Nissan Juke o Jeep Avenger: qual è il miglior Suv compatto per la città?

I Suv compatti sono i re del mercato perché sono adatti alla città, ma sono versatili per tutto il resto. In questo articolo mettiamo a confronto due modelli che piacciono moltissimo: Juke e Avenger.

nissan juke vs jeep avenger

I crossover Suv compatti sono, in questo momento storico, le auto più desiderate anche in Italia: per questo le case automobilistiche offrono una gamma di modelli molto vasta in questo tipo di segmento. Tra questi, spiccano per personalità e caratteristiche tecniche la Nissan Juke e la Jeep Avenger. Entrambe rappresentano scelte accattivanti per chi cerca un’auto versatile, adatta sia alla città che a viaggi più lunghi, ma con filosofie diverse che rispecchiano le peculiarità dei rispettivi marchi. Se stai pensando di acquistare un Crossover Suv compatto, la sfida Nissan Juke VS Jeep Avenger fa al caso tuo.

Da un lato, la Nissan Juke si conferma un’icona del segmento con il suo design audace e il DNA sportivo. Dall’altro, la Jeep Avenger si presenta come il primo modello 100% elettrico del marchio, con un focus sulla tecnologia e la capacità di affrontare qualsiasi terreno. In questo confronto approfondiremo le differenze tra questi due modelli in termini di design, abitacolo, motorizzazioni e esperienza di guida, per aiutarti a scegliere il crossover più adatto alle tue esigenze.

Design esterno, due filosofie a confronto: Nissan Juke VS Jeep Avenger

La Nissan Juke rimane fedele al suo stile distintivo, con linee aggressive e un design che non passa inosservato anche nel nuovo restyling. Il frontale sfoggia la firma luminosa sottile a LED e una calandra imponente che sottolinea l’anima sportiva del modello. Le fiancate scolpite e il tetto spiovente accentuano il carattere dinamico del crossover, mentre la linea di cintura alta e i passaruota pronunciati esaltano l’impronta grintosa. Nissan offre diverse combinazioni di colori e personalizzazioni, consentendo ai clienti di configurare il proprio Juke in modo unico. Le dimensioni compatte, abbinate a cerchi in lega fino a 19 pollici, lo rendono perfetto per la guida urbana senza rinunciare a un look accattivante.

Dall’altra parte, la Jeep Avenger si distingue per un’estetica robusta e proporzioni equilibrate, nonché per l’aspetto filante e moderno. Il design si ispira ai modelli iconici del marchio, con la griglia a sette feritoie e parafanghi pronunciati che conferiscono un aspetto muscoloso. Le superfici scolpite e le protezioni sottoscocca evidenziano la vocazione off-road del modello, anche se rimane un crossover compatto di Segmento B. L’Avenger vanta dettagli funzionali come fari full LED incassati per una maggiore protezione e una verniciatura bicolore che ne esalta il look moderno. La Jeep Avenger, pur essendo progettata per l’asfalto, mantiene un assetto rialzato che le conferisce un’impronta visiva imponente.

Interni: comodità sportiva e tanti dettagli unici per Juke e Avenger

All’interno, la Nissan Juke punta su un abitacolo dal taglio sportivo, con una plancia avvolgente e finiture curate. Il design si ispira al mondo delle coupé, con sedili avvolgenti e una console centrale orientata verso il guidatore. I materiali sono di buona qualità, con inserti in pelle e dettagli soft-touch su cruscotto e portiere. Il sistema di infotainment è gestito da un display touch da 8 o 9 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Il quadro strumenti digitale, disponibile nelle versioni più accessoriate, migliora la leggibilità delle informazioni di guida. Nonostante il design sportivo, lo spazio a bordo è ben organizzato, con sedili posteriori che offrono un buon comfort per i passeggeri.

nissan juke 2024
La Nissan Juke

La Jeep Avenger, invece, punta su un approccio più razionale e tecnologico. L’abitacolo è caratterizzato da un design minimalista ma pratico, con un ampio display centrale da 10,25 pollici per il sistema multimediale. Le finiture sono robuste, con materiali pensati per durare nel tempo e dettagli che richiamano l’anima off-road del marchio. Lo spazio a bordo è sfruttato al meglio, grazie a soluzioni intelligenti come vani portaoggetti spaziosi e un bagagliaio ben organizzato. La posizione di guida rialzata garantisce una visibilità ottimale, mentre i sedili offrono un buon supporto anche nei lunghi viaggi.

Motore e prova su strada: Nissan Juke VS Jeep Avenger

La Nissan Juke è disponibile con diverse motorizzazioni, tra cui un turbo benzina 1.0 da 114 CV e un’ibrida da 143 CV. La versione a benzina offre una guida brillante in città e consumi contenuti, mentre l’ibrida garantisce un miglior bilanciamento tra prestazioni ed efficienza. Su strada, il Juke si distingue per un comportamento dinamico, con uno sterzo preciso e sospensioni ben tarate per offrire un buon mix tra comfort e sportività. La trazione è anteriore, mentre il cambio può essere manuale o automatico a doppia frizione, a seconda della versione.

La Jeep Avenger, invece, punta tutto sulla propulsione elettrica, con un motore da 156 CV e una batteria da 54 kWh che garantisce un’autonomia fino a 400 km nel ciclo WLTP. Oltre alla versione BEV, esistono altre 3 motorizzazioni: un termico tradizionale a benzina, un e-hybird e un 4xe a trazione integrale. La guida di Jeep Avenger è fluida e silenziosa, con un’accelerazione pronta e una buona reattività grazie alla coppia immediata del motore elettrico. La Avenger si comporta bene anche fuori dall’asfalto, grazie a una buona altezza da terra e a modalità di guida specifiche per diversi tipi di terreno. La ricarica rapida consente di recuperare fino all’80% dell’autonomia in circa 30 minuti, rendendola pratica anche per viaggi lunghi.

Prezzo 2025: quanto costano Juke e Avenger?

La Nissan Juke parte da un prezzo base di circa 20.000 euro per la versione benzina, mentre l’ibrida si colloca intorno ai 27.000 euro a seconda dell’allestimento scelto. Le versioni più accessoriate possono superare i 30.000 euro.

La Jeep Avenger elettrica ha un prezzo di partenza di circa 39.400 euro, ma grazie agli incentivi per le auto a zero emissioni è possibile ottenere riduzioni sul prezzo finale. La versione a benzina, invece, parte da 24.750 euro. Le versioni più accessoriate superano i 42.000 euro, ma offrono una dotazione completa e tecnologie avanzate.

Jeep Avenger 4xe

Vota