Opel Mokka vs Renault Captur: guida al confronto tra due SUV compatti

Un’analisi completa che mette a confronto Opel Mokka vs Renault Captur, due SUV compatti molto apprezzati in Italia, valutando dimensioni, motori, spazio e prezzi.

Opel Mokka vs Renault Captur

Il segmento dei SUV compatti è tra i più competitivi in Italia e in Europa, dove gli automobilisti cercano un mix tra design moderno, tecnologia avanzata e praticità quotidiana. In questo scenario, il confronto Opel Mokka vs Renault Captur si rivela particolarmente interessante, perché mette a confronto due modelli che hanno conquistato una vasta fetta di pubblico. Entrambi appartengono alla fascia dei SUV urbani, ideali per chi vive in città ma non vuole rinunciare a comfort e spazio nei viaggi più lunghi.

La Opel Mokka si distingue per uno stile audace e dinamico, introdotto con l’ultima generazione che ha portato un design completamente rinnovato e un approccio più tecnologico. La vettura si posiziona come alternativa moderna e di carattere, con una gamma motori che include benzina, ibrido ed elettrico, rispondendo così alle esigenze di una clientela eterogenea. Il suo obiettivo è unire compattezza, piacere di guida e innovazione.

La Renault Captur, invece, è uno dei SUV più venduti in Italia e in Europa, grazie alla sua versatilità e alla capacità di adattarsi a diversi stili di vita. Con una gamma che va dai motori tradizionali al GPL fino all’ibrido full hybrid, la Captur rappresenta una proposta completa per chi cerca spazio, tecnologia e consumi contenuti. Il design elegante e le numerose opzioni di personalizzazione la rendono particolarmente apprezzata da famiglie giovani e automobilisti alla ricerca di un’auto pratica ma con carattere.

Analizzeremo ora nel dettaglio dimensioni della Opel Mokka e dimensioni della Renault Captur, le rispettive motorizzazioni, il bagagliaio della Opel Mokka e il bagagliaio della Renault Captur, fino ad arrivare ai prezzi e al rapporto qualità-prezzo. L’obiettivo è fornire una panoramica completa che aiuti a capire quale tra i due SUV compatti possa meglio soddisfare le esigenze del pubblico italiano nel 2025.

Dimensioni a confronto: Opel Mokka vs Renault Captur

Le dimensioni della Opel Mokka e le dimensioni della Renault Captur mostrano due approcci differenti alla progettazione dei SUV compatti. La Opel Mokka si colloca tra le vetture più compatte del segmento, con una lunghezza di 415 cm che la rende particolarmente adatta alla guida in città e alle manovre di parcheggio. La larghezza di 179 cm e l’altezza di 154 cm conferiscono alla vettura un aspetto sportivo e raccolto, mentre il passo di 256 cm garantisce una buona stabilità pur restando su misure contenute. Il bagagliaio della Opel Mokka parte da 350 litri e può arrivare a 1105 litri con i sedili abbattuti, un valore adeguato per la sua categoria ma non ai vertici del segmento.

La Renault Captur, invece, è leggermente più grande, con una lunghezza di 423 cm che le consente di offrire maggiore spazio interno e un abitacolo più versatile. La larghezza raggiunge i 200 cm, comprensiva degli specchietti, e l’altezza di 157 cm le conferisce una linea più alta e imponente rispetto alla Mokka. Il passo di 263 cm, superiore di 7 cm rispetto a quello della Opel, si traduce in maggiore comfort per i passeggeri posteriori e una sensazione complessiva di spaziosità. Il bagagliaio della Renault Captur è uno dei suoi punti di forza: nella versione a benzina offre 484 litri di capacità minima, che possono arrivare a 1596 litri abbattendo i sedili. Nella variante ibrida, lo spazio si riduce a 348 litri, ma resta comunque competitivo, con un massimo di 1458 litri.

Il confronto dimensionale evidenzia quindi due caratteri distinti. La Opel Mokka è ideale per chi cerca un SUV compatto e agile, perfetto per la città e per chi non necessita di grandi volumi di carico. La Renault Captur, invece, privilegia spazio e versatilità, risultando più adatta a famiglie e a chi ha bisogno di maggiore capacità per affrontare viaggi o trasportare bagagli voluminosi. Questa differenza nelle misure diventa un criterio di scelta fondamentale tra i due modelli.

