Un SUV elettrico competitivo nel segmento C
La nuova MGS5 EV si posiziona in un segmento estremamente affollato, quello dei SUV compatti, ma la sua carta vincente è la combinazione tra autonomia, prestazioni e dotazioni di serie. Con una lunghezza di 4,48 metri, il modello si colloca perfettamente in una categoria che rappresenta oggi una fetta importante del mercato europeo e italiano, conquistando chi desidera un’auto versatile per la città ma anche pronta per viaggi più lunghi. Il design, moderno e funzionale, si accompagna a un abitacolo digitale in cui spiccano i grandi display per infotainment e strumentazione. Ciò che rende questo SUV ancora più interessante è la possibilità di scegliere tra due varianti di batteria e di potenza, pensate per adattarsi alle diverse esigenze di mobilità degli automobilisti.
I prezzi e gli allestimenti ufficiali della MGS5 EV
Il listino italiano della MGS5 EV è stato pensato per offrire un ingresso competitivo nel mercato elettrico. La versione d’attacco Comfort con batteria da 49 kWh è proposta a 32.990 euro, mentre la stessa configurazione con batteria da 64 kWh sale a 36.490 euro. L’allestimento Luxury, riservato esclusivamente alla batteria più grande da 64 kWh, raggiunge i 38.990 euro. Questi valori, se confrontati con le concorrenti dirette, pongono il SUV MG tra le opzioni più accessibili, soprattutto considerando la ricchezza delle dotazioni già nella versione base. Inoltre, con gli incentivi statali dedicati ai veicoli elettrici, il prezzo reale di acquisto può scendere sensibilmente, rendendo la MGS5 EV una delle offerte più interessanti in termini di rapporto qualità-prezzo.
Allestimento Comfort: dotazioni complete già di serie
L’allestimento Comfort della MGS5 EV si distingue per una dotazione che non lascia spazio a compromessi. Fin dal modello di accesso, il cliente trova fari full LED per una visibilità ottimale, retrocamera e sensori di parcheggio posteriori per una guida più sicura in città, freno di stazionamento elettrico e climatizzatore automatico per aumentare la praticità quotidiana. Sul piano tecnologico, spiccano i due grandi display: uno da 12,8 pollici dedicato all’infotainment e uno da 10,25 pollici per la strumentazione digitale, che rendono l’abitacolo moderno e connesso. A completare la dotazione, ci sono il pacchetto ADAS con tutti i principali sistemi di assistenza alla guida, il navigatore integrato e i cerchi in lega da 17 pollici. Un livello di equipaggiamento che molti concorrenti riservano a versioni superiori.
Allestimento Luxury: tecnologia e comfort al top
Salendo all’allestimento Luxury, disponibile solo con la batteria da 64 kWh, la MGS5 EV porta la dotazione a un livello ancora più elevato. Questo pacchetto include telecamere a 360 gradi che rendono le manovre più sicure, la pompa di calore per una gestione più efficiente del clima, il portellone elettrico e la ricarica wireless per smartphone. All’interno, il comfort cresce grazie ai sedili in similpelle con regolazioni elettriche e riscaldamento, al volante riscaldabile e all’impianto audio premium che esalta l’esperienza di bordo. Sono presenti inoltre il pacchetto MG iSmart con funzioni di connettività avanzata, sensore pioggia, vetri posteriori oscurati, specchietti ripiegabili elettricamente e cerchi da 18 pollici che sottolineano l’immagine più sportiva e raffinata del modello. L’insieme di questi elementi trasforma il SUV in un prodotto premium senza sacrificare la competitività sul prezzo.

Motori e prestazioni della MGS5 EV
La MGS5 EV è disponibile in due varianti di motorizzazione, legate alle differenti capacità della batteria. La versione con pacco da 49 kWh abbina un motore anteriore da 170 CV e 250 Nm, con un’autonomia fino a 340 km e uno scatto da 0 a 100 km/h in 8 secondi. La velocità massima è di 170 km/h, sufficiente per la maggior parte delle esigenze di guida quotidiana. La ricarica rapida arriva a 120 kW, con tempi di 24 minuti per passare dal 10 all’80%. Chi desidera più potenza può puntare alla batteria da 64 kWh, abbinata a un motore da 231 CV e 350 Nm. In questo caso l’autonomia sale fino a 480 km, lo 0-100 km/h scende a 6,3 secondi e la velocità massima raggiunge i 190 km/h. Anche la ricarica migliora, con potenza fino a 139 kW e tempi stimati in 28 minuti.
Autonomia e tempi di ricarica
Uno degli aspetti più rilevanti della MGS5 EV riguarda l’autonomia e la gestione della ricarica. La versione base garantisce fino a 340 km con una singola carica, ideale per chi utilizza l’auto soprattutto in città o per spostamenti medi. Con la batteria più grande, il SUV MG si spinge fino a 480 km, un valore che consente di affrontare anche viaggi più lunghi senza ansia da autonomia. I tempi di ricarica rapida, compresi tra 24 e 28 minuti a seconda della versione, rendono possibile ripristinare gran parte dell’energia durante una pausa, migliorando la praticità d’uso. Questa caratteristica è uno dei punti di forza del modello, soprattutto per chi intende sostituire un’auto termica tradizionale con un’elettrica senza rinunciare alla flessibilità nei lunghi tragitti.
Il rapporto qualità-prezzo come punto di forza
Con un listino che parte da meno di 33.000 euro e una dotazione di serie già completa, la MGS5 EV rappresenta un’opzione concreta per chi vuole entrare nel mondo dell’elettrico senza affrontare spese proibitive. L’allestimento Comfort risponde alle esigenze della maggior parte dei clienti, mentre il Luxury è pensato per chi cerca un’esperienza premium. Il prezzo competitivo diventa ancora più interessante se si considerano gli incentivi statali, che possono ridurre il costo finale di diverse migliaia di euro. Questa combinazione permette al modello di posizionarsi come uno dei SUV elettrici più accessibili e convenienti sul mercato italiano, mantenendo prestazioni e autonomia allineate ai concorrenti più costosi.







