Nel panorama delle compatte francesi, Peugeot 308 e Peugeot 208 rappresentano due tra le opzioni più apprezzate dagli automobilisti italiani. La prima, più lunga e spaziosa, appartiene al segmento C ed è pensata per chi desidera un’auto matura, versatile e ricca di tecnologia. La seconda, invece, è una city car agile e moderna, perfetta per la guida urbana e attenta ai consumi. Entrambe rinnovate di recente, si presentano nel 2024 con una gamma completa di motorizzazioni — dalle versioni termiche fino alle 100% elettriche — e con interni digitali che riflettono lo stile Peugeot. Ma quale scegliere? Ecco la sfida Peugeot 208 VS Peugeot 308. In questa guida ti aiutiamo a capire quale modello risponde meglio alle tue esigenze, analizzando design, dimensioni, abitabilità, motori, dotazioni, tecnologia e prezzo.
Design e dimensioni: compatta 208 vs dinamica 308
Sia la Peugeot 208 che la Peugeot 308 adottano il nuovo linguaggio stilistico della casa francese, caratterizzato da linee tese, una firma luminosa a LED a forma di artiglio e una calandra pronunciata che dona sportività e presenza su strada. La 208 ha un look giovane, agile e urbano, con dimensioni compatte che la rendono ideale per la guida in città. La 308, invece, ha proporzioni più muscolose e una silhouette allungata che richiama la sportività di una hatchback di segmento superiore.
Entrambe le vetture puntano sull’identità visiva forte e riconoscibile, ma con due filosofie diverse: la 208 è più giocosa e urbana, mentre la 308 è più matura ed elegante. Vediamo nel dettaglio come si confrontano le loro dimensioni.
Caratteristica | Peugeot 208 | Peugeot 308 |
---|---|---|
Lunghezza | 4,06 metri | 4,37 metri |
Larghezza | 1,75 metri circa | 1,85 metri circa |
Altezza | 1,43 metri | 1,46 metri |
Passo | 2,54 metri | 2,68 metri |
Le dimensioni più contenute della 208 le permettono di muoversi con grande facilità nel traffico cittadino e di parcheggiare anche in spazi molto stretti. Al contrario, la maggiore lunghezza e il passo allungato della 308 si traducono in un’abitabilità superiore e in un comportamento su strada più stabile, soprattutto nei lunghi tragitti autostradali.
La scelta tra i due modelli dipende quindi anche dal tipo di utilizzo: la 208 eccelle in maneggevolezza urbana, mentre la 308 offre maggiore comfort e presenza su strada, ideale anche per famiglie o professionisti.
Abitacolo e comfort a bordo
Entrambe le compatte francesi condividono l’impostazione futuristica degli interni tipica di Peugeot, con il celebre i-Cockpit: volante compatto, quadro strumenti rialzato e plancia orientata verso il conducente. Tuttavia, ci sono differenze importanti in termini di spazio, materiali e comfort percepito.
La Peugeot 208 sorprende per la qualità delle finiture e per la modernità dell’ambiente, con una strumentazione digitale 3D (negli allestimenti superiori), schermo centrale touch fino a 10”, comandi touch o fisici a seconda della versione e un ottimo utilizzo degli spazi anteriori. Il comfort a bordo è buono, soprattutto per il conducente e il passeggero anteriore, mentre nella zona posteriore lo spazio è più limitato, specie per passeggeri alti.
La Peugeot 308 offre invece un abitacolo più spazioso, rifinito in modo più ricercato e con un’attenzione maggiore al comfort nei lunghi viaggi. I materiali sono morbidi, con inserti in tessuto, alluminio o simil-legno nelle versioni più accessoriate. I sedili anteriori sono più contenitivi e possono essere regolabili elettricamente con funzione massaggio, mentre dietro si apprezza il maggiore spazio per le gambe e per la testa.
Qui sotto, un confronto diretto dei dati chiave relativi all’abitabilità e alla capacità di carico:
Caratteristica | Peugeot 208 | Peugeot 308 |
---|---|---|
Posti a sedere | 5 | 5 |
Comfort passeggeri posteriori | Discreto | Buono |
Capacità bagagliaio | 311 litri | 412 litri |
Se cerchi una city car compatta ma con interni ben curati, la 208 è sicuramente tra le migliori del segmento. Se invece hai bisogno di più spazio per passeggeri e bagagli, o viaggi spesso fuori città, la 308 offre un’esperienza più rilassante e versatile.
Motorizzazioni a confronto: 308 VS 208
Una delle differenze più significative tra Peugeot 208 e Peugeot 308 riguarda l’offerta di motorizzazioni. Entrambi i modelli propongono una gamma completa, ma la 308 si rivolge a un pubblico più esigente in termini di prestazioni e percorrenze, grazie alla disponibilità di versioni plug-in hybrid e, recentemente, anche di un modello completamente elettrico.
