La prova su strada della MG S5 EV rappresenta un’occasione per scoprire da vicino uno dei modelli più interessanti nel panorama dei SUV elettrici MG. Con dimensioni vicine a quelle di un SUV di segmento superiore, linee moderne e un comparto tecnologico avanzato, questo nuovo B-SUV a zero emissioni punta a conquistare sia chi vive in città, sia chi percorre lunghe tratte extraurbane. Disponibile in più varianti di batteria e con un ventaglio di potenze fino a 231 CV, promette di unire efficienza, prestazioni e comfort. In questa analisi dettagliata vedremo come si comporta su strada, quali sono i suoi punti di forza, le criticità riscontrate e perché può essere una scelta competitiva nel mercato europeo.
MG S5 EV: il nuovo B-SUV elettrico alla prova su strada
La prova su strada della MG S5 EV consente di comprendere come il nuovo modello della casa anglo-cinese si collochi nel mercato dei SUV elettrici MG. Con una lunghezza di quasi 4,5 metri, il design e l’architettura di questo B-SUV a zero emissioni lo rendono adatto sia all’ambiente urbano che ai viaggi extraurbani. L’impostazione è quella di un veicolo moderno, che unisce un look sportivo a un’elevata efficienza energetica, con prestazioni di tutto rispetto per il segmento.
Il posizionamento commerciale della MG S5 EV è particolarmente interessante, perché si rivolge a chi cerca un’auto elettrica versatile ma senza voler affrontare i costi di un SUV premium. L’altezza da terra e la posizione di guida rialzata garantiscono un buon controllo della strada e una visibilità ottimale, elementi che contribuiscono a un’esperienza di guida rilassante. Il passo di 2,7 metri assicura uno spazio interno superiore alla media della categoria, mentre l’autonomia dichiarata, fino a 480 km in ciclo WLTP, apre la porta anche a viaggi di media e lunga percorrenza senza ansia da ricarica.
Fin dai primi chilometri al volante, si percepisce come la MG S5 EV sia stata progettata per offrire un equilibrio tra prestazioni, comfort e tecnologia. L’assetto è morbido quanto basta per assorbire le asperità cittadine, ma senza penalizzare la stabilità nei percorsi più veloci. Questa versatilità la rende un modello interessante per una fascia molto ampia di automobilisti, dai pendolari urbani ai viaggiatori abituali.
Dimensioni, struttura e design esterno: linee aerodinamiche e dettagli sportivi
Uno degli aspetti che colpisce maggiormente nella prova su strada della MG S5 EV è il design esterno, studiato per coniugare efficienza aerodinamica e personalità visiva. Le proporzioni sono quelle di un SUV elettrico MG di segmento B evoluto, con misure che sfiorano quelle di modelli appartenenti a categorie superiori. Con una larghezza vicina ai due metri e un’altezza di 1,6 metri, la vettura trasmette robustezza, mentre il passo di 2,7 metri conferisce solidità e una presenza su strada sicura.
Il frontale si distingue per i gruppi ottici sdoppiati, una soluzione stilistica che integra una firma luminosa a LED ispirata alla bandiera a scacchi. La griglia sdoppiata, ripresa dal linguaggio estetico della sportiva MG Cyberster, è affiancata da prese d’aria laterali funzionali al raffreddamento e all’ottimizzazione del flusso aerodinamico. I cerchi in lega da 18 pollici, sviluppati in galleria del vento, riducono la resistenza all’avanzamento e migliorano l’efficienza complessiva.
La parte posteriore adotta una lightbar a tutta larghezza, soluzione ormai distintiva del marchio, e uno spoiler integrato che aggiunge un tocco sportivo senza compromettere la funzionalità. Nel complesso, le linee sono pulite e tese, con superfici scolpite che riflettono la luce in modo dinamico, rafforzando l’impressione di un SUV compatto ma maturo, capace di distinguersi in un mercato sempre più competitivo.
Caratteristica | Valore |
---|---|
Lunghezza | ~4,5 m |
Larghezza | ~2 m |
Altezza | 1,6 m |
Passo | 2,7 m |
Interni e tecnologia: comfort e innovazione a bordo
Entrando nell’abitacolo, la MG S5 EV conferma la vocazione tecnologica già percepita all’esterno. Gli interni della MG S5 EV offrono un ambiente moderno, spazioso e funzionale, con materiali di buona qualità e un’attenzione ai dettagli superiore alla media del segmento B-SUV. La disposizione dei comandi privilegia l’ergonomia, con tutti i principali controlli a portata di mano e un’impostazione della plancia che facilita la guida quotidiana.
