La presentazione mondiale della nuova Mitsubishi Eclipse Cross si è svolta a Bruxelles, una scelta che non è stata casuale ma che rappresenta il segnale forte del marchio nel voler consolidare la propria presenza sul mercato europeo. Il ritorno in Belgio, accompagnato da una gamma completamente rinnovata e focalizzata sull’elettrificazione, segna un momento storico per Mitsubishi Motors. Con il debutto di questo modello, il costruttore giapponese riafferma la sua volontà di essere protagonista in un segmento competitivo come quello dei SUV compatti, presentando un veicolo che coniuga la tradizione con il futuro e che diventa la nuova pietra miliare nella strategia europea di elettrificazione.
Un SUV 100% elettrico per una nuova era
La Mitsubishi Eclipse Cross elettrica è il primo modello a batteria introdotto in Europa dal marchio dopo il pionieristico i-MiEV, dimostrando l’intenzione di accelerare verso una gamma completamente elettrificata. Costruita sulla piattaforma CMF-EV, è stata sviluppata con attenzione al pubblico europeo grazie al lavoro di Mitsubishi Motors Europe Design. Il SUV compatto è progettato per rispondere alle esigenze di famiglie e automobilisti urbani, senza rinunciare a una vocazione più avventurosa. È disponibile in due varianti, con una batteria da 87 kWh che garantisce oltre 600 chilometri di autonomia e una seconda opzione a medio raggio attesa per il 2026. La possibilità di ricaricare fino a 150 kW tramite colonnine rapide in corrente continua assicura un utilizzo pratico anche per i lunghi viaggi, eliminando l’ansia da ricarica che ancora accompagna molti clienti nella transizione verso la mobilità elettrica.
Dimensioni e proporzioni della nuova Eclipse Cross
Le dimensioni della nuova Eclipse Cross la collocano perfettamente nel cuore del segmento dei SUV compatti, il più grande e competitivo in Europa. Con i suoi 4.470 millimetri di lunghezza, 1.860 millimetri di larghezza e 1.570 millimetri di altezza, il modello trasmette solidità ma anche agilità, caratteristiche fondamentali per un veicolo pensato per la città ma capace di affrontare con sicurezza anche i percorsi extraurbani. L’uso della piattaforma CMF-EV consente proporzioni equilibrate, che non solo esaltano la presenza su strada ma offrono anche la base tecnica per ospitare un pacco batterie capiente senza compromettere lo spazio interno.
Il linguaggio di design Mitsubishi Motors
Il design esterno della Mitsubishi Eclipse Cross elettrica incarna la filosofia “Smart Armour”, che combina un linguaggio stilistico sofisticato e tecnologico con un forte senso di protezione e robustezza. È la naturale evoluzione del concetto Dynamic Shield, elemento ormai distintivo del marchio, che viene interpretato in chiave tridimensionale per conferire al veicolo un aspetto moderno e rassicurante. Ryosuke Matsuoka, General Manager di Mitsubishi Motors Europe Design, ha sottolineato come l’obiettivo fosse quello di esprimere un SUV capace di trasmettere sicurezza al conducente e ai passeggeri, senza rinunciare a un look contemporaneo e adatto al mondo elettrico.
Un frontale d’impatto
Il frontale della nuova Eclipse Cross è dominato dalla nuova interpretazione del Dynamic Shield, qui sviluppato in una superficie esagonale tridimensionale che unisce raffinatezza e forza visiva. La griglia cromata satinata dialoga con i fari full LED integrati, che sottolineano la modernità del modello e ne evidenziano la vocazione tecnologica. La scelta di mantenere il tema dell’armatura protettiva conferisce coerenza con la tradizione del marchio, ma con un tocco innovativo che parla chiaramente al pubblico europeo.
Un profilo dinamico e sofisticato
Lateralmente, la Eclipse Cross elettrica si distingue per proporzioni equilibrate e dettagli che enfatizzano la sua agilità. La linea a J lungo la base dei finestrini crea continuità tra la parte anteriore e posteriore, mentre le maniglie integrate nelle portiere contribuiscono a un look pulito e tecnologico. I cerchi in lega, con il loro design triangolare caratteristico, donano personalità e rafforzano l’immagine di un SUV capace di distinguersi nella massa. Le superfici muscolose e fluide sottolineano al tempo stesso robustezza e dinamismo, facendo percepire il veicolo come un prodotto di nuova generazione.