Modello Lunghezza Larghezza Altezza Passo Bagagliaio
Opel Mokka 415 cm 179 cm 154 cm 256 cm 350-1105 litri
Renault Captur 423 cm 200 cm 157 cm 263 cm 484-1596 litri (benzina), 348-1458 litri (ibrida)

opel mokka restyling

Motori e prestazioni: Opel Mokka vs Renault Captur

La scelta delle motorizzazioni rappresenta un punto chiave nel confronto Opel Mokka vs Renault Captur, poiché i due modelli offrono un ventaglio di opzioni molto ampio, pensato per soddisfare esigenze diverse. La Opel Mokka si caratterizza per una gamma moderna che spazia dalle soluzioni tradizionali a benzina fino a quelle elettrificate e full electric, dimostrando la volontà del marchio tedesco di presidiare ogni segmento del mercato. La Renault Captur, dal canto suo, propone una combinazione interessante di motori benzina, GPL ed elettrificati, rafforzando ulteriormente la sua immagine di SUV versatile e adatto a un pubblico eterogeneo.

Entrando nel dettaglio, la Opel Mokka offre motori benzina 1.2 Turbo con due livelli di potenza: 136 CV abbinati al cambio manuale a sei marce e 130 CV con trasmissione automatica AT8 a otto rapporti. A questi si aggiunge la versione Hybrid, che sviluppa 136 CV e utilizza un cambio automatico DCT6 a doppia frizione, capace di coniugare efficienza e comfort. Al vertice della gamma si colloca la variante elettrica da 156 CV, dotata di trasmissione automatica a rapporto fisso e in grado di garantire un’esperienza di guida fluida e silenziosa, oltre a emissioni zero.

La Renault Captur propone invece un’offerta altrettanto diversificata. La gamma parte con il benzina TCe da 115 CV, disponibile con cambio manuale o automatico, perfetto per chi cerca un compromesso tra prestazioni e consumi. Una peculiarità della Captur è la versione ECO-G a GPL, da 100 CV, che rappresenta una scelta particolarmente interessante per chi percorre molti chilometri e desidera ridurre i costi di gestione mantenendo al tempo stesso basse le emissioni. L’opzione più avanzata è il full hybrid E-Tech da 160 CV, che combina un motore benzina con uno o più motori elettrici, offrendo consumi contenuti e la possibilità di viaggiare per brevi tratti in modalità completamente elettrica.

Nel confronto tra i motori della Opel Mokka e i motori della Renault Captur emergono differenze significative: la Mokka mette sul piatto la variante elettrica, ideale per chi vuole compiere il salto verso l’e-mobility, mentre la Captur si distingue per la proposta a GPL e per l’efficienza del sistema ibrido E-Tech. Entrambe garantiscono prestazioni equilibrate, con potenze comprese tra i 100 e i 160 CV, valori che assicurano brillantezza sufficiente per affrontare sia la città che i viaggi più lunghi.

Questa ampia varietà dimostra come i due modelli siano progettati per attrarre un pubblico diverso: la Mokka per chi desidera un SUV dal design compatto e pronto per il futuro elettrico, la Captur per chi cerca concretezza e risparmio grazie alle versioni GPL e ibride.

Modello Motore Potenza Trasmissione
Opel Mokka 1.2 Turbo benzina 136 CV (manuale) / 130 CV (AT8) Manuale 6 rapporti / Automatico 8 rapporti
Opel Mokka Hybrid 136 CV Automatico DCT6
Opel Mokka Elettrico 156 CV Automatico rapporto fisso
Renault Captur TCe Benzina 115 CV Manuale/Automatico
Renault Captur ECO-G GPL 100 CV Manuale
Renault Captur Full Hybrid E-Tech 160 CV Automatico

Bagagliaio e abitabilità interna

Quando si analizza il confronto Opel Mokka vs Renault Captur, uno degli aspetti più rilevanti riguarda lo spazio a disposizione, sia per i passeggeri sia per i bagagli. La Opel Mokka, con le sue dimensioni compatte, privilegia un approccio dinamico e cittadino. Il bagagliaio della Opel Mokka ha una capacità di 350 litri in configurazione standard, che può essere ampliata fino a 1105 litri abbattendo i sedili posteriori. Si tratta di un valore in linea con quello di molti SUV compatti urbani, sufficiente per la spesa settimanale, brevi viaggi o l’utilizzo quotidiano. L’abitacolo, pur non essendo tra i più spaziosi della categoria, è ben organizzato e pensato per accogliere comodamente quattro adulti, con sedili confortevoli e una plancia moderna che trasmette un’impronta tecnologica.

