Nel variegato mondo dei SUV elettrici compatti premium, due nomi attirano subito l’attenzione: Mercedes-Benz EQA e Volvo EX30. Questi modelli rappresentano l’avanguardia della mobilità sostenibile per famiglie e professionisti, offrendo tecnologie avanzate, sicurezza al top e prestazioni brillanti. Ma quale conviene davvero? In questa guida mettiamo a confronto tutti gli aspetti fondamentali per aiutarti a scegliere il tuo futuro Suv elettrico. Partiamo dagli argomenti che affrontiamo:
- Design esterno ed interni
- Tecnologia e infotainment
- Motorizzazioni e prestazioni
- Sicurezza a bordo
- Autonomia reale e ricarica
- Prezzo e allestimenti
Design e stile: Mercedes-Benz EQA vs Volvo EX30
Quando si parla di Mercedes-Benz EQA vs Volvo EX30, il design è sicuramente uno degli aspetti che colpisce di più chi cerca un SUV elettrico compatto premium. La Mercedes EQA propone linee eleganti e moderne, con superfici pulite, firma luminosa LED distintiva e dettagli cromati che trasmettono solidità e prestigio. La calandra chiusa e i cerchi aerodinamici rimarcano la sua vocazione full electric, sottolineando un look contemporaneo e futuristico.
Dall’altro lato, la Volvo EX30 porta con sé il tipico minimalismo scandinavo, caratterizzato da linee nette, proporzioni equilibrate e un’estetica pulita che trasmette serenità e tecnologia. Il frontale, con i fari a martello di Thor reinterpretati in chiave più tecnologica, dà al modello un’identità fortemente riconoscibile, mentre il posteriore è scolpito in modo essenziale per favorire l’efficienza aerodinamica.
All’interno, la EQA punta su materiali soft-touch, inserti premium e un ambiente elegante, con un cockpit digitale ad alta definizione che regala un senso di lusso hi-tech. La Volvo EX30 invece adotta un approccio più minimal, con materiali ecosostenibili, tessuti riciclati e un display centrale verticale connesso a Google Automotive. Entrambi i modelli offrono comunque un comfort elevato per conducente e passeggeri, con attenzione agli spazi portaoggetti e alla praticità per la vita familiare.
Tecnologia e infotainment: Mercedes-Benz EQA vs Volvo EX30
Il confronto tra Mercedes-Benz EQA vs Volvo EX30 si gioca anche sul piano della tecnologia e dell’infotainment, elementi sempre più centrali nei SUV elettrici compatti. La Mercedes EQA integra il sistema MBUX di ultima generazione, con intelligenza artificiale in grado di apprendere abitudini di guida e preferenze personali. Il doppio display widescreen da 10,25 pollici garantisce un’esperienza visiva moderna, con grafiche fluide e possibilità di controllare praticamente tutte le funzioni dell’auto tramite comandi vocali naturali o touch.
La Volvo EX30 invece punta sulla semplicità e sulla connettività immediata grazie alla piattaforma Google Automotive, che permette di avere Google Maps, Google Assistant e le app più comuni direttamente a bordo, senza bisogno di smartphone esterni. Il display centrale verticale da 12,3 pollici diventa il cuore pulsante dell’abitacolo, supportato da un quadro strumenti digitale più essenziale ma ben leggibile.
Entrambe le vetture offrono aggiornamenti OTA (Over The Air), garantendo un software sempre aggiornato. In più, la qualità audio è di livello premium: la Mercedes propone impianti Burmester, mentre Volvo collabora con Harman Kardon per offrire un suono cristallino. Per chi viaggia in famiglia, la gestione semplificata dei profili utente e la connettività immediata sono un plus che rende ogni spostamento più rilassato e intuitivo.
Sicurezza e assistenza alla guida
Quando si parla di Mercedes-Benz EQA vs Volvo EX30, la sicurezza rappresenta un punto fondamentale per chi cerca un SUV elettrico compatto. La EQA offre una dotazione di assistenza alla guida di livello 2, con sistemi come il cruise control adattivo, il mantenimento attivo della corsia e la frenata automatica di emergenza, integrati nell’ecosistema MBUX. A questi si aggiunge un pacchetto di sensori radar e telecamere che monitorano continuamente l’ambiente circostante, migliorando la sicurezza soprattutto nel traffico urbano e negli spostamenti a lunga percorrenza.
Il Volvo EX30 non è da meno: sfrutta l’esperienza del marchio scandinavo nei sistemi ADAS avanzati, offrendo di serie funzioni come il Pilot Assist, la frenata d’emergenza automatica con riconoscimento di pedoni e ciclisti, oltre al monitoraggio dell’angolo cieco con intervento attivo sullo sterzo. Degno di nota anche il sistema di protezione in caso di apertura porte con traffico in avvicinamento, molto utile per la sicurezza dei passeggeri posteriori, soprattutto bambini.
