Pressione gomme estate: guida completa per viaggiare sicuri con il caldo

Scopri come controllare la pressione gomme estate: valori ideali, rischi se sbagli, consigli pratici e quando gonfiare. La guida utile per auto cariche, caldo e lunghi viaggi.

pressione pneumatici estivi

Con l’arrivo dell’estate, il controllo della pressione pneumatici estivi diventa un’abitudine essenziale per garantire sicurezza, durata delle gomme e consumi contenuti. Le alte temperature, i lunghi viaggi e i carichi pesanti mettono a dura prova gli pneumatici. In questa guida scopriamo quando e come controllare la pressione, i valori ideali e gli errori da evitare durante i mesi più caldi.

Cosa cambia in estate per la pressione degli pneumatici

Con il caldo, la pressione delle gomme per l’estate tende naturalmente ad aumentare. Questo succede perché l’aria all’interno degli pneumatici si espande con l’aumento della temperatura ambientale. In estate, tra asfalto rovente, viaggi prolungati e carichi completi, le gomme sono sottoposte a uno stress maggiore.

Un pneumatico surriscaldato può comportare rischi seri: aumento della pressione oltre i limiti di sicurezza, maggiore usura del battistrada e rischio di scoppio in caso di impatto su buche o fondi dissestati. Anche la resistenza al rotolamento cambia, influendo su consumi e frenata.

Infine, viaggi a pieno carico o in autostrada per ore aumentano la temperatura interna del pneumatico, che può variare anche di +0,3/+0,5 bar rispetto alla pressione a freddo. Ecco perché, con l’arrivo dell’estate, è fondamentale controllare la pressione con regolarità e agire preventivamente per viaggiare sicuri.

Qual è la pressione giusta degli pneumatici estivi?

La pressione corretta degli pneumatici per auto in estate varia in base al modello del veicolo, al carico e al tipo di pneumatico montato. Il valore ideale è sempre indicato nel libretto d’uso dell’auto o sul montante della portiera lato guida. In media, si aggira tra 2.2 e 2.5 bar per le auto compatte e familiari, ma può essere superiore per SUV o veicoli a pieno carico.

È importante eseguire il controllo della pressione a freddo, ovvero quando le gomme non sono state utilizzate da almeno due ore o dopo pochi chilometri percorsi lentamente. Questo perché la pressione aumenta naturalmente con il calore generato durante la guida.

Un altro errore comune è fidarsi solo del sensore TPMS: sebbene utile, può non rilevare piccole variazioni. Il consiglio è di effettuare controlli manuali periodici con un manometro affidabile, meglio se digitale. Solo così si può essere certi che la pressione degli pneumatici estivi sia realmente adatta alle condizioni estive.

Pressione troppo alta o troppo bassa: i rischi reali

Mantenere una pressione errata nelle gomme non è solo una questione di comfort, ma un vero rischio per la sicurezza. I rischi della pressione gomme sbagliata sono diversi e dipendono se si tratta di un valore troppo basso o troppo alto.

Pressione troppo bassa: porta a un maggiore surriscaldamento, deformazione del pneumatico e consumo irregolare del battistrada. Inoltre, aumenta la resistenza al rotolamento, causando più consumi di carburante. Una pressione bassa può anche compromettere la frenata e la stabilità in curva.

Pressione troppo alta: riduce la superficie di contatto con l’asfalto, peggiorando l’aderenza. La guida diventa meno confortevole e aumenta il rischio di scoppio su fondi irregolari, come tombini, dossi o asfalto surriscaldato.

Un esempio concreto: viaggiare in autostrada con 2.0 bar in estate, con auto carica, può far surriscaldare e deformare la gomma, esponendoti a forature e usura precoce. Ecco perché controllare la pressione gomme in estate non è un optional, ma una necessità.

Come e quando controllare la pressione in estate

Controllare la pressione degli pneumatici estivi in modo regolare è essenziale per guidare in sicurezza. La regola principale è: sempre a freddo, ovvero quando l’auto è ferma da almeno due ore o ha percorso solo pochi chilometri a bassa velocità.

Quando controllarla? Almeno ogni 2–3 settimane, oppure prima di un viaggio lungo, soprattutto con auto carica o temperature molto elevate.

