Mercedes-Benz GLA vs GLB: quale SUV compatto scegliere davvero?

Guida completa al confronto Mercedes SUV compatti: Mercedes GLA vs GLB a confronto per aiutarti a scegliere tra sportività urbana e versatilità familiare.

mercedes gla vs glb

Quando si parla di SUV compatti premium, il confronto tra Mercedes GLA vs GLB è tra i più interessanti per chi è in fase di acquisto. Entrambi appartengono alla gamma compatta della Stella, condividono la base tecnica e molte dotazioni, ma si rivolgono a esigenze molto diverse. Il GLA punta su uno stile sportivo e una guida dinamica, mentre il GLB offre più spazio, praticità e la possibilità di sette posti. In questa guida metteremo a confronto design, dimensioni, comfort, motori, tecnologia e prezzo, per aiutarti a decidere quale modello è più adatto alla tua vita quotidiana.

Design ed estetica: linee sportive contro look da SUV puro

Il primo elemento che distingue Mercedes GLA vs GLB è l’approccio stilistico. Il GLA si presenta con una silhouette sportiva, ispirata alle coupé rialzate: cofano spiovente, fiancate scolpite e una linea del tetto discendente lo rendono ideale per chi cerca un SUV compatto ma dal look dinamico e moderno, pensato per un utilizzo prevalentemente urbano.

Il GLB, al contrario, adotta linee più squadrate e verticali, con una maggiore altezza da terra e un’impostazione da SUV “vero”. Il frontale imponente, la linea di cintura alta e la coda verticale trasmettono solidità e praticità, con un richiamo ai fuoristrada classici della Stella. È una scelta perfetta per chi desidera un SUV compatto ma con presenza su strada e maggiore spazio interno.

In sintesi, il design del GLA strizza l’occhio ai più giovani e agli amanti dello stile urbano sportivo, mentre il GLB punta a una clientela familiare o professionale che cerca un mezzo versatile, robusto e distintivo.

Dimensioni, spazio a bordo e bagagliaio

Nel confronto tra Mercedes GLA vs GLB, le differenze dimensionali hanno un impatto diretto sull’abitabilità e sull’utilizzo quotidiano. Il GLA è più compatto e meglio adatto alla città, mentre il GLB offre maggiore abitabilità interna e la possibilità, rara nel segmento, di avere sette posti.

Voce Mercedes GLA Mercedes GLB
Lunghezza 4.410 mm 4.634 mm
Larghezza 1.834 mm 1.834 mm
Altezza 1.611 mm 1.658 mm
Passo 2.729 mm 2.829 mm
Bagagliaio (min-max) 435 – 1.430 litri 570 – 1.805 litri
Posti disponibili 5 5 o 7 (optional)

Queste differenze si traducono in maggiore comfort per passeggeri posteriori e in un bagagliaio Mercedes GLB nettamente più capiente. Tuttavia, il GLA resta più agile nei parcheggi cittadini e più maneggevole nel traffico.

Motori e consumi: quali versioni scegliere in base all’uso

Sia Mercedes GLA che Mercedes GLB condividono molte motorizzazioni, ma con differenze nella taratura e nella destinazione d’uso. Entrambi offrono motori benzina mild hybrid, efficienti e brillanti, e versioni diesel per chi percorre molti chilometri. In gamma non mancano le plug-in hybrid (GLA 250e e GLB 250e), ideali per chi cerca basse emissioni e percorrenze urbane in elettrico.

Il GLA si distingue per un comportamento più dinamico, con motori vivaci e un assetto pensato per chi ama guidare. È particolarmente adatto per contesti urbani o per chi vuole un SUV compatto con un’anima sportiva. I consumi delle versioni mild hybrid si mantengono su valori competitivi, con medie tra i 5,8 e i 6,5 l/100 km.

Il GLB invece privilegia la versatilità e la capacità di carico. Le sue versioni diesel, come il 200d o il 220d 4MATIC, sono perfette per chi affronta viaggi lunghi, trasporta passeggeri o ha necessità familiari. I consumi, in questo caso, restano contenuti grazie all’ottima aerodinamica e al peso ben distribuito.

Suv Mercedes gla

Comfort di guida e comportamento su strada

Uno degli aspetti più rilevanti nel confronto tra SUV compatti della Mercedes-Benz riguarda il feeling alla guida. Il Mercedes GLA privilegia la reattività, con un assetto più rigido che garantisce una guida precisa e uno sterzo diretto. Questo lo rende perfetto per chi guida spesso in città o su percorsi misti, dove agilità e maneggevolezza fanno la differenza.

Il GLB, invece, è pensato per un utilizzo più rilassato e versatile. L’assetto è più morbido, ideale per assorbire le asperità stradali e offrire comfort anche sui lunghi viaggi. La posizione di guida più alta migliora la visibilità, facilitando le manovre in spazi ristretti e aumentando il senso di controllo.

Su strada extraurbana e in autostrada, entrambi si comportano bene, ma il GLB trasmette una maggiore sensazione di stabilità, soprattutto a pieno carico. Il GLA, al contrario, si rivela più coinvolgente nella guida dinamica, con un comportamento più vicino a quello di una berlina compatta.

Tecnologia, infotainment e dotazioni a confronto

Dal punto di vista tecnologico, Mercedes GLA e GLB condividono gran parte della dotazione, a partire dal sistema multimediale MBUX di ultima generazione. Entrambi offrono strumentazione digitale su doppio display, con schermi fino a 10,25”, comandi vocali “Hey Mercedes” e connettività Apple CarPlay e Android Auto.

I livelli di allestimento sono simili a parità di prezzo, ma nel GLB alcuni pacchetti ADAS (assistenza alla guida) risultano più completi fin dalla base, vista la vocazione più familiare del modello. Il GLA, invece, offre maggiore personalizzazione e pacchetti sportivi, ideali per chi cerca un look e una dotazione più dinamica.

Optional come head-up display, impianto audio premium e assistente attivo al parcheggio sono disponibili su entrambi, con una gamma ampia e modulabile.

Prezzo e rapporto valore/dotazioni

Il confronto tra Mercedes GLA vs GLB mostra differenze anche nei prezzi, soprattutto a parità di motorizzazione e allestimento. In media, il GLB costa tra i 2.000 e i 3.500 euro in più rispetto al GLA, giustificati dalla maggiore abitabilità e dalla possibilità dei 7 posti. Il GLA offre un eccellente rapporto tra prestazioni, dotazioni e prezzo per chi cerca un SUV compatto premium urbano. Il GLB, invece, rappresenta un investimento strategico per famiglie o professionisti che necessitano di spazio e flessibilità. In entrambi i casi, le offerte auto nuove possono incidere sensibilmente sulla convenienza finale.

Stai valutando quale Mercedes compatta si adatta meglio alle tue esigenze? Che tu preferisca il dinamismo urbano del GLA o la versatilità familiare del GLB, su Carx trovi le Offerte Auto Nuove più aggiornate e convenienti.

Suv Mercedes glb

Vota