Il segmento C europeo è da sempre uno dei più competitivi e vivaci del mercato, e negli ultimi anni due protagoniste si sono distinte per design, tecnologia e varietà di motorizzazioni: Peugeot 308 vs Opel Astra. Questo confronto 308 Astra è particolarmente interessante perché entrambe le compatte nascono sulla stessa piattaforma modulare EMP2 di Stellantis, ma ciascuna mantiene un’identità ben precisa e un carattere differente, pensato per attrarre pubblici diversi.
La Peugeot 308 punta su un design audace e su un approccio tecnologico distintivo, mentre Opel Astra propone una linea più sobria ma moderna, con interni razionali e un’esperienza di guida più tradizionale. Entrambe offrono versioni berlina e station wagon, motori benzina, diesel e ibridi plug-in, oltre a dotazioni ricche e soluzioni avanzate in termini di sicurezza e infotainment.
In questa guida analizziamo punto per punto le due compatte: dal design agli interni, dai motori Peugeot 308 e motori Opel Astra fino a consumi, allestimenti, tecnologie ADAS e prezzi. L’obiettivo? Fornirti tutti gli elementi per scegliere l’auto più adatta alle tue esigenze.
Estetica e design esterni
Il primo elemento che colpisce in una vettura è senza dubbio il design. Peugeot 308 e Opel Astra interpretano lo stile in modo molto diverso, pur essendo costruite sulla stessa base. Entrambe puntano su un’estetica moderna e distintiva, ma si rivolgono a pubblici con gusti leggermente diversi.
Design frontale
La Peugeot 308 adotta un look grintoso, con una calandra ampia e dettagli cromati che incorniciano il nuovo logo del leone. Le firme luminose a LED a forma di “zanna” sono ormai un marchio di fabbrica del design Peugeot e conferiscono grande personalità al frontale.
L’Opel Astra, invece, punta su un’estetica più minimalista e pulita. Il frontale è dominato dall’Opel Vizor, una mascherina nera lucida che integra fari e logo in un unico elemento visivo. Il risultato è elegante e high-tech, ma meno aggressivo rispetto alla 308.
Profilo laterale
Di profilo, entrambe le vetture offrono proporzioni ben bilanciate e superfici levigate. La Peugeot 308 propone una linea filante con passaruota muscolosi e cerchi dal disegno sportivo. L’Astra opta per un approccio più lineare, con una nervatura decisa lungo la fiancata che ne slancia la silhouette.
Design posteriore
Il posteriore della 308 si distingue per il taglio netto dei gruppi ottici, uniti da una fascia nera a contrasto, e per lo spoiler pronunciato che ne accentua la sportività. La Astra segue la stessa filosofia pulita del frontale, con fanali sottili e un disegno coerente con il resto della carrozzeria, anche se forse meno audace della rivale francese.
Variante station wagon
Sia Peugeot 308 che Opel Astra sono disponibili anche in versione station wagon: 308 SW e Astra Sports Tourer. La 308 SW mantiene il dinamismo della berlina con una coda slanciata, mentre la Astra station punta su un design più funzionale ma equilibrato. Entrambe offrono maggiore spazio e un look più maturo, ideale per chi cerca versatilità senza rinunciare allo stile.
Interni e abitabilità
Se l’estetica esterna cattura l’attenzione, è all’interno che si gioca una parte fondamentale della scelta d’acquisto. Peugeot 308 e Opel Astra propongono approcci differenti in termini di design, ergonomia e tecnologia, riflettendo due filosofie di marca ben distinte.
Design della plancia e qualità dei materiali
La Peugeot 308 adotta un layout avveniristico con il suo ormai iconico i-Cockpit: volante compatto e quadro strumenti digitale rialzato, pensato per offrire una visione diretta senza distogliere lo sguardo dalla strada. Al centro della plancia domina un display touch da 10” affiancato da tasti virtuali configurabili (i-Toggles). I materiali utilizzati, specialmente negli allestimenti superiori, sono di qualità elevata, con finiture curate e un’impostazione da segmento premium.
