Confronto completo: Opel Astra Electric vs Peugeot e‑308 2025

Analisi dettagliata tra Opel Astra Electric e Peugeot e‑308 2025: design, interni, prestazioni, autonomia, tecnologia e prezzo—con confronto in tabelle e call to action.

Opel Astra Electric vs Peugeot e‑308

Confrontare la Opel Astra Electric e la Peugeot e‑308 elettrica nel 2025 ha senso: condividono piattaforma e cuore elettrico, ma offrono interpretazioni diverse in chiave design, comfort e identità di brand.

Il confronto tra auto elettriche compatte è fondamentale per orientarsi tra soluzioni 100% BEV di segmento C. In questa guida analizzeremo stile, abitacolo, motore, autonomia, tecnologia e prezzi per aiutarti a scegliere la compatta elettrica più adatta.

Design Opel Astra Electric vs Peugeot e‑308: due anime a confronto

La Opel Astra Electric ha un design pulito e geometrico, mentre la Peugeot e‑308 elettrica punta su uno stile fluido ed elegante. Entrambe sono compatte 2025 dallo stile distintivo.

L’Astra si riconosce subito dal frontale Vizor in nero lucido che integra fari LED Matrix, calandra e logo in un’unica fascia. Le linee tese e spigolose le conferiscono un’identità decisa e moderna. Le tinte disponibili sono sobrie e tecniche, con accenti metallizzati e cerchi aerodinamici da 18”.

La Peugeot e‑308 si distingue invece per i gruppi ottici con firma luminosa a tre artigli e una mascherina sagomata. I dettagli cromati e le curve della carrozzeria la rendono più sofisticata, con un tocco di sportività nei paraurti posteriori e nei cerchi diamantati. Le vernici proposte spaziano tra colori satinati, perlati e versioni GT con finiture dark chrome.

Chi cerca un design più razionale e minimalista può orientarsi verso l’Astra, mentre chi preferisce un look più dinamico e seducente troverà nella Peugeot una compatta elettrica dall’immagine più emozionale.

Modello Lunghezza Larghezza Altezza Passo Bagagliaio
Opel Astra Electric 4.374 mm 1.860 mm 1.470 mm 2.675 mm 352 litri
Peugeot e‑308 4.367 mm 1.859 mm 1.441 mm 2.675 mm 361 litri

Interni Opel Astra Electric vs Peugeot e‑308: cockpit digitale e comfort a confronto

L’Opel Astra Electric e la Peugeot e‑308 elettrica offrono due interpretazioni molto diverse dell’abitacolo. Entrambe sono compatte elettriche moderne, ma con filosofie opposte sul posto guida.

La Astra propone il sistema Pure Panel, con due schermi affiancati da 10″: uno per la strumentazione e uno per l’infotainment. L’impostazione è orizzontale, razionale, con comandi fisici essenziali e un’interfaccia sobria e leggibile. I materiali sono curati, con inserti soft touch e sedili ergonomici certificati AGR.

La Peugeot e‑308 adotta invece il celebre i-Cockpit: volante compatto e quadro strumenti rialzato, per una guida più reattiva. Anche qui due schermi digitali, con grafica avanzata e possibilità di personalizzazione 3D. L’ambiente è più avvolgente, con attenzione al design delle superfici e inserti cromati o in Alcantara nelle versioni GT.

A livello di spazio, le due auto offrono abitabilità simile anteriormente, mentre i passeggeri posteriori della Astra godono di qualche centimetro in più per le gambe. Entrambe garantiscono buon isolamento acustico e comfort nei lunghi viaggi.

opel astra

Prestazioni Opel Astra Electric vs Peugeot e‑308: guida elettrica da 156 CV

L’Opel Astra Electric e la Peugeot e‑308 elettrica condividono lo stesso motore elettrico da 115 kW (pari a 156 CV) e 260 Nm di coppia. Tuttavia, la dinamica di guida e la risposta del powertrain offrono esperienze leggermente diverse.

In termini di prestazioni, l’Astra Electric accelera da 0 a 100 km/h in circa 9,2 secondi, con una velocità massima limitata a 170 km/h. La risposta dell’acceleratore è lineare e ben dosata, pensata per un uso urbano ma anche per viaggi a velocità costante.

La Peugeot e‑308 offre valori simili: lo 0–100 km/h è coperto in 9,1 secondi, con la stessa punta massima. Tuttavia, la taratura del pedale e dell’assetto è più orientata alla prontezza e al piacere di guida. Il telaio rigido e lo sterzo diretto garantiscono più precisione nei tratti misti o collinari.

