Il segmento delle auto elettriche compatte sta perdendo innovazione e carattere, ma due modelli fisicamente simili si distingono in modo netto: la Peugeot e‑208 e la Volkswagen ID.3. Mentre la prima punta su un design cittadino ricercato e un’esperienza stilistica francese, la seconda offre spazio e autonomia grazie a una piattaforma dedicata.
Design esterno Peugeot e-208 vs Volkswagen ID.3: stile francese contro funzionalità tedesca
Nel confronto Peugeot e-208 vs Volkswagen ID.3, lo stile esterno è uno degli elementi più rivelatori delle filosofie progettuali dei due marchi. La Peugeot e-208 si distingue per un look aggressivo e dinamico, con firma luminosa a LED a “artiglio”, paraurti scolpiti e proporzioni da piccola sportiva urbana. Il frontale basso e affilato conferma l’ambizione estetica del brand francese, che punta su una forte riconoscibilità stilistica anche nelle sue versioni elettriche.
Al contrario, il design della Volkswagen ID.3 abbraccia un linguaggio molto più funzionale. Le linee sono morbide, pulite, con superfici levigate e un frontale tondeggiante che mira a massimizzare l’efficienza aerodinamica. Il cofano corto e il parabrezza avanzato sono tipici della piattaforma MEB, nata per l’elettrico, che consente di sfruttare meglio lo spazio interno. Il posteriore compatto e verticale migliora la visibilità e semplifica le manovre.
Visivamente, la e-208 trasmette più sportività e dinamismo, mentre l’ID.3 comunica modernità e praticità. Due approcci diversi che si riflettono anche nel target: giovani e attenti allo stile da un lato, famiglie urbane e razionali dall’altro. In entrambi i casi, l’impatto visivo è studiato per parlare a un pubblico evoluto, ma con priorità molto differenti.
Interni e abitabilità: minimalismo contro i-Cockpit
Gli interni della Peugeot e-208 rappresentano una scelta stilistica audace. Il sistema i-Cockpit con volante piccolo e quadro strumenti rialzato crea un ambiente avvolgente, progettato per offrire una guida più coinvolgente. Il cruscotto 3D, disponibile nelle versioni top di gamma, aggiunge un tocco tecnologico e futuristico. Le finiture, pur variando in base agli allestimenti, risultano curate, con inserti soft-touch e sedili contenitivi dal taglio sportivo. Tuttavia, lo spazio per i passeggeri posteriori resta contenuto, soprattutto in altezza, e la visibilità posteriore è penalizzata dal montante C spesso.
Negli interni della Volkswagen ID.3, invece, la parola d’ordine è minimalismo funzionale. Il layout è pulito, con comandi touch capacitiivi, un cruscotto sospeso e un grande display centrale che gestisce infotainment, climatizzazione e impostazioni di guida. L’assenza di tunnel centrale, possibile grazie alla piattaforma MEB, contribuisce ad amplificare la sensazione di spazio. L’abitabilità generale è superiore alla media del segmento, soprattutto per chi viaggia dietro, grazie a un passo lungo e una seduta comoda. Anche il bagagliaio risente positivamente di queste scelte progettuali.
In sintesi, Peugeot privilegia l’ergonomia di guida e l’impatto estetico, mentre Volkswagen punta su spazio e semplicità d’uso quotidiana. Due ambienti diversi, entrambi ben realizzati ma orientati a esigenze opposte.
Tecnologia e infotainment a confronto: Peugeot e-208 vs Volkswagen ID.3
La tecnologia della e-208 si è evoluta con il restyling 2024, introducendo uno schermo touch centrale da 10 pollici su tutte le versioni, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Il sistema Peugeot i-Connect, nelle versioni superiori, integra navigazione connessa e aggiornamenti OTA. Il cockpit digitale 3D, disponibile sugli allestimenti GT, offre un’interfaccia moderna e configurabile. Tuttavia, l’interazione con i comandi fisici è ancora parziale: alcune funzioni restano separate dallo schermo, come la climatizzazione, offrendo maggiore intuitività ma una minore integrazione rispetto ad altri sistemi.
L’infotainment della ID.3 è invece completamente digitale e basato su una logica full touch. Lo schermo centrale può arrivare fino a 12,9 pollici nel nuovo aggiornamento, e gestisce quasi tutte le funzioni del veicolo, compresi i sistemi ADAS, la climatizzazione e la personalizzazione dei profili di guida. Il sistema supporta aggiornamenti over-the-air e include comandi vocali avanzati con linguaggio naturale. Tuttavia, i comandi touch capacitivi non sempre risultano immediati nell’uso quotidiano, soprattutto per volume e luci. In compenso, l’integrazione software è tra le più avanzate del segmento, grazie alla piattaforma MEB condivisa con altri modelli elettrici Volkswagen.
In confronto, Peugeot privilegia un’interazione più tradizionale e sicura, mentre Volkswagen punta tutto su digitalizzazione e connettività evoluta. Entrambe offrono un pacchetto tecnologico completo, ma con approcci distinti che riflettono le rispettive filosofie progettuali.
