Opel Vivaro: tutte le dimensioni spiegate per l’uso professionale

Il furgone Opel Vivaro è compatto ma capiente: vediamo tutte le dimensioni esterne e interne, cosa si può caricare e come si comporta nell’uso urbano e lavorativo.

opel vivaro dimensioni

L’Opel Vivaro è uno dei furgoni più scelti nel segmento dei veicoli commerciali medi, grazie a una combinazione vincente di compattezza esterna e capacità interna. Disponibile in due lunghezze (M e L), offre un volume di carico compreso tra 5,3 e 6,6 m³, adattandosi perfettamente a esigenze logistiche, artigianali e di trasporto professionale.

In questa guida analizzeremo in modo dettagliato tutte le dimensioni dell’Opel Vivaro, spiegando cosa significano davvero per chi lo usa ogni giorno: quanto spazio offre, come si comporta in città, cosa si può trasportare e come si confronta con altri modelli simili.

Che tu sia un corriere, un installatore, un’impresa edile o un’azienda alla ricerca di un veicolo funzionale, conoscere le misure del furgone Opel Vivaro ti aiuterà a fare la scelta giusta.

Dimensioni esterne Opel Vivaro: lunghezza, altezza, larghezza

La lunghezza del Vivaro è di 4.981 mm nella versione M e di 5.331 mm nella versione L, con un’altezza compresa tra 1.865 e 1.955 mm e una larghezza di 2.014 mm (specchietti chiusi) o 2.208 mm (aperti).

Queste dimensioni dell’Opel Vivaro sono tra i punti di forza principali del veicolo. La lunghezza inferiore ai 5,4 metri lo rende adatto alla guida urbana, ai parcheggi in linea e all’accesso in molte zone a traffico limitato. La larghezza contenuta (2,01 m senza specchietti) agevola la marcia su strade strette e nei centri storici, ma quando si aprono gli specchietti esterni, la larghezza utile arriva a 2,208 mm, valore comunque nella media per furgoni del segmento.

In altezza, l’Opel Vivaro si mantiene sotto i 2 metri anche nella variante più alta, condizione essenziale per l’accesso a parcheggi sotterranei e garage aziendali. Il tetto non sporge e mantiene una linea aerodinamica che contribuisce a contenere i consumi. Inoltre, la carrozzeria compatta e squadrata favorisce le manovre e l’installazione di allestimenti specifici (come portapacchi, barre o insegne commerciali).

La gestione del passo (3.275 mm in entrambe le versioni) consente un buon equilibrio tra stabilità su strada e raggio di sterzata. Questo rende il furgone per lavoro urbano ideale per professionisti che hanno bisogno di entrare e uscire velocemente da aree residenziali, cantieri o magazzini.

Dimensioni interne e volume di carico: cosa si può trasportare

Il volume utile dell’Opel Vivaro è compreso tra 5,3 e 6,6 m³ a seconda della lunghezza e della configurazione scelta.

Questi valori descrivono la vera capacità di carico del furgone e definiscono quante attrezzature, pacchi o materiali possono essere trasportati in un singolo viaggio. Nella versione M da 4,981 mm si parte da un volume di carico del Vivaro pari a 5,3 m³, che possono arrivare fino a 5,8 m³ con allestimenti specifici. Nella variante L da 5,331 mm, il volume interno cresce fino a 6,6 m³, diventando così uno dei valori più alti tra i furgoni di medie dimensioni.

In termini pratici, il vano può ospitare senza difficoltà fino a tre europallet da 1.200 x 800 mm ciascuno, oppure attrezzature professionali come compressori, utensileria, scale telescopiche e scaffalature modulari. Grazie alle superfici regolari e all’altezza utile compresa tra 1.400 e 1.400+ mm (a seconda della configurazione), è possibile sfruttare tutta la cubatura in verticale. Questo è ideale per corrieri, artigiani e aziende di manutenzione che trasportano oggetti voluminosi ma non necessariamente pesanti.

L’accessibilità del vano è ottima grazie alle ampie porte posteriori a battente e alle porte laterali scorrevoli su uno o entrambi i lati, a seconda degli allestimenti. Il piano di carico è basso, intorno ai 550 mm, e agevola le operazioni di carico/scarico a mano o con transpallet. Alcune versioni possono essere allestite con rampe, scaffali, divisori e sistemi per il fissaggio della merce.

Chi ha bisogno di trasformare il veicolo in officina mobile o in furgone refrigerato troverà nel Vivaro una base di partenza ideale per l’adattabilità degli interni.

opel vivaro motori

Portata e massa rimorchiabile: il carico che puoi davvero portare

La massa rimorchiabile dell’Opel Vivaro varia tra 2.000 e 2.500 kg, mentre la massa totale ammessa a pieno carico si attesta tra 2.830 e 3.100 kg.

Questi dati tecnici definiscono quanto peso può essere trasportato legalmente a bordo e trainato tramite gancio di traino. La portata dell’Opel Vivaro cambia a seconda della versione (M o L) e dell’allestimento scelto. Nelle configurazioni più leggere, il carico utile può aggirarsi intorno agli 1.000 kg, ma alcune varianti possono arrivare a sopportare oltre 1.400 kg.