Il posteriore e la firma luminosa
Anche il posteriore della Mitsubishi Eclipse Cross elettrica è caratterizzato da un forte richiamo al DNA del marchio. Il motivo esagonale scolpito, accompagnato da gruppi ottici a LED disposti orizzontalmente, crea un impatto visivo teatrale e rafforzato da una postura solida e sicura. La combinazione di elementi geometrici netti e superfici levigate dà vita a un design che riesce a essere al tempo stesso futuristico e radicato nella tradizione Mitsubishi. È una soluzione stilistica che mira a comunicare stabilità e modernità, elementi centrali per un SUV elettrico chiamato a rappresentare il nuovo corso europeo del marchio.
Gli allestimenti e le personalizzazioni
La nuova Mitsubishi Eclipse Cross sarà disponibile in quattro allestimenti principali: INFORM, INVITE, INTENSE e INSTYLE. Ciascuno di essi propone dettagli esterni che permettono di interpretare il carattere del SUV in modo diverso, dal più sobrio al più sofisticato. Griglie, piastre paramotore, mancorrenti e modanature laterali possono essere rifinite in nero lucido, cromo satinato o grigio acciaio, a seconda della configurazione scelta. Questa varietà consente al cliente di personalizzare la propria Eclipse Cross in base ai propri gusti, scegliendo tra uno stile più elegante o una veste più sportiva.
La palette colori e i cerchi in lega
Il colore è un elemento fondamentale nel definire l’identità visiva della Mitsubishi Eclipse Cross elettrica. La palette include tonalità evocative come Volcanic Grey, Crystal White, Sapphire Blue, Sunrise Red e Onyx Black, ciascuna pensata per valorizzare le forme scolpite della carrozzeria. Nei livelli di allestimento INTENSE e INSTYLE è disponibile anche la finitura bicolore con il tetto Onyx Black, che aggiunge profondità e raffinatezza al profilo del SUV. L’offerta si completa con cerchi in lega bicolore da 19 e 20 pollici, entrambi con finitura a macchina, che contribuiscono a esaltare il carattere elettrico e moderno del modello, dando un’ulteriore possibilità di personalizzazione a chi sceglie questa nuova icona Mitsubishi.
Interni della nuova Mitsubishi Eclipse Cross
La nuova Mitsubishi Eclipse Cross è stata concepita per offrire un’esperienza a bordo che coniuga lusso e praticità, con un abitacolo capace di accogliere gli occupanti in un ambiente moderno, raffinato e ricco di soluzioni tecnologiche. Mitsubishi Motors ha lavorato a fondo sui materiali e sulle superfici interne, con l’obiettivo di garantire una percezione di qualità superiore senza rinunciare alla robustezza che da sempre contraddistingue il marchio. Ogni elemento è pensato per accompagnare la vita quotidiana degli automobilisti e al tempo stesso per rendere speciali anche i viaggi più lunghi, trasformando l’abitacolo in uno spazio che sa essere versatile, accogliente e distintivo.
Il tetto panoramico elettrocromico
Uno degli elementi più innovativi degli interni della Mitsubishi Eclipse Cross è il tetto in vetro a tutta altezza dotato di tecnologia elettrocromica. Questo sistema, basato su una pellicola a regolazione elettronica, permette ai passeggeri di modificare l’opacità del vetro semplicemente premendo un pulsante. Si tratta di una soluzione che unisce funzionalità ed estetica, perché consente di modulare l’intensità della luce naturale nell’abitacolo a seconda delle condizioni esterne e delle preferenze personali. Durante il giorno il tetto panoramico aumenta la luminosità interna e accentua la sensazione di ampiezza, mentre di sera contribuisce a creare un’atmosfera intima e protettiva. È un dettaglio che testimonia la volontà di Mitsubishi di puntare su comfort e tecnologia anche negli elementi apparentemente secondari, trasformando ogni viaggio in un’esperienza su misura.
L’illuminazione ambientale a LED
Se il tetto elettrocromico regola la luce naturale, l’illuminazione a LED degli interni della nuova Eclipse Cross gestisce la luce artificiale con una raffinatezza inedita. Il sistema è composto da numerose sorgenti luminose disposte con intelligenza in diverse aree dell’abitacolo, ciascuna controllabile in modo indipendente per ottenere una diffusione graduale e piacevole. La vera innovazione risiede nella possibilità di scegliere tra ben 48 colori diversi, in grado di cambiare l’atmosfera interna in base allo stato d’animo dei passeggeri o al tipo di percorso. Inoltre, l’illuminazione può variare automaticamente a seconda della modalità di guida selezionata, rendendo la transizione ancora più coinvolgente. Di giorno come di notte, questa personalizzazione contribuisce a rendere ogni esperienza di guida unica e immersiva, rafforzando il carattere moderno e tecnologico del SUV.
