La nuova Nissan Leaf è pronta a tornare sulle strade europee per aprire un nuovo capitolo nella storia della mobilità elettrica del marchio giapponese. Presentata ufficialmente a Copenaghen nell’ottobre 2025, la terza generazione dell’iconico modello 100% elettrico si propone con un design aerodinamico, un’autonomia che raggiunge i 622 chilometri e un pacchetto tecnologico di ultima generazione. La Leaf, lanciata per la prima volta nel 2010 come primo veicolo elettrico di massa, continua a incarnare il DNA innovativo di Nissan, rafforzando la strategia di elettrificazione della casa e confermando il ruolo pionieristico del marchio nella mobilità sostenibile. Il debutto della nuova versione avviene in un contesto cruciale per l’industria automobilistica europea, sempre più orientata verso veicoli a zero emissioni. Nissan risponde con un prodotto che unisce efficienza, connettività e piacere di guida, offrendo una sintesi tra tecnologia giapponese e qualità costruttiva europea. La produzione, infatti, avverrà nello stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito, dove la Leaf sarà realizzata utilizzando il 20% di energia rinnovabile grazie al progetto EV36Zero.
Design aerodinamico ed elegante per la nuova generazione
La Nissan Leaf 2025 nasce dal lavoro del Global Design Studio di Atsugi, in Giappone, e introduce un linguaggio stilistico ancora più raffinato e pulito. Il nuovo design enfatizza l’aerodinamica e la fluidità delle linee, con un coefficiente di resistenza pari a 0,25, valore che migliora efficienza e autonomia. La carrozzeria presenta superfici scolpite, una linea del tetto filante e dettagli aerodinamici che contribuiscono a ridurre la resistenza all’aria. Le maniglie delle portiere a filo e i fanali posteriori tridimensionali esaltano il carattere moderno del modello, mentre il tetto panoramico oscurante conferisce un tocco premium alla silhouette compatta. Le proporzioni sono bilanciate: 4,35 metri di lunghezza, 1,81 di larghezza e 1,55 di altezza, dimensioni che la rendono perfetta per la guida urbana pur mantenendo una buona abitabilità interna. I cerchi in lega da 19 pollici, con disegno aerodinamico opzionale, completano un’estetica che unisce eleganza e sportività in perfetto stile Nissan.
Dimensioni compatte e abitacolo spazioso
Pur mantenendo un’impronta compatta ideale per le città europee, la nuova Nissan Leaf offre interni ampi e versatili, con un abitacolo progettato per rispondere alle esigenze delle famiglie moderne. L’abitacolo si distingue per la qualità dei materiali, la cura delle finiture e l’ergonomia dei comandi. I sedili, disponibili in rivestimenti neri o bianchi con accenti viola, trasmettono una sensazione di comfort e modernità. Il bagagliaio, con una capacità di 437 litri, è tra i più capienti del segmento e può essere facilmente accessibile grazie al portellone elettrico. Alcune versioni offrono inoltre supporti sul tetto per l’installazione di barre trasversali, ampliando la versatilità del modello. L’insieme di questi elementi testimonia l’impegno di Nissan nel realizzare un’auto elettrica adatta alla vita quotidiana, capace di unire funzionalità e stile.
Colori e personalizzazioni della nuova Nissan Leaf
La terza generazione della Leaf si presenta con una palette di sette colori per la carrozzeria, tra cui spicca l’esclusivo Luminous Teal, un turchese brillante pensato per sottolineare la personalità elettrica e innovativa del modello. Le combinazioni cromatiche possono essere personalizzate anche negli interni, con opzioni di rivestimento in tonalità chiare o scure. Per chi desidera un tocco distintivo sono disponibili accessori come la pellicola protettiva per il paraurti posteriore, il rivestimento reversibile per il bagagliaio e le protezioni illuminate per le soglie delle portiere. Anche le calotte degli specchietti retrovisori possono essere arricchite con finitura in carbonio, per un look più sportivo e raffinato. La filosofia di Nissan punta a offrire ai clienti europei un’ampia possibilità di personalizzazione, in linea con la crescente domanda di veicoli elettrici capaci di esprimere stile e individualità.
Autonomia fino a 622 km e ricarica rapida da 150 kW
Uno degli aspetti più rilevanti della nuova Nissan Leaf è rappresentato dalle prestazioni della batteria, disponibile in due versioni. La prima, da 52 kWh, garantisce un’autonomia fino a 440 chilometri secondo il ciclo WLTP, mentre la seconda, da 75 kWh, estende la percorrenza fino a 622 chilometri con una sola carica. Valori che pongono la Leaf ai vertici della categoria. Anche in autostrada, l’efficienza rimane elevata: fino a 330 chilometri di autonomia a 130 km/h e 430 chilometri a 110 km/h. La ricarica è altrettanto avanzata: il sistema supporta la ricarica rapida in corrente continua fino a 150 kW, permettendo di recuperare 420 chilometri in appena 30 minuti. In corrente alternata, la potenza standard è di 7,4 kW, con possibilità di upgrade a 11 kW per la versione base e 11 kW di serie per la versione a batteria estesa.
