Omoda 9 vs BYD Tang: confronto completo tra SUV cinesi di nuova generazione
Il confronto tra Omoda 9 e BYD Tang segna una nuova fase nel mercato auto europeo: due SUV cinesi moderni, tecnologici e sempre più presenti nelle scelte degli automobilisti. Omoda, marchio emergente legato a Chery, e BYD, colosso dell’elettrico, stanno conquistando visibilità anche fuori dall’Asia.
In questa guida mettiamo a confronto le caratteristiche chiave: design, dimensioni, abitabilità, prestazioni, autonomia, tecnologie, sicurezza e prezzi. Scoprirai quale modello è più adatto per famiglie, viaggi, città o flotte aziendali, con dati concreti e indicazioni pratiche.
SUV cinesi a confronto: ecco tutto quello che c’è da sapere su Omoda 9 vs BYD Tang.
Design e dimensioni dell’Omoda 9 e della BYD Tang
Omoda 9 misura circa 477 cm, mentre la BYD Tang raggiunge i 497 cm: entrambi i SUV hanno uno stile moderno ma con filosofie differenti nel design. Omoda punta su un’estetica futuristica e audace, con linee tese, fari a LED a sviluppo orizzontale e una calandra scolpita, mentre la Tang adotta un approccio più elegante e premium, con proporzioni più classiche e finiture curate.
Le dimensioni dell’Omoda 9 indicano un SUV ben proporzionato: lunghezza di circa 477 cm, larghezza intorno ai 200 cm e passo superiore ai 2.800 mm, ideale per garantire abitabilità interna e maneggevolezza. La BYD Tang, invece, è sensibilmente più lunga (circa 4.970 mm) e si distingue per l’altezza e la presenza su strada, con un passo generoso che migliora la stabilità alle alte velocità.
Esteticamente, l’Omoda 9 si rivolge a un pubblico giovane e dinamico, mentre la Tang strizza l’occhio a chi cerca un SUV dal look sofisticato, pensato per il comfort e la rappresentanza. In sintesi, l’Omoda è più sportiva e distintiva, la BYD più classica e premium.
Interni dell’Omoda 9 e tecnologia della BYD Tang
Entrambi i SUV offrono interni tecnologici e spaziosi, con la BYD Tang che punta su lusso e 7 posti, mentre l’Omoda 9 privilegia minimalismo e innovazione. I due modelli adottano soluzioni diverse per interpretare il comfort a bordo e l’esperienza digitale, rispondendo a target distinti.
All’interno della Omoda 9 si respira un ambiente moderno e pulito, con un’impostazione minimalista. I sedili sono ampi e ben profilati, con rivestimenti in ecopelle e regolazioni elettriche. Il design della plancia è dominato da un maxi display curvo che unisce strumentazione e infotainment, con comandi touch e interfaccia intelligente. La qualità dei materiali è buona, anche se l’impronta è più tecnologica che lussuosa.
La BYD Tang, invece, offre un ambiente più orientato al premium: materiali soft-touch, inserti in pelle e dettagli cromati creano un’atmosfera sofisticata. La configurazione a 7 posti è un punto di forza per famiglie numerose o usi professionali. Il sistema di infotainment si basa su un ampio schermo rotante da 15,6 pollici, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, e integra comandi vocali evoluti e assistente AI.
In termini di comfort, la Tang offre sospensioni più morbide e sedili riscaldabili/ventilati anche in seconda fila, mentre l’Omoda privilegia uno stile più dinamico. Entrambe dispongono di connettività completa, ma la BYD Tang si distingue per l’integrazione tra hardware e software di fascia alta.
Prestazioni dell’Omoda 9 e motore della BYD Tang
La BYD Tang è disponibile in versione elettrica a doppio motore da 517 CV, mentre l’Omoda 9 adotta soluzioni plug-in hybrid di ultima generazione. Due approcci differenti per rispondere alle esigenze di chi cerca potenza, autonomia o flessibilità di utilizzo.
La BYD Tang è un SUV full electric a trazione integrale (AWD), dotato di due motori elettrici per una potenza combinata di 517 CV e una coppia elevata che garantisce accelerazioni da sportiva: 0-100 km/h in circa 4,6 secondi. La trazione integrale permanente assicura grande stabilità anche in condizioni di bassa aderenza, rendendola ideale per lunghi viaggi o strade impegnative.
La Omoda 9 si presenta con una configurazione super hybrid che combina un motore termico a ciclo di Miller 1.5 TGDi con 3 propulsori elettrici (due all’anteriore e uno al posteriore), offrendo un bilanciamento tra prestazioni e consumi. La potenza complessiva si aggira intorno ai 537 CV, con cambio automatico e trazione integrale. In città è silenziosa e fluida.
Autonomia della BYD Tang e ricarica della Omoda 9
La BYD Tang vanta oltre 500 km di autonomia WLTP, mentre l’Omoda 9 PHEV garantisce oltre 100 km in modalità elettrica. Due filosofie diverse per la mobilità sostenibile, adatte a profili di utilizzo distinti.