L’Opel Astra preferisce un’impostazione più classica e razionale. La plancia è simmetrica e ordinata, con il Pure Panel: un pannello vetrato che unisce quadro strumenti digitale e display infotainment. I comandi fisici per climatizzazione e funzioni rapide sono ancora presenti, una scelta apprezzata da chi cerca praticità. Anche qui la qualità percepita è elevata, seppur con uno stile più sobrio rispetto alla 308.
Abitabilità e comfort
In termini di spazio, le due compatte si equivalgono per abitabilità anteriore, con sedili ben conformati e ottima regolazione. Dietro, la Peugeot 308 offre una seduta leggermente più contenuta, specialmente in larghezza, mentre l’Opel Astra garantisce un po’ più di agio per le gambe e una maggiore luminosità grazie al taglio dei finestrini posteriori.
Bagagliaio e versatilità
Il bagagliaio della Peugeot 308 parte da circa 412 litri nella versione benzina, mentre l’Astra offre una capacità di 422 litri. Nelle versioni ibride plug-in, lo spazio si riduce leggermente in entrambi i modelli per via della batteria, ma rimane comunque sufficiente per un uso familiare. Le versioni station wagon ampliano decisamente la capacità di carico, rendendole ottime per chi viaggia spesso.
Infotainment e strumentazione
Entrambe offrono sistemi multimediali moderni e reattivi, con supporto per Apple CarPlay e Android Auto. La 308 punta su una grafica più futuristica e animazioni dinamiche, mentre l’Astra predilige chiarezza e semplicità d’uso. I quadri strumenti digitali sono configurabili, ma la 308 propone una strumentazione 3D nei modelli più ricchi, un dettaglio tecnologico distintivo.
Motorizzazioni e tecnologia ibrida
Uno degli aspetti più importanti nel confronto Peugeot 308 vs Opel Astra riguarda le motorizzazioni disponibili. Entrambi i modelli offrono una gamma ampia e moderna, adatta a diverse esigenze: si va dai benzina ai diesel, fino alle versioni ibride plug-in e mild hybrid.
Motori benzina e diesel
La Peugeot 308 propone il noto 1.2 PureTech tre cilindri turbo da 110 o 130 CV, brillante e adatto sia alla città che all’extraurbano. Sul fronte diesel troviamo il 1.5 BlueHDi da 130 CV, molto efficiente nei consumi, particolarmente indicato per chi macina chilometri.
L’Opel Astra monta il 1.2 Turbo benzina da 110 o 130 CV, praticamente equivalente per potenza e prestazioni al PureTech. Anche in questo caso è presente il 1.5 diesel da 130 CV, perfetto per chi cerca percorrenze elevate e bassi consumi.
Versioni ibride plug-in
Entrambe le compatte offrono versioni plug-in hybrid, con motore benzina 1.6 turbo abbinato a un motore elettrico. La 308 hybrid è disponibile con 180 o 225 CV di potenza combinata e autonomia elettrica tra i 55 e i 60 km.
La Astra plug-in hybrid replica l’offerta con le stesse configurazioni di potenza, essendo basata sulla stessa meccanica. L’efficienza è elevata e le emissioni ridotte, ottime per usufruire di incentivi o accedere alle ZTL. Entrambe si ricaricano da presa domestica o colonnina e garantiscono buona versatilità d’uso quotidiano.
Versioni mild hybrid
La novità recente per entrambe è l’introduzione di motori mild hybrid a 48V: un sistema che supporta il motore termico con un piccolo motore elettrico integrato, riducendo consumi ed emissioni. Ideali per chi cerca efficienza senza rinunciare alla semplicità di utilizzo di un’auto termica.
Quale motorizzazione scegliere?
Chi percorre prevalentemente tragitti urbani può valutare le versioni plug-in, beneficiando della marcia elettrica e dei vantaggi fiscali. I mild hybrid sono una soluzione equilibrata per uso misto. I benzina restano versatili e più accessibili, mentre il diesel è consigliato per chi fa molta autostrada o percorrenze annuali elevate.
Alla guida: comfort e dinamica
Sebbene nate dalla stessa piattaforma, Peugeot 308 e Opel Astra offrono esperienze di guida differenti, frutto di tarature specifiche del telaio, dello sterzo e delle sospensioni. Entrambe cercano un equilibrio tra comfort e dinamismo, ma con approcci distinti.
