Nuova Nissan LEAF: come cambia con la terza generazione

La nuova Nissan LEAF si rinnova dentro e fuori: linee più aerodinamiche, cerchi ottimizzati, materiali premium per gli interni e tecnologia evoluta per un’esperienza di guida connessa.

Nissan Leaf

La nuova Nissan LEAF segna un punto di svolta per la gamma elettrica del marchio giapponese, consolidando un’eredità che dal 2010 ha visto quasi 700.000 unità consegnate in tutto il mondo. Se la prima generazione ha fatto la storia come pioniera dei veicoli elettrici di massa, oggi la terza serie si presenta con una veste completamente rivista, studiata per rispondere alle esigenze di un pubblico moderno, senza perdere l’identità che ha reso questa compatta elettrica un riferimento globale.

Un design esterno che migliora aerodinamica e stile per la nuova Nissan Leaf

Gli esterni della nuova Nissan LEAF sono frutto del lavoro del Global Design Studio di Atsugi, in Giappone, dove i designer hanno lavorato per coniugare aerodinamica e linee eleganti. Il risultato è un coefficiente di resistenza aerodinamica di soli 0,25, un dato di assoluto rilievo che si traduce in minori consumi di energia e maggiore efficienza. Le maniglie delle portiere sono state integrate a filo con la carrozzeria per ridurre le turbolenze, mentre la linea del tetto filante e il sottoscocca piatto ottimizzano il flusso dell’aria lungo tutta la vettura.

Il frontale e la coda si distinguono per gruppi ottici dal taglio deciso, capaci di dare personalità e un look high-tech. Le superfici scolpite esaltano le forme compatte, ideali per la città, ma non penalizzano la spaziosità interna, anzi la enfatizzano grazie a proporzioni sapientemente studiate. L’aspetto moderno della nuova Nissan LEAF trova ulteriore carattere nei dettagli come le barre al tetto, disponibili su alcune versioni per incrementare la versatilità del portabagagli, che ora offre una capacità di carico di 437 litri. L’accesso al vano posteriore è reso semplice dal portellone elettrico, una soluzione pratica che riflette la filosofia user-friendly di questa terza generazione.

Cerchi in lega ottimizzati per aerodinamica ed estetica

Un capitolo a parte merita la gamma di cerchi della nuova Nissan LEAF, sviluppata con un duplice obiettivo: migliorare l’efficienza e valorizzare l’estetica. La versione base monta cerchi in lega da 18 pollici con pneumatici da 195 millimetri di larghezza, un compromesso ideale tra comfort di marcia ed efficienza. La variante intermedia del nuovo modello Nissan adotta cerchi sempre da 18 pollici ma con pneumatici leggermente più larghi da 215 millimetri, per un maggiore grip su strada. Chi sceglie la versione top di gamma trova cerchi in lega da 19 pollici, abbinati a pneumatici 235/45R19, che regalano alla vettura un’impronta visiva ancora più solida e sportiva. Particolare di design distintivo, il disegno dei cerchi da 18 pollici richiama il motivo “Ni-San”, un omaggio stilistico ai fanali posteriori 3D, dimostrando la cura del dettaglio tipica del marchio.

Oltre alla varietà di cerchi, Nissan offre per la nuova LEAF una tavolozza di sette colori per la carrozzeria, tra cui spicca la tinta esclusiva turchese LEAF – Luminous Teal, che sottolinea il legame del modello con la mobilità elettrica e la sostenibilità ambientale. Questa scelta cromatica, insieme al profilo scolpito della carrozzeria, contribuisce a definire la nuova identità stilistica di un veicolo che vuole rimanere icona del cambiamento.

