La Omoda 4 Ultra debutta come manifesto di un nuovo modo di intendere la mobilità insieme alla sorella Omoda 4. Presentata durante l’evento “OMODA DREAM DAY” in occasione dell’International User Summit OMODA & JAECOO 2025, rappresenta la perfetta sintesi tra design futuristico, tecnologia intelligente e personalizzazione. Creata per la Generazione Z, non è semplicemente un’automobile, ma un’estensione dello stile di vita digitale e creativo delle nuove generazioni. La filosofia che la ispira è quella del “Cyber Mechanic”, un linguaggio stilistico che combina estetica meccanica, superfici scolpite e funzionalità reale, dando vita a un prodotto dinamico, personalizzabile e tecnologico.
Nel contesto dell’evento di debutto, la Omoda 4 Ultra è stata presentata come una delle innovazioni più significative del marchio. L’intero allestimento, ideato con una scenografia a forma di X, simboleggiava la “base di esplorazione del futuro”, un luogo dove la tecnologia e il design si incontrano per definire le tendenze della mobilità di domani. La versione Ultra incarna pienamente questo concetto, portando con sé un’identità più marcata e un approccio che punta su originalità e personalità. È un’auto che non si limita a trasportare, ma che racconta qualcosa di chi la guida: un veicolo capace di rappresentare chi sceglie di distinguersi attraverso lo stile e l’innovazione.
Design esterno: il linguaggio Cyber Mechanic prende forma
Il design della Omoda 4 Ultra nasce per rompere gli schemi. L’uso del linguaggio “Cyber Mechanic” si traduce in una fusione tra estetica tecnologica e forme fluide, dando vita a una carrozzeria moderna, affilata e aerodinamica. Le superfici riflettono la luce con precisione, mentre i dettagli evidenziano l’attenzione ingegneristica di Omoda nel creare una vettura che sia al tempo stesso bella e funzionale. Le modifiche apportate rispetto ai modelli precedenti riguardano in particolare la struttura esterna, l’aerodinamica e i materiali, tutti ottimizzati per offrire una sensazione visiva di equilibrio e solidità.
Il frontale presenta uno splitter anteriore affilato che enfatizza l’aggressività del design e migliora la gestione del flusso d’aria, contribuendo alla stabilità ad alte velocità. Nella parte posteriore spicca un generoso spoiler, progettato non solo per un impatto estetico deciso, ma anche per garantire un migliore bilanciamento aerodinamico. Questi elementi conferiscono all’auto un assetto ribassato, sportivo e visivamente equilibrato, caratteristiche pensate per attirare un pubblico giovane e attento ai dettagli.
Ogni componente della Omoda 4 Ultra è stato concepito per comunicare una sensazione di energia e precisione. Le coperture degli specchietti in stile fibra di carbonio e le pinze dei freni colorate introducono un contrasto cromatico sofisticato che amplifica la percezione di sportività e ricercatezza. Il badge esclusivo “Cyber” applicato alla carrozzeria funge da elemento distintivo, simbolo di appartenenza alla nuova filosofia del marchio. La combinazione tra superfici tese e dettagli raffinati esprime una forma di estetica funzionale che parla la lingua della tecnologia e della contemporaneità.
Un design pensato per la personalità e la funzionalità
La Omoda 4 Ultra nasce da una visione precisa: soddisfare la voglia di espressione individuale della Generazione Z. I giovani automobilisti di oggi vedono nel veicolo non solo un mezzo di trasporto, ma un elemento integrante del proprio stile di vita, un’estensione della propria identità. In quest’ottica, Omoda ha sviluppato un design capace di fondere personalità e utilità, offrendo possibilità di personalizzazione e dettagli che riflettono l’estetica digitale contemporanea. Ogni linea della vettura è il risultato di uno studio mirato a bilanciare dinamismo, efficienza e originalità.
L’uso di materiali moderni e finiture contrastanti dona profondità al design, mentre le proporzioni compatte e le superfici tese creano un’impressione di solidità e movimento continuo. Le forme e i dettagli del corpo vettura non sono solo estetici, ma anche funzionali: contribuiscono alla riduzione della resistenza aerodinamica e migliorano la stabilità in marcia. La combinazione di elementi tecnici e artistici rende la Omoda 4 Ultra un oggetto di design dinamico, un’auto che invita alla scoperta e che trasmette energia anche da ferma.

Abitacolo digitale e comfort connesso
All’interno, la Omoda 4 Ultra abbraccia la filosofia di un mondo sempre più connesso. L’abitacolo è concepito come uno spazio digitale mobile, dove il design, la tecnologia e la connettività si fondono per creare un’esperienza immersiva. Il grande schermo verticale, fulcro del cruscotto, funge da interfaccia principale tra guidatore e vettura. La sua disposizione ergonomica e l’interfaccia fluida permettono un controllo intuitivo delle funzioni principali, dalle impostazioni del veicolo ai sistemi di infotainment, fino alla gestione delle funzioni di assistenza alla guida.