Comfort di marcia
La Peugeot 308 privilegia un’assetto leggermente più rigido, ma senza penalizzare il comfort. Le sospensioni filtrano bene le asperità urbane e risultano ben controllate anche nei percorsi misti. L’insonorizzazione è curata, soprattutto nelle versioni ibride, dove la silenziosità in elettrico è un punto di forza.
L’Opel Astra, invece, punta su una taratura più morbida e orientata al comfort quotidiano. Assorbe meglio le buche e le imperfezioni del manto stradale, rendendola una compagna ideale per lunghi viaggi o per chi cerca rilassatezza alla guida.
Comportamento dinamico
In termini di dinamica, la 308 è più “puntata” sull’handling, con uno sterzo diretto e un corpo vettura più reattivo nei cambi di direzione. Questo la rende divertente da guidare, soprattutto nelle motorizzazioni più potenti.
La Astra preferisce una guida più neutra e prevedibile. Il volante ha un’impostazione più tradizionale, con maggiore assistenza elettrica e meno feedback sportivo, ma con una buona stabilità in curva e in autostrada.
Ergonomia e posizione di guida
Una delle differenze più marcate è nell’impostazione della postazione di guida. La Peugeot 308 adotta l’i-Cockpit con volante piccolo e quadro strumenti rialzato. È innovativo, ma può non piacere a tutti, soprattutto ai guidatori più alti.
L’Opel Astra, al contrario, offre una posizione di guida più convenzionale, regolabile e ben calibrata, ideale per chi ama un’impostazione classica e intuitiva.
Conclusione sulla guida
In sintesi, la Peugeot 308 convince chi cerca una guida più coinvolgente e tecnologica, mentre l’Astra si rivolge a chi desidera comfort, semplicità e solidità nei percorsi quotidiani. Due filosofie valide, a seconda delle priorità individuali.
Sicurezza e tecnologie ADAS
Nell’ambito della sicurezza attiva e passiva, sia Peugeot 308 che Opel Astra offrono una dotazione completa e moderna. I sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) sono presenti su entrambe, con differenze nei dettagli e nella disponibilità secondo gli allestimenti.
ADAS di serie e optional
La Peugeot 308 propone già dalla versione base dispositivi come frenata automatica d’emergenza, mantenimento attivo della corsia, rilevamento della stanchezza e riconoscimento dei segnali stradali. Salendo di allestamento, si aggiungono il cruise control adattivo con funzione Stop&Go e il monitoraggio dell’angolo cieco.
Anche l’Opel Astra offre un pacchetto ADAS ricco fin dall’allestimento Edition, con frenata automatica, mantenimento corsia e limitatore di velocità. Le versioni superiori includono anche assistente al parcheggio automatizzato e telecamera a 360°.
Guida assistita di livello 2
Entrambe le compatte possono essere configurate con sistemi di guida assistita di Livello 2, che combinano cruise control adattivo e mantenimento attivo della corsia per gestire automaticamente accelerazione, frenata e sterzata in autostrada. La Peugeot 308 offre il pacchetto Drive Assist 2.0 con cambio di corsia semi-automatico, mentre la Opel Astra include una funzione simile nel sistema Intelli-Drive, semplice da usare e ben calibrato.
Intuitività e interfaccia utente
Per quanto riguarda l’interazione con i sistemi ADAS, la Peugeot adotta un’interfaccia moderna ma leggermente più complessa nei comandi touch, soprattutto per chi non ha familiarità con il sistema i-Toggles. La Astra punta invece su una maggiore semplicità d’uso, grazie anche a tasti fisici dedicati a funzioni rapide come disattivazione del lane assist o regolazione del cruise.
Crash test e sicurezza passiva
Entrambi i modelli hanno ottenuto ottimi risultati nei test Euro NCAP, con 5 stelle per protezione adulti e bambini. Le dotazioni di airbag, la rigidità strutturale e i dispositivi di protezione passiva sono al top della categoria.
