In questa guida analizzeremo nel dettaglio prezzi e allestimenti della Opel Grandland Plug-in hybrid. La Opel Grandland Plug-in Hybrid è uno dei SUV più apprezzati nel segmento C per chi cerca una combinazione tra efficienza, comfort e tecnologia. Con un motore ibrido plug-in da 225 CV e un design moderno, rappresenta una scelta solida per famiglie, professionisti e clienti attenti alla sostenibilità.
La gamma si articola in due allestimenti principali: Edition, pensato per l’accesso al mondo ibrido con un ottimo rapporto qualità/prezzo, e GS, più ricco e orientato al comfort e alla tecnologia. Entrambe le versioni condividono la meccanica ibrida plug-in, ma si distinguono per dotazioni e prezzo.
Allestimento Edition: accesso al mondo plug-in
La versione Edition della Opel Grandland plug-in parte da 38.500 euro ed è pensata per chi cerca la tecnologia ibrida a un prezzo competitivo. È l’allestimento più accessibile della gamma, ma offre già una dotazione completa e la motorizzazione plug-in hybrid da 225 CV con cambio automatico e trazione anteriore.
Dal punto di vista estetico, la Grandland Edition monta cerchi in lega da 17” e presenta uno stile sobrio ma elegante, coerente con l’immagine del marchio. All’interno, troviamo sedili in tessuto e una plancia con infotainment touchscreen da 10”, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.
La parte tecnologica comprende anche un pacchetto base ma efficace di ADAS: cruise control, Lane Keep Assist e rilevamento stanchezza, funzioni che aumentano la sicurezza anche nei viaggi più lunghi. Sebbene manchino alcune dotazioni avanzate presenti sul GS, il pacchetto è già competitivo nel contesto del segmento.
L’allestimento Edition si rivolge a chi desidera entrare nel mondo dell’elettrificazione senza rinunciare a comfort e prestazioni. È ideale per flotte aziendali, famiglie con un occhio al budget e guidatori che percorrono tragitti misti tra città e extraurbano, grazie all’autonomia elettrica e ai bassi consumi.
Pro e contro? Il prezzo è decisamente interessante, considerando la tecnologia offerta. Tuttavia, chi desidera optional più raffinati e finiture di livello superiore potrebbe valutare il salto al GS. In ogni caso, Edition resta un ottimo punto d’ingresso per chi vuole una SUV ibrida plug-in accessibile.
Allestimento GS: comfort e tecnologia
Il Grandland plug-in GS parte da 41.500 euro e offre dotazioni più ricche, con ADAS avanzati, cerchi da 18” e sedili ergonomici. È l’allestimento pensato per chi cerca un SUV ibrido che unisca efficienza e comfort premium, mantenendo un buon rapporto qualità/prezzo.
Esteticamente, il GS si distingue per i cerchi bicolore da 18 pollici e dettagli più curati che ne accentuano la vocazione sportiva. All’interno, il salto qualitativo è evidente: i sedili sono certificati AGR, regolabili e rivestiti in materiali misti che aumentano comfort e durata, mentre il volante riscaldato è perfetto per l’inverno.
Il sistema di infotainment prevede touchscreen da 10” affiancato da Digital Cockpit, offrendo una gestione intuitiva delle funzionalità di bordo. Sul fronte sicurezza e assistenza alla guida, il GS aggiunge dotazioni come Blind Spot Monitor, Park Assist e telecamere posteriori, rendendo la guida più sicura anche in città.
Il Grandland GS è perfetto per chi utilizza spesso l’auto per viaggi medio-lunghi, clienti privati attenti al design o professionisti che desiderano un SUV rappresentativo ma attento all’ambiente. La trazione anteriore resta confermata, mentre la meccanica è condivisa con la versione Edition (225 CV plug-in hybrid).
I vantaggi? Equipaggiamento superiore, maggiore comfort, e un’immagine più ricercata. L’unico vero svantaggio è il prezzo più alto, che però rispecchia l’incremento di contenuti. Chi cerca un SUV ibrido con dotazioni da segmento superiore troverà nel GS una proposta completa ed equilibrata.
Quale allestimento scegliere?
La scelta tra Edition e GS della Grandland plug-in dipende dal budget e dalle esigenze: la prima è più accessibile, la seconda più completa. Con un divario di circa 3.000 euro, i due allestimenti rispondono a profili di utilizzo diversi e vanno valutati attentamente.
Chi sceglie la Grandland Edition punta su un prezzo contenuto e dotazioni essenziali, senza rinunciare ai vantaggi dell’ibrido plug-in da 225 CV. È una versione adatta a famiglie, flotte aziendali o automobilisti attenti ai consumi e all’efficienza, che possono eventualmente integrare optional a richiesta.
La Grandland GS si rivolge invece a un pubblico più esigente in termini di comfort e tecnologia. È pensata per chi percorre molti chilometri, apprezza interni più curati e vuole sfruttare appieno i sistemi ADAS evoluti. Il prezzo superiore è giustificato da dotazioni di livello superiore e materiali più pregiati.
Entrambe le versioni possono beneficiare, dove previsti, di incentivi statali o regionali legati alla mobilità a basse emissioni, che rendono ancora più interessante l’acquisto di un SUV ibrido come la Opel Grandland Plug-in Hybrid.
La Opel Grandland Plug-in Hybrid è disponibile in due allestimenti che rispondono a esigenze diverse, con prezzi competitivi a partire da 38.500 euro. Edition è più accessibile, GS più completo.
Scopri su CarX l’offerta migliore per la Opel Grandland: visita il Configuratore Opel, scegli la promozione su offerte auto nuove e prenota un preventivo per il tuo nuovo SUV.