Previsioni traffico 12, 13 e 14 settembre: ultimi spostamenti d’estate tra maltempo e rientri

Il weekend del 12, 13 e 14 settembre 2025 porta traffico intenso sulle principali autostrade italiane, con meteo instabile e rientri dalle vacanze.

Previsioni traffico 12 13 14 settembre
Gli ultimi giorni d’estate coincidono con un fine settimana di spostamenti intensi e condizioni meteo non favorevoli. Le previsioni traffico 12, 13 e 14 settembre indicano una situazione complessa, con code e rallentamenti attesi soprattutto lungo le principali autostrade italiane. Saranno tre giornate da monitorare attentamente, sia per le partenze verso le località turistiche sia per i rientri domenicali verso le città, con l’aggiunta di temporali e piovaschi che potrebbero peggiorare la viabilità in alcune aree del Paese.

Previsioni traffico 12, 13 e 14 settembre 2025: il contesto del weekend di metà settembre

Settembre rappresenta un mese di transizione: per molti italiani le vacanze si sono concluse, ma c’è ancora chi approfitta degli ultimi scampoli d’estate per brevi soggiorni al mare o in montagna. Le previsioni traffico 12, 13, 14 settembre riflettono questa doppia tendenza, con flussi di veicoli diretti verso le località turistiche e un volume consistente di auto che rientrano nelle grandi aree urbane. A complicare ulteriormente il quadro ci saranno le condizioni meteorologiche instabili, in particolare al Nord, con piogge e temporali che rischiano di rallentare la circolazione e aumentare i disagi.

Traffico del venerdì 12 settembre

Il pomeriggio di venerdì segnerà l’inizio di un weekend critico. Le previsioni traffico 12 settembre indicano code e rallentamenti sulle direttrici più frequentate, complici le ultime partenze verso mare e montagna. Le arterie in uscita dalle grandi città saranno particolarmente congestionate, con picchi nelle ore serali. Dal punto di vista meteorologico, la giornata sarà caratterizzata da variabilità su Alpi e Prealpi centro-orientali, con possibilità di temporali localizzati, mentre il resto del Nord godrà di una condizione più stabile e soleggiata. Al Centro si segnalano piovaschi in Toscana settentrionale, mentre il Sud potrà contare su una giornata in prevalenza soleggiata, con instabilità pomeridiana solo in Appennino.

La giornata di sabato 13 settembre

Secondo le previsioni traffico 13 settembre, il maltempo sarà protagonista soprattutto nelle regioni settentrionali, con conseguenze dirette sulla viabilità. Nelle prime ore del mattino sono attesi piovaschi su Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli, mentre nel pomeriggio e in serata il peggioramento interesserà il Nord-Ovest, con rovesci e temporali diffusi in Liguria e in estensione verso Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna. Questa situazione meteorologica, unita alla presenza di numerosi spostamenti verso le località turistiche, potrebbe tradursi in ingorghi e rallentamenti significativi. Al Centro il tempo sarà sereno o poco nuvoloso fino a sera, quando le prime piogge raggiungeranno la Toscana, mentre al Sud le condizioni resteranno stabili con cielo sereno o poco nuvoloso. Gli automobilisti dovranno quindi pianificare attentamente gli spostamenti e valutare orari alternativi per evitare le ore più critiche.

Il rientro di domenica 14 settembre

Il pomeriggio e la sera di domenica si annunciano come i momenti più delicati per la viabilità. Le previsioni traffico 14 settembre segnalano il grosso dei rientri verso le città, con conseguenti code lungo le principali direttrici autostradali. Le condizioni meteo mostreranno residua instabilità al mattino su Levante ligure e Triveneto, mentre al Centro saranno possibili piovaschi rapidi su Toscana, Umbria e Marche, in esaurimento nel corso della giornata. Il Sud potrà contare ancora su sole e stabilità, ma il traffico in direzione Nord determinerà congestioni soprattutto lungo l’A14 in direzione Bologna e nelle arterie che collegano l’Abruzzo e la Campania a Roma. La raccomandazione resta quella di partire in anticipo o posticipare il rientro alle ore serali per evitare i momenti di maggiore intensità del traffico.

