Quando si parla di SUV iconici e di fascia alta, la Mercedes Classe G rappresenta un punto di riferimento per stile, solidità e vocazione off-road. Ma c’è un aspetto spesso sottovalutato che merita attenzione: il bagagliaio della Mercedes Classe G. In un veicolo di questo tipo, pensato per affrontare ogni terreno ma anche per offrire comfort premium, la praticità del vano posteriore diventa cruciale.
Che si tratti di affrontare viaggi lunghi, esigenze familiari o trasportare attrezzature in condizioni estreme, la capienza del bagagliaio della Classe G influisce direttamente sull’esperienza d’uso quotidiana. In questa guida analizziamo nel dettaglio le dimensioni del bagagliaio della Classe G, la sua modularità, la praticità nel caricamento, le differenze tra versioni come la 400d e la AMG G 63, e il reale utilizzo del bagagliaio della Classe G in contesti urbani, lavorativi e fuoristrada.
Capienza effettiva del bagagliaio: litri e dimensioni
Le dimensioni del bagagliaio della Classe G rispecchiano l’impostazione verticale e massiccia del veicolo, ma con una capacità sorprendentemente versatile. Il dato ufficiale indica una volumetria minima di 667 litri con i sedili posteriori in posizione, valore che sale fino a 1.941 litri nella configurazione “Classe G bagagliaio con sedili abbattuti”.
Il vano di carico ha una forma squadrata e molto regolare, agevolata dalla struttura tipica della G Class. Non ci sono curve o rastremature: ogni angolo è sfruttabile. Tuttavia, la soglia di carico è piuttosto alta, quasi 80 cm da terra, un fattore da tenere in considerazione per l’accessibilità. L’apertura posteriore è a battente laterale: robusta e coerente con il design, ma non sempre pratica nei parcheggi stretti. Questa soluzione penalizza leggermente l’ergonomia, soprattutto nell’uso urbano.
La capienza del bagagliaio della Classe G non varia tra le versioni principali: sia la G 400d sia la AMG G 63 condividono le stesse dimensioni interne. La volumetria utile rimane costante anche nelle versioni con assetto più sportivo, garantendo piena compatibilità con le esigenze di viaggio o trasporto lavorativo.
Chi si chiede quanti litri ha il bagagliaio della Mercedes Classe G trova quindi una risposta concreta: tanto spazio, ben sfruttabile e adattabile a contesti impegnativi, pur con alcune limitazioni ergonomiche legate alla sua natura fuoristrada.
Modularità e versatilità: quanto è pratico nella vita quotidiana?
La vera forza della modularità del bagagliaio della G Class sta nella combinazione tra spazio disponibile e flessibilità nella configurazione. I sedili posteriori sono abbattibili in modo frazionato, con schema 60:40, consentendo di modulare l’area di carico in base alle necessità. Se occorre trasportare oggetti lunghi, come sci o tavole, è possibile ribaltare solo una parte dello schienale lasciando spazio per due passeggeri posteriori.
Una volta abbattuti i sedili, il piano non risulta completamente piatto, ma resta comunque ampio e privo di ostacoli strutturali. Non è presente un doppio fondo vero e proprio, ma il vano ospita ganci metallici di ancoraggio e una copertura rigida per proteggere il carico. La configurazione interna si presta a un uso misto: perfetta per bagagli, attrezzature outdoor o accessori business.
L’utilizzo del bagagliaio della Classe G nel quotidiano è leggermente penalizzato dalla mancanza di un portellone elettrico. L’apertura laterale richiede una spinta manuale decisa e spazio sul retro, fattori da valutare se si usa il veicolo in contesto urbano o con bambini a bordo. Tuttavia, la qualità dei materiali, la finitura del vano e la resistenza del rivestimento fanno sì che anche l’uso intenso non comprometta la funzionalità nel tempo.
In definitiva, la G Class mantiene la sua identità da veicolo robusto e modulare, pur offrendo soluzioni di carico adatte anche a uno stile di vita più cittadino o professionale.
Bagagliaio Classe G: usabilità nei diversi contesti
L’utilizzo del bagagliaio della Classe G varia sensibilmente in base al contesto, ma in ogni situazione emerge la sua natura da SUV di lusso pensato per l’off-road. Nei viaggi in famiglia, lo spazio da 667 a 1.941 litri consente di trasportare numerose valigie rigide, borse o passeggini senza compromessi. L’accesso al vano è comodo grazie alla forma regolare, ma il portellone a battente richiede spazio sul retro, dettaglio importante da considerare in aree di sosta limitate.