Entrambe hanno ottenuto punteggi eccellenti nei crash test Euro NCAP e si pongono ai vertici della categoria in termini di protezione degli occupanti. Questo rende sia la Mercedes EQA sia la Volvo EX30 ideali per famiglie o giovani professionisti attenti alla sicurezza.
Motorizzazioni, prestazioni e ricarica: Mercedes-Benz EQA vs Volvo EX30
Analizzando le motorizzazioni, la Mercedes-Benz EQA propone varianti che spaziano da 190 CV fino a 292 CV, con trazione anteriore o integrale in base all’allestimento scelto. La batteria da 66,5 kWh garantisce una autonomia WLTP fino a 426 km, mentre la ricarica in corrente continua arriva a un massimo di 100 kW, permettendo di passare dal 10% all’80% in circa 30 minuti presso un Supercharger o colonnina rapida compatibile.
Il Volvo EX30, invece, parte da una potenza minima di 272 CV nella versione Single Motor fino a raggiungere 428 CV nella Twin Motor Performance. La batteria da 69 kWh (fino a 64 kWh utili) permette un’autonomia omologata fino a 480 km. Notevole la capacità di ricarica rapida DC che tocca i 153 kW, riducendo i tempi di attesa sulle lunghe percorrenze e rendendolo molto competitivo per chi affronta viaggi extraurbani.
In termini di accelerazione, l’EX30 sorprende con uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 3,6 secondi nella versione più potente, mentre la EQA, più orientata al comfort, raggiunge 100 km/h in circa 6 secondi. La fluidità di guida, la coppia istantanea e la risposta precisa del motore elettrico confermano in entrambi i casi il carattere premium dei due modelli. Il confronto tra questi SUV elettrici compatti mette quindi in evidenza come Volvo punti maggiormente alla sportività, mentre Mercedes bilancia prestazioni e comfort.
Modello | Potenza | Autonomia WLTP | Ricarica rapida (DC) |
---|---|---|---|
Mercedes EQA | 190–292 CV | Fino a 426 km | 100 kW |
Volvo EX30 | 272–428 CV | Fino a 480 km | 153 kW |
Autonomia reale e utilizzo quotidiano
Se sulla carta le autonomie omologate dei due modelli risultano competitive, nella pratica i valori cambiano in base a molti fattori. La Mercedes-Benz EQA, con autonomia dichiarata fino a 426 km, in autostrada si attesta su percorrenze reali tra 300 e 340 km, considerando velocità sostenute e climatizzazione accesa. Nei percorsi urbani, invece, la rigenerazione permette di sfruttare al meglio la batteria con percorrenze vicine ai 400 km reali.
Il Volvo EX30, forte di un’autonomia omologata fino a 480 km, in condizioni reali raggiunge valori compresi fra 350 e 400 km in autostrada, mentre in città è possibile superare i 450 km grazie a uno stile di guida dolce e alla frenata rigenerativa molto efficiente. Le differenze dipendono comunque da stile di guida, temperatura esterna, carico a bordo e tipo di percorso.
Nell’utilizzo quotidiano questi SUV elettrici compatti si adattano bene a famiglie e professionisti, garantendo ricariche veloci e costi di esercizio ridotti rispetto a un modello a combustione. Le app integrate nei sistemi di infotainment permettono inoltre di pianificare la ricarica, stimare la disponibilità delle colonnine e monitorare lo stato della batteria in tempo reale, rendendo la gestione dell’autonomia molto più semplice e rassicurante.
Quale scegliere tra Mercedes-Benz EQA e Volvo EX30?
Il confronto Mercedes-Benz EQA vs Volvo EX30 dimostra come entrambi i modelli siano scelte eccellenti per chi desidera un SUV elettrico compatto, adatto sia alla città sia a viaggi più lunghi. La Mercedes EQA spicca per il fascino del brand premium, la cura nei dettagli e il comfort di marcia, mentre la Volvo EX30 colpisce per un ottimo rapporto qualità/prezzo, l’attenzione alla sostenibilità e una tecnologia semplice e intuitiva. Se stai valutando di entrare nel mondo della mobilità elettrica premium, valuta attentamente le tue priorità e prova di persona questi modelli.
Se stai cercando il SUV elettrico perfetto per la tua famiglia o per il tuo stile di vita, visita subito CarX e scopri le offerte auto nuove disponibili. Potrai richiedere un preventivo personalizzato e trovare la promozione più adatta alle tue esigenze.