Autostrade e tratte critiche

Le previsioni traffico 12 13 14 settembre indicano alcune tratte autostradali particolarmente a rischio. Tra queste vanno considerate le direttrici che dalla Liguria portano verso Lombardia e Piemonte, tratte interessate sia dal flusso turistico sia dal maltempo previsto. L’intera A14 sarà un punto critico, soprattutto lungo la fascia romagnola in direzione nord, dove la combinazione di rientri e cantieri potrebbe aggravare la situazione. Anche le arterie che portano a Roma dall’Abruzzo e dalla Campania rientrano tra quelle a più alta densità di traffico, con code che potrebbero formarsi già dalla tarda mattinata di domenica.

Il divieto di circolazione dei mezzi pesanti

Un elemento che contribuirà ad alleggerire il traffico sarà il divieto di circolazione dei mezzi pesanti. Domenica 14 settembre, dalle 7:00 alle 22:00, i veicoli adibiti al trasporto merci con massa complessiva autorizzata superiore a 7,5 tonnellate non potranno circolare in autostrada. Questa misura, già adottata in altri fine settimana estivi, consente di liberare spazio sulla carreggiata e ridurre il rischio di code e incidenti, soprattutto nelle ore di punta. Tuttavia, non basterà da sola a eliminare i disagi legati ai volumi di traffico eccezionali previsti per il rientro dalle vacanze.

Come monitorare la situazione in tempo reale

Per gestire al meglio gli spostamenti, sarà fondamentale affidarsi ai sistemi di monitoraggio del traffico in tempo reale. Le previsioni traffico 12 ,13, 14 settembre possono infatti cambiare rapidamente in base a incidenti, cantieri o condizioni meteo. Tra gli strumenti più affidabili ci sono le applicazioni come Waze e Google Maps, che offrono informazioni aggiornate su code, incidenti e autovelox. Anche l’app VAI di Anas è un supporto utile per conoscere lo stato della viabilità sulle principali arterie nazionali. Per chi preferisce i servizi telefonici, il call center di Autostrade è raggiungibile al numero 840.04.21.21 (con addebito di uno scatto alla risposta), mentre il CCISS risponde al numero 1518 gratuitamente, 24 ore su 24.  Puoi anche usare il servizio Traffico Carx: semplice, efficace e velocissimo.

Il ruolo dei cantieri e dei controlli automatici

Anche se nei fine settimana estivi le concessionarie autostradali hanno programmato la rimozione dei cantieri temporanei, restano comunque presenti alcune aree di lavori inamovibili che potrebbero rallentare la circolazione. A questi si aggiunge la presenza dei dispositivi Tutor per il controllo automatico della velocità, attivi su molte tratte. Le previsioni traffico 12, 13 e 14 settembre devono quindi tenere conto non solo delle condizioni meteorologiche e dei flussi turistici, ma anche di questi fattori strutturali che incidono sulla fluidità della marcia e sulla sicurezza.

Consigli per affrontare il weekend di traffico intenso

Alla luce delle previsioni traffico 12, 13, 14 settembre, la raccomandazione principale è di pianificare con cura i propri spostamenti, evitando le ore di punta e monitorando costantemente la situazione in tempo reale. Partire la mattina presto o in tarda serata può aiutare a ridurre i tempi di percorrenza e a viaggiare con maggiore serenità. Anche la scelta di percorsi alternativi, quando possibile, rappresenta una strategia utile per aggirare le tratte più congestionate. Infine, viste le condizioni meteo instabili, è opportuno prestare particolare attenzione alla guida sotto la pioggia, mantenendo distanze di sicurezza adeguate e riducendo la velocità in caso di acquaplaning o visibilità ridotta.

Vota