“Concepire soluzioni che generano un’esperienza unica per persone in movimento”: questa è la vision che guida JV International, l’azienda a cui Michelin ha affidato nel 2013 la licenza mondiale per la progettazione di suole con il caratteristico Bibendum. Questa filosofia racchiude l’essenza dell’impegno e dell’innovazione tecnologica che si cela dietro ogni suola Michelin.
Spesso trascurata, la suola è un elemento fondamentale della calzatura, che influisce significativamente sull’esperienza di chi la indossa, sia nel contesto lavorativo che nel tempo libero, durante una passeggiata in città o durante un’attività sportiva outdoor. Grip, leggerezza e comfort dipendono in larga misura dalla qualità e dalla tecnologia della suola. Per la collezione Primavera/Estate 2024, Michelin ha sviluppato diverse tecnologie innovative che rispondono a esigenze specifiche.
Michelin Traction: Aderenza e Morbidezza per Ogni Terreno
La tecnologia Traction si concentra sull’offerta di morbidezza e aderenza al suolo. Il compound utilizzato, composto in alta percentuale da gomma naturale, è particolarmente adatto a calzature lifestyle, sportive e da lavoro. Questa tecnologia è stata scelta dal brand portoghese di sneaker Ambitious per la sua Venture Collection, garantendo una camminata sicura in ambiente urbano grazie a uno speciale design del battistrada che offre maggiore aderenza e grip, prevenendo scivolamenti e distorsioni.
Un utilizzo particolarmente interessante della tecnologia Traction si trova nella Corre Grafeno II di Olympikus, la prima scarpa da road-running al mondo con una lastra in grafene. Questa lastra incrementa il ritorno di energia e migliora la reattività durante la falcata. L’intersuola, posizionata sopra la piastra, combina le tecnologie ELEVA PRO e GRAFENUS del brand brasiliano, aumentando ulteriormente la resilienza e garantendo prestazioni di propulsione superiori.
Fiberlite: Leggerezza e Resistenza per Performance Ottimali
La tecnologia Fiberlite permette la creazione di suole rinforzate, ma al contempo estremamente leggere e flessibili, grazie all’inserimento di un sottile tessuto all’interno della suola. Questo approccio innovativo consente di superare i limiti delle costruzioni tradizionali, offrendo performance di alto livello. La suola rinforzata può essere cucita direttamente alla tomaia, incrementandone ulteriormente la resistenza. Fiberlite è ideale per sport estivi di lunga durata su terreni sconnessi. Per questo motivo, brand americani come Xero Shoes e Speedland hanno scelto questa tecnologia rispettivamente per lo scarponcino da trekking barefoot Scrambler Mid e per la scarpa da trail running GS:TAM.
Hybrid 1: Sostenibilità e Performance in un’Unica Soluzione
La tecnologia Hybrid 1 rappresenta un passo importante verso la sostenibilità nel settore calzaturiero. Questa tecnologia recupera materiali di scarto in gomma provenienti da precedenti processi produttivi e li reintegra nella mescola della suola. Ciò permette di ottenere mescole a ridotto impatto ambientale, senza compromettere le performance. Hybrid 1 crea un circolo virtuoso all’interno delle diverse categorie di calzature sportive. Brand leader come Northwave e Garmont hanno adottato questa tecnologia per i loro modelli di punta: Northwave per la scarpa da MTB NW Tailwhip Eco Evo e Garmont per lo scarponcino da trekking CHRONO.
Formula: Aderenza Ottimale Anche su Terreni Difficili
La tecnologia Formula si applica a una famiglia di mescole specifiche, frutto di un processo produttivo all’avanguardia. L’eccezionale aderenza al suolo, anche in condizioni di umidità o su terreni bagnati, rende questa tecnologia ideale per il trail running. Il brand inglese Ronhill, con oltre 50 anni di esperienza nella produzione di abbigliamento e accessori per la corsa, ha scelto la tecnologia Formula per la sua scarpa da trail running Reverence. Questa scarpa offre stabilità, flessibilità e autopulizia della suola grazie al design del battistrada Michelin, oltre a una forma True Fit che, grazie a uno spazio maggiore nella parte anteriore, consente un movimento più naturale e fluido dell’arco trasverso.