La Renault Captur invece si distingue per una versatilità superiore, grazie a dimensioni leggermente più ampie e a soluzioni intelligenti per lo sfruttamento dello spazio. Il bagagliaio della Renault Captur nella versione a benzina offre 484 litri, un valore decisamente più ampio rispetto alla Mokka, che può arrivare fino a 1596 litri abbattendo i sedili posteriori. Nella variante ibrida, la capacità parte da 348 litri e raggiunge un massimo di 1458 litri, valori comunque competitivi e sufficienti per gestire carichi voluminosi o viaggi in famiglia. Un punto di forza della Captur è la possibilità di far scorrere la seconda fila di sedili, aumentando così la flessibilità tra spazio per i passeggeri e capacità di carico.

L’abitacolo della Captur risulta più arioso e comodo, grazie a un passo maggiore che offre più spazio per le gambe dei passeggeri posteriori. Anche la percezione di comfort è accentuata da una seduta rialzata e da una qualità costruttiva migliorata negli ultimi anni. Nel complesso, la Mokka è più compatta e orientata all’agilità urbana, mentre la Captur privilegia l’abitabilità e la capacità di adattarsi a esigenze familiari e viaggi più impegnativi. Questa differenza nello spazio interno rappresenta uno dei principali fattori che può guidare la scelta tra i due modelli.

renault captur

Prezzi a confronto: Opel Mokka vs Renault Captur

Un altro aspetto fondamentale nel confronto Opel Mokka vs Renault Captur riguarda il listino prezzi e il rapporto qualità-prezzo. La Opel Mokka parte da un prezzo della Opel Mokka di 26.200 euro chiavi in mano, collocandosi nella fascia medio-alta del segmento dei SUV compatti. Il posizionamento è giustificato dal design audace, dalle dotazioni tecnologiche di serie e dalla disponibilità di varianti ibride ed elettriche, che rendono la Mokka un modello attuale e competitivo in un contesto di transizione energetica. Gli allestimenti superiori e le versioni elettriche fanno rapidamente salire il prezzo, avvicinandolo a quello di SUV di categoria superiore, ma offrono anche una dotazione ricca e completa.

La Renault Captur si presenta con un listino più accessibile: il prezzo della Renault Captur parte da 24.100 euro, un valore che la rende più appetibile per chi cerca un SUV compatto senza dover affrontare una spesa troppo elevata. Anche in questo caso, il prezzo cresce salendo di gamma o scegliendo motorizzazioni ibride, ma il rapporto qualità-prezzo rimane uno dei punti di forza principali della Captur. L’ampia disponibilità di allestimenti consente di configurare la vettura secondo le proprie esigenze, mantenendo sotto controllo i costi finali.

Il confronto tra i due modelli evidenzia quindi un approccio differente: la Mokka si propone come SUV più esclusivo e con un’immagine di design distintiva, che si riflette in un prezzo leggermente superiore, mentre la Captur punta su convenienza e versatilità, offrendo uno dei migliori compromessi tra dotazione, spazio e costo d’acquisto. La scelta dipende quindi dalle priorità individuali: maggiore stile e innovazione per la Mokka, oppure accessibilità e praticità per la Captur.

Modello Prezzo di partenza
Opel Mokka 26.200 €
Renault Captur 24.100 €

Prezzi a confronto: Opel Mokka vs Renault Captur

Un altro aspetto fondamentale nel confronto Opel Mokka vs Renault Captur riguarda il listino prezzi e il rapporto qualità-prezzo. La Opel Mokka parte da un prezzo della Opel Mokka di 26.200 euro chiavi in mano, collocandosi nella fascia medio-alta del segmento dei SUV compatti. Il posizionamento è giustificato dal design audace, dalle dotazioni tecnologiche di serie e dalla disponibilità di varianti ibride ed elettriche, che rendono la Mokka un modello attuale e competitivo in un contesto di transizione energetica. Gli allestimenti superiori e le versioni elettriche fanno rapidamente salire il prezzo, avvicinandolo a quello di SUV di categoria superiore, ma offrono anche una dotazione ricca e completa.

