Aprile si chiude con un bilancio estremamente positivo per Peugeot in Italia, che registra una performance commerciale tra le più brillanti degli ultimi anni. Secondo i dati diffusi, la casa del Leone conquista una quota del 6,4% nel mercato delle vetture, segnando un incremento di due punti percentuali rispetto allo stesso mese del 2024. Un dato che si traduce nella migliore performance mensile dell’ultimo biennio, e che la consacra come il marchio a maggiore crescita nel comparto vetture nel panorama nazionale.
Il merito va a una strategia commerciale solida e alla capacità del marchio francese di coniugare design, tecnologia e accessibilità. I numeri parlano chiaro: Peugeot è oggi tra i brand più dinamici in Italia, grazie anche a un’offerta rinnovata e coerente con le nuove esigenze della clientela.
Cresce anche la quota complessiva nel mercato combinato auto e veicoli commerciali
Il successo di aprile non si limita al solo mercato delle auto private. Peugeot migliora le proprie performance anche nel settore dei veicoli commerciali leggeri, portando la propria quota di mercato complessiva (auto + LCV) a un incremento di 1,7 punti percentuali rispetto al 2024. Un risultato che evidenzia una strategia coerente e vincente su tutti i canali di vendita, compresi quelli professionali.
Questo consolidamento riflette la capacità del marchio di posizionarsi in modo competitivo tanto nelle esigenze della clientela privata quanto in quelle delle flotte aziendali, dove la versatilità dell’offerta Peugeot fa la differenza.
Peugeot prima nel noleggio a lungo termine, spinta da 3008
Tra i dati più interessanti del mese figura anche il primato assoluto di Peugeot nel canale del noleggio a lungo termine per vetture, dove la casa ha raggiunto una quota del 9,4%. Un risultato ottenuto grazie soprattutto al successo del nuovo SUV fastback Peugeot 3008, che continua a essere una delle scelte preferite da aziende e driver professionali per le sue qualità dinamiche, il comfort di bordo e la gamma motori altamente efficiente.
Il successo nel noleggio è strategicamente rilevante, perché conferma la fiducia del settore business in un brand che punta a crescere ulteriormente anche grazie alla spinta di Stellantis nel campo delle flotte.
Peugeot 208: tra le più amate in Italia
Nell’arena delle auto più vendute in Italia, Peugeot 208 si conferma come una delle protagoniste assolute. Il modello compatto del marchio francese si è posizionato al terzo posto nel segmento B berlina, con una quota del 12,2%, e ha conquistato il quinto posto assoluto nella classifica mensile delle auto più vendute in Italia.
Questi numeri sono il risultato di una combinazione vincente di design moderno, efficienza nei consumi, tecnologia a bordo e una proposta commerciale estremamente competitiva. Peugeot 208 continua a raccogliere consensi sia tra i neopatentati che tra gli utenti più esperti, affermandosi come una delle vetture più trasversali del mercato.
Ottimo debutto per il nuovo SUV Peugeot 3008
Al successo della 208 si affianca quello del nuovo SUV fastback Peugeot 3008, che ha registrato la quarta posizione nel suo segmento con una quota del 5,7%. Si tratta di un ottimo risultato per un modello che sta vivendo una nuova giovinezza, anche in virtù della recente presentazione della versione Long Range elettrica, capace di offrire oltre 700 km di autonomia secondo il ciclo WLTP.
Peugeot 3008 si conferma un punto fermo nella gamma della casa, con un mix vincente di stile, tecnologia e sostenibilità. La nuova generazione, lanciata da pochi mesi, ha già dimostrato di poter competere con i best-seller del segmento grazie a motorizzazioni elettrificate e soluzioni intelligenti per la mobilità urbana e interurbana.
Uno sguardo al futuro: la gamma elettrica si rafforza
Il 2025 di Peugeot è anche l’anno del rafforzamento della propria strategia elettrica. Il marchio ha annunciato l’imminente arrivo di nuove versioni Long Range per i modelli E-3008 e E-5008, capaci di offrire rispettivamente oltre 700 km e 668 km di autonomia (WLTP). A questi si aggiungeranno le versioni dual motor con trazione integrale elettrica, che promettono prestazioni elevate mantenendo le emissioni a zero.
Queste novità rafforzano l’impegno di Peugeot per una mobilità sostenibile e tecnologicamente avanzata, confermando la volontà del brand di posizionarsi come protagonista della transizione ecologica nel settore automotive.
Peugeot sempre più forte grazie al supporto del Gruppo Stellantis
I risultati ottenuti ad aprile 2025 sono anche frutto della sinergia con il Gruppo Stellantis, che ha rafforzato la presenza commerciale di Peugeot su tutto il territorio italiano. La rete capillare di concessionari, unita a una logistica efficiente e a un’offerta ben posizionata per ogni esigenza, ha creato le condizioni ideali per questo salto di qualità.
Il marchio si trova oggi in una posizione favorevole per proseguire il trend positivo anche nei mesi a venire, grazie a una gamma in espansione, a una comunicazione coerente e alla crescente fiducia del pubblico italiano.