Prezzi, allestimenti e caratteristiche della nuova Nissan Micra elettrica

La nuova Nissan Micra, sesta generazione elettrica, offre fino a 416 km di autonomia, tre allestimenti e prezzi da 18.500 euro con incentivi.

nissan micra prezzi e allestimenti
La nuova Nissan Micra arriva alla sua sesta generazione e si presenta per la prima volta in versione completamente elettrica. Con questa evoluzione, la compatta giapponese conferma la sua vocazione urbana ma amplia al tempo stesso le proprie ambizioni, grazie a un mix di design iconico, piacere di guida e tecnologia avanzata. Il debutto di questa Nissan in Italia, avvenuto l’11 settembre 2025, è stato accompagnato dalla presentazione ufficiale dei listini e degli allestimenti, insieme ai dettagli sulle batterie e sull’autonomia. Con prezzi e allestimenti che partono da 18.500 euro grazie agli incentivi statali, la Nissan Micra si pone come una delle proposte più accessibili e complete nel panorama delle auto elettriche di ultima generazione.

Prezzi e incentivi disponibili per la Nissan Micra

La Nissan Micra elettrica è offerta in tre diversi allestimenti con due varianti di batteria. Il listino ufficiale parte da 29.500 euro, ma grazie agli incentivi statali dedicati alla mobilità elettrica il prezzo può scendere fino a 18.500 euro, rendendola una delle vetture più competitive del segmento. Gli incentivi prevedono uno sconto di 11.000 euro per persone fisiche con ISEE inferiore a 30.000 euro, residenti in aree urbane funzionali e in caso di rottamazione di un veicolo fino a Euro 5.

L’agevolazione è valida fino a esaurimento fondi e non cumulabile con altri bonus nazionali o europei. Questa strategia di prezzo rende la Micra una scelta particolarmente interessante per chi desidera passare a un’auto elettrica senza affrontare costi elevati, potendo contare sulla solidità del marchio Nissan e su un modello storico che si rinnova completamente.

Gli allestimenti della nuova Nissan Micra

La gamma della nuova Nissan Micra si articola in tre allestimenti principali, Engage, Advance ed Evolve, pensati per soddisfare esigenze diverse. La versione Engage con batteria da 40 kWh rappresenta la porta d’accesso al mondo Micra elettrica, offrendo un equipaggiamento essenziale ma completo. Salendo alla versione Advance, disponibile sia con batteria da 40 che da 52 kWh, il livello tecnologico e di comfort cresce sensibilmente, con dotazioni aggiuntive che rendono la guida ancora più piacevole.

Al vertice della gamma si trova l’allestimento Evolve, proposto esclusivamente con batteria da 52 kWh, che si distingue per la ricchezza degli equipaggiamenti, la cura dei dettagli e le tecnologie avanzate di assistenza alla guida. In questo modo Nissan ha costruito una gamma capace di adattarsi a clienti con aspettative e budget differenti, mantenendo sempre alti gli standard di sicurezza, connettività e qualità costruttiva.

I prezzi dei diversi allestimenti

L’offerta commerciale della Nissan Micra elettrica consente di accedere a una varietà di combinazioni. La versione Engage con batteria da 40 kWh ha un prezzo di listino di 29.500 euro, che scende a 18.500 euro con incentivi. La versione Advance con la stessa batteria è proposta a 31.500 euro, ridotti a 20.500 euro con bonus statali.

Per chi desidera maggiore autonomia, la Advance con batteria da 52 kWh è disponibile a 34.400 euro, ridotti a 23.400 euro con incentivi. Infine, l’allestimento Evolve con batteria da 52 kWh ha un prezzo di listino di 36.400 euro, che si abbassa a 25.400 euro per chi può accedere agli sconti previsti dal decreto. Questa struttura di prezzi dimostra la volontà di Nissan di posizionare la Micra in una fascia competitiva, garantendo accessibilità e contenuti tecnologici avanzati.

Design esterno e personalizzazione

La nuova Nissan Micra non rinuncia al design audace e riconoscibile che l’ha resa celebre. Il carattere deciso è sottolineato da passaruota pronunciati e da un baricentro ribassato che conferisce alla vettura un aspetto solido, quasi da SUV compatto. I fari anteriori iconici lampeggiano a ogni apertura delle portiere, mentre i gruppi ottici posteriori a LED si distinguono per gli elementi circolari essenziali e moderni.