La visione della Omoda 4 Ultra è quella di un ambiente che rifletta lo stile di vita digitale della Generazione Z, offrendo strumenti tecnologici che semplificano l’esperienza quotidiana. Le superfici interne sono progettate con materiali di qualità e accenti luminosi che valorizzano la modernità dell’abitacolo. Ogni dettaglio, dal design dei comandi alla disposizione dei sedili, è pensato per combinare estetica, comfort e funzionalità. L’obiettivo è creare un’auto che comunichi con i suoi occupanti, trasformando ogni viaggio in un’esperienza tecnologica e sensoriale.
Tecnologia di bordo e guida automatizzata L2+
Uno degli aspetti più distintivi della Omoda 4 Ultra è l’integrazione di un avanzato sistema di assistenza alla guida di livello L2+. Questo sistema di guida automatizzata rappresenta un’evoluzione significativa per il marchio, permettendo all’auto di assistere il conducente in numerosi scenari di guida. Dai tragitti urbani agli spostamenti extraurbani, fino ai lunghi viaggi, l’auto garantisce una gestione intelligente delle funzioni di accelerazione, frenata e mantenimento della corsia. Il sistema ADAS (Advanced Driver Assistance System) lavora in sinergia con sensori e algoritmi evoluti, offrendo un’esperienza di guida sicura, rilassata e intuitiva.
Questa tecnologia si rivolge in particolare ai giovani utenti che desiderano una mobilità più efficiente e confortevole, riducendo lo stress alla guida e garantendo al tempo stesso il controllo costante. L’obiettivo è trasformare la relazione tra uomo e macchina, rendendola più collaborativa e naturale. La Omoda 4 Ultra dimostra come la tecnologia possa essere non solo un supporto, ma un elemento di connessione tra automobilista e veicolo. La combinazione tra ADAS avanzato, navigazione intelligente e interfaccia fluida consente di mantenere l’attenzione sulla strada senza rinunciare alla comodità e alla connettività.
Un’auto che riflette la Generazione Z
La filosofia di Omoda è fortemente legata all’idea di innovazione partecipativa. La Omoda 4 Ultra nasce infatti dall’ascolto diretto degli utenti Omoda & Jaecoo, attraverso una community globale che ha contribuito a delinearne funzioni e identità. Per questo motivo l’auto rappresenta non solo una proposta di prodotto, ma una dichiarazione culturale. Ogni aspetto, dal design all’esperienza digitale, è stato pensato per parlare la lingua delle nuove generazioni, che vedono nell’automobile uno spazio di libertà, creatività e condivisione.
L’interazione tra uomo e macchina diventa un dialogo continuo, supportato da tecnologie di assistenza e da un ambiente interno intelligente. Il veicolo rispecchia il desiderio di chi cerca personalizzazione, efficienza e stile senza rinunciare all’autenticità. Anche la scelta dei materiali e delle finiture risponde a questa esigenza di espressione, fondendo l’aspetto tecnologico con un’estetica che non rinuncia alla funzionalità. L’obiettivo non è solo muoversi, ma farlo con un mezzo che rappresenti la propria identità.
Un concetto di esperienza a 360 gradi
Durante la sua presentazione, la Omoda 4 Ultra è stata protagonista anche della eco-exhibition OMODA & JAECOO, un evento dedicato a tecnologia, sostenibilità e stile di vita. Il tema “One Store, Two Lifestyles” ha introdotto un’esperienza che unisce moda, tecnologia e natura, con spazi interattivi e veicoli esposti accanto a prodotti ecosostenibili. Questo approccio riflette la visione di Omoda come marchio che guarda oltre l’automobile, proponendo un ecosistema dove l’innovazione si fonde con la vita quotidiana. La partecipazione dell’Omoda 4 Ultra a questo evento dimostra l’impegno del brand nel coniugare design e sostenibilità, offrendo ai giovani un punto di incontro tra tecnologia e rispetto per l’ambiente.
La presentazione di Omoda 4 e della sua versione Ultra segna un passo importante per il marchio, che punta a costruire una connessione profonda con la sua community. L’approccio user-centric, basato sull’ascolto e sulla co-creazione, rappresenta la chiave del successo del progetto. Il marchio Omoda interpreta la mobilità non come un prodotto statico, ma come un’esperienza in continua evoluzione, plasmata dai bisogni e dai valori delle nuove generazioni.
Estetica, tecnologia e identità: la firma di Omoda
La Omoda 4 Ultra è una combinazione di design distintivo, intelligenza artificiale e approccio emozionale alla guida. Ogni suo elemento comunica un messaggio chiaro: la mobilità del futuro sarà personale, digitale e profondamente connessa. Il design Cyber Mechanic è la sua firma visiva, l’abitacolo digitale la sua anima tecnologica e il sistema L2+ il suo cervello evoluto. Tutto questo è pensato per un pubblico che non vuole semplicemente possedere un’auto, ma vivere un’esperienza.
In questa prospettiva, la nuova Omoda 4 Ultra rappresenta l’inizio di un percorso di trasformazione per il marchio. Un percorso che mira a unire le emozioni della guida con la logica dell’innovazione, offrendo un prodotto che si distingue per estetica, contenuto e visione. È un’auto che interpreta i desideri di una generazione in cerca di autenticità e tecnologia, pronta a tracciare la strada verso una nuova idea di mobilità connessa, creativa e personale.








