Nissan Micra 2025: il design che cambia le regole del segmento B

La nuova Nissan Micra 2025 arriva in Europa completamente elettrica e rivoluziona il segmento B con uno stile deciso, interni raffinati e soluzioni high-tech di ultima generazione.

nuova nissan micra 2025

Con il lancio della sesta generazione della Nissan Micra, il marchio giapponese compie un passo deciso verso l’elettrificazione totale e un nuovo corso stilistico. Questa nuova edizione del modello, storicamente tra i più iconici del segmento B, non si limita ad aggiornare ciò che già conoscevamo: lo reinventa completamente. La Nissan Micra 2025 è un manifesto di design moderno, razionale ma audace, concepito per distinguersi nell’affollato panorama delle citycar elettriche europee. E lo fa puntando non solo sull’efficienza e sulla connettività, ma soprattutto su una presenza estetica forte, su interni personalizzabili e su una qualità percepita che aspira a ridefinire lo standard di riferimento.

Uno stile più audace e muscolare per affrontare la città da protagonista

Il primo elemento che colpisce osservando la nuova Micra è la sua evoluzione formale. Le linee sono state progettate presso il Nissan Design Europe di Londra e danno vita a una compatta che strizza l’occhio al mondo dei SUV. Le proporzioni sono scolpite con precisione, con superfici pulite e nervature leggere che accentuano la solidità del corpo vettura. I passaruota pronunciati e il baricentro visivamente basso esprimono una tensione dinamica permanente, mentre i dettagli più tecnici – come la rientranza laterale che percorre la fiancata – conferiscono alla silhouette un senso di slancio e robustezza.

Un elemento iconico della nuova Micra elettrica sono i fari anteriori leggermente sporgenti, capaci di animarsi all’apertura delle portiere. Questa interazione visiva aggiunge personalità al frontale, dove il disegno dei gruppi ottici è accompagnato da superfici scolpite e pulite, senza eccessi decorativi. Al posteriore, invece, spiccano i nuovi fari LED circolari, perfettamente incastonati in una fascia che esalta la larghezza dell’auto e ne sottolinea la presenza su strada.

Le proporzioni sono cresciute per garantire un abitacolo più ampio, ma restano compatte e perfette per la città: con una lunghezza di 4 metri netti e una larghezza di 1,80 metri, la nuova Micra si muove agilmente tra traffico e parcheggi. Il passo di 2,54 metri consente una configurazione interna più razionale, migliorando l’abitabilità e il comfort.

Tanti colori, cerchi da 18” e un carattere che non passa inosservato

Il carattere della Micra 2025 si esprime anche nella varietà delle personalizzazioni. Il cliente può scegliere tra sei tonalità di carrozzeria, tra cui il raffinato Elegant Silver, il brillante Pure White e l’intenso Authentic Blue, con l’aggiunta della possibilità di optare per un tetto in colore contrastante – nero o grigio – che amplia a 14 le combinazioni totali. È un dettaglio non trascurabile, perché mette in evidenza la volontà di Nissan di offrire un’auto capace di riflettere la personalità di chi la guida.

Anche i cerchi da 18 pollici, disponibili in tre varianti a seconda dell’allestimento – Active, Iconic e Sport – aggiungono un tocco di sportività e solidità visiva, aumentando al tempo stesso la qualità percepita dell’intero veicolo. È un upgrade significativo rispetto alla generazione precedente, che accentua l’aspetto premium del modello.

Interni tecnologici e ispirati al Giappone, ma pensati per l’Europa

L’abitacolo della nuova Nissan Micra 2025 segna un cambio di passo netto rispetto al passato. La ricerca di semplicità si sposa con un’attenzione quasi artigianale per i dettagli. Lo spazio interno è stato studiato per offrire ergonomia e facilità d’uso, ma anche per trasmettere un senso di accoglienza. Elementi come il profilo del Monte Fuji, visibile nello spazio portaoggetti tra i sedili anteriori, rappresentano un omaggio discreto alla cultura giapponese, integrato in un ambiente pensato per il pubblico europeo.

