Il nuovo Opel Frontera si presenta come una delle proposte più convincenti nel panorama dei SUV compatti pensati per la famiglia, grazie a una capacità di carico sorprendente e a soluzioni che puntano a un utilizzo versatile dello spazio. Progettato con la massima attenzione alla praticità, il nuovo Opel Frontera conferma la vocazione del marchio di offrire veicoli accessibili ma al tempo stesso funzionali, capaci di soddisfare le esigenze di chi cerca un’auto adatta sia al traffico urbano sia ai lunghi viaggi. Tra le caratteristiche che rendono questo SUV particolarmente interessante per un pubblico attento alla funzionalità, spicca la gestione intelligente degli spazi interni, pensata per offrire la massima capacità di carico possibile.
La versione base del Frontera offre già un volume notevole, pari a 460 litri, quando i sedili posteriori sono in posizione d’uso. Un valore che colloca il modello ai vertici del segmento e che lo rende perfetto per ospitare passeggini, valigie o la spesa di tutti i giorni senza difficoltà.
Fino a 1.600 litri di capacità per accompagnare ogni avventura
La vera sorpresa, però, arriva quando si ribaltano i sedili posteriori frazionabili nel classico schema 60:40, portando la capacità di carico del Frontera fino a circa 1.600 litri. Questo risultato colloca l’auto quasi al pari di una station wagon di segmento medio-grande, come dimostra il confronto con la Opel Astra Sports Tourer, e permette di caricare persino scatole voluminose per traslochi, attrezzature sportive ingombranti oppure oggetti per il tempo libero senza compromessi.
Una delle cifre vincenti del nuovo SUV tedesco è proprio la lunghezza utile del vano di carico che può raggiungere 1.876 millimetri, mentre la larghezza interna si ferma a 937 millimetri, dati che consentono di sistemare con ordine articoli di svariate forme e dimensioni. Tutto questo senza rinunciare alla facilità di accesso, grazie a una soglia di carico posizionata a circa 77 centimetri da terra, studiata per ridurre al minimo lo sforzo durante le operazioni di carico e scarico.
Interni flessibili per famiglie numerose
Un altro punto di forza dell’Opel Frontera riguarda la possibilità di configurarlo in versione sette posti, una caratteristica che ne amplia ulteriormente le potenzialità d’utilizzo. Nell’allestimento GS, infatti, è possibile aggiungere due sedili supplementari nella terza fila, disponibili con un sovrapprezzo contenuto di circa 900 euro.
I due sedili aggiuntivi possono essere ripiegati singolarmente, così da mantenere un livello di flessibilità ottimale in funzione del numero di passeggeri o del tipo di carico da trasportare. Grazie a questa soluzione, il Frontera diventa un vero e proprio alleato per le famiglie numerose o per chi desidera affrontare viaggi in compagnia di amici senza rinunciare allo spazio per i bagagli.
Praticità al servizio della quotidianità
Chi guida un SUV spesso cerca un veicolo capace di adattarsi a stili di vita differenti, dalle gite fuori porta al trasporto di oggetti ingombranti, e su questo fronte il nuovo Opel Frontera non delude. Oltre alla generosa capacità di carico, la vettura propone una serie di accessori e soluzioni intelligenti per gestire al meglio il trasporto di qualsiasi oggetto.
Tra questi figurano portapacchi, box da tetto di varie dimensioni e borse studiate appositamente per sfruttare tutto lo spazio disponibile in modo ordinato e sicuro. Questi accessori consentono di aumentare ulteriormente la capacità di carico senza compromettere il comfort degli occupanti, dando la possibilità di pianificare vacanze o viaggi di lavoro in totale tranquillità.
Dimensioni e versatilità
Analizzando le dimensioni complessive, l’Opel Frontera misura 4.385 millimetri in lunghezza, 1.849 millimetri di larghezza (con specchietti chiusi) e 1.635 millimetri in altezza.
Queste proporzioni, unite a un design pulito e squadrato, contribuiscono a massimizzare la disponibilità di spazio a bordo senza sacrificare l’agilità del veicolo in ambito urbano. La carrozzeria robusta e razionale facilita l’organizzazione del vano posteriore e permette di caricare anche oggetti di forma irregolare, garantendo al contempo un’ottima visibilità e una posizione di guida dominante.
La grande capacità di carico si abbina alla scelta, da parte di Opel, di proporre il Frontera in diverse configurazioni meccaniche, con versioni mild hybrid e totalmente elettriche.
Questa strategia permette di offrire un SUV rispettoso dell’ambiente, con bassi costi di gestione e accesso facilitato alle zone a traffico limitato. Anche nelle varianti elettriche, la capacità di carico rimane invariata, confermando la volontà del marchio di garantire la stessa praticità a prescindere dalla motorizzazione scelta.
Un SUV progettato per la vita reale
Il cuore del progetto Frontera è la capacità di combinare un abitacolo modulabile con una volumetria di carico tra le più alte della categoria, offrendo una risposta concreta alle esigenze delle famiglie moderne. Il bagagliaio, grazie alla soglia di carico relativamente bassa e alla possibilità di abbattere i sedili posteriori, diventa un punto di forza irrinunciabile.
I tecnici Opel hanno studiato ogni dettaglio per ottimizzare gli spazi e aumentare la funzionalità del vano posteriore, assicurando che ogni viaggio possa essere affrontato senza rinunce, sia per quanto riguarda il comfort degli occupanti sia per la gestione dei bagagli.
Accessori per ogni esigenza
A completare il quadro, l’Opel Frontera offre una gamma completa di accessori originali che ampliano ulteriormente le sue capacità. Dalle barre portatutto ai contenitori modulari, passando per i tappetini in gomma resistenti per proteggere il vano da eventuali danni o sporcizia, tutto è pensato per migliorare la praticità quotidiana e garantire ordine e sicurezza durante il trasporto di oggetti voluminosi. Anche chi ama le attività outdoor o pratica sport che richiedono attrezzature particolari potrà contare su soluzioni studiate su misura.
In definitiva, la capacità di carico dell’Opel Frontera rappresenta un punto di riferimento per la categoria, con numeri che lo avvicinano a una station wagon pur mantenendo la posizione di guida rialzata, la robustezza e la versatilità tipiche dei SUV.