Il marchio MG, storicamente legato alle spider inglesi, è tornato sul mercato europeo con una gamma completamente rinnovata di SUV elettrici e ibridi. Il modello che più ha attirato l’attenzione in Italia è la MG HS Hybrid, che combina uno stile moderno, un interno spazioso e un sistema ibrido efficiente. L’obiettivo di questa guida è spiegare perché conviene acquistare la MG HS Hybrid: analizzeremo i motori, gli allestimenti, il prezzo, la qualità costruttiva e l’esperienza di guida. Il risultato è un SUV che competes con marchi più blasonati, offrendo un rapporto qualità/prezzo difficile da eguagliare.
Design e dimensioni: un SUV dalle linee dinamiche
La MG HS hybrid si distingue per un design che combina elementi sportivi e dettagli eleganti. Il frontale è dominato da una griglia esagonale con bordo cromato e logo MG centrale, affiancata da fari LED a forma di ala che conferiscono un aspetto aggressivo. Le fiancate presentano nervature tese e passaruota pronunciati, mentre il posteriore è caratterizzato da fanali orizzontali uniti da un profilo cromato. La HS Hybrid misura circa 4,6 m in lunghezza, 1,9 m in larghezza e 1,7 m in altezza, posizionandosi tra i SUV di segmento C e D. Il passo generoso favorisce lo spazio per i passeggeri, mentre la linea del tetto leggermente inclinata dona dinamismo senza sacrificare la visibilità posteriore.
L’abitacolo è ampio e può ospitare comodamente cinque adulti. I materiali utilizzati per la plancia e i pannelli portiera sono morbidi al tatto e la qualità percepita è superiore a quella di molte rivali nello stesso segmento di prezzo. Il bagagliaio offre circa 463 litri di capacità in configurazione standard, espandibili a oltre 1.200 litri abbattendo i sedili posteriori. Questa versatilità rende la MG HS adatta alle famiglie e ai viaggiatori che necessitano di spazio per i bagagli senza rinunciare al comfort.
Motore e prestazioni del sistema ibrido
Il cuore della MG HS Hybrid è un sistema powertrain che combina un motore benzina 1.5 turbo a ciclo Miller con un motore elettrico, abbinato a un cambio automatico a dieci rapporti (e-CVT). La potenza totale complessiva è di 192 CV, sufficiente per garantire accelerazioni pronte e sorpassi sicuri. L’auto passa da 0 a 100 km/h in circa 8 secondi, con una velocità massima limitata a 180 km/h. Il motore elettrico da circa 90 kW supporta il propulsore termico nelle partenze e nelle accelerazioni, riducendo i consumi e le emissioni. La batteria da 2 kWh non necessita di essere collegata a una presa esterna: si ricarica durante la marcia grazie alla frenata rigenerativa e al recupero di energia in decelerazione.
Il sistema ibrido permette di viaggiare in modalità elettrica in città per brevi tratti, favorendo un consumo medio inferiore ai 6 l/100 km. In modalità ibrida l’auto gestisce in autonomia l’alternanza tra motore termico ed elettrico, scegliendo sempre la combinazione più efficiente. La transizione tra i due motori è fluida e impercettibile, offrendo una guida confortevole. La trasmissione e-CVT consente di mantenere il motore a regimi ottimali, migliorando l’efficienza. Gli ingegneri MG hanno lavorato per ridurre la rumorosità, inserendo materiali fonoassorbenti e un sistema Active Noise Control che contrasta le onde sonore indesiderate.
Dotazioni di serie e allestimenti
La MG HS Hybrid è disponibile in due allestimenti principali: Comfort e Luxury. Il modello di ingresso Comfort include già una ricca dotazione: fari full LED, cerchi in lega da 18 pollici, climatizzatore automatico bi-zona, sistema di infotainment con touchscreen da 10,1 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, sedili anteriori riscaldabili, cruise control e un pacchetto completo di sistemi di sicurezza. Il pacchetto MG Pilot integra assistenza al mantenimento di corsia, frenata d’emergenza automatica, riconoscimento segnali stradali e cruise control adattivo. La versione Luxury aggiunge interni in pelle, tetto panoramico apribile, sedili anteriori regolabili elettricamente, portellone elettrico e impianto audio a sei altoparlanti. Entrambe le versioni offrono una garanzia di 7 anni o 150.000 km, una delle più lunghe sul mercato, e la garanzia sulla batteria ibrida è inclusa nello stesso periodo.
Per quanto riguarda la connettività, la MG HS Hybrid offre la piattaforma MG iSmart, che consente di controllare l’auto da remoto tramite smartphone. È possibile verificare i consumi, la posizione del veicolo, attivare il climatizzatore e sbloccare le porte a distanza. L’app fornisce anche report sullo stile di guida e suggerimenti per aumentare l’efficienza. La strumentazione digitale da 12,3 pollici offre grafica chiara e personalizzabile, mentre il touchscreen del sistema infotainment è reattivo e facile da usare. L’impianto audio di base si difende bene, ma chi desidera una qualità superiore può optare per l’impianto premium disponibile in optional.
