Mitsubishi Space Star: guida alla capacità del bagagliaio della citycar

Quanta capacità offre il bagagliaio della Mitsubishi Space Star? Una guida tecnica e pratica allo spazio disponibile, con dati e valutazioni per l’uso quotidiano e familiare.

mitsubishi space tar bagagliaio

Il bagagliaio della Mitsubishi Space Star è uno degli aspetti più valutati da chi cerca una citycar compatta ma versatile. La Space Star, conosciuta anche come Mirage in altri mercati, si rivolge a chi guida prevalentemente in città, ma non vuole rinunciare a un minimo di praticità per la spesa settimanale, i piccoli spostamenti familiari o un weekend fuori porta. In questo contesto, lo spazio della Mitsubishi Space Star può diventare un vero fattore di scelta, specie per chi desidera un’auto maneggevole ma non sacrificata nella capacità di carico.

Capacità del bagagliaio della Mitsubishi Space Star: dati ufficiali e reali

Il bagagliaio della Mitsubishi Space Star offre, in configurazione standard con cinque posti, un volume di carico di 235 litri. Questo valore si riferisce alla capacità utile misurata fino al bordo inferiore dei finestrini posteriori, ed è in linea con quanto proposto da altre citycar del segmento A.

Abbattendo gli schienali posteriori, la capacità del bagagliaio della Space Star può arrivare a un massimo di 912 litri, permettendo il trasporto di oggetti più voluminosi, come piccoli mobili, scatole da trasloco o attrezzatura sportiva. Va però ricordato che, trattandosi di una configurazione non completamente piana, lo spazio effettivo dipende dalla forma degli oggetti trasportati.

Un elemento che può incidere leggermente sul volume di carico della Mitsubishi Space Star è la presenza della ruota di scorta (nei modelli che ne sono dotati) rispetto al kit di gonfiaggio. Nei modelli con ruotino, il vano sotto il piano è leggermente più ridotto. La soglia di carico si trova a un’altezza contenuta, facilitando l’inserimento delle borse della spesa o di valigie leggere.

Il vano ha una forma regolare, ma non presenta un doppio fondo. Rispetto a concorrenti come la Fiat Panda o la Hyundai i10, la Space Star offre una capienza paragonabile, pur con un approccio più essenziale.

Configurazione sedili Capacità bagagliaio
5 posti (standard) 235 litri
Sedili posteriori abbattuti 912 litri (max)

Utilizzo quotidiano: quanto è pratico il bagagliaio della Space Star?

Nella vita di tutti i giorni, il bagagliaio della Mitsubishi Space Star si dimostra funzionale per l’uso cittadino. I 235 litri di capacità permettono di trasportare con facilità buste della spesa, uno zaino, un piccolo trolley da cabina o una borsa per la palestra. Per una coppia o una persona sola, rappresenta uno spazio più che adeguato per le esigenze settimanali.

Chi ha bambini piccoli potrà caricare un passeggino compatto, a condizione che non sia di quelli con telaio ingombrante. In generale, è possibile gestire anche un piccolo bagaglio per un weekend fuori città, magari sfruttando lo spazio a bordo abbattendo parzialmente gli schienali posteriori (divisibili 60/40).

L’apertura del portellone è ampia e la soglia di carico è ben posizionata, facilitando il caricamento anche per chi ha mobilità ridotta. Tuttavia, il vano bagagli del modello Mitsubishi non offre soluzioni evolute come il doppio fondo o reti di contenimento di serie, riservate a versioni superiori o a concorrenti di fascia più alta.

È sufficiente il bagagliaio della Space Star per una famiglia di tre?

Il bagagliaio della Mitsubishi Space Star, con i suoi 235 litri, può risultare sufficiente per una famiglia con un solo bambino, ma con qualche compromesso. In un uso quotidiano urbano, riesce ad accogliere un seggiolino auto, una borsa per il cambio, e un passeggino compatto, anche se non sempre resta molto margine per altri oggetti.

Per spostamenti brevi e organizzati, lo spazio della Mitsubishi Space Star si dimostra utilizzabile. Tuttavia, per viaggi più lunghi o vacanze, è spesso necessario abbattere almeno una parte dei sedili posteriori per ottenere maggiore volume.

La modularità consente una certa flessibilità, ma non siamo davanti a una vera auto “familiare”. In questo senso, la capacità del bagagliaio della Space Star rappresenta un buon compromesso per chi vive in città, ha un bambino piccolo e si sposta su brevi distanze.

Mitsubishi Mirage: il bagagliaio all’estero è lo stesso?

La Mitsubishi Space Star è conosciuta in altri mercati con il nome di Mitsubishi Mirage. Nonostante la differenza di denominazione, le dimensioni del bagagliaio e la piattaforma restano identiche in tutte le versioni vendute in Europa, Stati Uniti e Asia.

Il bagagliaio della Mitsubishi Mirage mantiene la stessa capacità nominale di 235 litri, con piccole variazioni dovute solo agli accessori o alla presenza del ruotino di scorta, come accade anche per la Space Star europea.

Questa coerenza riflette la vocazione del modello: si tratta di una citycar compatta pensata per ambienti urbani, con uno spazio limitato ma ben organizzato. In paesi come Giappone o Thailandia, la Mitsubishi Mirage è molto apprezzata proprio per la sua efficienza e la sua maneggevolezza, non per la capacità di carico.

In definitiva, che si chiami Space Star o Mirage, il volume di carico rimane lo stesso e segue la filosofia globale del modello.

Il bagagliaio della Mitsubishi Space Star è nella media per una citycar compatta. Offre spazio sufficiente per l’uso urbano, è pratico per la spesa e i piccoli spostamenti familiari, ma limitato per lunghi viaggi. Una soluzione intelligente per chi cerca maneggevolezza e versatilità in città.

Vota