Nissan ha voluto offrire un elevato grado di personalizzazione, con cinque colori di base che, insieme alla possibilità del tetto nero a contrasto, danno vita a undici combinazioni cromatiche differenti. I cerchi da 18 pollici sono disponibili in tre diverse versioni, a seconda dell’allestimento, dai copricerchi Active ai cerchi in lega Iconic e Sport, permettendo così a ogni cliente di scegliere la configurazione più adatta al proprio stile.

nissan micra prezzi e allestimenti

Gli interni e la tecnologia di bordo

L’abitacolo della Nissan Micra elettrica è stato progettato per offrire un mix equilibrato di eleganza e funzionalità. Lo stile sobrio è arricchito da dettagli che richiamano la cultura giapponese, come il profilo del Monte Fuji riprodotto nel portaoggetti centrale. Tutte le informazioni sulla vettura sono accessibili attraverso un quadro strumenti digitale da 10,1 pollici configurabile, che consente al conducente di personalizzare la visualizzazione in base alle preferenze.

Al centro della plancia trova posto un display touchscreen sempre da 10,1 pollici, leggermente orientato verso il guidatore, che gestisce navigazione, audio e telefono. I sedili sono disponibili in tre finiture, Modern, Audacious e Chill, mentre l’illuminazione ambientale dell’abitacolo offre fino a 48 tonalità diverse. I materiali morbidi al tatto e le finiture curate contribuiscono a un ambiente interno accogliente e di qualità superiore rispetto alla media del segmento.

Dimensioni e capacità di carico

La nuova Nissan Micra mantiene la sua natura di compatta cittadina con dimensioni ottimizzate per la mobilità urbana. La lunghezza è di 4 metri, la larghezza di 1,8 metri e il passo misura 2,54 metri, proporzioni che consentono alla vettura di muoversi con agilità in città garantendo allo stesso tempo una buona stabilità nei tratti extraurbani.

Gli interni risultano spaziosi, con sedili anteriori ergonomici e ampio spazio per le ginocchia dei passeggeri. Il bagagliaio offre una capacità di 326 litri, che può arrivare fino a 1106 litri abbattendo i sedili posteriori frazionati 40/60, un valore ai vertici della categoria che rende la Micra adatta anche a viaggi più lunghi e a esigenze di carico importanti.

Batterie, motori e autonomia

Dal punto di vista tecnico, la Nissan Micra elettrica offre due opzioni di batteria agli ioni di litio. La prima, da 40 kWh, è abbinata a un motore da 90 kW capace di sviluppare 225 Nm di coppia, con un’autonomia fino a 317 chilometri nel ciclo WLTP. La seconda, da 52 kWh, è associata a un motore da 110 kW con 245 Nm di coppia, che permette di raggiungere un’autonomia di 416 chilometri. Il processo di omologazione ha confermato valori superiori rispetto alle stime iniziali, con un incremento di 7 chilometri per la batteria più piccola e di 8 chilometri per quella più capiente. Il peso contenuto, pari a 1400 chilogrammi con batteria da 40 kWh e 1524 con quella da 52 kWh, contribuisce a mantenere elevata l’efficienza e la maneggevolezza.

Ricarica e gestione intelligente

La nuova Micra elettrica è compatibile con la ricarica rapida in corrente continua fino a 100 kW con batteria da 52 kWh e fino a 80 kW con batteria da 40 kWh. In entrambi i casi, è possibile passare dal 15% all’80% della capacità in soli 30 minuti. Le batterie sono dotate di pompa di calore e sistemi di riscaldamento e raffreddamento per garantire efficienza costante in tutte le condizioni climatiche. Il sistema Intelligent Route Planner integra le funzioni di navigazione con la pianificazione delle soste per la ricarica, suggerendo le colonnine lungo il percorso e pre-condizionando la batteria per velocizzare le operazioni di rifornimento. Questa attenzione ai dettagli rende la gestione dell’autonomia semplice e intuitiva anche nei viaggi più lunghi.

Dinamica e comfort di guida

La Nissan Micra elettrica è progettata per offrire una guida reattiva e confortevole. Le sospensioni anteriori a montanti indipendenti con ammortizzatori passivi e quelle posteriori multilink, soluzioni solitamente riservate a modelli di segmento superiore, garantiscono stabilità e comfort. La coppia immediata del motore elettrico si combina con uno sterzo preciso per offrire agilità nei contesti urbani e sicurezza nei percorsi extraurbani. T

ramite il volante è possibile selezionare diverse modalità di guida, tra comfort, sport ed eco, oltre a una modalità personalizzabile che consente di configurare potenza, risposta dell’acceleratore, taratura dello sterzo e illuminazione interna. Come altri modelli elettrici del marchio, anche la Micra adotta la tecnologia e-Pedal, che permette di accelerare e rallentare utilizzando un solo pedale, semplificando ulteriormente la guida quotidiana.

Vota