Il confronto Nissan Qashqai vs Hyundai Tucson è tra i più discussi da chi cerca un SUV moderno, affidabile e versatile. Questi due best seller del mercato italiano offrono tecnologie avanzate, design accattivanti e un’ampia scelta di motorizzazioni ibride ed efficienti. Se stai valutando l’acquisto, questa guida ti aiuterà a scegliere con maggiore consapevolezza.
In questa guida approfondiremo:
- Design esterno e impatto visivo
- Comfort e qualità degli interni
- Tecnologie di bordo e sistemi ADAS
- Motori, prestazioni e consumi
- Prezzi e valore nel tempo
Design esterno a confronto
Il confronto Nissan Qashqai vs Hyundai Tucson parte inevitabilmente dallo stile. La Nissan Qashqai propone un design evoluto e dinamico, con una calandra ampia a V-Motion, gruppi ottici LED sottili e linee scolpite che trasmettono modernità senza eccessi. Il profilo laterale è ben proporzionato, con passaruota leggermente squadrati e un tetto flottante che dona un tocco di sportività, molto apprezzato dagli acquirenti urbani.
La Hyundai Tucson, invece, osa di più. Il suo frontale con la griglia Parametric Hidden Lights cattura lo sguardo grazie a un gioco di luci e superfici che non passa inosservato. La fiancata scolpita e le nervature marcate esprimono un carattere deciso, quasi futuristico, mentre il posteriore con i fari uniti da una banda luminosa enfatizza la larghezza del veicolo. Il risultato è un SUV dal look tecnologico e originale, che punta a distinguersi in mezzo al traffico.
Entrambi i modelli trasmettono qualità e personalità, ma la Qashqai resta più equilibrata ed elegante, mentre la Tucson propone un design di forte rottura, pensato per chi ama linee audaci e innovative. Due filosofie stilistiche differenti, che possono incontrare gusti ed esigenze diverse a seconda del cliente.
Dimensioni e abitabilità
Analizzare le dimensioni è essenziale in un confronto Nissan Qashqai vs Hyundai Tucson. La Nissan Qashqai misura circa 4.425 mm in lunghezza, 1.835 mm in larghezza e 1.625 mm in altezza, con un passo di 2.665 mm. Numeri che garantiscono un buon equilibrio tra maneggevolezza urbana e spazio interno, con un bagagliaio da 504 litri che si dimostra pratico per la vita familiare. I passeggeri posteriori beneficiano di una buona abitabilità, grazie a un pianale quasi piatto che riduce l’ingombro del tunnel centrale.
La Hyundai Tucson, più imponente, raggiunge 4.500 mm di lunghezza, 1.865 mm di larghezza e 1.650 mm di altezza, con un passo di 2.680 mm. Il bagagliaio arriva a 620 litri, davvero generoso per la categoria, e lo spazio per le gambe è superiore rispetto alla Qashqai, soprattutto per i passeggeri posteriori. Anche l’accessibilità è ottima grazie alle ampie portiere, rendendo la Tucson adatta a famiglie numerose o a chi viaggia spesso con molto carico.
La Qashqai punta su dimensioni più compatte e versatili, ideali in città, mentre la Tucson offre più spazio e capacità di carico, rispondendo meglio a chi cerca un SUV con vocazione da viaggiatore e maggiore sfruttabilità degli interni.
Interni e tecnologie
Entrambi i modelli del confronto Nissan Qashqai vs Hyundai Tucson offrono interni moderni e tecnologici, ma con filosofie leggermente diverse. La Nissan Qashqai punta su una plancia ordinata e razionale, con materiali morbidi nelle zone più a contatto e finiture curate. Il sistema di infotainment con schermo fino a 9 pollici è semplice da usare, supportato da Apple CarPlay e Android Auto. Il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici garantisce un colpo d’occhio completo e ben leggibile, mentre i comandi fisici per il clima risultano pratici nella guida di tutti i giorni.
La Hyundai Tucson osa di più, con un design avveniristico caratterizzato da due display da 10,25 pollici integrati nella plancia, uno per la strumentazione digitale e uno per l’infotainment. L’impatto visivo è notevole, anche grazie all’illuminazione ambientale configurabile. La gestione del clima avviene tramite comandi touch, che richiedono un po’ di abitudine. Ottima la qualità percepita, con plastiche soft-touch e inserti cromati gradevoli al tatto e alla vista. Completa la dotazione una ricca suite ADAS, presente su entrambe le vetture, che include cruise control adattivo, mantenimento corsia e frenata automatica d’emergenza.
Motori, prestazioni e consumi
Nel confronto Nissan Qashqai vs Hyundai Tucson, il capitolo motorizzazioni è fondamentale. La Nissan Qashqai propone una gamma orientata all’elettrificazione, con motori mild hybrid 1.3 DIG-T da 140 e 158 CV, oltre al recente sistema full hybrid e-Power da 190 CV. Le prestazioni della Nissan Qashqai risultano equilibrate: scatti buoni, riprese vivaci e consumi medi reali intorno a 6,5–7 l/100 km, grazie al supporto del sistema elettrico che riduce i picchi di consumo soprattutto in città. La guida è piacevole, con un cambio CVT fluido, anche se un po’ rumoroso in accelerazioni decise.
