Esterni della Mercedes-Benz GLC EQ 2026: un design elegante
Gli esterni della nuova Mercedes GLC EQ 2026 sono stati progettati per comunicare allo stesso tempo eleganza e innovazione, riprendendo alcuni elementi iconici e reinterpretandoli in chiave moderna. La protagonista assoluta è la calandra, che torna a essere uno dei simboli più riconoscibili del marchio. La storica griglia con la stella a tre punte viene infatti proposta in una veste inedita, capace di unire tradizione e modernità. L’utilizzo di materiali polimerici e metallici con inserti in rame e cromature, insieme a un innovativo sistema di illuminazione a LED, trasforma la calandra in un elemento vivo e distintivo. In base al mercato, la stella può illuminarsi completamente o parzialmente, creando un effetto scenico unico che sottolinea la nuova identità Mercedes.
La firma luminosa è un altro dettaglio importante: i fari full LED di serie garantiscono visibilità e sicurezza, mentre il sistema opzionale Digital Light introduce una tecnologia avanzata basata su micro-LED. Questa soluzione aumenta del 40% la risoluzione della luce, offre abbaglianti più potenti e allo stesso tempo riduce del 50% i consumi energetici rispetto alla generazione precedente. Le unità ottiche, più leggere del 25%, integrano in un unico modulo funzioni di illuminazione e gestione, migliorando l’efficienza complessiva e riducendo il peso.
La parte anteriore della Mercedes GLC EQ 2026 si distingue per linee fluide e cromature raffinate, con un design che enfatizza la larghezza e la presenza su strada del veicolo. Le prese d’aria laterali incorniciate da finiture cromate e il tetto panoramico di serie rafforzano l’immagine premium, mentre le maniglie a filo carrozzeria garantiscono un aspetto più pulito e aerodinamico. I cerchi disponibili fino a 21 pollici e un coefficiente di resistenza aerodinamica Cx pari a 0,26 testimoniano l’impegno verso prestazioni e consumi ottimizzati.
Design posteriore e funzionalità esterne
Anche la parte posteriore riflette la nuova filosofia stilistica. I gruppi ottici sdoppiati possono integrare un motivo “a stella” opzionale, che si anima durante la fase di ricarica o allo sblocco del veicolo. Questo dettaglio sottolinea il legame tra design e funzionalità, unendo estetica e praticità. Lo spoiler diviso in due parti con bordo nero contribuisce alla stabilità aerodinamica, mentre il portellone ospita un bagagliaio capace di 570 litri. Per una maggiore versatilità, la vettura dispone anche di un vano anteriore supplementare da 128 litri, una soluzione che amplia la capacità complessiva e rende più comodo l’uso quotidiano.
Le dimensioni della GLC EQ 2026 crescono rispetto alla generazione precedente. La lunghezza raggiunge i 4,85 metri, la larghezza i 1,91 metri e l’altezza i 1,64 metri, mentre il passo guadagna oltre 8 centimetri, arrivando a 2,97 metri. Questi numeri si traducono in una maggiore abitabilità interna, un comfort superiore per tutti i passeggeri e un aspetto più solido e imponente sulla strada.
Interni della Mercedes-Benz GLC EQ 2026
Gli interni della nuova Mercedes GLC EQ 2026 rappresentano l’espressione più avanzata della filosofia tecnologica e sostenibile del marchio. L’abitacolo è stato progettato per combinare lusso e innovazione, offrendo un ambiente raffinato, personalizzabile e altamente connesso. Al centro dell’esperienza c’è il sistema MBUX, che nella nuova generazione è disponibile in due varianti: il Superscreen e l’Hyperscreen.
Il primo, il MBUX Superscreen, integra tre display sotto un’unica superficie in vetro. Comprende un quadro strumenti digitale da 10,3 pollici, un display centrale da 14 pollici e, a partire dall’allestimento Advanced Plus, uno schermo dedicato al passeggero anteriore. La configurazione più avanzata, invece, è l’MBUX Hyperscreen, un pannello da 39,1 pollici che occupa quasi l’intera plancia. Grazie alla retroilluminazione a matrice e alla tecnologia Zone Dimming, l’Hyperscreen è in grado di adattare la luminosità di diverse aree, migliorando la leggibilità e riducendo l’affaticamento visivo.
