici, sono il primo passo per affrontare lunghi tragitti in sicurezza. Un tagliando completo o un check-up preventivo possono fare la differenza tra una vacanza rilassata e un viaggio segnato da contrattempi meccanici o imprevisti.

Dove trovare aggiornamenti in tempo reale sul traffico

In un contesto in cui la situazione del traffico può cambiare rapidamente, diventa essenziale restare costantemente informati. I canali radiofonici rappresentano una delle fonti più immediate: su IsoRadio (frequenza 103.3), il canale Rai attivo 24 ore su 24, si possono ricevere aggiornamenti continui. Anche emittenti private come RTL 102.5 (frequenza 102.5) intervengono con bollettini speciali e collegamenti con i centri di gestione della viabilità.

Oltre alla radio, il telefono resta un valido alleato. Il numero verde 1518 del CCISS è gratuito e sempre attivo, mentre Autostrade per l’Italia mette a disposizione il numero 840.04.21.21, anch’esso attivo 24 ore su 24. Per chi preferisce i canali digitali, sono disponibili diverse app: quella del CCISS e MyWay di Autostrade per l’Italia, entrambe per iOS e Android. Consultabili anche i siti web ufficiali come cciss.it, autostrade.it e i portali degli altri operatori, come Autovie Venete. Da tenere in considerazione anche il nostro servizio Traffico Carx in cui si possono trovare informazioni aggiornate in un’interfaccia chiara e veloce.

Non va poi dimenticato il ruolo dei navigatori satellitari, che integrano le informazioni sul traffico in tempo reale grazie alla connessione dati. In particolare, servizi come Google Maps o Waze consentono di monitorare le condizioni del tragitto e suggeriscono automaticamente percorsi alternativi, nel caso in cui vengano rilevati rallentamenti gravi.

Vota