Il 2025 segna un traguardo storico per MG Motor in Italia. In poco più di quattro anni dal debutto ufficiale, il marchio britannico di proprietà di SAIC Motor ha superato le 100.000 vetture immatricolate nel nostro Paese, confermandosi come uno dei brand in più rapida crescita nel panorama automobilistico europeo. Una crescita costruita su un’offerta di prodotto ampia, tecnologicamente avanzata e accessibile, che ha permesso al marchio di conquistare in pochi anni la fiducia di decine di migliaia di clienti italiani.
I numeri del 2025 parlano chiaro: nei primi nove mesi dell’anno, MG ha raggiunto 39.265 immatricolazioni, registrando una crescita del 30% rispetto al 2024 e consolidando una quota di mercato del 3,34%. Risultati che testimoniano l’efficacia di una strategia fondata sulla flessibilità e sulla capacità di adattarsi alle esigenze dei clienti, un approccio che ha reso MG uno dei marchi di riferimento nel mercato dell’auto italiana.
Un successo costruito in quattro anni
Il rilancio di MG in Italia, iniziato nel 2021, rappresentava una sfida complessa, in un periodo caratterizzato da difficoltà economiche e da una filiera automotive ancora segnata dalle conseguenze post-pandemiche. Eppure, la scommessa si è rivelata vincente. In poco più di quattro anni, MG Motor è riuscita a conquistare oltre 120.000 clienti, diventando un punto di riferimento per chi cerca un’auto dal design moderno, efficiente e tecnologicamente evoluta, ma con un prezzo competitivo.
Un risultato che, come sottolineato da Andrea Bartolomeo, Vice Presidente e Country Manager di SAIC Motor Italy, nasce da un progetto concreto e coerente. “I risultati straordinari che MG ha raggiunto sul mercato italiano – ha spiegato Bartolomeo – sono la testimonianza della concretezza del nostro lavoro. Abbiamo creduto in un approccio flessibile, capace di ascoltare i clienti e di rispondere in modo rapido alle loro esigenze. È grazie a questo spirito che, anche nei momenti più difficili, siamo riusciti a garantire la disponibilità dei prodotti e la qualità del servizio”.
Bartolomeo ha ringraziato il team di lavoro e la rete di concessionari italiani per il contributo determinante nel raggiungimento di questi risultati, sottolineando come l’entusiasmo e la professionalità delle persone abbiano rappresentato un valore aggiunto in ogni fase della crescita.
Una gamma completa e in continua evoluzione
La forza di MG Motor risiede in una gamma prodotti diversificata e in costante aggiornamento. Attualmente l’offerta italiana comprende sei modelli, distribuiti su tre tipologie di carrozzeria – SUV, hatchback e roadster – e alimentati da quattro differenti powertrain: Hybrid+, Plug-in Hybrid, Elettrico e Benzina. Una combinazione che permette al marchio di coprire le principali fasce di mercato, rispondendo tanto alle esigenze di chi si avvicina per la prima volta alla mobilità elettrificata quanto a quelle di chi privilegia ancora i motori termici.
Nel segmento SUV, i modelli MG HS e MG ZS rappresentano due pilastri della crescita del brand. Rinnovati a fine 2024, entrambi hanno contribuito in modo significativo all’aumento delle vendite nel 2025. La MG HS, SUV di segmento C, è disponibile in versioni Hybrid+, Plug-in Hybrid e benzina, con due livelli di equipaggiamento. La più compatta MG ZS, B-SUV agile e versatile, è proposta nelle varianti Hybrid+ e benzina, offrendo al pubblico una soluzione equilibrata tra praticità urbana e comfort di viaggio.
La citycar MG3 e la tecnologia Hybrid+
Tra i modelli più rappresentativi della nuova strategia di elettrificazione di MG figura la MG3, la citycar che nel 2024 ha introdotto in Italia la tecnologia Hybrid+. Questa motorizzazione, oggi disponibile anche in abbinamento al motore benzina tradizionale, rappresenta una soluzione intermedia capace di combinare prestazioni brillanti con bassi consumi e minori emissioni.
Secondo MG Motor, la tecnologia Hybrid+ è un elemento chiave della propria offerta, in grado di offrire un equilibrio ideale tra efficienza e piacere di guida. È una soluzione che consente di ridurre i costi di gestione e allo stesso tempo garantire un’esperienza di guida fluida, pensata per un utilizzo quotidiano. Attualmente, la tecnologia è disponibile su tre modelli della gamma, confermando il ruolo centrale di Hybrid+ nella strategia del marchio.
