L’Opel Grandland si distingue per una dotazione tecnologica all’avanguardia, pensata per migliorare il comfort e la sicurezza degli occupanti. Tra le innovazioni più interessanti del modello spicca il sistema di climatizzazione e purificazione dell’aria Intelli-Air, un avanzato impianto progettato per garantire un ambiente salubre e privo di agenti inquinanti all’interno dell’abitacolo.
Opel Grandlandi Intelli-Air: aria di qualità dentro l’abitacolo
Il cuore del sistema è un monitoraggio continuo della qualità dell’aria interna, che permette di rilevare eventuali impurità e di intervenire automaticamente per garantire un ricambio efficace. Grazie a un sofisticato sensore di qualità dell’aria (AQS) progettato da Opel, il sistema Intelli-Air rileva la presenza di particelle nocive e gestisce la valvola di ricircolo in modo intelligente. Quando la qualità dell’aria esterna risulta compromessa da smog o altri agenti inquinanti, il sistema provvede a chiudere le bocchette per impedire l’ingresso di sostanze dannose, mentre in caso di aria interna viziata provvede a un immediato ricambio per mantenere un ambiente salubre.
Un elemento chiave del sistema Intelli-Air è il monitoraggio delle particelle PM 2,5, ovvero quelle con un diametro inferiore a 2,5 micrometri, le più pericolose per la salute umana in quanto possono penetrare in profondità nel sistema respiratorio. L’Opel Grandland fornisce informazioni dettagliate sulla qualità dell’aria attraverso un’interfaccia digitale sul touchscreen centrale, dove un’emoji esprime in tempo reale lo stato dell’abitacolo sulla base dell’indice di qualità dell’aria (AQI), permettendo così ai passeggeri di avere sempre sotto controllo il livello di purezza.
Filtri speciali per rimuovere le impurità
Oltre alla gestione attiva dell’aria, il sistema si avvale di speciali filtri combinati sviluppati da Opel, progettati per garantire un’elevata efficacia nella rimozione delle impurità. Questi filtri a doppio strato, composti da un elemento per il particolato e uno a carbone attivo, sono in grado di trattenere polveri sottili, odori sgradevoli e gas come l’ozono, contribuendo a un ambiente interno più sano. La capacità filtrante è tale da eliminare quasi completamente il polline, un vantaggio significativo per chi soffre di allergie stagionali.
L’innovazione si estende anche ai materiali utilizzati per il sistema di filtraggio, con un rivestimento idrorepellente che impedisce il deterioramento e assicura un’operatività prolungata. La manutenzione del sistema Intelli-Air è resa semplice da un avviso automatico che segnala il momento ideale per la sostituzione del filtro, generalmente consigliata ogni 12 mesi per garantire la massima efficienza.
L’importanza di un sistema di purificazione dell’aria avanzato si riflette non solo nel benessere degli occupanti, ma anche nella sicurezza complessiva del viaggio. Un ambiente più pulito riduce la possibilità di fastidi come prurito agli occhi e congestione nasale, migliorando la concentrazione alla guida e riducendo il rischio di distrazioni. Per chi soffre di allergie, l’Intelli-Air rappresenta una vera e propria barriera protettiva contro gli agenti irritanti, permettendo di affrontare i viaggi con maggiore serenità.
Con l’arrivo della stagione dei pollini, il sistema Intelli-Air si dimostra particolarmente utile per mitigare gli effetti delle allergie e garantire un’esperienza di guida più piacevole. Gli esperti consigliano di viaggiare con i finestrini chiusi per massimizzare l’efficacia della filtrazione e di controllare regolarmente lo stato del filtro per assicurarsi che mantenga le sue proprietà protettive. Inoltre, è buona pratica utilizzare protezioni antipolline nell’ambiente domestico e adottare abitudini come lavarsi i capelli prima di dormire per evitare l’accumulo di particelle irritanti.