Mercedes Classe A: tutti i motori in gamma e come scegliere quello giusto per te

La Mercedes Classe A offre una gamma completa di motorizzazioni: benzina, diesel, ibrido plug‑in e versioni AMG. Scopri potenze, consumi, prestazioni e per quale automobilista è ideale ciascun motore.

mercedes-benz classe a motorizzazioni

La Mercedes Classe A è uno dei modelli più apprezzati in Italia per chi cerca una berlina compatta dal design elegante, tecnologia avanzata e piacere di guida. La gamma motorizzazioni della Mercedes-Benz Classe A è ampia: spazia dalle versioni a benzina e diesel, passando per l’ibrido plug‑in, fino alle sportive AMG. Questa varietà consente di scegliere l’auto più adatta a ogni esigenza, dal pendolare urbano al viaggiatore, dall’eco-friendly all’appassionato di prestazioni. In questa guida tecnica analizziamo le motorizzazioni disponibili, con dati su potenza, consumo, accelerazione e trazione, e individuiamo il profilo di utente ideale per ciascuna versione.

Motori benzina della Mercedes-Benz Classe A: A180, A200, A250 4Matic

La gamma motorizzazioni a benzina della Mercedes-Benz Classe A si apre con la A180, dotata di motore 1.3 turbo da 150 CV, cambio automatico e trazione anteriore. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 9,2 secondi e il consumo medio dichiarato è di 5,8 l/100 km. Questa versione è adatta a chi desidera una compatta vivace ma economica nei consumi, ideale per la città e i viaggi occasionali.

Salendo di gamma troviamo la A200, sempre con il 1.3 turbo ma potenziato a 177 CV. La trazione resta anteriore e l’accelerazione scende a 8,2 secondi. I consumi rimangono contenuti (5,8 l/100 km). La A200 è perfetta per chi cerca più brio e viaggia frequentemente su strade extraurbane.

Al vertice delle benzina “standard” si colloca la A250 4Matic con motore 2.0 da 238 CV, cambio automatico e trazione integrale. Scatta da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi e consuma 6,7 l/100 km. La trazione 4Matic offre maggiore stabilità sul bagnato e in curva. Questa versione si rivolge a guidatori dinamici che desiderano una compatta potente ma non estrema.

Motori diesel: A180d, A200d 150 CV, A200d 190 CV

Per chi percorre molti chilometri ogni anno, le versioni diesel della Classe A offrono efficienza e coppia. La A180d monta un 2.0 turbodiesel da 116 CV, abbinato al cambio automatico. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 8,7 secondi e il consumo medio è di 5 l/100 km. È la scelta giusta per pendolari e taxisti che cercano costi di esercizio contenuti.

La A200d da 150 CV mantiene la cilindrata 2.0 e abbina la trazione anteriore a un’accelerazione di 8,3 secondi, con un consumo di 4,9 l/100 km. Offre un equilibrio migliore tra prestazioni e economia; ideale per chi alterna città e autostrada. La gamma diesel include anche una A200d potenziata a 190 CV (talvolta denominata A220d in alcuni mercati), sempre con cambio automatico e trazione anteriore. Con 7,2 secondi sullo 0-100, questa versione è la più vivace tra i diesel e consuma circa 5 l/100 km. Si rivolge a chi desidera prestazioni senza rinunciare al risparmio di carburante.

Motorizzazione ibrida plug‑in: A250e EQ

Nella transizione verso l’elettrico, Mercedes offre la A250e EQ, che combina un 1.3 turbo benzina con un motore elettrico per una potenza totale di 272 CV. La trazione è anteriore e il cambio automatico è studiato per gestire la coppia combinata. L’auto accelera da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi, con un consumo ponderato di 2,3 l/100 km e un’autonomia elettrica dichiarata di circa 85 km. Q

uesta versione permette di percorrere la maggior parte degli spostamenti quotidiani in modalità elettrica, riducendo consumi e emissioni. Il motore termico entra in azione solo quando serve potenza supplementare o quando la batteria si scarica. La A250e EQ è ideale per chi vive in città o in aree con ZTL e desidera viaggiare a zero emissioni pur avendo un’auto versatile per i viaggi lunghi. Tuttavia richiede una presa di ricarica domestica o pubblica per sfruttare al meglio l’autonomia elettrica.

Mercedes-Benz Classe A

Motorizzazioni Classe A, le versioni AMG: A35 4Matic e A45S 4Matic+

Per i puristi delle prestazioni, la gamma AMG mette a disposizione due varianti. La Mercedes-AMG A35 4Matic è equipaggiata con un motore 2.0 turbo da 320 CV e trazione integrale. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 4,7 secondi, mentre il consumo medio è di 8,3 l/100 km. La trazione integrale 4Matic, coadiuvata da un differenziale a controllo elettronico, garantisce aderenza e stabilità in ogni situazione. Questa versione è pensata per chi vuole una compatta sportiva ma adatta all’uso quotidiano.

Al vertice assoluto si colloca la Mercedes-AMG A45S 4Matic+, con un 2.0 turbo portato a 421 CV. L’accelerazione è impressionante: 0–100 km/h in 3,9 secondi, mentre il consumo medio è di 9 l/100 km. La trazione 4Matic+ ripartisce la coppia anche al posteriore, permettendo un comportamento dinamico quasi da supercar. Il costo elevato e le prestazioni estreme la rendono una nicchia per appassionati che cercano il massimo.

Quale motore scegliere?

La scelta del motore dipende dall’uso. La A180 a benzina è perfetta per chi percorre prevalentemente città e tangenziali, grazie alla potenza sufficiente e ai consumi contenuti. La A200 offre maggior brio e si adatta a chi ama la guida dinamica ma non vuole consumi eccessivi. La A250 4Matic è indicata per chi percorre strade di montagna o zone con precipitazioni frequenti: la trazione integrale garantisce sicurezza e la potenza extra rende i viaggi più piacevoli. Tra i diesel, la A180d è ideale per taxi e flotte aziendali, mentre la A200d 150 CV rappresenta il compromesso ottimale per chi alterna città ed autostrade. La versione da 190 CV soddisfa l’automobilista che vuole prestazioni più vivaci ma non vuole passare al benzina.

La A250e EQ è la scelta giusta per chi abita in zone urbane con restrizioni al traffico e vuole ridurre l’impronta ambientale. Richiede una ricarica regolare, ma permette di azzerare i consumi di benzina nelle brevi percorrenze. Infine, le varianti AMG si rivolgono a un pubblico di appassionati: la A35 è un buon compromesso tra sportività e usabilità, mentre la A45S è un’auto da collezionisti che desiderano prestazioni da supercar in un formato compatto.

La gamma motori della Mercedes Classe A dimostra l’impegno del marchio nel soddisfare esigenze diverse. Benzina efficienti, diesel robusti, un’ibrida plug‑in a lunga autonomia elettrica e due AMG ad alte prestazioni: c’è un motore per ogni automobilista. Se vuoi configurare la tua Classe A, conoscere i prezzi aggiornati e scoprire quale versione conviene in base al chilometraggio e allo stile di guida, visita CarX. Sul nostro portale troverai prove su strada, comparazioni con le rivali e promozioni dedicate al mercato italiano. Scopri tutte le offerte auto nuove attive e scegli la tua nuova compatta premium.

Vota