Allestimenti e dotazioni
Un altro elemento centrale nel confronto Peugeot 308 vs Opel Astra è la varietà di allestimenti offerti. Entrambe le compatte propongono una gamma che va da versioni base già ben equipaggiate, fino a configurazioni ricche e tecnologiche, capaci di soddisfare anche i gusti più esigenti.
Peugeot 308: Style, Allure e GT
Style
La versione d’ingresso della Peugeot 308 è già ben dotata: climatizzatore automatico bi-zona, quadro strumenti digitale da 10”, schermo infotainment touch da 10”, sensori di parcheggio posteriori, assistenza alla frenata e mantenimento corsia.
Allure
L’allestimento Allure aggiunge cerchi in lega più grandi, fari full LED, i-Toggles personalizzabili, sensori di parcheggio anteriori, retrocamera e accesso keyless. È il compromesso ideale per chi vuole più comfort senza salire troppo di prezzo.
GT
La versione GT punta su un look sportivo e dotazioni di fascia alta: strumentazione 3D, sedili sportivi, finiture dedicate, pacchetto ADAS completo e cerchi da 18″. È disponibile anche per le versioni plug-in hybrid da 225 CV.
Opel Astra: Edition, GS e GSe
Edition
La base della Opel Astra include già il Pure Panel (doppi schermi da 10”), climatizzatore automatico, sensori di parcheggio, frenata automatica e mantenimento corsia. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
G
Questa versione aggiunge dettagli estetici sportivi, fari a matrice IntelliLux LED, cerchi da 17″, vetri posteriori oscurati e volante in pelle. Si distingue anche per sedili ergonomici AGR, pensati per il massimo comfort.
GSe
Il top di gamma include tutto: interni in pelle, sedili riscaldabili e ventilati, head-up display, sistema Intelli-Drive completo, impianto audio premium e rifiniture esclusive. È pensata per chi vuole il massimo della tecnologia e del comfort.
Optional e personalizzazione
Entrambe le vetture offrono ampie possibilità di personalizzazione, con pacchetti estetici, sistemi audio migliorati, tetti panoramici e pacchetti ADAS avanzati. La 308 si distingue per il configuratore ricco e orientato al design; l’Astra per la sua modularità e trasparenza negli optional.
Consumi ed efficienza
Un altro elemento cruciale per chi è indeciso tra Peugeot 308 vs Opel Astra riguarda i consumi e l’efficienza delle varie motorizzazioni. In questa sezione analizziamo i valori omologati e quelli più realistici registrati nell’uso quotidiano, con particolare attenzione alle versioni ibride.
Consumi motori benzina
Le versioni 1.2 turbo benzina di entrambe le vetture (110 e 130 CV) mostrano valori molto simili: circa 5,4 – 5,7 l/100 km in ciclo misto WLTP. Nella pratica, si può stimare un consumo reale tra 6 e 6,5 l/100 km in uso urbano e 5 – 5,5 l/100 km in extraurbano, a seconda dello stile di guida.
Consumi motori diesel
I propulsori 1.5 diesel da 130 CV sono i più parchi nei lunghi viaggi: entrambi si attestano su 4,0 – 4,4 l/100 km nel ciclo misto. Ottimi per chi percorre molti chilometri, con percorrenze reali anche superiori ai 20 km/l su strade scorrevoli.
Consumi versioni plug-in hybrid
Le versioni 308 hybrid e Astra plug-in hybrid offrono un’autonomia elettrica tra i 55 e i 60 km (WLTP), che può coprire senza problemi gli spostamenti urbani quotidiani. I consumi dichiarati si aggirano su 1,1 – 1,3 l/100 km, ma in uso misto reale dipendono fortemente dalla frequenza di ricarica. Se si ricarica regolarmente, è possibile viaggiare per giorni solo in elettrico.
Efficienza delle mild hybrid
I nuovi sistemi mild hybrid a 48V offrono una riduzione dei consumi tra il 5% e il 10% rispetto ai benzina tradizionali. In città, dove il sistema entra in azione più spesso, i benefici si sentono di più. Consumi medi reali tra 5,5 e 6 l/100 km.
