Il Japan Mobility Show 2025 diventa la cornice ideale per svelare il nuovo capitolo della collaborazione tra MINI e il celebre stilista britannico Paul Smith. Il 29 ottobre 2025, alle 09:55 (ora giapponese), durante il BMW Group Keynote nel Padiglione Ovest del Tokyo Big Sight, il pubblico assisterà alla première della nuova MINI Paul Smith Edition, una vettura che incarna la perfetta fusione tra estetica, innovazione e tradizione inglese.
Il debutto al salone giapponese non è casuale: il Japan Mobility Show è uno degli eventi più importanti a livello mondiale dedicati alla mobilità del futuro, e quest’anno ospita oltre 130 espositori internazionali. All’interno di questo scenario d’avanguardia, MINI sceglie di raccontare la propria evoluzione con un progetto che unisce il passato e il presente del brand attraverso la lente del design firmato Paul Smith.
Un legame che dura da oltre venticinque anni
La nuova MINI Paul Smith Edition rappresenta l’ultimo capitolo di una collaborazione iniziata nel lontano 1998, quando il designer reinterpretò una Mini Cooper classica con il suo stile inconfondibile. Quell’incontro segnò l’inizio di una lunga storia fatta di creatività, colore e rispetto per l’identità del marchio. Un anno dopo, nel 1999, in occasione del 40° anniversario della Mini classica, Paul Smith realizzò un modello unico contraddistinto dalla sua iconica “Signature Stripe”, una livrea a righe multicolori divenuta simbolo della sua visione estetica.
Negli anni successivi, la collaborazione tra MINI e Paul Smith ha continuato a rinnovarsi, rimanendo sempre fedele allo spirito originale: reinterpretare un’icona britannica con linguaggi contemporanei. Dopo due decenni di distanza, la sinergia si è riaccesa con due progetti che hanno ridefinito il modo di intendere la mobilità e il design. Nel 2021 nacque la MINI Strip, un esperimento di minimalismo sostenibile che eliminava tutto il superfluo per esaltare la purezza delle forme. L’anno successivo fu la volta della MINI Recharged by Paul Smith, una rivisitazione elettrica della Mini classica, in cui l’attenzione ai dettagli artigianali si univa alla propulsione a zero emissioni.
Oggi, la MINI Paul Smith Edition 2025 raccoglie l’eredità di questa storia e la proietta nel futuro, riaffermando il legame fra due marchi simbolo dello stile britannico. Non si tratta solo di un esercizio di design, ma di un dialogo continuo tra moda e automobilismo, tradizione e innovazione, dove ogni nuova edizione racconta un diverso aspetto di un rapporto creativo che ha resistito nel tempo.
Design, tradizione e visione sostenibile
La MINI Paul Smith Edition 2025 si inserisce in un contesto in cui l’auto non è più soltanto un mezzo di trasporto, ma un oggetto di design, un’estensione della personalità di chi la guida. Paul Smith ha sempre interpretato la Mini come un simbolo di libertà e individualità, valori che tornano centrali anche in questa nuova collaborazione. Il suo linguaggio estetico, fatto di dettagli sartoriali, colori vivaci e contrasti eleganti, si sposa con l’approccio sostenibile che MINI porta avanti in ogni suo progetto.
L’essenza della vettura riflette una filosofia precisa: creare qualcosa di moderno senza dimenticare le proprie radici. La capacità di fondere passato e futuro è ciò che rende la partnership fra MINI e Paul Smith così significativa. In un panorama automobilistico in rapida trasformazione, la nuova edizione rappresenta un equilibrio fra innovazione tecnologica e rispetto per l’artigianalità, un omaggio alla cultura britannica reinterpretata per un pubblico globale.
MINI al Japan Mobility Show: una famiglia di icone in evoluzione
Accanto alla MINI Paul Smith Edition, lo stand del BMW Group al Japan Mobility Show ospita l’intera gamma di modelli MINI, offrendo una panoramica completa sull’attuale fase di sviluppo del marchio. L’esposizione riflette la direzione intrapresa da MINI, che coniuga elettrificazione, sportività e design urbano in un’unica visione coerente.
MINI Cooper SE: il go-kart feeling elettrico
Protagonista della gamma è la MINI Cooper SE, la versione completamente elettrica che racchiude l’anima storica del brand nel nuovo paradigma della mobilità sostenibile. Il suo powertrain da 218 CV garantisce il classico go-kart feeling, reinterpretato in chiave a zero emissioni. Si tratta di una vettura che unisce tradizione e tecnologia, mantenendo quella prontezza di risposta e quel piacere di guida che hanno reso MINI un’icona nel mondo.
MINI Cooper 5 porte S e Cooper Cabrio
Nel percorso espositivo trova spazio anche la MINI Cooper 5 porte S, che coniuga le proporzioni compatte e l’agilità delle versioni a 3 porte con una maggiore praticità d’uso, grazie all’abitabilità ampliata. È una MINI pensata per la città ma capace di adattarsi con naturalezza anche ai percorsi più lunghi.