Dal punto di vista della massa rimorchiabile del Vivaro, la soglia di 2.500 kg rende il veicolo adatto anche al traino di rimorchi pesanti con freno, come roulotte di grandi dimensioni, carrelli per trasporto auto, mezzi da lavoro o van per il trasporto animali. Il Vivaro può quindi essere impiegato anche in contesti agricoli o per aziende che necessitano di trasportare materiali edili, generatori, macchine movimento terra leggere.

In combinazione con il vano di carico interno, la doppia funzione di trasporto e traino ne amplia notevolmente la flessibilità. Per le imprese che lavorano in mobilità o hanno esigenze logistiche specifiche, questo significa meno viaggi, più efficienza e massima ottimizzazione dei costi operativi.

Implicazioni delle dimensioni sull’uso quotidiano

Grazie al passo da 3.275 mm e alla lunghezza inferiore a 5,4 metri, l’Opel Vivaro si adatta sia alla città sia ai tragitti extraurbani.

Uno degli aspetti più apprezzati dai professionisti è la combinazione tra compattezza esterna e generosità interna. Con una lunghezza massima di 5.331 mm, il Vivaro rientra agevolmente nei limiti dei parcheggi cittadini e può accedere senza difficoltà a numerose aree ZTL e garage privati, soprattutto nella versione M. L’uso dell’Opel Vivaro in contesti urbani come consegne last-mile o assistenza tecnica diventa così fluido e senza vincoli.

Il furgone per lavoro urbano deve garantire facilità di manovra anche in vie strette: in questo il Vivaro eccelle, grazie alla buona visibilità, al diametro di sterzata contenuto e alla possibilità di avere sensori di parcheggio e telecamera posteriore. L’altezza complessiva, sempre inferiore a 2 metri, permette inoltre l’accesso a parcheggi multipiano e tettoie di carico.

La modularità del vano consente molteplici allestimenti professionali: si può trasformare il Vivaro in officina mobile, allestirlo con scaffalature, banchi da lavoro o impianti frigoriferi. È molto utilizzato anche da corrieri, elettricisti, idraulici e trasportatori artigianali, oltre che per conversioni passeggeri o trasporto disabili.

In sintesi, le dimensioni dell’Opel Vivaro non limitano la sua operatività, ma la potenziano, rendendolo un mezzo polivalente adatto a una vasta gamma di attività quotidiane e professionali.

Confronto dimensionale con altri furgoni del segmento

L’Opel Vivaro compete con modelli come Citroën Jumpy, Peugeot Expert e Renault Trafic, mantenendo misure molto equilibrate per rapporto spazio/movimento.

Nel segmento dei furgoni medi, il Vivaro si posiziona tra i più versatili per utilizzo urbano ed extraurbano. A confronto con il Renault Trafic L1, ad esempio, il Vivaro M è leggermente più corto (4.981 mm contro 5.080 mm), ma offre lo stesso volume utile massimo di 5,8 m³. Questo gli consente un’agilità superiore in manovra e parcheggio, pur mantenendo una capacità di carico equivalente.

Rispetto al Peugeot Expert M, che condivide gran parte della base tecnica, le dimensioni dell’Opel Vivaro risultano pressoché identiche, ma con qualche vantaggio in termini di accessibilità e allestimenti interni personalizzabili. La larghezza contenuta (2.208 mm con specchietti aperti) e l’altezza sempre inferiore ai 2 metri sono parametri fondamentali per l’accesso a strutture coperte e per lavorare in contesti urbani ristretti.

Chi cerca un furgone alternativo all’Opel Vivaro troverà nei modelli concorrenti validi contendenti, ma spesso a prezzi più elevati o con configurazioni meno flessibili. Il Vivaro si distingue per l’equilibrio tra dimensioni, volume e possibilità di allestimento, qualità fondamentali per un veicolo commerciale professionale.

La scelta del Vivaro

Le dimensioni dell’Opel Vivaro rappresentano uno dei suoi punti di forza principali nel segmento dei furgoni medi. Con una lunghezza di 4,981 o 5,331 mm, una larghezza contenuta e una capacità di carico fino a 6,6 m³, il Vivaro si adatta perfettamente sia agli spostamenti in ambito urbano che a quelli extraurbani.

Che si tratti di trasportare materiali, attrezzature o merci voluminose, l’Opel Vivaro offre soluzioni modulari e uno sfruttamento intelligente degli spazi interni, il tutto con un’accessibilità eccellente e una soglia di carico comoda. Anche i modelli a passo lungo mantengono un buon equilibrio tra capacità e maneggevolezza.

Grazie alla versatilità di configurazione, alle versioni disponibili (M e L) e a una base tecnica collaudata, questo mezzo si dimostra una scelta concreta e affidabile per artigiani, PMI, corrieri, operatori del trasporto e professionisti in generale. In un mercato ricco di concorrenti, il Vivaro si distingue per la capacità di adattarsi alle esigenze reali di chi lavora ogni giorno su strada.

Scopri le offerte Opel disponibili su Carx: guarda i modelli in promozione e scegli il tuo nuovo furgone per la tua attività.

Vota