La Peugeot 208 è disponibile in diverse varianti, pensate principalmente per la mobilità urbana ed extraurbana con attenzione ai consumi. Si parte con il collaudato motore 1.2 PureTech a benzina in versioni da 75, 100 o 130 CV, molto fluido e ideale per la città. È disponibile anche un motore diesel 1.5 BlueHDi da 100 CV, consigliato per chi percorre molti chilometri, anche se oggi meno richiesto. Tra le novità più apprezzate, c’è la versione mild hybrid con tecnologia MHEV, che abbina un piccolo motore elettrico a quello termico, migliorando efficienza e ripresa.
Infine, la punta di diamante è la Peugeot e-208, versione 100% elettrica equipaggiata con un motore da 100 kW (136 CV) o 115 kW (156 CV) e una batteria da 51 kWh, con un’autonomia che può superare i 400 km WLTP. Ideale per la città, per chi cerca zero emissioni e costi di gestione ridotti.
La Peugeot 308 propone anch’essa motori benzina PureTech 1.2 da 110 o 130 CV e diesel 1.5 BlueHDi da 130 CV, ma è nel campo dell’elettrificazione che offre soluzioni più complete per viaggi lunghi e uso misto. Le versioni plug-in hybrid (Hybrid 180 e Hybrid 225) combinano un motore benzina 1.6 con un motore elettrico, offrendo potenze fino a 225 CV e un’autonomia in modalità elettrica fino a 60 km. Perfette per chi lavora in città ma vuole percorrere anche lunghi tragitti senza ansia da ricarica.
Per chi cerca una vera alternativa a emissioni zero, dal 2023 è disponibile anche la Peugeot e-308, completamente elettrica, con motore da 115 kW (156 CV) e batteria da 54 kWh, autonomia stimata intorno ai 410 km WLTP. Rispetto alla e-208 offre maggiore comfort e spazio, ma anche un prezzo più alto e una vocazione più da “grande turismo urbano”.
Tabella comparativa motori
Motorizzazione | Peugeot 208 | Peugeot 308 |
---|---|---|
Benzina | 1.2 PureTech (75, 100, 130 CV) | 1.2 PureTech (110, 130 CV) |
Diesel | 1.5 BlueHDi 100 CV | 1.5 BlueHDi 130 CV |
Mild Hybrid | 1.2 Hybrid 100 CV | Non disponibile |
Plug-in Hybrid | — | Hybrid 180 e 225 CV |
100% Elettrica | e-208 (136 o 156 CV) | e-308 (156 CV) |
In sintesi, la 208 è perfetta per chi cerca consumi contenuti, praticità e una gamma equilibrata per la città. La 308 si rivolge invece a chi desidera soluzioni più potenti e green-oriented, senza compromessi su comfort e prestazioni. Se stai valutando un’auto per la famiglia o per uso misto urbano-extraurbano, la 308, specie in versione plug-in, è sicuramente da considerare.
Tecnologia e sicurezza: meglio 308 o 208?
Quando si parla di tecnologia e sicurezza a bordo, Peugeot ha investito molto per rendere entrambi i modelli all’avanguardia, ciascuno in base alla propria fascia di mercato. Sia la Peugeot 208 che la Peugeot 308 offrono una dotazione tecnologica di alto livello, ma è la 308 a spiccare per contenuti più avanzati, soprattutto negli allestimenti superiori.
La Peugeot 208 propone un sistema multimediale con display touchscreen da 7″ o 10″, in base all’allestimento. Il sistema di infotainment include la compatibilità con Apple CarPlay™ e Android Auto™ anche in modalità wireless nelle versioni più ricche. A partire dall’allestimento Allure, è disponibile il nuovo Peugeot i-Connect, che offre un’interfaccia più fluida, profili utente personalizzabili e navigazione con aggiornamenti in tempo reale.
La Peugeot 308 alza l’asticella con il sistema Peugeot i-Connect Advanced di serie su allestimenti come GT e GT Pack. Lo schermo centrale è da 10″, ad alta risoluzione, con widget personalizzabili e risposta rapida al tocco. A completare l’esperienza troviamo la strumentazione digitale 3D con possibilità di configurazione avanzata e un secondo schermo touch “i-Toggle” per scorciatoie personalizzate. Il sistema di navigazione connessa include aggiornamenti OTA, comandi vocali naturali e integrazione completa con lo smartphone.