Come farlo correttamente? Usa un manometro digitale o analogico di buona qualità. Puoi trovarli nelle aree di servizio, da gommisti o in alcune pompe di benzina attrezzate. Evita i manometri vecchi o usurati che potrebbero fornire dati imprecisi.

Ricorda: anche se l’auto è dotata di sensori TPMS, è sempre utile un controllo manuale. I sensori avvisano solo in caso di variazioni importanti, ma non rilevano differenze minime ma significative per l’efficienza e la sicurezza.

Viaggi estivi: pressione e carico dell’auto

Durante l’estate, le auto sono spesso cariche di passeggeri, bagagli e magari un portapacchi sul tetto. In questi casi, è fondamentale adeguare la pressione degli pneumatici estivi al peso effettivo del veicolo.

Il libretto dell’auto fornisce valori diversi per l’uso normale e per l’auto a pieno carico. In genere, si consiglia di aumentare la pressione di circa 0,2 – 0,3 bar rispetto al valore standard. Ad esempio, se la pressione normale è di 2.2 bar, con auto piena è preferibile salire a 2.4 bar.

Controlla anche la ruota di scorta, se presente, soprattutto se montata sottoscocca: spesso dimenticata, ma fondamentale in caso di emergenza.

Adattare la pressione al carico non solo migliora la sicurezza, ma riduce l’usura del battistrada, stabilizza la tenuta di strada e mantiene i consumi più bassi anche a pieno carico.

Consigli pratici per proteggere gli pneumatici in estate

Oltre alla pressione corretta degli pneumatici per auto, ci sono alcune semplici accortezze per preservare le gomme durante i mesi estivi e aumentare sicurezza ed efficienza.

  • Non gonfiare dopo la guida: la pressione rilevata a caldo sarà falsata. Attendi almeno 2 ore o effettua il controllo al mattino.
  • Evita l’esposizione prolungata al sole: parcheggiare sempre nello stesso punto sotto il sole diretto accelera l’invecchiamento della mescola.
  • Controlla lo stato del battistrada: l’usura deve essere omogenea e superiore a 3 mm. Occhio anche a tagli, bolle o rigonfiamenti.
  • Pianifica i viaggi nelle ore più fresche: riduci lo stress termico su pneumatici, freni e motore.
  • Usa solo pneumatici estivi veri: le gomme invernali in estate peggiorano frenata e aderenza, soprattutto su asfalto caldo.

Seguire questi accorgimenti ti aiuterà a prolungare la vita delle gomme e a prevenire imprevisti durante i viaggi estivi.

Tecnologie utili: sensori TPMS e monitoraggio smart

Molte auto moderne sono dotate di sistemi TPMS (Tire Pressure Monitoring System), che rilevano automaticamente variazioni nella pressione pneumatici estivi e segnalano eventuali anomalie tramite una spia sul cruscotto.

Questi sistemi sono obbligatori per legge su tutte le auto nuove immatricolate nell’UE dal 2014. Esistono due tipi di TPMS:

  • Diretto: con sensori montati all’interno di ciascuna ruota, offre letture precise e aggiornate in tempo reale.
  • Indiretto: si basa sull’ABS e il controllo di trazione per stimare la pressione, meno preciso ma più economico.

In alternativa, si possono installare sensori Bluetooth esterni da applicare alle valvole, collegati a un’app sullo smartphone. Ottimi per lunghi viaggi o chi desidera un controllo aggiuntivo smart e portatile.

Attenzione: i TPMS non sostituiscono il controllo manuale. Possono non rilevare piccole perdite o errori di gonfiaggio a freddo.

Viaggia sicuro, a partire dalle gomme, e scegli lo pneumatico giusto

Una corretta pressione gomme estate è il primo passo per affrontare viaggi sicuri, ridurre i consumi e preservare la durata degli pneumatici. È un gesto semplice, che richiede pochi minuti ma può fare una grande differenza.

Non aspettare che si accenda una spia o che l’auto dia segnali di disagio: controlla regolarmente, soprattutto con l’arrivo del caldo, e adegua la pressione in base al carico e al tipo di percorso.

Devi sostituire i tuoi pneumatici estivi? Su Carx trovi offerte sugli pneumatici delle migliori marche. Scegli il modello giusto per la tua auto, confronta i marchi più affidabili e prenota il cambio gomme prima dell’estate in pochi clic.

Vota