Non manca la MINI Cooper Cabrio, che interpreta il piacere di guida in chiave emozionale con la filosofia “Always Open”. Con la capote abbassata, il vento e la luce diventano parte dell’esperienza, restituendo quella sensazione di libertà che è da sempre nel DNA del marchio. Agilità e spontaneità si fondono in un’auto che rimane sinonimo di stile e divertimento.

MINI John Cooper Works Aceman: prestazioni e sostenibilità
Lanciata all’inizio del 2025, la MINI John Cooper Works Aceman rappresenta la sintesi tra prestazioni sportive e propulsione elettrica. Con 258 CV erogati dalla batteria da 54,2 kWh, la vettura incarna la potenza e la precisione tipiche del sotto-marchio John Cooper Works, reinterpretate per l’era della mobilità elettrica.
La Aceman è pensata come un compagno versatile per chi vive la città ma ama anche i percorsi dinamici. Mantiene la filosofia del “Clever Use of Space” di MINI, con un’abitabilità intelligente e un design che bilancia sportività e funzionalità. È la dimostrazione che l’elettrico può essere sinonimo di prestazioni e divertimento, senza rinunciare alla praticità.
MINI Countryman S ALL4: l’anima avventurosa
A completare la gamma, la MINI Countryman S ALL4 è il modello più grande della famiglia, simbolo della vocazione esplorativa del marchio. Con la sua trazione integrale e l’ampio spazio interno, è la MINI ideale per chi ama le avventure più lunghe e cerca un equilibrio tra comfort e versatilità. Anche in questo caso, il design rimane coerente con l’identità del brand, con linee compatte e proporzioni equilibrate che ne fanno un SUV urbano dallo spirito cosmopolita.
MINI e Paul Smith: due visioni, una stessa anima
Il ritorno della collaborazione tra MINI e Paul Smith non è solo un’operazione di stile, ma una dichiarazione d’intenti. Entrambi i brand condividono una visione del design come linguaggio universale, capace di esprimere personalità e innovazione. La MINI Paul Smith Edition rappresenta questa convergenza, raccontando una storia di creatività e autenticità che ha attraversato generazioni.
Paul Smith, noto per la sua capacità di mescolare classicismo e ironia, ha sempre visto nella MINI un’estensione naturale del proprio approccio estetico. Il suo stile “british with a twist” si ritrova nei dettagli, nei colori e nei materiali, mentre MINI mette a disposizione la propria ingegneria e la propria capacità di innovare senza perdere il contatto con le origini.
La nuova edizione diventa quindi un simbolo di coerenza e reinvenzione. Così come MINI ha saputo attraversare i decenni rimanendo fedele alla sua filosofia, Paul Smith ha costruito un linguaggio visivo che dialoga con epoche diverse, mantenendo una freschezza sempre riconoscibile. Insieme, continuano a rappresentare il meglio della creatività britannica, reinterpretata per il pubblico internazionale.
Il contesto del Japan Mobility Show 2025
Il Japan Mobility Show 2025 è l’ambiente ideale per ospitare un progetto come la MINI Paul Smith Edition. L’evento, che si svolge dal 29 ottobre al 9 novembre presso il centro espositivo Tokyo Big Sight, è considerato una delle piattaforme globali più importanti dedicate all’innovazione nel settore automobilistico. Con oltre 130 espositori provenienti da tutto il mondo, il salone rappresenta un punto di incontro per marchi, designer e ingegneri che condividono una visione comune: quella di una mobilità più sostenibile, tecnologica e umana.
In questo scenario, la presenza del BMW Group con MINI assume un significato strategico. L’esposizione dimostra come il gruppo tedesco intenda unire tradizione e modernità attraverso i propri marchi, promuovendo una mobilità che mette al centro l’esperienza emotiva del guidatore. La collaborazione con Paul Smith sottolinea inoltre la volontà di MINI di continuare a distinguersi per il suo approccio non convenzionale, capace di rendere ogni vettura un oggetto di design in movimento.
Un simbolo di stile e innovazione
Con la nuova MINI Paul Smith Edition, il marchio britannico rinnova la propria capacità di evolversi senza perdere la propria identità. Il progetto sintetizza l’essenza di MINI: una combinazione di compattezza, ingegno e fascino senza tempo. Paul Smith, da parte sua, porta in questa collaborazione la sua visione ironica e sofisticata, trasformando l’automobile in una tela su cui esprimere creatività e autenticità.
La premiere di Tokyo segna dunque un nuovo capitolo nella storia condivisa tra MINI e Paul Smith. Un incontro tra moda e ingegneria, tra heritage e innovazione, che conferma come la bellezza possa ancora essere il punto di partenza per ripensare la mobilità del futuro.







