Kia Sorento: confronto tra motori diesel, full hybrid e plug-in

Guida completa ai motori della Kia Sorento: analizziamo diesel, full hybrid e plug-in per aiutarti a scegliere il SUV più adatto alle tue esigenze reali.

kia sorento motori

I motori della Kia Sorento includono diesel, full hybrid e plug-in hybrid: la sua gamma propulsori offre dunque soluzioni adatte a ogni esigenza di mobilità. Con il restyling, questo SUV a 7 posti si conferma tra i modelli più versatili del segmento, combinando abitabilità, tecnologia e scelta motoristica.

Capire quale versione della Kia Sorento scegliere non è solo una questione di potenza, ma di abitudini di guida, percorsi frequenti e necessità quotidiane. Il diesel rimane una certezza per chi macina chilometri, il full hybrid offre un equilibrio intelligente per l’uso misto, mentre il plug-in hybrid convince chi ha possibilità di ricarica e cerca vantaggi fiscali e ambientali.

In questa guida scoprirai:

  • Le caratteristiche tecniche di ciascun motore
  • Le differenze tra 2WD e AWD
  • I consumi reali e i pro/contro nell’uso quotidiano
  • Qual è la motorizzazione ideale per te

Motore 2.2 CRDi DCT8: il diesel per i lunghi viaggi

Il motore diesel 2.2 CRDi da 193 CV della Kia Sorento è ideale per chi percorre molti chilometri, grazie a consumi contenuti e coppia elevata. È la scelta più indicata per lunghi tragitti, guida autostradale e utilizzi professionali, grazie a una spinta robusta e a un’elevata efficienza nei consumi a velocità costanti.

Sotto il cofano troviamo un 4 cilindri da 2.151 cc, capace di erogare 193 CV e 440 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico doppia frizione DCT a 8 rapporti. La spinta è corposa già ai bassi regimi e si mantiene costante anche in salita o a pieno carico. La configurazione è disponibile sia a trazione anteriore (2WD) che integrale permanente (AWD), con differenze percepibili in termini di tenuta su fondo bagnato o sterrato.

La Sorento diesel offre una guida rilassata ma pronta in ripresa, ottima per viaggi lunghi in autostrada dove si apprezza la silenziosità dell’abitacolo e la capacità del motore di mantenere i 130 km/h a regimi contenuti. Il cambio DCT8 si dimostra fluido e rapido, garantendo sempre la marcia più efficiente.

Per quanto riguarda i consumi, il 2.2 CRDi si attesta tra 6,9 e 7,5 l/100 km nel ciclo WLTP, valori ottimi per un SUV a 7 posti di queste dimensioni. Le emissioni di CO₂ variano da 182 a 197 g/km, a seconda della versione e della trazione scelta.

I principali vantaggi si evidenziano nei lunghi percorsi, nella capacità di traino e nella solidità del propulsore. I limiti si fanno sentire in ambito urbano, dove il peso complessivo e la rumorosità ai bassi regimi penalizzano la maneggevolezza rispetto alle versioni ibride.

La Kia Sorento 2.2 CRDi è quindi perfetta per chi viaggia spesso, ha bisogno di prestazioni regolari e cerca affidabilità a lungo termine.

Motore 1.6 TGDi HEV: il full hybrid equilibrato

Il motore ibrido 1.6 TGDi HEV da 230 CV della Sorento è il più bilanciato per chi guida spesso in città ma non rinuncia alle prestazioni. Combina un motore termico a benzina con un’unità elettrica e una batteria da 1,49 kWh, per offrire efficienza, silenziosità e una guida fluida in ogni contesto.

La potenza complessiva è di 230 CV, con 350 Nm di coppia disponibile già ai bassi regimi. Il sistema è abbinato a un cambio automatico AT a 6 marce, che si distingue per la morbidezza nei passaggi di rapporto. È disponibile con trazione anteriore 2WD o integrale AWD, permettendo una buona versatilità anche su fondi bagnati o neve.

In città, la Kia Sorento HEV si muove in modo brillante, sfruttando la parte elettrica nelle partenze e nei rallentamenti, riducendo consumi e vibrazioni. Il sistema ibrido funziona senza necessità di ricarica esterna, rendendolo ideale per chi cerca un SUV efficiente ma senza complicazioni.

Il comportamento su strada è molto gradevole: la guida è silenziosa, la risposta dell’acceleratore è progressiva e il passaggio tra motore elettrico e termico avviene quasi inavvertitamente. Anche in autostrada, la Sorento HEV mantiene una buona riserva di potenza per affrontare sorpassi e salite, pur restando meno vivace del diesel in condizioni di carico elevato.

I consumi dichiarati si attestano tra 5,9 e 6,5 l/100 km nel ciclo WLTP, con emissioni di CO₂ tra 134 e 148 g/km, a seconda della trazione. Si tratta di valori competitivi, soprattutto se confrontati con modelli analoghi non elettrificati.