La BYD Tang, in versione completamente elettrica, è equipaggiata con una batteria da circa 86,4 kWh che le consente di raggiungere un’autonomia dichiarata WLTP di oltre 500 km. I tempi di ricarica sono ottimizzati grazie alla presenza del sistema di ricarica rapida DC fino a 120 kW, che permette di passare dal 30 all’80% in meno di 30 minuti.
La batteria dell’Omoda 9, invece, ha una capacità stimata tra i 19 e i 25 kWh (in base alla versione), e garantisce fino a 100 km in modalità 100% elettrica. È ideale per chi percorre tratte urbane quotidiane, sfruttando la modalità EV per ridurre i consumi. In caso di lunghi viaggi, il motore termico entra in funzione, assicurando un’autonomia totale superiore ai 700 km.
In termini di ricarica, l’Omoda 9 può essere alimentata da colonnine AC fino a 7,4 kW, con tempi più lunghi rispetto alla Tang. Tuttavia, i costi di gestione restano contenuti e le emissioni drasticamente ridotte rispetto ai modelli solo termici.
ADAS dell’Omoda 9 e sicurezza della BYD Tang
Entrambi i SUV integrano ADAS di Livello 2 con cruise control adattivo, frenata automatica e mantenimento corsia. Le dotazioni di sicurezza attiva e passiva sono di alto livello, in linea con le aspettative europee.
La BYD Tang propone un pacchetto completo di assistenti alla guida: riconoscimento dei segnali stradali, mantenimento attivo della corsia, frenata automatica d’emergenza, sensori a 360° e parcheggio assistito. È omologata secondo i più recenti standard Euro NCAP e punta su tecnologie sviluppate internamente da BYD.
L’Omoda 9 non è da meno: dispone di un sistema ADAS completo con cruise control adattivo, monitoraggio dell’angolo cieco, assistente al cambio corsia e telecamere panoramiche. Il pacchetto di sicurezza comprende anche sei airbag, struttura rinforzata e sistemi anticollisione frontale e posteriore.
Sul piano della sicurezza dei SUV cinesi, entrambi i modelli dimostrano standard elevati, con funzionalità avanzate già di serie e una forte attenzione alla guida assistita, anche su lunghe percorrenze.
Prezzo della BYD Tang e costo dell’Omoda 9
Il prezzo della BYD Tang parte da circa 69.400 euro, mentre l’Omoda 9 si posiziona più in basso, con un listino attorno ai 51.200 euro. La differenza di costo riflette anche l’impostazione tecnica e il target dei due SUV.
La Omoda 9 viene proposta con diversi allestimenti in Europa, generalmente molto accessoriati già di serie: cerchi da 18″, interni in ecopelle, infotainment connesso e ADAS completi. Il posizionamento mira a offrire un SUV tecnologico ed efficiente a un pubblico giovane o a flotte aziendali con attenzione al budget.
La BYD Tang, invece, si colloca in una fascia più premium, con una dotazione full optional: 7 posti, tetto panoramico, sedili ventilati, impianto audio di fascia alta e finiture curate. È pensata per chi cerca un SUV elettrico cinese con prestazioni elevate e comfort da ammiraglia.
Entrambe le auto sono disponibili in Italia tramite importatori ufficiali o reti di distribuzione europee, con garanzie dedicate e assistenza post-vendita in crescita costante.
| Caratteristica | Omoda 9 | BYD Tang |
|---|---|---|
| Lunghezza | ~4.770 mm | ~4.970 mm |
| Motore | Super Hybrid | Full electric (AWD) |
| Potenza | ~537 CV | 517 CV |
| Autonomia elettrica | ~100 km (PHEV) | 505 km (WLTP) |
| Sedili | 5 posti | 7 posti |
| Bagagliaio | ~500 litri | ~940 litri (5 posti) |
| Prezzo indicativo | da 51.200 € | da 69.400 € |
Omoda 9 vs BYD Tang: quale SUV cinese scegliere?
Omoda 9 e BYD Tang rappresentano due proposte diverse per chi cerca un SUV cinese: più accessibile e ibrido il primo, più potente e premium il secondo. L’Omoda 9 è la scelta ideale per chi cerca un’auto tecnologica, efficiente e adatta alla guida urbana, mentre la Tang è perfetta per famiglie numerose o chi desidera un SUV elettrico ad alte prestazioni con finiture di livello superiore.
Entrambi offrono dotazioni complete, design distintivo e un forte orientamento all’innovazione. La scelta dipende dal tuo stile di guida, dalle esigenze di spazio e dal budget disponibile. Scopri le offerte auto nuove su CarX: ogni mese nuove promozioni selezionate dal nostro team dedicate a SUV, auto elettriche, berline e city car.