Il nuovo sistema operativo MB.OS rappresenta il cervello dell’auto. Oltre a gestire infotainment e navigazione, integra funzioni avanzate di assistenza alla guida, comfort e gestione della ricarica. Grazie alla collaborazione con Microsoft e Google, la piattaforma supporta interazioni in linguaggio naturale e sfrutta l’intelligenza artificiale per apprendere le abitudini del conducente, migliorando progressivamente l’esperienza d’uso. Gli aggiornamenti via cloud permettono di mantenere l’auto sempre aggiornata, mentre l’assistente virtuale MBUX, con avatar animati, arricchisce l’interazione quotidiana con un approccio intuitivo e personalizzato.
Comfort e materiali sostenibili
Il comfort è un aspetto centrale per la Mercedes GLC EQ 2026. I sedili, certificati AGR, offrono un supporto ergonomico avanzato e sono realizzati con materiali sostenibili. Le schiume contengono fino al 30% di materiale riciclato, mentre i rivestimenti combinano pelle sintetica e tessuti derivati da bottiglie PET. La microfibra Microcut e i filati Econyl, ottenuti da materiali secondari, dimostrano l’attenzione del marchio per la sostenibilità senza compromettere la qualità percepita. L’abitacolo è arricchito da funzioni come il massaggio energizzante, i suoni rilassanti e l’illuminazione attivante, pensate per trasformare ogni viaggio in un’esperienza di benessere.
Anche il volante è stato ridisegnato, con il ritorno a comandi fisici intuitivi per le funzioni più utilizzate, come il controllo del Distronic o la regolazione del volume. Il tetto panoramico commutabile elettricamente, che regola luminosità e isolamento termico, rappresenta un ulteriore dettaglio di lusso e praticità, migliorando la percezione di spazio all’interno dell’abitacolo.
Innovazione digitale e abitabilità
L’esperienza a bordo della GLC EQ 2026 è pensata per essere immersiva e digitale, senza sacrificare la funzionalità. L’integrazione del sistema Zero Layer riduce le distrazioni e fornisce le informazioni giuste al momento giusto, garantendo un’interazione immediata. L’aumento del passo consente più spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, mentre il bagagliaio da 570 litri e il vano anteriore da 128 litri garantiscono una capacità di carico adeguata anche ai viaggi più lunghi. In questo modo la nuova GLC non è solo un SUV di lusso, ma un’auto che riesce a soddisfare esigenze di famiglia e mobilità quotidiana.
Motore e prestazioni della nuova Mercedes GLC EQ 2026
La Mercedes GLC EQ 2026 rappresenta uno dei capitoli più ambiziosi della storia recente del marchio tedesco. Con il debutto al Salone di Monaco 2025, questa generazione di SUV elettrici introduce una piattaforma a 800 Volt che segna il passo di un’evoluzione tecnica pensata per coniugare prestazioni elevate, efficienza e autonomia di riferimento. Il cuore del progetto è affidato al motore elettrico, o meglio ai due propulsori sincroni a magneti permanenti sviluppati internamente da Mercedes, che trasformano la GLC EQ in un manifesto di potenza e tecnologia.
La scelta di adottare una architettura a 800 Volt non è soltanto un segnale di modernità, ma una vera rivoluzione per il marchio della Stella. Questo sistema consente una gestione più efficiente dei flussi energetici, una riduzione delle perdite e una maggiore velocità di ricarica, aspetti fondamentali per i veicoli elettrici premium. L’adozione di questo standard proietta la Mercedes GLC EQ in un contesto competitivo di alto livello, ponendola allo stesso livello di modelli già affermati nel panorama delle elettriche ad alte prestazioni.
I due motori elettrici della GLC EQ 400e 4MATIC
La versione di lancio, denominata GLC 400e 4MATIC, è spinta da due motori sincroni a magneti permanenti che garantiscono trazione integrale e una gestione dinamica della potenza estremamente raffinata. Il propulsore anteriore è disinseribile e viene attivato solo quando serve maggiore trazione o si richiede un incremento prestazionale, mentre quello posteriore rappresenta il cuore del sistema, capace di un rendimento fino al 93% nelle percorrenze più lunghe. L’insieme porta a una potenza complessiva di 490 CV, equivalenti a 360 kW, con valori di coppia immediatamente disponibili che permettono uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi e una velocità massima di 210 km/h.