Il posto guida è dominato da un display da 10 pollici dedicato alla strumentazione, completamente digitale e personalizzabile. Accanto, il touchscreen centrale Full HD da 12 pollici offre un’interfaccia rapida e intuitiva, supportando per la prima volta la connettività wireless con Android Auto e Apple CarPlay. Questa soluzione elimina la necessità di collegamenti fisici, aumentando la praticità nell’uso urbano, anche se, come vedremo nella sezione dedicata alle criticità, non è esente da qualche limite di stabilità nella connessione.
Le sedute sono progettate per offrire un buon sostegno sia in città che nei lunghi tragitti extraurbani, con rivestimenti che uniscono comfort e resistenza all’usura. L’illuminazione interna a LED e i numerosi vani portaoggetti contribuiscono a un’atmosfera curata e accogliente, mentre le finiture a contrasto aggiungono un tocco di eleganza. Nel complesso, l’abitacolo riesce a trasmettere una sensazione di modernità e solidità, supportata da una dotazione tecnologica che soddisfa le esigenze di chi cerca un SUV elettrico MG al passo con i tempi.
Sicurezza e assistenza alla guida: MG Pilot di ultima generazione
La prova su strada della MG S5 EV evidenzia come la sicurezza sia stata una priorità nella progettazione di questo SUV elettrico MG. Di serie sono presenti ben sette airbag, che garantiscono una protezione completa a conducente e passeggeri. A questo si aggiunge il pacchetto MG Pilot di ultima generazione, una suite di assistenza alla guida tra le più complete nella categoria dei B-SUV elettrici.
Il sistema include 16 tecnologie ADAS, tra cui cruise control adattivo, mantenimento attivo di corsia, frenata automatica d’emergenza e riconoscimento della segnaletica stradale. Particolarmente interessante è la funzione MG Pilot Custom, che permette di personalizzare la risposta dei sistemi di assistenza in base alle preferenze del conducente, migliorando il comfort psicologico durante la guida.
Questa dotazione non solo aumenta la sicurezza attiva, ma contribuisce a ridurre la fatica nei lunghi tragitti, permettendo al guidatore di concentrarsi di più sulla gestione del percorso. Nel complesso, la combinazione di protezione passiva e sistemi avanzati di assistenza rende la MG S5 EV una scelta affidabile anche per chi percorre frequentemente strade ad alto traffico o viaggi extraurbani.
Batterie, prestazioni e ricarica: efficienza e accelerazione da sportiva
Uno dei punti più interessanti della prova su strada della MG S5 EV riguarda la componente meccanica e il pacchetto batterie. Il SUV elettrico MG viene proposto in due varianti principali, differenziate per capacità della batteria e potenza del motore elettrico, così da offrire soluzioni adatte sia a chi privilegia l’autonomia sia a chi cerca prestazioni brillanti.
La versione d’ingresso Comfort con batteria da 49 kWh offre un’autonomia dichiarata di 340 km secondo il ciclo WLTP, con consumi reali che si attestano intorno ai 16,6 kWh/100 km. Il motore eroga 170 CV, consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 6,3 secondi, prestazione di livello sportivo per un SUV compatto. La variante con batteria da 64 kWh, disponibile negli allestimenti Comfort e Luxury, spinge invece l’autonomia fino a 480 km WLTP, con consumi medi reali di circa 15,5 kWh/100 km e una potenza di 231 CV.
La ricarica è un altro punto di forza: in corrente continua (DC) la MG S5 EV può ricaricare fino all’80% in poco più di mezz’ora, con potenze massime di 120 kW per la batteria più piccola e 139 kW per quella maggiore. In corrente alternata (AC), le capacità arrivano fino a 7 kW sulla versione da 49 kWh e fino a 11 kW sulla 64 kWh, permettendo ricariche complete durante la notte in ambito domestico o aziendale.
Versione | Batteria | Autonomia WLTP | Potenza | 0-100 km/h |
---|---|---|---|---|
Comfort | 49 kWh | 340 km | 170 CV | 6,3 s |
Comfort/Luxury | 64 kWh | 480 km | 231 CV | 6,3 s |
Spazio e capacità di carico: praticità da SUV di segmento superiore
Nonostante appartenga al segmento dei B-SUV, la MG S5 EV sorprende per la sua capacità di offrire spazi interni e volume di carico paragonabili a modelli di categoria superiore. Il bagagliaio parte da una capacità di 453 litri in configurazione standard, valore che consente di gestire agevolmente la spesa settimanale, i bagagli per un weekend fuori porta o l’attrezzatura sportiva. Abbattendo i sedili posteriori, divisi nel pratico schema 60:40, la capienza arriva fino a 1.441 litri, offrendo un piano di carico regolare e sfruttabile.
