All’IAA Mobility 2025, in programma dal 9 al 14 settembre, MINI si presenta in grande stile con una doppia presenza spettacolare nel cuore di Monaco di Baviera, trasformando la città in un palcoscenico a cielo aperto. Il marchio britannico del gruppo BMW ribadisce la propria identità fatta di stile, sportività e innovazione portando in scena anteprime mondiali, showcar iconiche e i modelli della sua rinnovata gamma 100% elettrica. L’obiettivo è chiaro: consolidare il legame con la tradizione senza rinunciare al futuro della mobilità sostenibile.
Un palcoscenico urbano per lo spirito MINI
L’anima urbana e creativa di MINI prende forma attraverso due location simboliche. La prima è la Max-Joseph-Platz, nel cuore storico della città, dove MINI allestisce un Open Space che trasforma Monaco in una piccola Londra. Tra citazioni ironiche, atmosfere british e cura scenografica, lo spazio celebra il DNA culturale e stilistico del brand. Sullo sfondo della Bayerische Staatsoper e del Residenztheater, i visitatori potranno immergersi nel mondo MINI fatto di design urbano, accessibilità, tecnologia e sostenibilità, accompagnati da un’atmosfera che richiama l’identità ironica e provocatoria del marchio.
Le due showcar John Cooper Works svelate in anteprima mondiale
Il momento clou della partecipazione MINI all’IAA 2025 sarà senza dubbio l’anteprima mondiale delle due showcar John Cooper Works, svelate nel rinnovato Padiglione MINI di Lenbachplatz. Questi due prototipi celebrano il legame storico tra MINI e il motorsport, un connubio che affonda le radici nella tradizione e che oggi viene reinterpretato in chiave contemporanea. L’ispirazione arriva direttamente dalle recenti performance alla 24 Ore del Nürburgring, ma il linguaggio stilistico punta anche verso il lifestyle globale. Le due vetture incarnano quindi sia il cuore sportivo che l’estetica da oggetto di culto, contribuendo a rafforzare la percezione di MINI come marchio emozionale, urbano e al passo coi tempi.
Il Padiglione MINI dedicato all’universo JCW
L’intera area espositiva del Padiglione MINI sarà interamente dedicata al mondo John Cooper Works, interpretando in chiave moderna i valori fondanti del brand: prestazioni elevate, spirito competitivo, attenzione per i dettagli e un design inconfondibile. Il Padiglione, ristrutturato per l’occasione, diventerà così un hub esperienziale dove i visitatori potranno entrare in contatto diretto con la visione MINI delle alte prestazioni, apprezzando le due nuove showcar, i contenuti tecnologici e l’estetica sportiva.
Tutta l’energia della nuova gamma elettrica
Parallelamente alla celebrazione del motorsport, MINI mette al centro dell’Open Space cittadino la sua nuova gamma completamente elettrica, testimoniando il proprio impegno nella transizione ecologica. Tra i modelli in esposizione spiccano tre vetture che incarnano il nuovo corso elettrico del marchio: la MINI John Cooper Works Electric, la MINI Aceman SE e la MINI Countryman SE ALL4. Si tratta di tre interpretazioni complementari di mobilità sostenibile, ognuna con caratteristiche specifiche ma accomunate dalla stessa filosofia: offrire un’esperienza di guida elettrica che sia al tempo stesso emozionante, funzionale e inconfondibilmente MINI.
L’esperienza MINI su strada con i test drive elettrici
Un altro elemento chiave dell’approccio MINI alla manifestazione è il coinvolgimento diretto del pubblico attraverso i test drive dei nuovi modelli elettrici. In collaborazione con SIXT, MINI offre ai visitatori la possibilità di mettersi al volante delle ultime novità, partendo direttamente dalla Max-Joseph-Platz. Questa iniziativa permette di sperimentare in prima persona la guida dinamica e il comfort dei modelli elettrici, trasformando la visita allo stand in un momento di autentico contatto con l’universo MINI. L’esperienza su strada si integra così con la narrazione urbana dell’Open Space, rafforzando l’idea che la mobilità sostenibile debba essere accessibile, divertente e parte integrante della vita quotidiana.
L’identità MINI tra tradizione e innovazione
Il progetto espositivo di MINI per il Salone di Monaco 2025 rappresenta una perfetta sintesi del suo DNA duale: da un lato il rispetto per la tradizione, l’ironia british, il design compatto e distintivo; dall’altro l’apertura verso nuove tecnologie, motorizzazioni zero emissioni e nuove modalità di fruizione dell’automobile.
La presenza delle showcar JCW Mini al Salone di Monaco sottolinea come l’anima sportiva resti un pilastro del brand, mentre la gamma elettrica testimonia l’impegno concreto verso un futuro responsabile. Il linguaggio scelto da MINI per raccontare tutto questo è quello dell’esperienza diretta, dell’emozione urbana, della scenografia immersiva: un approccio coerente con la visione del brand come interprete originale della mobilità contemporanea.
L’anima urbana di MINI al Salone di Monaco
MINI riesce a distinguersi all’interno del più grande evento europeo dedicato alla mobilità non solo per le sue anteprime e i suoi modelli, ma per il modo in cui comunica e interpreta il concetto stesso di salone automobilistico. Non si limita a esporre auto: costruisce ambienti urbani narrativi, crea connessioni culturali, fa dialogare passato e futuro con un tono sempre riconoscibile. A Monaco, MINI non ha semplicemente portato le sue vetture: ha portato un’idea di mobilità, un’estetica e un sentimento. Un’operazione perfettamente in linea con lo spirito del marchio e con la sua storia lunga decenni, oggi proiettata con decisione verso una nuova era elettrica, sostenibile e sempre più interattiva.