Anche in tema di sistemi di assistenza alla guida (ADAS), la 308 offre una dotazione più ricca. La 208 dispone comunque di cruise control, frenata automatica d’emergenza, riconoscimento segnali stradali, mantenimento corsia e sensori di parcheggio, a seconda dell’allestimento. La 308 aggiunge però tecnologie come:
- Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go
- Lane Positioning Assist per guida semi-autonoma
- Blind Spot Monitoring attivo
- Telecamera 360° e Park Assist
Queste dotazioni rendono la 308 una delle compatte più complete in termini di sicurezza attiva, ideale per chi percorre molti chilometri e desidera il massimo supporto alla guida. La 208, più orientata all’uso cittadino, offre comunque una protezione adeguata e tecnologia moderna anche nei livelli d’ingresso.
Prezzo e gamma allestimenti 308 e 208
Un altro elemento decisivo nella scelta tra Peugeot 208 e Peugeot 308 è ovviamente il prezzo. I due modelli si collocano su fasce differenti, rispecchiando anche il diverso posizionamento e la ricchezza delle dotazioni offerte. La 208 si presenta come una city car accessibile, mentre la 308 entra nel territorio delle compatte premium, offrendo maggiore spazio, tecnologia e motorizzazioni ibride avanzate.
Nel 2024, la gamma Peugeot 208 parte da circa 18.000 € nella versione benzina base in allestimento Active. Salendo di livello si passa agli allestimenti Allure e GT, che introducono dotazioni più ricche come fari Full LED, cerchi in lega maggiorati, i-Cockpit 3D e infotainment da 10″. La versione elettrica e-208 parte invece da circa 28.000 €, con accesso agli incentivi statali se disponibili.
Per quanto riguarda la Peugeot 308, il prezzo di partenza è intorno ai 26.000 € per la versione PureTech benzina da 110 CV in allestimento Active Pack. Anche qui troviamo allestimenti superiori come Allure, GT e GT Pack, con cerchi fino a 18″, interni con dettagli sportivi, illuminazione ambientale, sedili premium e il sistema Peugeot i-Connect Advanced. Le versioni plug-in hybrid partono da circa 36.000 €, mentre la e-308 elettrica si colloca nella fascia tra 40.000 e 42.000 €.
Tabella comparativa prezzi (indicativi)
Versione | Peugeot 208 | Peugeot 308 |
---|---|---|
Base (benzina) | da 18.000 € | da 26.000 € |
Diesel | da 28.000 € | |
Elettrica | da 28.000 € | da 40.000 € |
Plug-in Hybrid | — | da 36.000 € |
In sintesi, la Peugeot 208 è la scelta giusta per chi ha un budget contenuto ma non vuole rinunciare a stile e tecnologia. La 308, invece, è l’opzione ideale per chi cerca più spazio, più potenza e una dotazione premium, anche a fronte di un investimento iniziale più importante.
Quale scegliere? Consigli in base all’uso quotidiano
La scelta tra Peugeot 208 e Peugeot 308 dipende principalmente dal tuo stile di vita, dalle esigenze di spazio e dalla percorrenza media. Se cerchi un’auto compatta, economica e perfetta per la città, la 208 è la candidata ideale. Le sue dimensioni contenute, la facilità di parcheggio e i consumi ridotti la rendono una city car eccellente, con una dotazione tecnologica che nulla ha da invidiare a modelli più grandi. Inoltre, con la versione e-208, puoi accedere al mondo della mobilità elettrica con un’auto agile e moderna.
Se invece percorri molti chilometri ogni settimana, viaggi spesso con passeggeri o bagagli e desideri una maggiore versatilità, la Peugeot 308 è la scelta più sensata. Offre più spazio, motorizzazioni più potenti e un livello superiore di comfort e tecnologia. È perfetta anche come prima auto di famiglia o per professionisti che cercano eleganza e affidabilità.
In sintesi:
- Peugeot 208: ideale per città, giovani guidatori, utenti attenti al budget, uso quotidiano urbano o suburbano.
- Peugeot 308: consigliata per chi cerca più spazio, percorre lunghi tragitti, desidera tecnologie ibride o elettriche avanzate e una dotazione premium.
Sia la Peugeot 208 che la Peugeot 308 rappresentano due eccellenze della gamma compatta francese, ciascuna con una propria personalità ben definita. La 208 è la city car agile, stilosa e accessibile, perfetta per chi vive in città e desidera tecnologia e comfort in formato compatto. La 308, invece, è pensata per chi cerca più spazio, motorizzazioni potenti e una dotazione tecnologica da segmento superiore, senza rinunciare al design distintivo del marchio.
Qualunque sia la tua scelta, ti consigliamo di approfondire la gamma, confrontare le offerte e personalizzare la tua Peugeot in base alle tue esigenze. Visita subito Carx.it per scoprire le migliori offerte su auto nuove, oppure prova il Configuratore Peugeot per creare la versione perfetta della tua prossima 208 o 308, scegliendo colore, allestimento, tecnologia e motore ideale.