Spazio e versatilità
La Mitsubishi Eclipse Cross è stata progettata come veicolo adatto alla famiglia e all’avventura, e questo si riflette chiaramente nella gestione dello spazio interno. Con i sedili posteriori avanzati, il bagagliaio mette a disposizione una capacità di 478 litri, sufficiente per i bagagli di un nucleo familiare o per l’uso quotidiano. Quando invece i sedili posteriori vengono reclinati, il volume massimo raggiunge i 1.670 litri, trasformando il veicolo in un compagno ideale per trasportare oggetti ingombranti, attrezzature sportive o il necessario per un viaggio più lungo. L’abitacolo è stato pensato per essere non solo spazioso, ma anche versatile, con soluzioni che permettono di adattarlo facilmente alle esigenze del momento. È proprio questa capacità di passare da un utilizzo urbano a uno più avventuroso che rende la Eclipse Cross un SUV completo.
Design e materiali interni
Oltre alla tecnologia, gli interni della Mitsubishi Eclipse Cross puntano molto sulla qualità percepita. I materiali sono stati scelti con cura per trasmettere solidità e raffinatezza, con superfici morbide al tatto e dettagli che migliorano la sensazione complessiva di lusso. L’ergonomia gioca un ruolo chiave, perché ogni comando è posizionato in maniera intuitiva, riducendo le distrazioni alla guida. La combinazione tra linee moderne e dettagli funzionali crea un ambiente che appare contemporaneo e allo stesso tempo accogliente, capace di esprimere l’anima del marchio. L’obiettivo non è soltanto quello di offrire comfort, ma di trasmettere l’idea che ogni viaggio possa essere vissuto con un livello superiore di qualità.
La personalizzazione come valore aggiunto
Un altro aspetto fondamentale degli interni della nuova Eclipse Cross è la possibilità di personalizzazione. Mitsubishi ha previsto una gamma di accessori dedicati che permettono di arricchire ulteriormente l’abitacolo secondo le esigenze specifiche di ogni cliente. Tra le soluzioni disponibili ci sono organizer per il bagagliaio, tappetini in gomma e accessori che migliorano la protezione e la funzionalità quotidiana. La filosofia alla base è quella di offrire a ciascun automobilista un SUV che non sia uguale agli altri, ma che possa rispecchiare lo stile di vita e le necessità individuali. La personalizzazione non si limita agli interni, perché molti accessori sono studiati anche per gli esterni, creando una coerenza estetica che abbraccia l’intero veicolo.
Accessori per il tempo libero
La vocazione versatile della Eclipse Cross emerge anche nella gamma di accessori pensati per il tempo libero. Sono disponibili portapacchi da tetto, box aerodinamici per aumentare lo spazio di carico, portabici posteriori e cavi di ricarica dedicati ai veicoli elettrici. Questi elementi ampliano le possibilità d’uso del SUV e lo rendono particolarmente adatto a chi ama le avventure all’aria aperta. Con l’aggiunta di simili dotazioni, l’abitacolo e lo spazio interno diventano ancora più funzionali, in grado di accompagnare famiglie, sportivi e viaggiatori in contesti molto diversi tra loro. È la conferma che il progetto è stato pensato per andare oltre il semplice concetto di auto elettrica, trasformandosi in un partner completo per la mobilità quotidiana e per le attività del fine settimana.
Una nuova era per Mitsubishi in Europa
Con la nuova Mitsubishi Eclipse Cross il marchio giapponese segna un punto di svolta fondamentale nella sua storia recente. Si tratta infatti del primo modello a batteria di nuova generazione pensato per l’Europa, costruito sulla piattaforma CMF-EV e sviluppato per inserirsi nel segmento più competitivo del mercato. Il cuore del progetto è il suo motore elettrico, un’unità ad alta efficienza che rende questo SUV compatto capace di combinare prestazioni brillanti, autonomia elevata e ricarica versatile. La strategia di Mitsubishi si concentra su un’elettrificazione concreta e accessibile, e il debutto della Eclipse Cross mostra come la transizione possa avvenire senza rinunciare a dinamismo e affidabilità.
Il gruppo propulsore elettrico
Alla base della nuova generazione di SUV elettrici c’è un gruppo propulsore progettato per garantire efficienza e durata. La Eclipse Cross adotta un motore sincrono a eccitazione elettrica (EESM), noto per l’elevata efficienza e la capacità di mantenere performance stabili in diverse condizioni di guida. Questo motore è abbinato a una trasmissione a velocità singola che assicura un’erogazione di potenza fluida, senza strappi o incertezze. I dati tecnici parlano chiaro: la versione a lunga autonomia eroga 160 kW di potenza e 300 Nm di coppia, valori che garantiscono una risposta immediata e brillante già dai bassi regimi. Con una velocità massima di 170 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 8,4 secondi, il SUV compatto mostra di avere tutte le carte in regola per affrontare sia l’uso quotidiano sia i viaggi più impegnativi.