La Hyundai Tucson, invece, offre una scelta ancora più ampia. Si parte dal 1.6 T-GDI mild hybrid da 150 o 180 CV, fino al 1.6 Plug-in Hybrid da 265 CV che permette di viaggiare in elettrico per circa 50 km. Le prestazioni della Hyundai Tucson col motore plug-in sono davvero brillanti, con un’accelerazione 0–100 in circa 8 secondi e una fluidità di marcia notevole. I consumi in modalità ibrida reale si attestano sui 6,5–7 l/100 km, mentre in modalità elettrica scendono a zero per i primi chilometri, riducendo i costi in modo importante per chi percorre spesso tragitti urbani.
Entrambi i modelli offrono cambi automatici ben tarati e sistemi di trazione integrale disponibili sulle versioni più potenti, migliorando la sicurezza su fondi sdrucciolevoli. In autostrada la Qashqai privilegia il comfort, mentre la Tucson spicca per brillantezza nelle riprese. In città la silenziosità e la fluidità dell’ibrido full o plug-in rappresentano un vantaggio concreto in termini di comfort e consumi. Due scelte moderne, adatte a chi vuole contenere le spese di gestione senza rinunciare a buone prestazioni.
Caratteristica | Nissan Qashqai | Hyundai Tucson |
---|---|---|
Lunghezza | 4.425 mm | 4.500 mm |
Larghezza | 1.835 mm | 1.865 mm |
Altezza | 1.625 mm | 1.650 mm |
Bagagliaio | 504 litri | 620 litri |
Potenza massima | 190 CV (e-Power) | 265 CV (plug-in) |
Consumo medio dichiarato | 6,3 l/100 km | 6,0 l/100 km |
Prezzi e valore nel tempo
Nel confronto Nissan Qashqai vs Hyundai Tucson, il prezzo gioca un ruolo centrale. La Nissan Qashqai parte da circa 28.000 euro per l’allestimento base con motore mild hybrid, salendo fino a circa 39.000 euro per la versione full hybrid e-Power top di gamma. Il vantaggio della Qashqai sta nella forte richiesta sul mercato dell’usato, che ne garantisce una buona rivendibilità dopo qualche anno, mantenendo un valore residuo interessante.
La Hyundai Tucson ha un prezzo d’ingresso leggermente più alto, a partire da circa 30.000 euro, ma la gamma plug-in più accessoriata arriva anche oltre i 45.000 euro. Tuttavia, la Tucson gode di una dotazione più ricca fin dalle versioni intermedie e di una garanzia estesa di 5 anni che ne tutela ulteriormente il valore nel tempo. Anche la sua popolarità è cresciuta molto, grazie a un design distintivo e motorizzazioni evolute che piacciono sia a privati sia a flotte aziendali.
In sintesi, la Qashqai premia chi punta su rivendibilità e costi di gestione più bassi, mentre la Tucson convince per la completezza delle dotazioni e la solidità del marchio Hyundai. Due alternative valide, da scegliere in base al budget e alle priorità individuali.
Considerazioni finali e consigli
Arrivati alla fine di questo confronto tra Nissan Qashqai e Hyundai Tucson, emerge chiaramente che entrambi i SUV hanno punti di forza interessanti. La Nissan Qashqai convince chi cerca dimensioni compatte, un comportamento di guida equilibrato e consumi contenuti, uniti a una buona rivendibilità sul mercato dell’usato. La Hyundai Tucson, invece, punta a chi desidera più spazio, design audace e tecnologie più evolute, con la possibilità di scegliere un plug-in hybrid davvero efficiente per ridurre i costi di rifornimento.
In termini di comfort, infotainment e sicurezza attiva, entrambi i modelli si posizionano molto in alto, offrendo dotazioni degne di categorie superiori. Il consiglio finale è di valutare attentamente il tipo di utilizzo: chi guida spesso in città potrà preferire la Qashqai per la sua agilità, mentre chi fa viaggi lunghi o ha una famiglia numerosa potrebbe trovare la Tucson più adatta.
Meglio Nissan Qashqai o Hyundai Tucson?
Il confronto Nissan Qashqai vs Hyundai Tucson evidenzia due SUV di successo, moderni, tecnologici e con ottime qualità per la famiglia. Entrambi offrono motorizzazioni efficienti, interni ben realizzati e una guida sicura. La scelta finale dipende dalle priorità personali, tra spazio, prezzo e stile. Su CarX trovi le migliori occasioni per Nissan Qashqai e Hyundai Tucson: confronta modelli, personalizza allestimenti, dai un’occhiata alle offerte auto nuove oppure alle offerte Nissan e richiedi un preventivo senza impegno per scoprire quale dei due SUV può diventare il tuo nuovo compagno di viaggio.