L’abitabilità è un altro punto di forza: lo spazio per la testa misura 1.026 mm nella parte anteriore e 967 mm in quella posteriore, valori che garantiscono comfort anche per passeggeri di statura elevata. Il passo di 2,7 metri contribuisce a una buona libertà di movimento per le gambe, mentre il doppio fondo del bagagliaio aggiunge versatilità nelle operazioni di stivaggio, permettendo di separare oggetti più piccoli o fragili.
Questa combinazione di praticità e capacità rende la MG S5 EV una scelta convincente per famiglie e professionisti che cercano un SUV elettrico MG capace di coniugare efficienza, comfort e funzionalità quotidiana.
Comportamento su strada: comfort, silenziosità e risposta immediata
La prova su strada della MG S5 EV conferma che questo SUV elettrico MG è stato progettato per offrire una guida equilibrata, capace di soddisfare sia chi cerca comfort sia chi desidera prestazioni brillanti. L’erogazione della potenza è immediata grazie al motore elettrico, che fornisce la coppia massima sin dai primi giri, rendendo le partenze rapide e sicure, soprattutto nel traffico urbano.
Il lavoro svolto sull’assetto è evidente: le sospensioni multilink posteriori garantiscono una buona assorbimento delle asperità stradali, mantenendo la stabilità anche nei tratti extraurbani più veloci. La taratura privilegia il comfort senza penalizzare eccessivamente la precisione di guida, rendendo il veicolo adatto a un’ampia gamma di utilizzi. La risposta dello sterzo è diretta e progressiva, offrendo al conducente un buon livello di controllo in ogni situazione.
Uno degli aspetti più apprezzabili è la silenziosità dell’abitacolo. L’isolamento acustico è curato, con rumori di rotolamento e fruscii aerodinamici ridotti al minimo, permettendo conversazioni nitide anche a velocità autostradali. Nei percorsi misti, l’autonomia reale si avvicina molto ai valori dichiarati, segno di una buona efficienza complessiva del sistema elettrico.
Nel complesso, la MG S5 EV riesce a trasmettere sicurezza e comfort, caratteristiche che la rendono una valida opzione per chi cerca un veicolo elettrico versatile, capace di affrontare senza problemi sia l’ambiente urbano sia i viaggi di media percorrenza.
Gamma e prezzi: un’offerta competitiva per il mercato europeo
La MG S5 EV viene proposta sul mercato europeo con una gamma semplice ma ben strutturata, pensata per coprire le esigenze di diversi tipi di clienti. L’allestimento Comfort è disponibile sia con la batteria da 49 kWh sia con quella da 64 kWh, mentre la versione Luxury adotta esclusivamente il pacco batterie più grande. Questa strategia permette di scegliere tra un’opzione più accessibile e una più orientata alle prestazioni e all’autonomia.
I prezzi partono da 32.990 euro per la Comfort con batteria da 49 kWh, salgono a 34.490 euro per la Comfort da 64 kWh e raggiungono i 38.990 euro per la Luxury. Considerando l’equipaggiamento di serie, le dotazioni di sicurezza e le prestazioni dichiarate, il rapporto qualità-prezzo risulta particolarmente competitivo rispetto ai diretti concorrenti del segmento dei B-SUV elettrici.
Questa politica commerciale, unita alle caratteristiche tecniche emerse nella prova su strada della MG S5 EV, rafforza il posizionamento del modello come alternativa concreta e conveniente nel panorama elettrico europeo.
Scopri le offerte MG su CarX
Se la prova su strada della MG S5 EV ti ha incuriosito e stai valutando l’acquisto di un SUV elettrico MG, su CarX puoi trovare le migliori offerte disponibili in Italia. La piattaforma ti permette di confrontare versioni, allestimenti e prezzi, scegliendo la configurazione che meglio risponde alle tue esigenze di mobilità, sia per l’uso urbano sia per i viaggi più lunghi.
Visita CarX e scopri in pochi click l’offerta più adatta per entrare nel mondo della mobilità elettrica con uno dei modelli più interessanti e competitivi del momento.