La nuova Mercedes-Benz GLC elettrica segna l’ingresso ufficiale della versione full electric del SUV più venduto della Stella nel mercato italiano. Dopo la presentazione ufficiale, avvenuta a settembre 2025, per la Mercedes GLC elettrica è tempo di prezzi e allestimenti.
Per il mercato italiano, la prima “uscita” sul mercato è quella nella configurazione GLC 400 4MATIC: questa inedita generazione si distingue per un connubio di lusso, efficienza e potenza, definendo un nuovo standard nel segmento dei SUV premium elettrici. Il listino italiano parte da 72.588 euro nella versione GLC 400 4MATIC ADVANCED, che rappresenta l’allestimento d’ingresso di una gamma articolata e ricca di contenuti tecnologici. Con questo debutto, Mercedes-Benz amplia ulteriormente la famiglia GLC, affiancando alla gamma endotermica benzina, diesel e plug-in hybrid una variante a zero emissioni, progettata per unire prestazioni elevate, comfort e innovazione digitale di nuova generazione.
Una nuova generazione 100% elettrica
La GLC 400 4MATIC elettrica è la prima versione a emissioni zero del modello più venduto della Casa di Stoccarda, e nasce con l’obiettivo di rappresentare una pietra miliare nella storia del marchio. Si tratta di un SUV completamente rinnovato, non solo nel propulsore ma anche nell’architettura elettronica, nel design e negli interni, che incarnano la visione di Mercedes per la mobilità elettrica premium. La potenza massima raggiunge 490 CV, gestiti dal sistema di trazione integrale elettrica 4MATIC, che assicura una distribuzione ottimale della coppia e una guida fluida e precisa. L’autonomia, calcolata secondo il ciclo WLTP, arriva fino a 715 km, un valore che pone la GLC elettrica ai vertici della categoria per efficienza energetica e capacità di percorrenza.
Il progetto è il risultato di un dialogo diretto con i clienti, mirato a creare un veicolo che sintetizzi i valori storici della marca – lusso, comfort e prestazioni – con l’innovazione tecnologica e sostenibile richiesta dal mercato contemporaneo. La GLC elettrica nasce quindi come il punto d’incontro tra tradizione e futuro, con l’ambizione di proiettare Mercedes-Benz in una nuova era di design, tecnologia e intelligenza artificiale applicata alla guida.
Prezzi e allestimenti della Mercedes-Benz GLC Elettrica: quattro livelli di eleganza e tecnologia
La gamma della nuova Mercedes-Benz GLC elettrica per il mercato italiano si articola in quattro linee di allestimento: ADVANCED, ADVANCED PLUS, PREMIUM e PREMIUM PLUS. Tutte condividono la stessa base meccanica, ma si differenziano per dotazioni, finiture e contenuti tecnologici. Il prezzo di partenza di 72.588 euro si riferisce alla versione GLC 400 4MATIC ADVANCED, che già include un equipaggiamento completo con i principali sistemi di sicurezza e comfort tipici del marchio. Salendo nella gamma, gli allestimenti ADVANCED PLUS e PREMIUM aggiungono dettagli estetici e tecnologici, fino alla PREMIUM PLUS, la versione più ricca e raffinata, destinata a rappresentare il vertice dell’offerta per chi cerca il massimo della personalizzazione e del lusso.
La struttura degli allestimenti rispecchia la strategia Mercedes-Benz di proporre una gamma chiara e modulare, in grado di adattarsi alle esigenze di una clientela diversificata. Ogni versione è studiata per offrire un’esperienza di bordo coerente con la filosofia del marchio, con un equilibrio tra comfort, prestazioni e innovazione. La possibilità di personalizzare ulteriormente interni, materiali e tecnologie consente di configurare la GLC elettrica come un SUV su misura, capace di soddisfare tanto le aspettative dei clienti privati quanto le esigenze delle flotte aziendali orientate alla sostenibilità.
Motorizzazione elettrica e trazione 4MATIC
Cuore della nuova GLC 400 4MATIC è il sistema di propulsione elettrico di ultima generazione sviluppato da Mercedes-Benz, che garantisce una potenza complessiva di 490 CV. La trazione integrale 4MATIC, gestita elettronicamente, assicura una distribuzione della coppia immediata e precisa tra gli assi, offrendo una sensazione di controllo totale anche nelle condizioni di guida più impegnative. L’autonomia fino a 715 km secondo il ciclo WLTP consente di affrontare lunghi viaggi senza ansia da ricarica, confermando l’attenzione del marchio per l’efficienza e la fruibilità quotidiana.