Un abitacolo spazioso, ergonomico e ricco di tecnologia

Entrare nella nuova Nissan LEAF significa accedere a un ambiente progettato per il comfort quotidiano e per l’interazione con le tecnologie più moderne. Gli interni sono stati completamente rivisitati puntando su materiali premium, superfici soft-touch e dettagli raffinati, per offrire una qualità percepita di livello superiore rispetto alla generazione precedente. Il layout dell’abitacolo è stato studiato per garantire ergonomia, visibilità e praticità, qualità fondamentali per una vettura pensata per essere utilizzata ogni giorno, anche dalle famiglie. I rivestimenti interni sono disponibili in nero o bianco, impreziositi da accenti viola che aggiungono un tocco distintivo senza eccessi.

Il cuore del cruscotto è rappresentato dal grande display da 14,3 pollici, fulcro di un sistema di infotainment che integra la suite di Google: Maps, Assistant e Play Store sono accessibili direttamente dal veicolo, senza la necessità di collegare lo smartphone. I comandi vocali permettono di regolare navigatore, climatizzatore e intrattenimento, mentre l’app NissanConnect Services consente di interagire da remoto con la vettura, monitorare lo stato della batteria, gestire la ricarica, preimpostare la temperatura interna o pianificare itinerari prima di partire.

Un’esperienza sonora premium e funzioni di bordo evolute

Un elemento di pregio negli interni della nuova Nissan LEAF è l’impianto audio BOSE® Personal® Plus, capace di creare un suono limpido e avvolgente grazie a dodici altoparlanti strategicamente posizionati nell’abitacolo. Una caratteristica esclusiva è l’altoparlante integrato nel poggiatesta del conducente: questo sistema isola indicazioni del navigatore e notifiche del cellulare indirizzandole solo a chi guida, permettendo così ai passeggeri di godersi la musica senza interruzioni. La gestione dell’impianto e di altre funzionalità passa attraverso aggiornamenti software over-the-air, un plus che garantisce alla nuova LEAF un’esperienza di utilizzo sempre attuale, grazie anche all’accesso diretto alle piattaforme di infotainment e mobile più utilizzate.

Il bagagliaio, già citato per la sua generosa capacità, sottolinea ulteriormente la versatilità di questa compatta elettrica, mentre le varianti con barre al tetto ampliano le possibilità di carico per chi usa l’auto anche per viaggi più lunghi o trasporti particolari. La combinazione tra design, comfort e connettività rende la nuova Nissan LEAF un riferimento per chi desidera passare a un veicolo a zero emissioni senza rinunciare a stile e tecnologia di bordo.

Nissan Leaf

Nuova Nissan Leaf: tecnologia, motore e innovazione per la mobilità elettrica

La nuova Nissan Leaf è stata progettata per coprire sia gli spostamenti urbani sia le percorrenze extraurbane e autostradali grazie a due opzioni di batteria, ognuna in grado di rispondere a diversi profili di utilizzo. La versione standard è dotata di una batteria da 52 kWh, capace di assicurare un’autonomia di 436 chilometri secondo il ciclo WLTP, mentre la variante più evoluta monta un accumulatore da 75 kWh che estende il raggio d’azione fino a 604 chilometri, anch’esso secondo i dati preliminari WLTP in attesa di omologazione.

L’autonomia reale in autostrada a una velocità costante di 130 km/h si attesta rispettivamente sui 224 chilometri per la versione base e sui 330 chilometri per la configurazione con batteria maggiorata, un valore che permette di affrontare tragitti di medio-lungo raggio con una tranquillità impensabile solo pochi anni fa.

Ricarica veloce e gestione termica intelligente

Uno degli aspetti chiave che posiziona la nuova Nissan Leaf tra i modelli più competitivi del panorama elettrico è la tecnologia di ricarica. Grazie alla potenza di carica in corrente continua, la Leaf standard supporta fino a 105 kW, mentre la versione da 75 kWh raggiunge i 150 kW.

