Omoda e Jaecoo svelano il motore a combustione più efficiente di sempre: 48% di efficienza termica

Durante l’International User Summit 2025, Omoda e Jaecoo hanno presentato un motore rivoluzionario con efficienza termica del 48%, destinato a ridefinire la tecnologia ibrida.

Nuovo motore Omoda e Jaecoo

Durante l’International User Summit 2025, Omoda e Jaecoo hanno presentato un progetto tecnico destinato a cambiare la prospettiva sui motori a combustione interna. In occasione della “International Technology Night”, la casa madre Chery ha mostrato i risultati più recenti della propria ricerca nel campo della mobilità intelligente e sostenibile, introducendo un nuovo motore ad altissima efficienza termica capace di raggiungere il 48%. Un valore che rappresenta un primato tecnico assoluto e pone il gruppo cinese all’avanguardia nella ricerca ingegneristica mondiale.

Questo traguardo si inserisce in un più ampio percorso di innovazione che coinvolge anche le tecnologie ibride ed elettriche, le batterie allo stato solido e i sistemi di propulsione di nuova generazione. L’obiettivo dichiarato del gruppo è superare i limiti tradizionali dei motori endotermici, aumentando la resa energetica e riducendo al minimo i consumi e le emissioni. Con un’efficienza termica prossima al 50%, il nuovo motore firmato Omoda e Jaecoo si prepara a diventare un riferimento per l’intera industria automobilistica.

Un risultato che ridefinisce i confini della combustione interna

Il cuore della novità annunciata da Omoda & Jaecoo è rappresentato da un motore a combustione interna progettato per superare i limiti fisici e termodinamici conosciuti. Attualmente, i motori endotermici più efficienti sul mercato si attestano tra il 38% e il 45% di efficienza termica. Portare questo valore al 48% significa ottenere un salto qualitativo senza precedenti, frutto di anni di ricerca e sviluppo condotti dal centro ingegneristico di Chery.

Ogni punto percentuale di efficienza guadagnata rappresenta una sfida complessa: la combustione interna è un equilibrio delicato di energia, calore e attriti, e migliorare anche solo di pochi decimi la resa energetica richiede soluzioni di ingegneria avanzata. Il nuovo propulsore del gruppo nasce proprio da questo approccio metodico, con innovazioni che vanno oltre i limiti convenzionali della meccanica tradizionale. La promessa di un’efficienza termica del 48% non è solo un dato tecnico, ma un simbolo del livello tecnologico raggiunto da Omoda e Jaecoo, oggi riconosciute come marchi di riferimento nella ricerca sulla mobilità intelligente.

Le innovazioni che rendono possibile il 48%

Alla base di questo straordinario risultato si trova un insieme di innovazioni meccaniche e termodinamiche che puntano a massimizzare il rendimento del ciclo di combustione. La prima di queste è il rapporto di compressione di 26:1, uno dei più alti mai raggiunti su un motore a combustione interna. Un parametro che consente di sfruttare al massimo il potere calorifico del carburante, trasformando più energia in potenza utile.

Accanto a questo dato spicca l’adozione di un sistema di manovellismi iperbolici triple-link, una soluzione ingegnosa che ottimizza il movimento del pistone, riducendo attriti e dispersioni di energia. Questa configurazione consente una maggiore precisione nel controllo della combustione, migliorando la stabilità e la fluidità del motore. Altro elemento chiave è il tasso di riutilizzo dei gas di scarico (EGR) pari al 35%, che permette di ridurre le temperature di combustione e migliorare l’efficienza complessiva del sistema. Infine, l’impiego di rivestimenti termoisolanti avanzati contribuisce a mantenere la temperatura ottimale della camera di combustione, limitando la dispersione di calore e massimizzando la resa energetica.

Il risultato di questo lavoro integrato è un motore capace di convertire quasi la metà dell’energia chimica del carburante in energia meccanica, un traguardo che fino a pochi anni fa sembrava irraggiungibile. La filosofia progettuale di Chery si fonda sulla ricerca dell’efficienza senza compromessi, con l’obiettivo di coniugare prestazioni elevate, riduzione dei consumi e sostenibilità ambientale.

Un nuovo punto di riferimento per l’efficienza e la sostenibilità

Il legame tra efficienza e sostenibilità è uno dei cardini del progetto. Secondo i dati diffusi da Omoda & Jaecoo, per ogni incremento dell’1% dell’efficienza termica si ottiene una riduzione del 2,5% nei consumi complessivi di carburante. Questo significa che un motore con efficienza al 48% può garantire una diminuzione dei consumi di oltre il 7% rispetto ai migliori standard attuali. Un risultato che si traduce in minori emissioni e in una maggiore autonomia per i veicoli ibridi e termici del gruppo.

