La Mercedes-Benz GLA rappresenta il punto d’ingresso nel mondo dei SUV della Stella: un modello pensato per chi cerca compattezza, stile premium e versatilità d’uso. Ma come va la Mercedes GLA nella vita reale? Questa prova su strada della Mercedes-Benz GLA ha l’obiettivo di raccontare l’esperienza di guida quotidiana del SUV compatto, andando oltre le specifiche tecniche.
Il modello in prova: motorizzazione, allestimento, obiettivo del test
Per questa Mercedes-Benz GLA prova su strada abbiamo testato una GLA 200 mild hybrid, versione tra le più diffuse in gamma. Si tratta di un 1.3 turbo benzina da 163 CV, abbinato a un sistema a 48V che fornisce un boost elettrico di 14 CV in accelerazione. Il cambio automatico 7G-DCT e la trazione anteriore completano la configurazione del modello scelto, equipaggiato in allestimento Progressive Line con cerchi da 18”, pacchetto assistenza alla guida e interni in pelle/ecopelle.
Il test si è svolto su percorsi urbani, extraurbani e autostradali, con l’obiettivo di verificare la reale usabilità dell’auto nel quotidiano. Di seguito la scheda tecnica del modello provato:
Specifica | Mercedes GLA 200 Mild Hybrid |
---|---|
Potenza | 163 CV (+ boost 14 CV) |
Trazione | Anteriore |
Cambio | 7G-DCT |
0-100 km/h | 8,7 secondi |
Consumo WLTP | 6,5 l/100 km |
In città: comfort, visibilità e agilità nel traffico
In ambito urbano, la Mercedes-Benz GLA si dimostra uno dei SUV premium più equilibrati della categoria. L’altezza da terra contenuta garantisce un accesso agevole anche per passeggeri meno agili, mentre la posizione di guida rialzata offre un’ottima visuale su incroci e manovre in spazi stretti.
Il raggio di sterzata ridotto e il supporto dei sensori di parcheggio (anteriore e posteriore), insieme alla telecamera posteriore, facilitano le manovre nei garage condominiali e negli stalli cittadini. Il cambio 7G-DCT è fluido, ben tarato per le basse velocità, e il sistema start&stop è rapido e poco invasivo.
La risposta del motore è pronta già dai bassi regimi, grazie al mild hybrid che assiste nelle ripartenze. La vettura assorbe bene pavé, rotaie e dossi, merito di sospensioni ben calibrate e pneumatici non eccessivamente ribassati. Anche in contesti congestionati, la GLA trasmette un comfort Mercedes GLA su strada di alto livello, con isolamento acustico curato e comandi intuitivi, inclusi i touchpad sul volante.
Un SUV premium che in città si guida con naturalezza, senza ingombrare.
Su strada extraurbana e misto: dinamica e reattività
La Mercedes-Benz GLA si comporta con solidità anche fuori dai centri urbani. Nei percorsi misti emerge un ottimo compromesso tra comfort e dinamica: l’inserimento in curva è preciso, lo sterzo è diretto e progressivo, mai artificiale. L’auto trasmette sicurezza, con un assetto che limita il rollio ma non penalizza la fluidità di marcia.
Le modalità di guida selezionabili (Eco, Comfort, Sport) modificano la risposta dell’acceleratore, del cambio e della servoassistenza. In modalità Comfort, la GLA è morbida e rilassante, mentre in Sport diventa più reattiva e incisiva nei sorpassi.
Il motore 1.3 mild hybrid da 163 CV mostra una buona elasticità, soprattutto tra i 1.800 e i 3.500 giri, con rilanci convincenti anche in salita o nei tratti collinari. Il sistema ibrido a 48V garantisce una coppia extra nei cambi di ritmo, senza ritardi nella risposta.
La trasmissione 7G-DCT si adatta bene allo stile di guida, cambiando rapporto con dolcezza o decisione a seconda della modalità impostata. In definitiva, la GLA offre una guida coinvolgente ma sempre sotto controllo, ideale per chi percorre strade statali, tangenziali e percorsi misti quotidianamente.