Conclusione sull’efficienza
Chi cerca massima efficienza nei lunghi tragitti può orientarsi sui diesel. Per chi si muove soprattutto in città e può ricaricare, le plug-in hybrid offrono il miglior compromesso tra consumi ed emissioni. I mild hybrid sono invece una soluzione equilibrata per chi vuole spendere meno ma risparmiare sul carburante.
Prezzi e costi di gestione
Nel confronto Peugeot 308 vs Opel Astra, il fattore prezzo può giocare un ruolo decisivo. Entrambi i modelli partono da cifre competitive per il segmento, ma le differenze emergono salendo di allestamento o scegliendo le versioni ibride.
Prezzi Peugeot 308
Il listino della Peugeot 308 parte da circa 26.000 euro per la versione benzina Active Pack 110 CV. Le versioni Allure si attestano tra i 28.000 e i 30.000 euro, mentre le GT superano i 32.000 euro. Le versioni 308 hybrid partono da circa 37.000 euro (180 CV) e arrivano a oltre 42.000 per la plug-in da 225 CV in allestimento GT.
Prezzi Opel Astra
L’Opel Astra parte da una base simile: circa 25.500 euro per l’allestimento Edition con motore benzina. La GS Line si colloca tra i 28.000 e i 30.000 euro, mentre la Ultimate supera i 33.000 euro. La Astra plug-in hybrid parte da 36.500 euro per la versione da 180 CV, fino a circa 41.000 euro per la 225 CV Ultimate.
Offerte e incentivi
Sia Peugeot che Opel propongono periodicamente promozioni su finanziamenti, rottamazione o leasing. Le offerte Peugeot possono includere anticipo zero o rate agevolate, soprattutto sulle versioni ibride.
Le offerte Opel Astra sono spesso focalizzate su bonus permuta e pacchetti “Tutto Incluso” con manutenzione, estensione garanzia e assicurazione. In entrambi i casi, è possibile accedere a incentivi statali per le motorizzazioni plug-in, che riducono il prezzo finale anche di 3.000 – 5.000 euro a seconda della regione e del tipo di rottamazione.
Costi di gestione
Le versioni benzina e diesel hanno costi di manutenzione contenuti e tagliandi ogni 25.000 – 30.000 km. Le ibride plug-in, pur essendo più complesse, hanno costi simili e permettono di risparmiare carburante, soprattutto in città. I modelli elettrificati godono spesso di bollo ridotto o azzerato per 5 anni e accesso gratuito alle ZTL in molte città.
Quale scegliere?
La sfida Peugeot 308 vs Opel Astra si gioca su dettagli che possono fare la differenza a seconda delle priorità personali. Entrambe sono compatte moderne, efficienti e ricche di contenuti, ma ognuna ha punti di forza specifici che meritano di essere valutati con attenzione.
Perché scegliere la Peugeot 308
- Design audace e sportivo, fuori dagli schemi del segmento C.
- Interni futuristici con i-Cockpit e strumentazione 3D.
- Ampia gamma di versioni ibride plug-in e prestazioni brillanti.
- Esperienza di guida più dinamica e coinvolgente.
Perché scegliere la Opel Astra
- Stile sobrio ma moderno, adatto a chi cerca eleganza senza eccessi.
- Postazione di guida classica, ergonomica e comoda per tutti.
- Infotainment semplice da usare e dotazione ADAS intuitiva.
- Miglior comfort su fondi dissestati e in lunghi viaggi.
La scelta giusta in base all’utilizzo
Se percorri spesso tragitti urbani e vuoi sfruttare l’elettrico, le versioni 308 hybrid e Astra plug-in hybrid sono perfette, specie se hai possibilità di ricarica. Chi cerca sportività, stile e un’esperienza di guida fuori dal comune troverà nella 308 una proposta più distintiva. Se invece preferisci comfort, razionalità e rapporto qualità/prezzo, la Astra si dimostra una scelta solida e concreta.
Qualunque sia la tua preferenza, entrambe rappresentano il meglio della nuova generazione di compatte europee. Ora hai tutti gli elementi per scegliere con consapevolezza. Puoi dare un’occhiata alle offerte auto nuove su Carx e anche il nostro Configuratore Peugeot e il Configuratore Opel.