Sistemi intelligenti per la gestione della batteria
Per ottimizzare l’esperienza di ricarica, Nissan ha introdotto un avanzato sistema di gestione termica della batteria che assicura prestazioni costanti in un ampio intervallo di temperature. Questo sistema dialoga con il navigatore Google Maps Route Planner, individuando le stazioni di ricarica più adatte lungo il percorso e regolando in automatico la temperatura ideale della batteria prima dell’arrivo. L’integrazione tra software e hardware consente di ridurre i tempi di ricarica e di migliorare la durata della batteria nel tempo. Inoltre, la nuova Leaf include la funzione Vehicle-to-Load (V2L), che permette di alimentare dispositivi esterni come griglie elettriche o lampade portatili fino a una potenza di 3,6 kW. Questa tecnologia trasforma l’auto in una fonte di energia mobile, particolarmente utile in situazioni di emergenza o in attività all’aperto.
Prestazioni elettriche e comportamento dinamico
La Nissan Leaf 2025 è costruita sulla piattaforma modulare CMF-EV, la stessa utilizzata dalla Nissan Ariya, garanzia di un comportamento dinamico equilibrato e confortevole. La vettura adotta sospensioni MacPherson all’anteriore e multi-link al posteriore, soluzioni che assicurano una risposta precisa e una tenuta di strada stabile. Le due versioni della Leaf offrono prestazioni differenti: la configurazione con batteria da 52 kWh eroga 130 kW (177 CV) e 345 Nm di coppia, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi; quella con batteria da 75 kWh raggiunge invece 160 kW (218 CV) e 355 Nm di coppia, accelerando da 0 a 100 km/h in soli 7,6 secondi. Entrambe le versioni hanno una velocità massima limitata a 160 km/h e offrono un’esperienza di guida fluida, silenziosa e priva di vibrazioni. L’efficienza energetica rimane uno dei punti di forza, con un consumo medio di appena 13,8 kWh per 100 km.
Tecnologie di assistenza alla guida
La nuova Leaf 2025 integra una gamma completa di sistemi avanzati di assistenza alla guida, pensati per offrire sicurezza e comfort. Tra questi spicca il ProPILOT Assist con Navi-link, che mantiene automaticamente la vettura al centro della corsia, regola la velocità in base ai limiti rilevati dai segnali stradali e adatta la marcia in curva o in discesa utilizzando i dati del navigatore. Il sistema e-Pedal Step consente una guida a un solo pedale, sfruttando la frenata rigenerativa per rallentare e ricaricare la batteria. Il livello di rigenerazione è regolabile tramite le leve al volante o in automatico grazie all’Intelligent Distance Control, che adatta l’intensità in base al traffico. Il pacchetto tecnologico include anche l’Around View Monitor 3D, che grazie a quattro telecamere fornisce una visuale a 360° e consente di scegliere tra otto prospettive diverse. Una nuova telecamera frontale mostra le ruote anteriori e la porzione di strada immediata, utile per affrontare ostacoli come cordoli o dissuasori. Completano la dotazione il cruise control intelligente, il mantenimento della corsia e il monitoraggio del conducente.
Connettività e infotainment di nuova generazione
La nuova Nissan Leaf offre un’esperienza digitale evoluta grazie ai due display da 14,3 pollici che integrano strumentazione e infotainment in un unico ambiente tecnologico. Il sistema include la suite Google integrata, che permette di accedere direttamente a Google Maps, Assistant e Play Store. Tutte le funzioni possono essere gestite tramite comandi vocali, rendendo più sicura l’interazione durante la guida. L’app NissanConnect Services consente di controllare da remoto lo stato della batteria, avviare la ricarica, impostare la temperatura dell’abitacolo o pianificare il percorso di viaggio. La vettura supporta aggiornamenti software over-the-air, garantendo un’infrastruttura sempre aggiornata e pronta a ricevere nuove funzioni. Il sistema audio BOSE Personal Plus assicura un suono coinvolgente e dettagliato, mentre un altoparlante integrato nel poggiatesta del conducente indirizza solo a lui le notifiche del navigatore e dello smartphone, consentendo agli altri passeggeri di ascoltare la musica senza interruzioni.
Produzione europea e sostenibilità del progetto Nissan EV36Zero
La produzione della nuova Leaf avverrà nello stabilimento Nissan di Sunderland, nel Regno Unito, punto chiave del progetto EV36Zero. Si tratta del primo ecosistema integrato al mondo per la produzione di veicoli elettrici, batterie e energia rinnovabile. Il sito utilizzerà almeno il 20% di energia proveniente da fonti rinnovabili e sarà un tassello strategico per l’espansione della gamma elettrica Nissan in Europa. L’obiettivo è quello di ridurre ulteriormente l’impronta di carbonio lungo l’intera filiera produttiva, dimostrando come l’innovazione tecnologica e la sostenibilità possano procedere insieme. Le prime unità destinate al mercato europeo saranno consegnate nella primavera del 2026, con la promessa di ridefinire gli standard dei veicoli elettrici di segmento compatto. Con la Leaf, Nissan conferma ancora una volta la sua capacità di anticipare le tendenze, offrendo una vettura capace di combinare efficienza, connettività e piacere di guida in un’unica formula pensata per il futuro della mobilità.