In autostrada: silenziosità, stabilità e consumi reali
A velocità autostradali, la Mercedes-Benz GLA conferma la sua vocazione da crossover premium. Il comfort di marcia a 130 km/h è elevato: l’abitacolo è ben insonorizzato, il rotolamento degli pneumatici è contenuto e il rumore aerodinamico è minimo anche vicino agli specchietti. Il risultato è un’esperienza di viaggio rilassante, anche dopo ore di guida continuata.
La sensazione di stabilità è uno dei suoi punti di forza. Il telaio assorbe le giunzioni dell’asfalto senza irrigidimenti eccessivi, e la trasmissione 7G-DCT si comporta con precisione e fluidità nei cambi marcia, mantenendo il regime motore basso nei lunghi tratti rettilinei.
Durante la nostra prova, il consumo reale in autostrada si è attestato intorno ai 7,1 l/100 km, leggermente superiore al dato WLTP, ma perfettamente in linea per un SUV benzina con motore mild hybrid e carico a bordo.
Molto utile per i lunghi viaggi il pacchetto ADAS con cruise control adattivo, mantenimento attivo di corsia e funzione di frenata automatica in caso di traffico improvviso. Una dotazione che migliora comfort e sicurezza nella guida quotidiana.
Assetto, sospensioni e qualità di marcia
Uno degli elementi che rendono la Mercedes-Benz GLA piacevole da guidare è il lavoro fatto su assetto e sospensioni. Il SUV compatto monta uno schema multilink posteriore che garantisce una risposta equilibrata: morbida sulle buche ma ben controllata in curva. Questo si traduce in una marcia fluida anche su fondi sconnessi, dossi e pavé, dove l’assorbimento è superiore alla media del segmento.
Il rollio in curva è contenuto, segno di una taratura pensata per il comfort ma con attenzione alla tenuta. In frenata, la vettura resta stabile e ben bilanciata anche con carico completo a bordo. La modulazione del pedale è progressiva, con spazi d’arresto nella norma per la categoria.
La qualità percepita è alta anche a livello sensoriale: materiali ben assemblati, sedili ergonomici e silenziosità da segmento superiore. La GLA trasmette una sensazione premium già dalle finiture interne e dall’attenzione ai dettagli, inclusa l’illuminazione ambientale e l’integrazione dei comandi digitali.
In definitiva, una crossover che sa coccolare chi guida, senza trascurare precisione e controllo, sia in città sia nei lunghi viaggi.
Pregi e punti da valutare nell’uso quotidiano
La Mercedes-Benz GLA è un SUV compatto pensato per chi cerca un’auto premium da usare ogni giorno. Tra i principali punti di forza troviamo la posizione di guida rialzata, l’elevato comfort su strada, la reattività del motore mild hybrid e l’agilità complessiva che la rende ideale per uso urbano e pendolare.
Da considerare, però, alcuni aspetti pratici: la visibilità posteriore non è tra le migliori della categoria a causa del lunotto inclinato, e il bagagliaio, pur ben rifinito, ha una soglia leggermente alta per carichi pesanti. Inoltre, il sistema MBUX, pur completo e intuitivo, si basa su comandi touch e vocali che richiedono un breve periodo di adattamento per chi proviene da interfacce più tradizionali.
Nel complesso, la GLA è un’ottima scelta per chi cerca qualità costruttiva, tecnologia avanzata e versatilità d’uso in un SUV compatto con il carattere tipico della Stella.
Vuoi provare anche tu il piacere di guida di un SUV compatto premium? La Mercedes-Benz GLA unisce tecnologia, comfort e prestazioni in un formato versatile adatto alla città e ai lunghi viaggi. Scopri tutte le offerte auto nuove Mercedes su Carx: potrai confrontare versioni, motorizzazioni e promozioni attive per trovare la GLA più adatta alle tue esigenze.