Il nuovo Opel Mokka ha conquistato il pubblico e la critica, vincendo il prestigioso premio “Best Design Innovation of the Year 2025” nella categoria Small SUV/Crossover. L’annuncio è arrivato in occasione della 25ª edizione degli Autonis, organizzata dalla rivista tedesca auto motor und sport. A decretare il successo sono stati i 14.000 lettori della testata, che hanno votato online esprimendo con chiarezza le proprie preferenze. Con il 49,6% dei voti, il SUV compatto di Opel ha staccato nettamente i concorrenti, confermandosi come il modello più apprezzato del segmento.
Un successo che si inserisce in una tradizione vincente
Il riconoscimento agli Autonis 2025 non arriva come un fulmine a ciel sereno. Opel negli ultimi anni ha saputo costruire una reputazione solida nel campo del design, tanto da guadagnarsi più volte il favore della critica e del pubblico. Nel 2022, la Opel Rocks aveva ottenuto il premio e nel 2023 era stata la Opel Corsa a primeggiare nella sua categoria. Ora è il turno della nuova generazione di Mokka, che con il suo stile audace e contemporaneo ha saputo imporsi in una delle categorie più combattute del mercato. La cerimonia ufficiale di premiazione è attesa a Stoccarda il 13 ottobre 2025, momento in cui Opel potrà celebrare ufficialmente il traguardo con la stampa internazionale.
Il design affilato del nuovo Opel Mokka
L’elemento che più ha colpito i lettori e decretato la vittoria del nuovo Opel Mokka è senza dubbio il design esterno. Opel ha affinato le linee del SUV compatto, rendendolo ancora più moderno e riconoscibile. Il frontale è caratterizzato dal nuovo logo Opel Blitz, che campeggia con forza al centro della calandra. La firma luminosa a LED è stata ripensata sia all’anteriore sia al posteriore, con blocchi luminosi che ne sottolineano il carattere dinamico. Non mancano dettagli come gli accenti neri che corrono dal cofano lungo la fiancata, donando all’insieme una sensazione di robustezza e di sportività contemporanea.
I nuovi colori esclusivi
Oltre alle linee affilate e moderne, Opel ha puntato molto sulle nuove tonalità per rendere la vettura ancora più desiderabile. Il Mokka è ora disponibile in varianti cromatiche inedite come Kolibri Blue e Tropikal Green, entrambe metallizzate e riservate esclusivamente al SUV compatto. A queste si aggiunge la tinta unita Grafik Grey, che si affianca a una gamma di colori pensata per incontrare gusti diversi ma sempre con un occhio al carattere distintivo del modello. È un approccio che non solo amplia le possibilità di personalizzazione, ma rafforza la percezione premium di un SUV che punta a distinguersi dalla concorrenza.
Gli interni: modernità e raffinatezza
Il lavoro dei designer Opel non si è fermato alla carrozzeria. Anche gli interni del nuovo Mokka hanno ricevuto aggiornamenti che mirano a offrire un ambiente più digitale, pulito e funzionale. Una delle novità più evidenti è il volante, ora appiattito nella parte superiore e inferiore, che trasmette un carattere sportivo e riprende lo stile dell’Opel Vizor con il Blitz al centro. Questo dettaglio crea continuità stilistica tra l’esterno e l’abitacolo, rendendo l’esperienza di guida ancora più coerente.
Una consolle centrale più pulita
La consolle centrale si distingue per la nuova tonalità argento opaco e per un design più lineare. Alcune funzioni che in passato erano gestite tramite pulsanti fisici sono ora integrate nel touchscreen centrale a colori, parte integrante del sistema di infotainment digitale. La scelta segue la tendenza verso interni più minimalisti e tecnologici, senza però rinunciare alla praticità. Gli interruttori rimasti, come quelli del freno di stazionamento elettrico e delle modalità di guida selezionabili sulle varianti elettriche e automatiche, sono stati ripresi direttamente dal SUV di fascia superiore Opel Grandland, contribuendo a dare al Mokka una sensazione di appartenenza a una categoria superiore.
Opel Mokka GSE: l’anima elettrica ad alte prestazioni
Il debutto del Opel Mokka GSE all’IAA Mobility di Monaco di Baviera ha segnato un momento chiave per la gamma. Questa versione elettrica ad alte prestazioni unisce la compattezza del SUV con la spinta della propulsione a zero emissioni. La scelta di presentarla contestualmente al modello tradizionale ha rafforzato l’immagine di Opel come marchio orientato al futuro, capace di proporre un ventaglio di soluzioni adatte a clienti diversi ma uniti dalla ricerca di design e innovazione. La presenza del Mokka GSE nel panorama europeo rappresenta inoltre una risposta concreta alle crescenti esigenze di mobilità sostenibile, senza rinunciare a prestazioni e piacere di guida.
Le dichiarazioni di Opel e le prospettive future
Il premio Autonis è stato accolto con entusiasmo anche dai vertici dell’azienda. Giorgio Vinciguerra, Managing Director di Opel Italia, ha sottolineato come il nuovo Mokka sia “ancora più audace e puro” rispetto al passato e come il GSE, con le sue prestazioni e il suo design entusiasmante, sia destinato a far battere ancora di più il cuore del pubblico. Parole che confermano la volontà del marchio di puntare su una strategia che unisce rinnovamento estetico e contenuti tecnologici avanzati. L’obiettivo è rendere Mokka un punto di riferimento per chi cerca un SUV compatto capace di distinguersi per personalità e valore.
Un SUV che segna la strada per Opel
La vittoria agli Autonis non è soltanto un riconoscimento formale, ma il segnale di come Opel Mokka sia riuscito a diventare un modello iconico nel panorama europeo. La sua capacità di coniugare un design audace con interni moderni e una gamma che spazia fino alle versioni elettriche ne fa un veicolo che interpreta al meglio le esigenze del mercato attuale. L’apprezzamento dei lettori di una rivista di riferimento come auto motor und sport certifica un successo che va oltre i confini nazionali e che contribuisce a rafforzare l’immagine di Opel come marchio innovativo e vicino ai propri clienti.