La crescita dell’elettrico con MG4 e MG5 EV
La componente elettrica continua a rappresentare una parte fondamentale del successo di MG. La gamma completamente elettrificata del marchio copre oggi il 56% delle vendite complessive in Italia, un risultato significativo che dimostra come il pubblico stia premiando l’approccio pragmatico dell’azienda alla mobilità sostenibile.
La MG4 Electric si conferma la punta di diamante dell’offerta EV del brand. La compatta elettrica, disponibile con batterie da 49, 64 e 77 kWh, ha raggiunto nel settembre 2025 la top 10 delle berline elettriche più vendute in Italia nel segmento B. Con un’autonomia che varia da 350 a 530 chilometri e la possibilità di scegliere tra trazione posteriore e integrale, la MG4 si distingue per versatilità e rapporto qualità-prezzo, diventando una delle opzioni più interessanti per chi desidera passare all’elettrico senza rinunciare alla praticità.
Accanto a lei, la nuova MG5 EV – un SUV compatto di ultima generazione – è la più recente aggiunta alla famiglia elettrica del marchio. Disponibile da poche settimane negli MG Store italiani, offre un design elegante e interni spaziosi, uniti a un comportamento dinamico pensato per combinare comfort e efficienza. Con la MG5 EV, il marchio amplia la propria offerta verso un pubblico che cerca una soluzione elettrica versatile, adatta tanto alla città quanto ai lunghi viaggi.
Hybrid+, Plug-in ed elettrico: un mix vincente
L’approccio di MG alla mobilità sostenibile non si limita all’introduzione di modelli elettrici, ma si fonda su una strategia equilibrata che integra diverse soluzioni tecnologiche. L’obiettivo è offrire a ogni cliente la possibilità di scegliere la motorizzazione più adatta alle proprie esigenze di utilizzo e di budget.
Il mix di prodotto MG, con oltre metà delle vendite rappresentate da veicoli elettrificati, dimostra l’efficacia di questa filosofia. Le versioni Hybrid+ e Plug-in Hybrid hanno avuto un ruolo centrale nel successo commerciale del 2025, garantendo consumi ridotti e costi di gestione contenuti. MG ha costruito il proprio vantaggio competitivo proprio sulla capacità di rendere queste tecnologie accessibili, rispondendo alla domanda crescente di vetture a basse emissioni senza penalizzare la convenienza economica.
Servizi post-vendita e rete logistica potenziata
Un altro elemento chiave del successo di MG Motor è rappresentato dal miglioramento dei servizi post-vendita e dalla logistica. L’Italia è stato il paese pilota per l’introduzione del primo magazzino ricambi locale, inaugurato a Tortona (Alessandria) nel luglio 2024. In appena un anno, questa infrastruttura ha permesso di rivoluzionare l’assistenza tecnica, garantendo tempi di consegna dei ricambi compresi tra 24 e 36 ore in tutto il territorio nazionale.
Il magazzino ha registrato un’espansione del 50% della superficie e un triplicamento dello stock di ricambi, raggiungendo un impressionante fill rate del 94%, indice che misura la capacità di soddisfare le richieste dei clienti. Una prestazione che testimonia l’impegno dell’azienda nel migliorare la qualità dei servizi e nel supportare la rete dei concessionari con strumenti sempre più efficienti.
Oggi il magazzino MG è in grado di garantire una copertura di 15 mesi di fornitura, consolidando la reputazione del marchio non solo per la qualità dei suoi modelli ma anche per l’affidabilità del servizio post-vendita. Questo risultato contribuisce a rafforzare la fiducia dei clienti e a consolidare la posizione di MG nel mercato italiano.
Flessibilità e strategia locale al centro del successo
L’esperienza italiana di MG Motor rappresenta un modello di espansione basato su flessibilità e ascolto del mercato. L’azienda ha saputo interpretare le dinamiche locali con attenzione, proponendo un’offerta calibrata sulle esigenze dei clienti italiani, attenti tanto al prezzo quanto alla tecnologia.
La collaborazione diretta con la casa madre cinese SAIC Motor ha consentito di introdurre rapidamente nuovi modelli e aggiornamenti, mantenendo la gamma sempre competitiva. Questo approccio dinamico, insieme a una rete di concessionari preparata e motivata, ha reso possibile la crescita continua del marchio, anche in un contesto economico complesso e altamente competitivo.
MG Motor continua quindi a dimostrare che la combinazione di design europeo, tecnologia cinese e visione globale può diventare un modello di successo sostenibile. I risultati ottenuti nel 2025 confermano che il marchio ha saputo conquistare la fiducia del pubblico italiano, grazie a un equilibrio tra innovazione, efficienza e accessibilità che oggi rappresenta il cuore della sua identità.