Ciò si traduce nella possibilità di recuperare una quota significativa di energia in tempi molto contenuti: bastano meno di 30 minuti per passare dal 20% all’80% di capacità, corrispondente a 277 chilometri per la batteria da 52 kWh e a 417 chilometri per quella da 75 kWh. L’esperienza di ricarica è resa ancora più efficace dal sistema di gestione termica intelligente che ottimizza la temperatura della batteria in base alle condizioni climatiche e al percorso programmato, coordinandosi con il navigatore Google Maps integrato. Questa sinergia tra hardware e software garantisce tempi di sosta ridotti e consumi contenuti, ottimizzando l’efficienza complessiva dell’impianto.

Tecnologia V2L e compatibilità V2G

Una delle innovazioni distintive della Leaf 2025 riguarda la capacità di interazione con l’ambiente domestico e urbano. Il sistema Vehicle-to-Load (V2L) consente di alimentare dispositivi esterni grazie a una potenza erogata di 3,6 kW, utile per collegare piccoli elettrodomestici, luci portatili o attrezzature per attività all’aperto.

In prospettiva futura, la compatibilità con la tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G) permetterà di restituire energia accumulata nella batteria alla rete elettrica domestica, un’opzione che contribuirà a stabilizzare il carico di rete e a ridurre la spesa energetica dei proprietari. Questo approccio trasforma la Leaf in un vero hub energetico su ruote, integrato in modo intelligente nel concetto di smart grid.

Motorizzazioni più potenti e prestazioni brillanti

Sotto il profilo delle prestazioni, la nuova Nissan Leaf non tradisce le aspettative di chi cerca un’auto reattiva e versatile. La versione con batteria da 52 kWh monta un propulsore elettrico da 130 kW, pari a 177 cavalli di potenza massima, con una coppia di 345 Nm. Questa configurazione consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi, garantendo uno spunto più che adeguato per il traffico urbano e i sorpassi su strade a scorrimento veloce.

La variante con batteria estesa, invece, spinge la potenza a 160 kW, ovvero 218 cavalli, e la coppia a 355 Nm, riducendo lo scatto da 0 a 100 km/h a soli 7,6 secondi. In entrambe le versioni la velocità massima è autolimitata a 160 km/h, un valore perfettamente coerente con la filosofia di un’auto progettata per coniugare risparmio energetico e prestazioni equilibrate.

Efficienza, consumi e comfort di guida

La nuova generazione di Nissan Leaf si distingue anche per l’efficienza dei consumi elettrici. I dati dichiarati parlano di 140 Wh/km per la versione da 52 kWh e di 142 Wh/km per quella da 75 kWh. Questi numeri, sommati al coefficiente di resistenza aerodinamica di soli 0,25, assicurano percorrenze elevate con un singolo ciclo di ricarica e contribuiscono a mantenere bassi i costi di gestione.

Dal punto di vista meccanico, la Leaf utilizza un sistema di sospensioni anteriori con montanti MacPherson indipendenti e un retrotreno multilink, soluzione che garantisce una tenuta di strada stabile e un comfort elevato anche su percorsi sconnessi. Le dimensioni esterne compatte – 4.350 mm di lunghezza, 1.810 mm di larghezza e 1.550 mm di altezza – la rendono maneggevole in città, mentre il peso complessivo varia da 1.789 a 1.937 kg a seconda dell’allestimento e del pacco batterie scelto.

Pneumatici, cerchi e capacità di carico

A completare l’assetto della nuova Leaf, Nissan propone diverse configurazioni di cerchi in lega: si parte dai 18 pollici con pneumatici 195/60 R18 per la versione base, passando ai 215/55 R18 per l’allestimento intermedio, fino ai cerchi da 19 pollici con gomme 235/45 R19 riservati alla versione top di gamma. Anche lo spazio per i bagagli non delude le aspettative di una berlina compatta a cinque posti: il bagagliaio offre una capienza di 437 litri, sufficiente per la spesa settimanale o per ospitare i bagagli di una famiglia durante un week-end fuori porta.

5/5 - (4 votes)