La Renault Captur si presenta con un listino più accessibile: il prezzo della Renault Captur parte da 24.100 euro, un valore che la rende più appetibile per chi cerca un SUV compatto senza dover affrontare una spesa troppo elevata. Anche in questo caso, il prezzo cresce salendo di gamma o scegliendo motorizzazioni ibride, ma il rapporto qualità-prezzo rimane uno dei punti di forza principali della Captur. L’ampia disponibilità di allestimenti consente di configurare la vettura secondo le proprie esigenze, mantenendo sotto controllo i costi finali.

Il confronto tra i due modelli evidenzia quindi un approccio differente: la Mokka si propone come SUV più esclusivo e con un’immagine di design distintiva, che si riflette in un prezzo leggermente superiore, mentre la Captur punta su convenienza e versatilità, offrendo uno dei migliori compromessi tra dotazione, spazio e costo d’acquisto. La scelta dipende quindi dalle priorità individuali: maggiore stile e innovazione per la Mokka, oppure accessibilità e praticità per la Captur.

Modello Prezzo di partenza
Opel Mokka 26.200 €
Renault Captur 24.100 €

Quale scegliere tra Opel Mokka e Renault Captur?

La decisione tra Opel Mokka vs Renault Captur dipende principalmente dalle priorità e dallo stile di vita dell’automobilista. La Opel Mokka rappresenta la scelta ideale per chi cerca un SUV compatto dal design audace, capace di distinguersi nel traffico urbano grazie alle sue linee dinamiche e alla personalità decisa. Le dimensioni contenute la rendono agile nelle manovre e comoda in città, mentre la gamma motori, che include versioni ibride ed elettriche, offre la possibilità di guardare già al futuro della mobilità sostenibile. Per chi desidera un’auto tecnologica, moderna e con un forte impatto estetico, la Mokka è senza dubbio una proposta molto convincente.

La Renault Captur, invece, punta su versatilità e spazio. Grazie a un bagagliaio più ampio e a un abitacolo arioso, si adatta meglio alle esigenze delle famiglie o di chi percorre molti chilometri. La disponibilità della versione GPL rappresenta un vantaggio concreto per chi cerca un risparmio sui costi di carburante, mentre l’ibrido E-Tech da 160 CV garantisce efficienza e prestazioni equilibrate. La Captur si conferma quindi una scelta razionale, ideale per chi vuole un SUV compatto ben equipaggiato e al tempo stesso conveniente, senza rinunciare a un buon livello di comfort e tecnologia.

Il confronto finale mette in evidenza due personalità differenti: più stilosa e orientata al futuro la Opel, più pratica e versatile la Renault. Entrambe le vetture offrono un livello di qualità elevato e un posizionamento competitivo nel mercato dei SUV compatti, ma la scelta finale sarà influenzata dalle necessità specifiche di ciascun automobilista, tra chi cerca immagine e innovazione e chi invece privilegia spazio e convenienza.

Scopri le offerte su CarX

Ora che hai analizzato nel dettaglio il confronto Opel Mokka vs Renault Captur, appare evidente come entrambi i modelli rappresentino alternative valide nel segmento dei SUV compatti. La Opel Mokka si distingue per il design innovativo, le dimensioni agili e la possibilità di scegliere motorizzazioni ibride ed elettriche, mentre la Renault Captur convince per la sua versatilità, lo spazio interno e le soluzioni economiche come la versione GPL. Entrambe offrono tecnologia avanzata e comfort adeguato, ma rispondono a esigenze diverse degli automobilisti italiani.

Se stai pensando di acquistare un’auto nuova, questo è il momento giusto per farlo: visita Carx e dai un’occhiata alle offerte auto nuove aggiornate ogni mese. Scoprirai le promozioni migliori sul mercato e potrai acquistare la tua auto nuova in pochissimi click.

Vota