Opel Corsa Electric conquista le 5 stelle Green NCAP per sostenibilità

La nuova Opel Corsa Electric ha ricevuto le 5 stelle Green NCAP grazie alla sua efficienza energetica e al basso impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita del veicolo.

opel corsa electric

La nuova Opel Corsa Electric continua a raccogliere riconoscimenti e questa volta lo fa nel campo della sostenibilità ambientale, ottenendo le ambitissime 5 stelle Green NCAP. La valutazione, tra le più rigorose nel panorama europeo, premia i veicoli che dimostrano il minor impatto ambientale lungo tutto il proprio ciclo di vita. Con un risultato impressionante di 15,7 kWh/100 km, la compatta tedesca entra nel novero delle elettriche più virtuose del 2024, distinguendosi per efficienza, tecnologia e attenzione all’ambiente.

Una valutazione completa: cos’è il Green NCAP

La Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) è un approccio completo alla sostenibilità ambientale, che non si limita alle emissioni di scarico, ma prende in esame l’intero impatto generato da un’auto: produzione, approvvigionamento energetico, utilizzo, manutenzione e smaltimento finale. Green NCAP assegna le 5 stelle solo ai veicoli che riescono a mantenere le emissioni complessive sotto una soglia ben precisa: 100g CO2-eq/km.

Nel 2024, solo 5 auto elettriche su 18 hanno superato questo rigoroso esame. Tra queste spicca proprio la Opel Corsa Electric, che ha saputo coniugare dimensioni compatte, peso contenuto e batteria di taglia equilibrata per raggiungere un equilibrio ideale tra efficienza e autonomia.

Opel Corsa Electric: compatta, ma ad alte prestazioni

La Opel Corsa Electric testata da Green NCAP è dotata di un motore da 115 kW (156 CV), alimentato da una batteria agli ioni di litio da 51 kWh (capacità utilizzabile effettiva). Secondo i dati forniti, l’autonomia stimata è di fino a 405 km secondo il ciclo WLTP, rendendola una delle elettriche più versatili e adatte anche a un uso extraurbano.

Il consumo medio rilevato nei test è stato di 15,7 kWh/100 km, un dato sorprendente se si considera che le prove sono state effettuate a temperature basse (9°C), su strade asciutte, dove solitamente i consumi tendono ad aumentare.

Ottime prestazioni anche in autostrada

Un aspetto che ha colpito particolarmente gli esperti è stato il comportamento della Corsa Electric in autostrada. A differenza di molte compatte elettriche ottimizzate solo per l’uso urbano, la Opel si è dimostrata efficiente anche a velocità sostenute, mantenendo basso il consumo energetico.

La vettura, che pesa circa 1,5 tonnellate, monta un caricatore di bordo da 11 kW in corrente alternata, mentre in corrente continua può ricaricare fino a potenze superiori grazie alla compatibilità con colonnine rapide.

opel corsa electric

Un risultato che conferma l’evoluzione delle elettriche

Nel 2024 Green NCAP ha analizzato 18 modelli elettrici. Di questi, solo 5 hanno ottenuto il massimo punteggio, pari al 28%. Il motivo è legato alla soglia stringente delle emissioni nel ciclo di vita e al bilancio complessivo dell’impronta ambientale, che considera anche la produzione delle batterie e l’energia utilizzata per la ricarica.

Secondo il responsabile tecnico di Green NCAP, Aleksandar Damyanov, “i veicoli elettrici beneficiano di un mix energetico più pulito e di processi produttivi più efficienti, ma i risultati LCA variano in base a peso, dimensioni, batteria e motorizzazione”.

Opel Corsa tra le più virtuose

La Opel Corsa Electric si è distinta per il perfetto equilibrio tra dimensioni della batteria, autonomia e consumo. Con una batteria non eccessivamente grande, riesce comunque a garantire percorrenze interessanti. Questo dato ha inciso positivamente sulla valutazione LCA, perché una batteria più compatta richiede meno risorse per la produzione e ha un impatto inferiore sul ciclo di vita del veicolo.

Le nuove sfide per la mobilità sostenibile

A partire dall’estate 2025, i nuovi protocolli di valutazione Green NCAP integreranno ufficialmente la LCA nelle pagelle ambientali. Si tratta di un passaggio fondamentale che metterà sempre più in evidenza il bilancio complessivo di un’auto, non solo le sue performance su strada.

Questa nuova metodologia permetterà ai consumatori di fare scelte più consapevoli e ai costruttori di puntare su una progettazione sempre più orientata alla sostenibilità.

Il ruolo strategico delle citycar elettriche

La Opel Corsa Electric, con il suo risultato, dimostra che le citycar elettriche possono rappresentare una soluzione concreta e accessibile per la mobilità del futuro. Auto compatte, leggere, efficienti e progettate con un approccio green sono la risposta ideale per ridurre l’impatto ambientale nelle grandi città e nei tragitti quotidiani.

Un premio che conferma l’impegno di Opel

Il risultato ottenuto da Opel non è frutto del caso. La casa tedesca, parte del gruppo Stellantis, ha investito con determinazione nello sviluppo di auto elettriche efficienti e accessibili. Il progetto Corsa rappresenta una delle punte di diamante di questa strategia, grazie anche a una piattaforma ottimizzata per ospitare motorizzazioni full electric e a un design attentamente studiato per ridurre la resistenza aerodinamica.

La Corsa Electric è il simbolo di come l’evoluzione tecnologica, se unita a una visione sostenibile, possa produrre risultati concreti in termini di prestazioni, autonomia e impatto ambientale.

Il riconoscimento delle 5 stelle Green NCAP alla Opel Corsa Electric è un risultato importante, che rafforza la reputazione della vettura nel panorama europeo e conferma la bontà delle scelte progettuali della casa tedesca. In un contesto in cui la sostenibilità è sempre più centrale nelle scelte dei consumatori, la piccola elettrica di Opel si pone come un punto di riferimento, combinando efficienza, autonomia e basso impatto ambientale. Un’auto pensata per il presente, ma costruita con lo sguardo rivolto al futuro della mobilità.

Vota