In ambito urbano o nell’uso quotidiano, il bagagliaio mostra qualche limite: l’apertura laterale può diventare scomoda nei parcheggi stretti o in presenza di ostacoli posteriori. La soglia alta da terra, quasi 80 cm, rende più faticoso caricare oggetti pesanti, anche se è coerente con l’altezza da SUV puro della vettura. Chi vive in città dovrà abituarsi a una gestualità più fisica nella gestione del vano.
Nel contesto lavorativo o durante attività off-road, invece, il bagagliaio della Mercedes G si rivela uno strumento solido ed efficace. Il rivestimento interno è resistente, facile da pulire e adatto anche al trasporto di attrezzi, materiali tecnici o oggetti sportivi. Non mancano comparti laterali per la sistemazione ordinata del carico e ganci di fissaggio integrati nella struttura.
Per i clienti business o luxury, la Classe G può essere personalizzata con organizer dedicati, sistemi modulari o coperture su misura, rendendo il bagagliaio adatto anche a chi cerca lusso e praticità in un unico veicolo. Il risultato è uno spazio che unisce funzionalità estrema e finiture di alto livello.
Bagagliaio Classe G vs concorrenti diretti
Confrontando il bagagliaio della Mercedes Classe G con quello di altri SUV di lusso, emergono differenze interessanti legate alla filosofia progettuale. Il volume utile di 667 litri (1.941 litri abbattendo i sedili) si colloca in una fascia alta, ma non la più capiente della categoria.
Ad esempio, il Land Rover Defender 110 offre fino a 857 litri con i sedili posteriori in posizione e una soglia di carico più bassa, favorendo le operazioni quotidiane. Il Toyota Land Cruiser 300 arriva a circa 700 litri, con un’impostazione simile per destinazione d’uso ma meno raffinata in termini di finiture. Il Range Rover, più orientato al comfort stradale e al lusso puro, offre fino a 725 litri, ma con una linea più aerodinamica e meno verticale rispetto alla G Class.
La capienza del bagagliaio della Classe G riflette una scelta precisa: privilegiare la verticalità e la robustezza rispetto alla massimizzazione del volume. La forma regolare e priva di curvature rende semplice il carico di oggetti ingombranti, mentre la soglia alta e l’apertura a battente risultano più penalizzanti in un uso urbano o familiare quotidiano.
Rispetto ai concorrenti, la Classe G si distingue quindi per una vocazione fuoristradistica pura, dove la funzionalità è subordinata all’architettura iconica del modello. In contesti dove servono resistenza e affidabilità, rimane una delle scelte più solide e coerenti del segmento.
Valutazione finale
Il bagagliaio della Mercedes Classe G rappresenta un equilibrio tra funzionalità, solidità e stile inconfondibile. Con una capienza del bagagliaio della Classe G pari a 667 litri in configurazione standard e fino a 1.941 litri con sedili abbattuti, offre tutto lo spazio necessario per un utilizzo versatile, dalla vita quotidiana ai viaggi più impegnativi.
La sua struttura squadrata, il rivestimento robusto e le soluzioni pratiche lo rendono adatto a chi cerca un SUV di lusso con ampio bagagliaio ma non vuole rinunciare alla personalità e alla vocazione off-road. Restano alcune limitazioni, come la soglia di carico elevata e l’assenza di portellone elettrico, che però sono parte integrante della natura “meccanica” e autentica del veicolo.
Per chi desidera combinare eleganza, prestazioni e un vano carico generoso, la Classe G continua a essere un riferimento assoluto. L’ideale per professionisti, famiglie esigenti e appassionati di avventura che cercano il meglio, senza compromessi.
Stai valutando l’acquisto di un fuoristrada di lusso con ampio bagagliaio? Su Carx.it trovi le offerte Mercedes più aggiornate con allestimenti disponibili, motorizzazioni configurabili e consegna rapida. Che tu cerchi un veicolo per viaggiare in totale libertà o per affrontare l’off-road con stile, Carx ti aiuta a trovare la versione perfetta per le tue esigenze. Scopri ora i modelli in pronta consegna e le promozioni attive sul mercato.