Sicurezza e assistenza alla guida
La MG HS Hybrid è stata progettata per offrire elevati standard di sicurezza. L’assistenza al mantenimento della corsia mantiene l’auto al centro della corsia, intervenendo sullo sterzo se necessario. La frenata automatica d’emergenza rileva veicoli, pedoni e ciclisti, intervenendo per evitare collisioni o ridurne la gravità. Il cruise control adattivo regola la velocità in base al traffico, mentre il sistema di riconoscimento segnali stradali avvisa il conducente dei limiti di velocità. La telecamera a 360 gradi facilita le manovre di parcheggio, offrendo una vista completa dell’auto, mentre i sensori anteriori e posteriori misurano la distanza dagli ostacoli.
La struttura della scocca è realizzata con acciaio ad alta resistenza, e il pacchetto di airbag include quelli frontali, laterali e a tendina. La HS Hybrid è stata sottoposta ai crash test Euro NCAP, ottenendo cinque stelle grazie alla protezione di occupanti adulti e bambini. Il sistema di monitoraggio della pressione pneumatici (TPMS) avvisa in caso di anomalie, mentre il sistema di controllo stabilità (ESP) e l’assistenza alla partenza in salita (HSA) garantiscono controllo in ogni situazione. La MG HS Hybrid dispone anche di un sistema di chiamata d’emergenza eCall che, in caso di incidente, invia automaticamente la posizione dell’auto ai soccorsi.
Esperienza di guida e comfort
Guidare la MG HS Hybrid è un’esperienza piacevole: lo sterzo è preciso e leggero, e la taratura delle sospensioni privilegia il comfort senza trascurare la stabilità. Grazie al passo lungo, la vettura assorbe bene le asperità del manto stradale e garantisce una marcia silenziosa. Il sedile del conducente offre supporto lombare e regolazione elettrica (nelle versioni top), mentre la posizione di guida rialzata permette una visibilità ottimale. Le ampie superfici vetrate e il tetto panoramico (versione Luxury) rendono l’abitacolo luminoso, con un’atmosfera ariosa che piace alle famiglie.
In città la modalità EV consente di procedere in silenzio, sfruttando la potenza del motore elettrico per partenze fluide e senza vibrazioni. Il recupero di energia in frenata riduce l’usura dei freni e contribuisce a ricaricare la batteria. In autostrada il motore termico lavora a regimi contenuti grazie al cambio e-CVT, garantendo consumi relativamente bassi per un SUV di questa dimensione. La HS si dimostra reattiva nei sorpassi grazie alla coppia immediata dell’elettrico, ma resta improntata al comfort piuttosto che alla sportività. Chi cerca una guida dinamica troverà comunque soddisfazione nel mix di potenza e coppia offerti dal sistema ibrido.
Prezzo, consumi e manutenzione
Uno dei motivi principali per considerare l’acquisto della MG HS Hybrid è il prezzo competitivo. In Italia il listino parte da circa 32.000 euro per l’allestimento Comfort, mentre la versione Luxury si attesta intorno ai 36.000 euro. Inclusa nel prezzo c’è la garanzia di sette anni, che copre i principali componenti meccanici ed elettrici. Gli incentivi statali per i veicoli ibridi possono ridurre ulteriormente il costo d’acquisto, rendendo la HS Hybrid una delle opzioni più convenienti del segmento. I consumi reali si aggirano sui 5,5–6,0 l/100 km, con emissioni di CO₂ inferiori a 130 g/km, permettendo l’accesso alle ZTL in molte città e il pagamento ridotto del bollo.
La manutenzione programmata è semplice: il motore ibrido richiede controlli regolari dell’olio motore, del filtro aria e del sistema di raffreddamento, mentre la batteria non necessita di interventi specifici. MG offre una rete in crescita di officine autorizzate in Italia, e i costi di manutenzione sono contenuti grazie alla lunga garanzia. Per chi percorre molti chilometri, la riduzione dei consumi rispetto a un motore esclusivamente termico significa un risparmio tangibile nel lungo periodo. Inoltre, la garanzia di sette anni è trasferibile in caso di vendita, migliorando il valore residuo del veicolo.
Perché comprarla? Punti di forza e considerazioni
La MG HS Hybrid convince per diversi motivi: in primo luogo, il rapporto qualità/prezzo. A una cifra simile o inferiore a quella di molte rivali mild hybrid, offre un vero sistema ibrido, un pacchetto sicurezza completo e interni di qualità. In secondo luogo, la garanzia di sette anni è un valore aggiunto difficile da trovare sul mercato. L’auto si distingue anche per l’abitabilità e la capacità del bagagliaio, con dimensioni esterne che non penalizzano la praticità. Infine, l’estetica moderna e le numerose dotazioni di serie rendono la HS un’opzione interessante per chi cerca un SUV non banale. Da considerare che la rete MG è in espansione e che la percezione del brand è in rapida crescita in Europa.
La MG HS Hybrid rappresenta una scelta intelligente per chi desidera un SUV ibrido con un prezzo accessibile, un equipaggiamento ricco e un design accattivante. Con prestazioni adeguate, consumi contenuti, una garanzia estesa e un abitacolo spazioso, la HS risponde alle esigenze delle famiglie e dei professionisti italiani. Sei interessato a questo Suv? Ottima scelta! Se vuoi conoscere le promozioni disponibili, visita la pagina offerte auto nuove di Carx: scopri i modelli in offerta, confrontali e scegli la tua nuova auto in pochi click.