La Kia Sorento Hybrid 230 CV è quindi perfetta per famiglie, clienti urbani ed extraurbani e per chi desidera un SUV tecnologico, comodo e meno impattante, senza rinunciare a spazio e comfort.

kia sorento motori

Motore 1.6 TGDi PHEV: il plug-in per la città e la fiscalità

La versione PHEV plug-in della Sorento offre 265 CV e può percorrere oltre 50 km in elettrico, ideale per chi ha accesso a una ricarica quotidiana. È la motorizzazione più orientata alla sostenibilità, pensata per ridurre consumi e beneficiare di vantaggi fiscali e accesso alle ZTL.

Sotto il cofano troviamo il noto 1.6 turbo benzina abbinato a un motore elettrico e a una batteria da 13,8 kWh, per una potenza complessiva di 265 CV e 350 Nm di coppia. La trazione è esclusivamente integrale AWD, con cambio automatico a 6 rapporti, che gestisce con fluidità le transizioni tra elettrico e termico.

In uso quotidiano, la Kia Sorento Plug-in Hybrid è capace di percorrere tra 50 e 60 km in modalità elettrica (WLTP), più che sufficienti per gli spostamenti casa-lavoro o le attività giornaliere. Quando la batteria è carica, la guida è estremamente silenziosa e fluida, ideale per il traffico cittadino e le manovre.

Il motore termico entra in funzione quando necessario, ad esempio in accelerazioni forti o nei viaggi lunghi. La combinazione dei due sistemi garantisce ottime prestazioni in tutte le condizioni, con emissioni di CO₂ comprese tra 38 e 44 g/km e consumi dichiarati tra 1,6 e 1,9 l/100 km.

I principali vantaggi sono i benefici fiscali, gli incentivi all’acquisto, la possibilità di accedere a zone a traffico limitato e una notevole riduzione dei costi di utilizzo se si ricarica regolarmente. I limiti si evidenziano quando la batteria è scarica: il peso elevato e la dipendenza dal termico riducono efficienza e prontezza.

La Sorento PHEV è quindi consigliata a chi può ricaricare spesso, vive in città con limiti ambientali o desidera il massimo in termini di tecnologia e risparmio.

Quale motore della Kia Sorento scegliere in base all’uso

Il diesel è ideale per chi fa tanti chilometri, l’HEV per uso misto e il PHEV per chi guida in città e ricarica spesso. La gamma della Kia Sorento è pensata per soddisfare esigenze molto diverse, grazie a tre motorizzazioni ben differenziate per consumi, prestazioni e tipo di trazione.

Chi percorre regolarmente lunghi tragitti autostradali o viaggia spesso con carichi pesanti troverà nel 2.2 CRDi diesel la soluzione più solida: affidabile, potente e con consumi costanti anche ad alte velocità. È l’unico adatto anche a chi necessita di una forte capacità di traino.

Per chi alterna città, tangenziali e qualche viaggio, il 1.6 TGDi HEV full hybrid rappresenta il miglior compromesso: sfrutta l’elettrico nei contesti urbani, riducendo consumi, ma resta pronto e confortevole anche su percorsi extraurbani e lunghi tragitti in famiglia. È adatto a chi non ha possibilità di ricarica esterna ma vuole un SUV più efficiente del solo termico.

Chi vive in città, ha accesso quotidiano a una colonnina o ricarica domestica e vuole ridurre al minimo l’impatto ambientale può optare per la versione PHEV plug-in. Permette spostamenti giornalieri in elettrico e assicura libertà nei weekend o in vacanza. È la più tecnologica e la più vantaggiosa a livello di incentivi fiscali, ma solo se sfruttata al meglio.

Scegliere il giusto motore per la Kia Sorento significa ottimizzare costi, prestazioni e comfort. Considera attentamente stile di guida, percorrenze annuali e accesso a punti di ricarica prima della scelta finale.

Motori della Kia Sorento sono per ogni esigenza

La Kia Sorento offre tre motorizzazioni efficienti e versatili, per adattarsi a ogni tipo di esigenza. Dal diesel potente per i lunghi viaggi, al full hybrid perfetto per l’uso quotidiano, fino al plug-in ideale per chi ricarica spesso e vuole accedere alle ZTL, ogni versione ha un’identità ben precisa.

Scegliere il motore giusto non è solo questione di prestazioni, ma di utilizzo reale, comfort, spese di gestione e abitudini di guida. La Sorento si distingue per qualità costruttiva, tecnologia e spaziosità, rendendola una delle opzioni più complete tra i SUV a 7 posti.

Pronto per il tuo nuovo SUV? Dai un’occhiata alle promozioni attive su CarX, visita la pagina offerte auto nuove e chiedi un preventivo senza impegno!

Vota