Il nuovo motore non rappresenta soltanto un passo in avanti tecnologico, ma anche un segnale chiaro della direzione intrapresa da Chery e dai suoi brand internazionali. L’obiettivo è ridefinire il concetto di propulsione tradizionale, dimostrando che l’innovazione può rendere più efficiente anche la tecnologia endotermica. L’integrazione tra ingegneria meccanica e gestione elettronica della combustione apre infatti nuove possibilità di sviluppo per i veicoli del futuro.

La sinergia con le tecnologie ibride di ultima generazione

Durante la stessa serata, il gruppo ha illustrato anche i progressi nel campo delle propulsioni ibride, dove il Super Hybrid System (SHS) rappresenta la punta di diamante della tecnologia Omoda & Jaecoo. Si tratta di un sistema ibrido di nuova generazione che combina un motore a benzina ad alta efficienza con due motori elettrici e un cambio DHT intelligente. I tre elementi lavorano in perfetta sinergia per garantire un equilibrio ideale tra potenza, consumo e comfort.

Il motore ibrido 1.5TDGI di quinta generazione, basato sul ciclo Miller, offre già un’efficienza termica del 44,5%, un valore che posiziona il gruppo tra i leader mondiali nel settore. Grazie a sei tecnologie avanzate integrate nel propulsore, i consumi medi si attestano sui 6 litri ogni 100 chilometri, combinando prestazioni elevate e ridotto impatto ambientale. La transizione verso il nuovo motore con efficienza del 48% rappresenta quindi l’evoluzione naturale di una ricerca costante verso la perfezione meccanica.

Il ruolo chiave del cambio DHT e delle batterie ad alte prestazioni

Il cambio DHT (Dedicated Hybrid Transmission) è una componente fondamentale del sistema ibrido Omoda & Jaecoo. Grazie alla gestione elettronica avanzata, il cambio può variare automaticamente le modalità di trazione tra elettrico, ibrido o termico, adattandosi alla velocità e alle condizioni di guida. Questo permette di ottenere un bilanciamento ottimale tra potenza e consumo, riducendo al minimo le perdite di energia.

Parallelamente, il pacco batterie ibrido ad alte prestazioni è dotato di sistemi di sicurezza che garantiscono protezione completa contro calore, urti e infiltrazioni d’acqua. In caso di collisione, la batteria interrompe il flusso di corrente in appena due millisecondi, assicurando la massima sicurezza per i passeggeri. Con un’autonomia in modalità completamente elettrica di 90 km e la funzione V2L (Vehicle to Load) che consente di alimentare dispositivi esterni fino a 3,3 kW, il sistema ibrido di Omoda e Jaecoo si conferma tra i più avanzati della categoria.

Un ecosistema tecnologico globale

Il nuovo motore a combustione interna e il sistema ibrido SHS sono due elementi di una strategia più ampia che mira a integrare le diverse tecnologie energetiche. Il gruppo Chery, casa madre dei due marchi, è riconosciuto come il più grande esportatore automobilistico cinese, con oltre 2,4 milioni di vetture prodotte e più di un milione destinate ai mercati esteri. Fondato nel 1997 e con sede a Wuhu, il gruppo continua a investire in ricerca, produzione e sostenibilità, con un approccio che unisce tradizione ingegneristica e visione globale.

Con i brand Omoda e Jaecoo, Chery introduce un nuovo paradigma nel settore automotive: offrire un portafoglio completo di soluzioni di mobilità che includa motori a combustione ad altissima efficienza, ibridi di nuova generazione e veicoli 100% elettrici. L’obiettivo non è solo diversificare l’offerta, ma garantire una transizione graduale e sostenibile verso la mobilità del futuro.

La leadership tecnologica e l’impegno verso il futuro

Il successo della presentazione all’International Technology Night conferma il ruolo di Omoda & Jaecoo come protagonisti della rivoluzione energetica nel settore automobilistico. La strategia di innovazione del gruppo si basa sull’integrazione di tecnologia e risorse globali, con l’obiettivo di offrire a un numero crescente di utenti una mobilità intelligente, efficiente e personalizzata.

Il nuovo motore a combustione con efficienza termica del 48% rappresenta il simbolo di questa evoluzione. È la dimostrazione che la ricerca sulla combustione interna non è giunta al termine, ma può ancora offrire margini significativi di miglioramento. L’ingegneria di precisione, la collaborazione internazionale e l’approccio multidisciplinare adottato da Chery dimostrano che la sostenibilità può nascere anche dall’ottimizzazione delle tecnologie esistenti.

Con questo traguardo, Omoda e Jaecoo si candidano a ridefinire gli standard della mobilità moderna, con veicoli che uniscono performance, sicurezza ed efficienza. La nuova generazione di motori sviluppata dal gruppo rappresenta un passo deciso verso una mobilità intelligente e diversificata, capace di unire tradizione e futuro in un’unica visione coerente e ambiziosa.

Vota