Mercedes-Benz prevede inoltre di ampliare l’offerta con ulteriori quattro motorizzazioni elettriche che si affiancheranno progressivamente alla 400 4MATIC, completando la gamma e rafforzando la posizione del modello nel mercato europeo. La GLC elettrica si inserisce così in un piano più ampio di elettrificazione del portafoglio SUV, con l’obiettivo di offrire soluzioni diversificate per ogni tipo di cliente, senza rinunciare alle versioni endotermiche benzina, diesel e plug-in hybrid, che continueranno a rappresentare un pilastro importante della gamma.
MB.OS: il cervello digitale della nuova GLC
Una delle innovazioni più rilevanti introdotte dalla GLC elettrica è il sistema MB.OS (Mercedes-Benz Operating System), descritto come un vero e proprio “super cervello” capace di orchestrare in modo intelligente ogni funzione del veicolo. Questo nuovo software integra e controlla tutti i sistemi, dall’infotainment alla guida automatizzata, dalla gestione del comfort alla ricarica. Basato su un’architettura chip-to-cloud connessa al Mercedes-Benz Intelligent Cloud, il sistema sfrutta un’intelligenza artificiale evoluta che apprende le abitudini del conducente e si adatta in tempo reale a condizioni e preferenze, migliorando progressivamente l’esperienza di guida.
Il livello di potenza di calcolo raggiunge cifre impressionanti: i chip dedicati possono eseguire fino a 254 trilioni di operazioni al secondo, permettendo una gestione simultanea e precisa di tutti i sensori e attuatori. Questa architettura consente aggiornamenti over-the-air che mantengono la vettura sempre aggiornata nel tempo, rafforzando la sicurezza informatica e l’interattività con l’utente. L’esperienza di bordo diventa così dinamica e personalizzata: la vettura pensa, impara e si evolve insieme al suo conducente.
Design esterno: eleganza e presenza scenica
La nuova Mercedes-Benz GLC elettrica inaugura un linguaggio stilistico che reinterpreta le proporzioni classiche del SUV medio della Stella in chiave moderna e high-tech. È il primo modello a sfoggiare la griglia frontale ridisegnata che diventerà un elemento distintivo della nuova generazione elettrica Mercedes. Illuminata e arricchita da dettagli raffinati, la calandra comunica prestigio e solidità, mentre le linee laterali scolpite e i passaruota pronunciati conferiscono alla vettura un carattere sportivo e muscoloso. Le superfici pulite e fluide riprendono la filosofia estetica “Sensual Purity”, che unisce rigore formale e sensualità delle forme, proiettando la GLC elettrica in una nuova era di design.
Interni: tecnologia e comfort sostenibile
All’interno, la GLC elettrica porta l’eleganza tipica del marchio a un livello superiore, combinando materiali di pregio, illuminazione ambientale attiva e tecnologia immersiva. Il grande MBUX Hyperscreen domina la plancia con un effetto fluttuante e offre un’interfaccia intuitiva e personalizzabile. L’illuminazione interna, sincronizzata con le funzioni di guida e i movimenti dei passeggeri, crea un’atmosfera raffinata e accogliente. Il tetto panoramico di serie amplifica la luminosità dell’abitacolo, mentre l’opzione SKY CONTROL introduce un vetro commutabile con ben 162 stelle illuminate, ricreando un suggestivo effetto notturno.
Un elemento di innovazione assoluta è rappresentato dal pacchetto Vegan opzionale, che consente di scegliere interni completamente privi di materiali di origine animale. Certificato da The Vegan Society, questo allestimento fa della GLC elettrica la prima automobile al mondo a offrire interni vegani certificati in modo indipendente. Mercedes-Benz definisce così un nuovo standard di sostenibilità nel segmento luxury, ampliando le possibilità di personalizzazione e confermando la sua attenzione ai temi etici e ambientali.
Dimensioni e capacità: più spazio e versatilità
La nuova GLC elettrica si distingue anche per la sua straordinaria abitabilità. Il passo è stato allungato di 84 millimetri rispetto alla versione a combustione, incrementando notevolmente lo spazio interno. Nella parte anteriore, i passeggeri beneficiano di 13 mm in più per le gambe e di 46 mm per la testa, mentre dietro l’incremento raggiunge 47 mm per le gambe e 17 mm per la testa. Questi valori si traducono in un comfort superiore per tutti gli occupanti, sia nei lunghi viaggi che nella mobilità urbana quotidiana.
Il bagagliaio offre una capacità di 570 litri, che può salire fino a 1.740 litri con i sedili posteriori abbattuti. In aggiunta, la presenza di un frunk anteriore da 128 litri garantisce ulteriore versatilità, permettendo di sfruttare lo spazio anche per i piccoli oggetti di uso quotidiano. Il vano anteriore può essere aperto elettricamente tramite un comodo controllo touch, a testimonianza di una cura del dettaglio tipica della tradizione Mercedes. Il risultato è un SUV che unisce praticità e raffinatezza, concepito per accompagnare il guidatore in ogni contesto, dal viaggio d’affari al weekend fuori città.