Batteria e autonomia
L’autonomia è uno degli aspetti cruciali per i clienti che scelgono un SUV elettrico, e la nuova Eclipse Cross risponde con soluzioni di livello. Al lancio è disponibile la versione con batteria a lungo raggio da 87 kWh, capace di garantire fino a 600 km di percorrenza con una singola carica. Una seconda opzione, con batteria a medio raggio, sarà introdotta nel 2026 per offrire una gamma ancora più completa. La batteria è dotata di un sistema di gestione termica raffreddato ad acqua, che ne ottimizza prestazioni, sicurezza e durata. A supporto è presente una pompa di calore con riscaldatore PTC, installata di serie su tutte le versioni, per garantire comfort in abitacolo senza incidere negativamente sull’autonomia. Questo approccio consente alla Eclipse Cross di offrire efficienza costante in estate come in inverno, con un equilibrio tra consumi e prestazioni che la colloca ai vertici della sua categoria.
La ricarica e la gestione energetica
La nuova Mitsubishi Eclipse Cross elettrica è stata sviluppata per rispondere alle esigenze più diverse in termini di ricarica. L’auto può essere collegata a una presa domestica in modalità 2 per la ricarica lenta, oppure sfruttare colonnine dedicate in modalità 3 AC fino a 22 kW grazie alla presa di Tipo 2. Per i viaggi più lunghi o per chi desidera ridurre i tempi di attesa, il SUV è compatibile con la ricarica rapida DC fino a 150 kW con presa CCS, capace di riportare la batteria a livelli elevati in tempi contenuti. A rendere ancora più efficiente l’utilizzo quotidiano contribuisce il sistema di frenata rigenerativa, regolabile su quattro livelli da B0 a B3 tramite le leve al volante. In questo modo ogni conducente può personalizzare l’esperienza di guida, scegliendo tra recupero energetico intenso per massimizzare l’autonomia o impostazioni più leggere per una marcia scorrevole.
Prestazioni su strada
La configurazione del gruppo propulsore della Eclipse Cross offre un equilibrio tra prestazioni e comfort di guida. L’assetto beneficia di un baricentro basso, tipico delle auto elettriche con pacco batterie collocato sotto il pianale, che migliora la stabilità e riduce il rollio in curva. Il sistema di sospensioni avanzato e lo sterzo preciso rendono il SUV compatto agile e controllato, adatto a muoversi con sicurezza tanto in città quanto in autostrada. La guida risulta piacevole e coinvolgente, senza sacrificare l’efficienza energetica. La velocità massima di 170 km/h conferma la vocazione del modello a un utilizzo versatile, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi lo colloca tra i SUV elettrici più dinamici della sua categoria. L’esperienza di marcia è inoltre silenziosa, fluida e priva di vibrazioni, caratteristiche che esaltano il comfort di bordo e sottolineano l’avanzata ingegneria del progetto.
Modalità di guida e personalizzazione
Per offrire un’esperienza ancora più personalizzata, la Mitsubishi Eclipse Cross mette a disposizione il sistema Multi-Sense, che consente di selezionare diverse modalità in base alle preferenze del conducente. La modalità ECO permette di ridurre i consumi fino al 10%, ottimizzando l’efficienza complessiva. La modalità COMFORT offre un equilibrio tra risparmio energetico e comodità di marcia, ideale per i viaggi quotidiani. Chi desidera maggiore dinamicità può scegliere la modalità SPORT, che rende la risposta del motore più pronta e aumenta l’agilità del veicolo. Infine, con la modalità PERSO, ogni parametro può essere regolato a piacimento, dal livello di recupero energetico alla taratura dello sterzo. Attraverso il sistema SDA, ogni guidatore può trasformare la Eclipse Cross in un’auto su misura, capace di adattarsi a contesti urbani, percorsi extraurbani e lunghi viaggi.
Eco Score e coaching di guida
Un’altra innovazione interessante del motore della Mitsubishi Eclipse Cross è il sistema Eco Score, che fornisce un punteggio al termine di ogni viaggio. Basandosi su accelerazione, capacità di anticipare i cambiamenti e stile di guida generale, assegna un voto fino a 100 che riflette l’efficienza della marcia. Questo strumento non è solo un indicatore, ma diventa un vero e proprio supporto per migliorare le proprie abitudini. Attraverso un servizio di eco-coaching integrato, il conducente riceve suggerimenti pratici su come ottimizzare l’utilizzo del veicolo, ridurre i consumi e aumentare l’autonomia. L’Eco Score si inserisce perfettamente nella filosofia del modello, che vuole unire piacere di guida e sostenibilità, trasformando ogni spostamento in un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare al divertimento.