La disposizione degli elementi è funzionale e moderna. Il conducente ha davanti a sé un quadro strumenti digitale da 10,1 pollici completamente configurabile, che fornisce tutte le informazioni essenziali sulla guida elettrica, dall’autonomia al recupero di energia. Al centro della plancia, leggermente orientato verso il conducente, trova posto un secondo display touchscreen da 10,1 pollici, che gestisce infotainment, navigazione e connettività.

L’interfaccia grafica è chiara, fluida, e i comandi rispondono rapidamente, rendendo l’esperienza digitale in auto naturale e intuitiva. A completare il tutto, un sistema di illuminazione ambientale disponibile in 48 colori consente di personalizzare l’atmosfera interna in base al proprio umore o alle preferenze estetiche.

Sedili su misura, materiali soft-touch e comfort ai vertici del segmento

La qualità degli interni si percepisce anche attraverso il rivestimento dei sedili, che varia a seconda dell’allestimento e si declina in tre opzioni: Modern, Audacious e Chill. Tutti i materiali impiegati – dai tessuti tecnici alla pelle sintetica – sono scelti per offrire comfort e durata, ma anche per trasmettere sensazioni premium al tatto.

I sedili anteriori sono ampi, ben profilati e comodi, ideali per affrontare sia i tragitti cittadini sia le uscite più lunghe. L’ergonomia è curata, e grazie alla larghezza della carrozzeria anche i passeggeri posteriori trovano spazio per le gambe e per la testa. Il pavimento piatto – possibile grazie all’architettura elettrica – libera ulteriore spazio per le ginocchia e migliora la sensazione di apertura generale dell’abitacolo.

Spazio intelligente e praticità da riferimento

Nonostante le dimensioni compatte, la nuova Nissan Micra 2025 stupisce anche sul fronte della versatilità. Il bagagliaio ha una capacità di 326 litri, posizionandosi ai vertici della categoria, ma può essere ampliato fino a 1106 litri grazie ai sedili posteriori abbattibili con configurazione 40/60. Questo rende la Micra 2025 un’ottima scelta anche per chi cerca un’auto da usare tutti i giorni e non vuole rinunciare a praticità e spazio.

Anche il numero di vani portaoggetti è generoso, con scomparti utili sia per oggetti piccoli che per accessori più voluminosi. Tutto è a portata di mano, e il design razionale favorisce una fruibilità intuitiva che rende l’esperienza a bordo fluida e piacevole.

nuova nissan micra 2025

Due motori elettrici, una sola identità urbana per la nuova Nissan Micra 2025

Cuore pulsante della nuova Nissan Micra 2025è il suo sistema di propulsione elettrica, disponibile con due differenti configurazioni che si adattano alle esigenze di percorrenza e di guida. La prima prevede una batteria da 40 kWh, accoppiata a un motore elettrico da 90 kW in grado di erogare 225 Nm di coppia, garantendo un’autonomia omologata fino a 310 km. La seconda, più performante, si basa su una batteria da 52 kWh e un motore da 110 kW, che sviluppa 245 Nm di coppia e consente di raggiungere 408 km di autonomia. In entrambi i casi, la spinta dell’elettrico si traduce in una risposta pronta, fluida e silenziosa.

Nonostante la struttura più solida, il peso contenuto – 1.400 kg per la versione base e 1.524 kg per quella più potente – assicura un buon bilanciamento tra efficienza e agilità. Il baricentro basso, dovuto al posizionamento del pacco batterie nella parte inferiore della piattaforma, migliora il comportamento dinamico in curva e offre una stabilità superiore nei tratti misti.

Prestazioni personalizzabili e guida intuitiva

Uno degli aspetti più convincenti della. Nuova Micra 2025 è l’approccio alla guida su misura. Il conducente può selezionare tra quattro modalità di guida: comfort, sport, eco e una modalità personalizzabile denominata “perso”. Ogni modalità regola potenza, coppia, risposta dell’acceleratore, sterzo e persino l’illuminazione ambientale e le informazioni visualizzate sul quadro strumenti. La modalità comfort offre l’equilibrio ideale per un uso quotidiano fluido, mentre la sport massimizza prestazioni e reattività. In modalità eco, invece, l’elettronica privilegia l’efficienza energetica, con una risposta più dolce del pedale dell’acceleratore.