Autonomia e ricarica: chi va più lontano?
Quando si parla di autonomia della Peugeot e-208, i numeri raccontano un miglioramento significativo con l’introduzione del nuovo motore elettrico da 156 CV e della batteria da 51 kWh netti. Secondo il ciclo WLTP, l’auto è in grado di percorrere fino a 410 km con una singola carica. Nella guida reale, però, ci si può attendere un’autonomia di circa 320–350 km, a seconda dell’uso urbano o autostradale. Per la ricarica, la e-208 supporta fino a 11 kW in AC trifase e fino a 100 kW in corrente continua, permettendo una ricarica dal 20 all’80% in circa 30 minuti.
L’autonomia della Volkswagen ID.3 varia sensibilmente in base alla versione scelta. La ID.3 Pro offre una batteria da 58 kWh per un’autonomia fino a 429 km WLTP, mentre la versione Pro S da 77 kWh raggiunge i 557 km dichiarati. Nell’uso reale, anche in questo caso, i valori si attestano rispettivamente sui 350–380 km e sui 470–500 km. Il vantaggio competitivo emerge nella ricarica rapida: la ID.3 supporta potenze DC fino a 170 kW, con tempi sensibilmente inferiori nei viaggi lunghi, soprattutto nelle versioni più performanti.
In sintesi, la Peugeot e-208 è ottimizzata per un uso urbano e suburbano efficiente, mentre la ID.3 si distingue per maggiore flessibilità d’impiego e autonomia superiore, ideale anche per chi percorre lunghi tragitti con frequenza.
Prestazioni e piacere di guida: Peugeot e-208 vs Volkswagen ID.3
Le prestazioni della Peugeot e-208 sono calibrate per offrire una guida brillante in ambito urbano e dinamica nei tratti misti. Con 156 CV di potenza e 260 Nm di coppia istantanea, l’auto accelera da 0 a 100 km/h in circa 8,2 secondi, garantendo uno spunto deciso ai semafori e una buona ripresa anche in salita. L’assetto è orientato al comfort, ma non rinuncia a una certa rigidità che restituisce feeling nella guida sportiva, pur con un baricentro alto per via delle batterie nel pianale.
La guida della Volkswagen ID.3 punta su un’esperienza fluida, silenziosa e ben bilanciata, specie nella versione Pro da 204 CV. Con uno 0–100 km/h in soli 7,3 secondi, la ID.3 sorprende per la sua progressione lineare e per l’efficienza della gestione elettronica della coppia. Il baricentro basso e il passo lungo aiutano la stabilità in curva e in autostrada, rendendo la ID.3 più adatta a un uso polivalente e confortevole anche nei lunghi viaggi.
Nel confronto diretto, la e-208 privilegia l’agilità e la reattività nei contesti urbani, mentre la ID.3 si propone come una compatta più versatile, capace di affrontare anche percorsi extraurbani con un’impostazione più rilassata ma sempre reattiva.
Prezzi e versioni disponibili
Il prezzo della Peugeot e-208 parte da circa 35.850 euro nella versione base “Allure”, mentre l’allestimento “GT” supera i 38.000 euro, offrendo finiture più ricercate e dotazioni aggiuntive come cerchi in lega da 17”, fari full LED e interni con inserti sportivi. Con gli incentivi statali e le promozioni dei concessionari, la cifra può scendere sensibilmente, rendendo la e-208 una delle elettriche più accessibili del suo segmento.
Il prezzo della Volkswagen ID.3 parte da circa 39.900 euro per la versione Pro, che offre già 204 CV, batteria da 58 kWh e buona dotazione tecnologica. La variante Pro S, con batteria da 77 kWh e autonomia maggiorata, parte invece da circa 44.500 euro. Anche in questo caso, bonus e offerte possono incidere notevolmente sul prezzo finale, ma l’ID.3 rimane una proposta leggermente più costosa, giustificata da dimensioni maggiori e tecnologia di bordo più avanzata.
Quale scegliere?
Quando si tratta di decidere tra Peugeot e-208 vs Volkswagen ID.3, molto dipende dalle esigenze personali. La e-208 è perfetta per chi cerca compattezza, stile dinamico e un prezzo d’ingresso più contenuto, ideale per la città e i brevi spostamenti. La ID.3, invece, offre maggiore spazio interno, autonomia superiore e prestazioni più vivaci, rendendola adatta a un uso più versatile, inclusi i viaggi extraurbani. La scelta ideale dipende quindi dal mix desiderato tra design, tecnologia e funzionalità quotidiana.
Conclusione e offerte CARX
La Peugeot e-208 e la Volkswagen ID.3 rappresentano due valide interpretazioni della mobilità elettrica compatta. Scegli quella più adatta al tuo stile di guida e alle tue esigenze quotidiane. Scopri le migliori offerte Peugeot e le migliori offerte Volkswagen su Carx.