Opel Mokka vs Jeep Avenger: quale SUV compatto scegliere nel 2025?

Tecnologia, spazio, motori, prezzi e guida: ecco il confronto tra Opel Mokka e Jeep Avenger per chi cerca un SUV urbano moderno e versatile.

Opel Mokka vs Jeep Avenger

Il segmento dei SUV compatti è sempre più centrale per chi cerca un’auto versatile, adatta sia alla città che all’uso familiare. Due dei modelli più richiesti nel 2025 sono proprio loro: Opel Mokka e Jeep Avenger, due interpretazioni moderne del crossover urbano, con design distintivi e tecnologie avanzate.In questa guida analizziamo in dettaglio il confronto Opel Mokka vs Jeep Avenger per aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze. Vedremo:

  • Le differenze tra Opel Mokka e Jeep Avenger in termini di design, dimensioni e presenza su strada
  • Le caratteristiche interne e lo spazio a bordo
  • Motorizzazioni disponibili, comprese le versioni elettriche
  • Sistemi di assistenza alla guida e infotainment
  • Prezzo della Opel Mokka 2025 vs prezzo della Jeep Avenger 2025

 

Design e dimensioni esterne: Opel Mokka vs Jeep Avenger

Nel confronto Opel Mokka vs Jeep Avenger, il primo aspetto che salta all’occhio è lo stile. L’Opel Mokka adotta un design sportivo e pulito, con linee tese, firma luminosa a LED e il frontale Vizor che caratterizza i nuovi modelli del brand tedesco. La Jeep Avenger, invece, punta su proporzioni compatte ma muscolose, con un look più “urban SUV” e dettagli robusti ispirati alla tradizione fuoristradistica del marchio.

Le dimensioni esterne di entrambi i modelli restano contenute, perfette per l’uso urbano. Il Mokka misura 4,15 m di lunghezza, contro i 4,08 m dell’Avenger. Entrambi offrono la stessa altezza e passo, garantendo compattezza e abitabilità equilibrata. L’Avenger è leggermente più corta ma trasmette maggiore solidità visiva, mentre il Mokka ha un aspetto più dinamico.

Entrambi i modelli offrono una buona gamma di colori personalizzabili, inclusi toni vivaci e tetto a contrasto. In sintesi, la scelta tra i due dipende dallo stile preferito: più sportivo per Opel, più urbano e robusto per Jeep.

ModelloLunghezzaLarghezzaAltezzaPasso
Opel Mokka4,15 m1,79 m1,53 m2,56 m
Jeep Avenger4,08 m1,78 m1,53 m2,56 m

Interni e abitabilità: Opel Mokka vs Jeep Avenger

Quando si confrontano Opel Mokka vs Jeep Avenger, lo spazio interno e il comfort a bordo diventano elementi centrali per chi utilizza l’auto quotidianamente, anche in famiglia. L’Opel Mokka presenta un abitacolo orientato al guidatore, con il moderno Pure Panel digitale che integra strumentazione e infotainment in un’unica superficie. I materiali sono di buona qualità, con finiture sobrie ma curate.

La Jeep Avenger risponde con un design più squadrato e razionale, dominato dal sistema Uconnect da 10,25”, intuitivo e ben integrato nella plancia. Offre numerosi vani portaoggetti, incluso un ampio spazio aperto sotto la consolle centrale, utile in ambito urbano. Entrambe le auto ospitano comodamente 4 adulti e un bambino, con sedili posteriori frazionabili 60:40.

Lo spazio nel bagagliaio premia leggermente la Jeep Avenger: 355 litri contro i 350 litri della Mokka, ma con una capacità estesa maggiore (fino a 1250 litri contro 1105 litri). Entrambe supportano Apple CarPlay e Android Auto, anche in modalità wireless.

ModelloBagagliaio (min-max)Configurazione sedili
Opel Mokka350 – 1105 litriFrazionabili 60:40
Jeep Avenger355 – 1250 litriFrazionabili 60:40

opel mokka 2025 nuovi colori

Motori e prestazioni: Opel Mokka vs Jeep Avenger

Il confronto Opel Mokka vs Jeep Avenger è particolarmente interessante sul fronte delle motorizzazioni, soprattutto per chi è indeciso tra termico ed elettrico. L’Opel Mokka propone una gamma ampia: due versioni a benzina 1.2 turbo da 100 o 130 CV e due elettriche da 136 e 156 CV. Questo offre più libertà di scelta in base alle esigenze personali.

La Jeep Avenger invece punta su un approccio più definito: due motorizzazioni, una mild hybrid 1.2 da 100 CV e una 100% elettrica da 156 CV. Quest’ultima è oggi la versione più rappresentativa del modello, capace di unire reattività, silenziosità e guida urbana senza emissioni.

Per quanto riguarda le prestazioni, entrambe le versioni elettriche garantiscono circa 400 km di autonomia WLTP, ma l’esperienza di guida differisce: il Mokka è più orientato al comfort europeo, l’Avenger alla prontezza urbana e alla solidità Jeep. Le versioni a benzina del Mokka offrono una guida tradizionale, fluida con cambio manuale o automatico a 8 rapporti.

La Avenger Hybrid è abbinata al nuovo cambio automatico e-DCT6, reattivo nel traffico cittadino. Chi cerca varietà opterà per Mokka, mentre chi punta sull’elettrico puro troverà nella Avenger una soluzione pronta e centrata.