La frenata rigenerativa, regolabile tramite palette al volante, consente al guidatore di ottimizzare il recupero di energia durante la decelerazione. E non manca la tecnologia e-Pedal, che permette di accelerare e rallentare utilizzando un solo pedale, semplificando la guida nel traffico urbano e ottimizzando l’autonomia residua. Su questa nuova Micra, il sistema e-Pedal è stato calibrato per arrivare fino all’arresto completo del veicolo, rendendo la guida ancora più intuitiva.

Ricarica rapida ed efficiente per la mobilità quotidiana

Dal punto di vista energetico, la Micra elettrica è all’avanguardia. La versione da 52 kWh supporta una ricarica in corrente continua fino a 100 kW, mentre quella da 40 kWh raggiunge gli 80 kW. In entrambe le versioni, è possibile passare dal 15% all’80% di carica in circa 30 minuti, rendendo la sosta rapida e compatibile con i ritmi cittadini. Le batterie sono equipaggiate con una pompa di calore e un sistema di gestione termica attiva, che ottimizza tempi e stabilità di ricarica anche in condizioni climatiche estreme.

Interessante anche la funzione V2L (Vehicle-to-Load), che permette di utilizzare la batteria dell’auto per alimentare dispositivi esterni: una soluzione pratica in contesti lavorativi, ricreativi o di emergenza.

Connettività e infotainment con l’ecosistema Google

La dotazione digitale della nuova Nissan Micra 2025 è tra le più avanzate del segmento. Oltre ai due schermi da 10,1 pollici – uno per il quadro strumenti e l’altro per l’infotainment – il sistema integra Google Assistant, Google Maps e l’accesso diretto a Google Play, offrendo una vera e propria esperienza da smartphone a bordo. La navigazione è intelligente: se la destinazione impostata supera l’autonomia residua, il sistema propone in automatico le migliori colonnine lungo il percorso e precondiziona la batteria per accelerare la ricarica.

Grazie alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto e ai comandi vocali avanzati, tutte le funzioni di bordo – dalla climatizzazione ai contenuti multimediali – possono essere gestite senza togliere le mani dal volante. L’esperienza digitale prosegue anche fuori dall’auto, grazie all’app NissanConnect Services: lo smartphone diventa un telecomando per accedere allo stato di carica, localizzare la vettura, programmare la climatizzazione e gestire i cicli di ricarica.

Sicurezza attiva e assistenza alla guida ai massimi livelli

L’evoluzione della Nissan Micra non si ferma alla propulsione e all’infotainment. Anche in termini di sicurezza, la vettura è dotata dei più avanzati ADAS disponibili nella gamma Nissan. Il sistema ProPilot Assist integra il cruise control adattivo, l’assistenza attiva al mantenimento della corsia e la frenata automatica d’emergenza, per un livello di guida semiautonoma efficace anche nei lunghi tragitti.

Tra gli altri dispositivi spiccano la frenata posteriore automatica, l’avviso di abbandono involontario della corsia, l’intervento attivo in caso di veicolo nell’angolo cieco, il rilevamento di oggetti in movimento e il sistema di allerta per l’uscita sicura dei passeggeri. Il sistema monitora anche lo stato del conducente, suggerendo eventuali pause in caso di stanchezza.

Tutti questi sistemi non solo aumentano la sicurezza, ma alleggeriscono il carico cognitivo durante la guida, contribuendo a rendere la Micra 2025 un’auto facile, sicura e accessibile anche per i neopatentati o per chi cerca una citycar sofisticata ma user-friendly.

Quando esce e quanto costa la nuova Nissan Micra 2025?

Il prezzo di listino non è ancora noto, ma il previsto entro la fine del 2025.

Vota