Entrambe montano una batteria da 54 kWh e dispongono di un sistema di frenata rigenerativa che si attiva in decelerazione. In modalità “B”, la rigenerazione è più marcata, permettendo quasi una guida one-pedal.

Chi predilige una guida confortevole e prevedibile troverà nell’Astra Electric un comportamento sobrio ed equilibrato. Chi cerca una elettrica compatta da 156 CV con un tocco più dinamico, apprezzerà l’approccio sportivo della Peugeot e‑308.

Autonomia Opel Astra Electric vs Peugeot e‑308: fino a 418 km reali

L’Opel Astra Electric e la Peugeot e‑308 montano la stessa batteria da 54 kWh netti, ma offrono autonomie leggermente differenti secondo il ciclo WLTP.

La Peugeot e‑308 elettrica dichiara un’autonomia fino a 412 km, mentre l’Astra Electric raggiunge i 418 km, grazie a una migliore aerodinamica e ottimizzazione del software di gestione energetica.

Entrambe supportano la ricarica in corrente continua (DC) fino a 100 kW. In questo caso, il tempo per passare dal 10% all’80% di batteria è di circa 30 minuti su colonnine fast. In corrente alternata (AC), la potenza di ricarica è di serie a 11 kW trifase: una ricarica completa a casa con wallbox richiede circa 5 ore.

Sul fronte dell’efficienza, l’Astra si attesta intorno ai 14,9 kWh/100 km, mentre la Peugeot è poco più energivora con circa 15,5 kWh/100 km. In entrambi i casi, l’efficienza reale dipende dallo stile di guida, temperatura esterna e utilizzo del climatizzatore.

Per chi percorre lunghe distanze o viaggia spesso in autostrada, la leggera differenza di autonomia tra Astra e e‑308 può fare la differenza nella pianificazione delle soste di ricarica.

Dotazioni e tecnologia: cosa offrono Astra Electric ed e‑308?

L’Opel Astra Electric e la Peugeot e‑308 elettrica offrono una dotazione tecnologica completa, con differenze stilistiche e funzionali nei rispettivi ecosistemi digitali.

L’Astra Electric integra il sistema Pure Panel, con doppio display da 10″ e interfaccia connessa compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Il climatizzatore automatico bizona, i sedili anteriori riscaldabili e il sistema di navigazione connesso sono inclusi nelle versioni GS e Ultimate.

La Peugeot e‑308 utilizza la piattaforma i‑Connect Advanced, abbinata all’i‑Cockpit con head-up digital display 3D (sui modelli GT). Il touch centrale da 10″ include scorciatoie personalizzabili (i-toggle) e assistente vocale con comandi naturali.

Entrambe le compatte elettriche dispongono di ADAS avanzati: cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, mantenimento attivo della corsia e rilevamento stanchezza. La guida autonoma di livello 2 è disponibile su entrambe, con funzionalità evolute in optional.

In termini di equipaggiamenti e infotainment, la e‑308 punta sul design futuristico e una maggiore personalizzazione, mentre l’Astra offre razionalità e interfacce intuitive. La scelta dipenderà dalle preferenze estetiche e d’uso del conducente.

Peugeot e-308 E Style

Prezzo Opel Astra Electric vs Peugeot e‑308: quale costa meno?

Nel 2025, il prezzo della Opel Astra Electric parte da circa 39.900 euro, mentre la Peugeot e‑308 elettrica è proposta a un prezzo leggermente superiore, da circa 40.780 euro in versione base.

Entrambi i modelli beneficiano degli eco-incentivi statali, che possono abbassare il prezzo d’acquisto di fino a 5.000 euro con rottamazione, rendendo le compatte elettriche più accessibili.

La dotazione di serie è ricca su entrambe: climatizzatore automatico, strumentazione digitale, infotainment con navigatore, sistemi ADAS di livello 2. Tuttavia, alcune funzionalità come il head-up display sono riservate ai livelli più alti della e‑308.

Opel Astra Electric o Peugeot e‑308? Ecco quale scegliere

Per ottenere il miglior prezzo, è consigliabile confrontare online le offerte auto nuove disponibili.

Scopri le promozioni su Opel Astra Electric e Peugeot e‑308 su CarX: configurazioni personalizzabili, disponibilità immediata e prezzi aggiornati.

La Opel Astra Electric è la scelta ideale per chi cerca uno stile sobrio, più autonomia reale e un’interfaccia utente intuitiva. La Peugeot e‑308 punta invece su design più ricercato, interni di pregio e tecnologia avanzata come l’i‑Cockpit e l’head-up display.

Entrambe condividono la stessa piattaforma e il motore da 156 CV, ma offrono esperienze d’uso diverse. La scelta dipende da gusto personale, esigenze di comfort e abitudini di guida.

Vota