ModelloTipoPotenzaAutonomia WLTPCambio
Mokka benzina1.2 turbo100–130 CVn/dManuale o AT8
Mokka ElectricBEV136–156 CV406 kmAutomatica
Avenger HybridMHEV100 CVn/de-DCT6
Avenger BEVBEV156 CV400–408 kmAutomatica

Tecnologia e sicurezza

Entrambi i modelli offrono una dotazione completa di ADAS e sistemi di assistenza alla guida, fondamentali per la sicurezza quotidiana. La Opel Mokka può essere dotata dell’IntelliLux LED Matrix, un sistema di illuminazione intelligente disponibile solo nei segmenti superiori, e della visione a 360° per facilitare le manovre nei parcheggi stretti.

La Jeep Avenger punta invece su semplicità e accessibilità, con dotazioni come il Park Assist automatico e la frenata di emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti di serie fin dall’allestimento base.

Entrambe offrono cruise control adattivo, mantenimento di corsia e riconoscimento segnali stradali, soprattutto nelle versioni più equipaggiate. La differenza sta nei dettagli: più ricercata la Mokka, più pratica la Avenger.

SistemaOpel MokkaJeep Avenger
Frenata automatica✔️✔️
Mantenimento corsia✔️✔️
Cruise control adattivo✔️ (top)✔️ (top)
Riconoscimento segnali✔️✔️

Autonomia e ricarica: Opel Mokka elettrica vs Jeep Avenger elettrica

Nel confronto tra SUV compatti elettrici, Opel Mokka Electric e Jeep Avenger BEV offrono prestazioni molto simili in termini di autonomia e tempi di ricarica. La Mokka elettrica arriva a 406 km WLTP, mentre la Avenger si attesta tra 400 e 408 km, a seconda della configurazione.

Per quanto riguarda la ricarica domestica AC (7 kW), entrambe le auto richiedono circa 7 ore per una carica completa. In corrente continua DC a 100 kW, invece, bastano circa 30 minuti per passare dal 20% all’80% della batteria, rendendole pratiche anche per viaggi extraurbani.

I consumi medi si aggirano intorno ai 15,5–16,5 kWh/100 km in ciclo misto. La scelta tra le due si basa quindi più su design, dotazioni e prezzo che su differenze tecniche di autonomia o tempi di ricarica.

ModelloRicarica AC (7 kW)Ricarica DC (100 kW)
Mokka Electric~7h30m~30 min (20-80%)
Avenger BEV~6h45m~30 min (20-80%)

jeep avenger 2023

Prezzo della Opel Mokka 2025 vs prezzo della Jeep Avenger 2025

Quando si analizzano Opel Mokka vs Jeep Avenger, il prezzo può essere un fattore decisivo. La Jeep Avenger parte da 23.900 € nella versione mild hybrid e arriva a circa 37.900 € nella versione BEV top di gamma. L’Opel Mokka parte leggermente più in alto, da 24.500 €, ma propone un’offerta più ampia tra motori benzina ed elettrici, con un tetto massimo di ~38.500 € per la versione Mokka Electric più accessoriata.

Entrambi i modelli godono degli incentivi statali per auto elettriche e ibride (Ecobonus 2025), che possono ridurre il prezzo finale fino a 5.000 € con rottamazione. Inoltre, sono attive promozioni e finanziamenti a tasso agevolato su entrambe le vetture presso i concessionari ufficiali e su piattaforme online come Carx.

Per quanto riguarda gli allestimenti, la Mokka è disponibile in versioni Edition, GS, Elegance e Ultimate, mentre la Avenger propone Longitude, Altitude e la ricca Summit. Le differenze tra gli allestimenti riguardano soprattutto ADAS, cerchi, infotainment e interni.

ModelloPrezzo basePrezzo top BEV
Opel Mokkada 24.500 €~38.500 €
Jeep Avengerda 23.900 €~37.900 €

Opel Mokka vs Jeep Avenger: quale SUV compatto fa per te?

Sia Opel Mokka che Jeep Avenger rappresentano due tra i migliori SUV compatti del 2025, con caratteristiche pensate per l’uso urbano e la mobilità sostenibile. La scelta dipende dalle priorità individuali.

La Jeep Avenger punta su uno stile giovane e una forte identità urban adventure, ideale per chi cerca un’auto elettrica moderna, compatta e pronta all’uso quotidiano. Offre un bagagliaio più capiente e una buona dotazione già nella versione base.

L’Opel Mokka convince con una gamma motori più articolata, dalle versioni a benzina alla full electric, e con una dotazione tecnologica di livello superiore, come i fari IntelliLux e il Pure Panel. Ha un’impronta più europea e sobria, perfetta per chi vuole equilibrio tra stile, prestazioni e tecnologia.

In sintesi:

  • Scegli Avenger se cerchi un SUV elettrico d’impatto per uso cittadino
  • Scegli Mokka se vuoi più scelta nei motori e optional premium

Entrambe sono valide per giovani coppie, professionisti e famiglie urbane con uno stile di vita attivo.

Stai cercando un’Opel Mokka o una Jeep Avenger a un prezzo competitivo? Su Carx trovi offerte aggiornate ogni mese su SUV compatti nuovi, anche elettrici e con incentivi statali. Scopri ora le promo attive e trova il SUV ideale per il tuo stile di guida!

Vota