Opel Frontera Electric, ora con 408 km di autonomia e più comfort

Con la nuova batteria da 54 kWh, Opel Frontera Electric "Extended Range" arriva a 408 km WLTP, offrendo maggiore versatilità, spazio e tecnologia per viaggiare a zero emissioni.

opel frontera electric

Nel competitivo panorama dei SUV compatti elettrici, Opel Frontera Electric si ritaglia uno spazio sempre più solido grazie a un aggiornamento che cambia concretamente le possibilità d’uso quotidiano e familiare. Con l’introduzione della nuova versione “Extended Range”, la casa di Rüsselsheim aumenta significativamente il raggio d’azione del suo modello a zero emissioni, arrivando a 408 chilometri di autonomia WLTP, circa 100 chilometri in più rispetto alla versione standard. Il miglioramento arriva grazie a una nuova batteria da 54 kWh, che sostituisce il pacco da 44 kWh disponibile fin dal lancio.

Più batteria, meno consumi: cosa cambia per l’automobilista

L’incremento di autonomia non è solo il frutto di un incremento della capacità della batteria, ma anche dell’ottimizzazione generale dell’efficienza. Il nuovo pacco da 54 kWh permette all’Opel Frontera Electric “Extended Range” di spingersi ben oltre i confini urbani, rendendo il modello appetibile anche a chi percorre regolarmente tratte extraurbane o ama viaggiare con la famiglia. Rispetto alla variante da 44 kWh, che si ferma a 305 chilometri WLTP, la differenza è tangibile. Opel, con questa mossa, amplia la portata commerciale del proprio SUV compatto, mantenendo intatta la filosofia del marchio: offrire mobilità elettrica accessibile, pratica e concreta.

Il nuovo livello di autonomia risponde infatti a una promessa fatta già al debutto italiano del modello, avvenuto in primavera: quella di offrire una variante in grado di superare i 400 chilometri reali, senza sacrificare lo spazio e la versatilità. Una promessa ora mantenuta, con una proposta pensata per accompagnare anche i lunghi viaggi, senza preoccupazioni legate alla ricarica.

opel frontera electric

Ricarica veloce e semplicità d’uso: tempi di sosta ridotti

L’efficacia del sistema di ricarica è un altro punto di forza della nuova Opel Frontera elettrica. In caso di viaggi lunghi, la sosta necessaria per rigenerare la batteria può essere affrontata in modo rapido ed efficiente: bastano 30 minuti a una colonnina rapida da 100 kW per riportare la carica dal 20% all’80%. Una pausa fisiologica, più che un ostacolo, che si inserisce nei ritmi di un viaggio familiare e che permette di ripartire con un’autonomia sufficiente a coprire altri 300 chilometri senza difficoltà.

La semplificazione è anche nell’offerta. Opel mantiene una struttura chiara e comprensibile, con due versioni elettriche (quella da 44 e quella da 54 kWh) e due varianti ibride. A livello di allestimenti, si può scegliere tra le configurazioni Edition e GS, entrambe capaci di offrire dotazioni interessanti già nella versione d’ingresso. La versione “Extended Range” è disponibile in Italia a partire da 31.900 euro, un prezzo chiavi in mano (IPT esclusa) che punta a mantenere competitivo il modello nel panorama europeo dei SUV elettrici per famiglie.

Comfort per sette e spazio intelligente: lo stile Opel Frontera

Oltre all’aspetto tecnico legato alla maggiore autonomia, Opel Frontera conferma la sua vocazione per la spaziosità e la praticità. La volumetria interna, infatti, non risente delle nuove batterie: il vano bagagli raggiunge una capacità massima di 1.600 litri, grazie al sedile posteriore abbattibile in configurazione 60:40. Le proporzioni della carrozzeria, con fianchi verticali e lunotto quasi piatto, restituiscono un’abitabilità superiore alla media soprattutto per chi viaggia in seconda fila, mentre nella variante ibrida è possibile configurare anche una terza fila di sedili per ospitare fino a 7 persone.

La cura per il dettaglio emerge anche nei piccoli accorgimenti. Le versioni base già includono tasche porta-smartphone integrate negli schienali, cinghie elastiche per fissare tablet di diverse dimensioni e la possibilità di accedere al caricabatterie wireless. A tutto questo si aggiungono i sedili Intelli-Seats brevettati Opel, con un particolare incavo ergonomico al centro della seduta, pensati per garantire maggiore comfort a chi affronta lunghi tragitti.

Tecnologia al servizio della famiglia e dell’efficienza

Il nuovo assetto tecnologico dell’Opel Frontera Electric “Extended Range” non riguarda solo l’incremento dell’autonomia, ma anche l’ottimizzazione dei flussi di energia e l’efficienza della trasmissione. La gestione intelligente del consumo consente di percorrere chilometri in più senza dover rinunciare alla climatizzazione o a funzioni accessorie. Un aspetto non secondario per chi intende utilizzare il SUV nel quotidiano urbano ma anche nei weekend fuori città.

Giorgio Vinciguerra, responsabile di Opel Italia, sottolinea come l’obiettivo sia stato quello di combinare autonomia reale, prezzo accessibile e versatilità d’uso. La nuova versione punta a rendere l’elettrico sempre meno una scelta di nicchia e sempre più una possibilità concreta per le famiglie, anche alla prima esperienza con questo tipo di motorizzazione.

La presenza di una seconda versione elettrica più economica e compatta, con 305 km di autonomia e un prezzo di 29.900 euro, contribuisce a diversificare l’offerta e intercettare un pubblico che si muove soprattutto in città. Al contrario, chi ha bisogno di maggiore libertà di spostamento troverà nella versione da 408 km una risposta concreta e senza compromessi.

Vota