Con oltre 75.000 unità vendute e una presenza consolidata in 18 mercati, la Citroën Ami si è affermata come icona della micromobilità elettrica. Presentata nella sua nuova generazione al Salone di Parigi 2024, la Citroën Ami 2025 rappresenta un’evoluzione del progetto originale, mantenendone intatte le qualità distintive ma rinfrescandone lo stile e la versatilità. Pur conservando le stesse dimensioni compatte — 2,41 metri di lunghezza e un raggio di sterzata di appena 7,20 m — la nuova Ami sfoggia un design più maturo, caratterizzato da un frontale rinnovato, fari sollevati alla base del parabrezza e nuove forme angolari che ne rafforzano la presenza su strada.
Le modifiche non si limitano all’estetica: la nuova Ami è ora ancora più personalizzabile, grazie a tre nuovi pack colori denominati Spicy, Icy e Minty, pensati per esprimere differenti personalità. Ogni pacchetto include elementi decorativi esterni, come adesivi e copricerchi colorati, e dettagli interni orientati al comfort, tra cui portaoggetti, tappetini e reti portaoggetti. A completare l’esperienza c’è un nuovo sistema infotainment con supporto per smartphone e app dedicate, comandabili tramite il volante attraverso il tasto “Citroën Switch”. La casa automobilistica francese ha aperto gli ordini per la nuova versione.
Citroën Ami 2025: un cuore elettrico accessibile a tutti
Uno dei punti di forza dell’Ami resta la sua accessibilità: si guida già dai 14 anni in alcuni Paesi, non richiede patente B e può essere acquistata o noleggiata a costi competitivi. Il powertrain elettrico resta invariato, con un’autonomia di 75 km e una velocità massima di 45 km/h, perfettamente coerente con le esigenze urbane. La batteria del modello Citroën si ricarica in 4 ore da una presa domestica a 220V, confermandosi un veicolo comodo, pratico e adatto anche a famiglie, anziani e utenti alle prime armi.
Questa semplicità, unita a un design volutamente simmetrico e a una produzione ottimizzata per contenere i costi, ha fatto della Ami un simbolo di mobilità democratica e sostenibile. Il nuovo colore “Night Sepia”, lanciato nel 2024, ne sottolinea l’evoluzione stilistica, mentre elementi come la nuova capsula frontale con logo rosso “Rouge André” e le forme a mattoncino tipo Lego rendono la vettura visivamente più solida e simpatica.
Ami Buggy: lo spirito dell’avventura in formato elettrico
La Citroën Ami Buggy 2025 rappresenta la declinazione più ludica e irriverente della gamma. Nata da un concept ampiamente apprezzato e già sperimentata in edizioni limitate, la nuova versione viene finalmente lanciata in serie con un’identità forte e immediatamente riconoscibile. Senza porte né tetto fisso, Ami Buggy è pensata per chi vuole vivere la mobilità come un’esperienza immersiva: il contatto con l’ambiente circostante è totale, ma non mancano soluzioni pratiche per garantire protezione in caso di maltempo, come coperture rimovibili per le porte e una capote semplice da utilizzare.
Lo spirito libero della Citroën Ami 2025 versione Buggy si riflette anche nei dettagli estetici: spoiler nero sul posteriore, cerchi in acciaio da 14 pollici con finitura dorata e logo Citroën in giallo, per sottolineare l’anima sbarazzina e giocosa. Particolarmente accattivante la versione Palmeira, con livrea gialla e set di adesivi personalizzati. L’equipaggiamento interno prevede gli stessi comfort dei pack colore della Ami tradizionale, integrati da una mascotte unica: Andy, il robot che accompagna ogni viaggio dalla plancia, muovendo la testa al ritmo della strada.
Ami for All e Cargo: una gamma inclusiva e versatile per la Citroën Ami 2025
La strategia Citroën per la gamma Citroën Ami 2025 non si limita all’intrattenimento o al tempo libero, ma si espande anche alla mobilità professionale e accessibile. La versione Ami Cargo propone un kit modulare che consente di trasformare l’abitacolo in un piccolo van, mantenendo all’occorrenza il posto per un secondo passeggero. Si possono caricare fino a 340 litri di materiale, con una soluzione flessibile ideale per consegne urbane e professionisti della logistica leggera.
Altrettanto significativa è la versione Ami for All, sviluppata insieme a PIMAS per utenti con disabilità motorie. Con modifiche studiate per facilitare l’accesso e la guida anche in carrozzina — come una porta con angolo di apertura maggiorato, sedili accessibili, comandi manuali e spazio per il trasporto della sedia a rotelle — questa versione mira a restituire libertà e autonomia a persone che altrimenti avrebbero difficoltà a trovare soluzioni adeguate.
Citroën e il valore sociale dell’Ami
Oltre agli aspetti funzionali e tecnologici, la Citroën Ami 2025 si è fatta promotrice anche di progetti a impatto sociale. Tra questi spicca “Gëneration AMI – a scuola di antibullismo”, un’iniziativa educativa che ha coinvolto oltre 17.000 studenti e più di 50 scuole italiane negli ultimi tre anni. Nato in risposta alle critiche ricevute per il design anticonvenzionale della vettura, il progetto ha trasformato l’auto in simbolo di inclusività e resilienza. Una prova concreta di come un prodotto possa uscire dall’ambito commerciale e diventare strumento di cultura, educazione e riflessione sociale.
Un fenomeno culturale oltre che automobilistico
Nel panorama della micromobilità urbana, la Citroën Ami si distingue non solo per le sue caratteristiche tecniche, ma per la sua capacità di trasformare la mobilità in stile di vita. Agli antipodi del concetto di automobile status-symbol, la Ami è un veicolo di rottura, che ha saputo conquistare consensi in modo trasversale, dai più giovani agli anziani, dagli hobbisti agli utenti professionali. La nuova Citroën Ami 2025 e la sua versione Buggy proseguono su questa strada, espandendo la gamma senza perdere di vista la missione originaria: offrire libertà, accessibilità e sostenibilità.
La possibilità di acquistare e personalizzare il veicolo online, il prezzo contenuto e l’immediatezza della ricarica da presa domestica la rendono imbattibile nel traffico urbano. E ora, con la nuova gamma, anche lo stile e il tempo libero trovano la loro espressione su quattro ruote.