La trasmissione a due rapporti
Una delle innovazioni più rilevanti della Mercedes GLC EQ 2026 riguarda la trasmissione. A differenza di molti modelli concorrenti che utilizzano un singolo rapporto, qui troviamo un sistema a due marce con rapporti di 11:1 e 5:1. Questa scelta tecnica permette di ottimizzare sia le accelerazioni da fermo sia i consumi ad alta velocità. Le logiche di cambiata sono adattive, calibrate sullo stile di guida del conducente, garantendo un’esperienza che unisce efficienza e sportività in maniera armoniosa.
Batteria e autonomia da riferimento
La batteria da 94,5 kWh segna un altro punto di svolta. Realizzata con anodo in ossido di silicio, garantisce una densità energetica superiore che consente un’autonomia fino a 713 km nel ciclo WLTP. Un valore che colloca la GLC EQ tra i SUV elettrici più efficienti sul mercato. In condizioni reali, la gestione intelligente della trazione e la possibilità di sfruttare soltanto il motore posteriore nelle fasi di crociera contribuiscono a mantenere consumi contenuti e una percorrenza elevata senza sacrificare le prestazioni.
Ricarica ultraveloce e soluzioni bidirezionali
Un altro aspetto cruciale della GLC EQ elettrica è la capacità di ricarica. Grazie alla tecnologia a 800 Volt, la vettura supporta ricariche rapide in corrente continua fino a 330 kW, permettendo di recuperare circa 300 km di autonomia in soli dieci minuti. In corrente alternata, la ricarica avviene a 11 kW di serie, con l’opzione di salire a 22 kW. La predisposizione alla ricarica bidirezionale, con funzioni V2H e V2G, consente inoltre di restituire energia alla rete, alimentare la propria abitazione o dispositivi esterni, trasformando l’auto in un elemento attivo dell’ecosistema energetico.
Sistemi di gestione intelligente dell’energia
Per rendere ancora più fluida l’esperienza di ricarica e utilizzo quotidiano, Mercedes ha integrato il sistema MB.CHARGE Public, che include autenticazione automatica tramite Plug & Charge, prenotazione delle colonnine, navigazione con precondizionamento della batteria e gestione del “Green Charging”, garantendo che l’energia utilizzata provenga da fonti certificate rinnovabili. Queste soluzioni dimostrano come il marchio punti non solo sulle prestazioni ma anche su un approccio sostenibile e all’avanguardia.
Frenata rigenerativa e guida one-pedal
La Mercedes GLC EQ 2026 propone tre livelli di frenata rigenerativa, fino al vero e proprio one-pedal driving che consente di gestire gran parte della guida utilizzando solo l’acceleratore. Il sistema One-Box mescola in maniera progressiva il recupero energetico con la frenata tradizionale, ottenendo una decelerazione naturale e piacevole, senza bruschi stacchi, migliorando così sia l’efficienza che il comfort di chi guida.
Assetto, dinamica e trazione integrale 4MATIC
Le prestazioni della GLC EQ elettrica non si limitano ai numeri del motore. Il telaio è stato sviluppato con grande attenzione, adottando sospensioni a doppio braccio oscillante all’anteriore e multilink al posteriore. Gli ammortizzatori regolabili a due valvole sono di serie, mentre come optional si può optare per le sospensioni ad aria, che offrono una regolazione dinamica in base al terreno. L’asse posteriore sterzante fino a 4,5 gradi aumenta l’agilità nei tratti urbani e la stabilità alle alte velocità. La trazione integrale 4MATIC, infine, si gestisce automaticamente e include la modalità TERRAIN, con luci dedicate e la funzione “cofano trasparente” che proietta sul display le immagini delle telecamere per evidenziare eventuali ostacoli.
Innovazione digitale e comfort di bordo
Anche le prestazioni sono supportate da un ecosistema digitale evoluto. Il sistema operativo MB.OS è in grado di apprendere lo stile del conducente e aggiornarsi costantemente via cloud. I pagamenti a bordo tramite Mercedes pay+ sfruttano riconoscimento facciale e autenticazione biometrica a due fattori, permettendo di acquistare servizi e pacchetti digitali direttamente dall’auto. In questo modo la GLC EQ si posiziona come un SUV che unisce potenza, efficienza e connettività, offrendo un’esperienza di guida al passo con le esigenze di un pubblico sempre più digitale.
Quanto costa la Mercedes GLC EQ 2026?
Il listino del nuovo modello GLC non è stato ancora reso noto.