Mercedes-Benz CLA Shooting Brake, stile e innovazione tra spazio e stelle

La nuova Mercedes-Benz CLA Shooting Brake 2025 coniuga sportività e comfort con un design raffinato, tetto panoramico illuminato e interni spaziosi pensati per viaggiare in libertà.

Mercedes-Benz CLA Shooting Brake

Dopo aver presentato la berlina, la Mercedes ora dà spazio alla station wagon: ecco la nuovissima Mercedes-Benz CLA Shooting Brake, un modello che punta su eleganza, piacere di guida ed emissioni zero. Sì, perché la CLA versione SW è elettrica (ma non solo).

Design sportivo ed elegante: gli esterni della nuova CLA Shooting Brake

La nuova Mercedes-Benz CLA Shooting Brake rappresenta un’evoluzione stilistica e tecnica che unisce proporzioni sportive e funzionalità avanzata. Con questo modello, la casa di Stoccarda riprende il linguaggio della coupé a quattro porte, ma lo arricchisce con una maggiore capacità di carico e un’architettura più generosa nei volumi. Il design esterno si fa notare sin dal primo sguardo per la sua impostazione dinamica: il profilo è affusolato, il frontale aggressivo, la coda inclinata con eleganza verso la parte posteriore. La linea di cintura è continua e scolpita, mentre il tetto scende in maniera più dolce rispetto alla berlina, restituendo una sensazione di movimento anche da fermo.

Il muso della nuova CLA Shooting Brake è dominato da una presenza scenica inedita, grazie al disegno “shark nose” che accentua la sportività della vettura. Il pannello frontale è illuminato da 142 LED, disposti in una trama a stella, che richiama il DNA del marchio Mercedes-Benz e anticipa visivamente l’identità luminosa della vettura. Il tutto è completato dalla griglia con star pattern e dalla fascia luminosa che unisce i fari anteriori, disponibili nella configurazione MULTIBEAM LED, una tecnologia che migliora la visibilità notturna e contribuisce all’impronta stilistica della vettura.

Anche il posteriore non rinuncia a stupire. I gruppi ottici posteriori, in continuità con la firma luminosa anteriore, presentano lo stesso motivo a stella e sono collegati da una sottile fascia LED orizzontale. Lo spoiler posteriore, verniciato in nero all’interno e in tinta carrozzeria all’esterno, crea un interessante gioco ottico: sembra che il tetto in vetro prosegua naturalmente fino al lunotto, generando un effetto visivo fluido e sofisticato. Questo trattamento, unito al tetto panoramico, rafforza la coerenza del design e la sensazione di un corpo unico, scolpito per l’aria e per la luce.

Il tetto panoramico come elemento scenografico

Una delle principali novità estetiche e funzionali della nuova CLA Shooting Brake è rappresentata dal tetto panoramico in vetro monoblocco, un elemento che abbraccia l’intera parte superiore della vettura, estendendosi dal parabrezza fino al retro. Si tratta non solo di un dettaglio architettonico, ma di una vera esperienza sensoriale. La sua ampiezza e continuità danno vita a un ambiente interno luminoso e arioso, che trasmette una sensazione di apertura e libertà in ogni momento del viaggio. Dal punto di vista tecnico, il tetto è realizzato in vetro stratificato con rivestimento LowE, una finitura interna che riflette i raggi infrarossi in estate, riducendo il surriscaldamento dell’abitacolo, e trattiene il calore in inverno, migliorando l’isolamento termico.

A rendere ancora più affascinante questa superficie vetrata è la sua trasparenza regolabile. In appena 10–20 millisecondi, il vetro può passare da trasparente a opaco, garantendo privacy e protezione solare a seconda delle esigenze. Questa trasformazione è possibile grazie a una pellicola inserita nello strato intermedio del vetro, controllabile direttamente dal sistema infotainment tramite un menu dedicato. È un’innovazione che coniuga comfort, estetica e tecnologia, offrendo ai passeggeri un controllo dinamico sull’esperienza a bordo.

Ma l’elemento che davvero segna un salto in avanti in termini di design emozionale è l’introduzione del cielo stellato illuminato. Per la prima volta in un modello Mercedes-Benz di questo segmento, il tetto panoramico integra 158 microstelle, proiettate tramite moduli LED e sincronizzate con l’illuminazione ambient. Di giorno, questo pattern è quasi invisibile, ma al buio si trasforma in un vero e proprio spettacolo visivo, pensato per stupire e rilassare, soprattutto per chi viaggia nei sedili posteriori. L’effetto è poetico e coinvolgente, un vero tributo al viaggio come esperienza sensoriale, e contribuisce in maniera determinante al carattere unico della CLA Shooting Brake nel panorama dei veicoli elettrici premium.

Più spazio e comfort per vivere la guida ogni giorno

Oltre all’estetica ricercata, la nuova CLA Shooting Brake si distingue per una configurazione interna più generosa e versatile. Il passo è stato allungato fino a 2.790 mm, guadagnando ben 61 mm rispetto alla versione precedente. Questo aumento si traduce in un abitacolo più arioso e accogliente, pensato per chi viaggia spesso con la famiglia o per chi desidera comfort anche nei lunghi tragitti. L’accesso alla seconda fila è stato migliorato grazie a porte posteriori con aperture più ampie, mentre l’altezza per la testa è aumentata in entrambe le file: +14 mm davanti, +7 mm dietro. Anche lo spazio per le gambe nella parte anteriore è stato ampliato di 11 mm, rendendo l’esperienza di guida e di viaggio ancora più comoda.

Il design interno è stato pensato per offrire praticità senza compromessi, come dimostra la configurazione abbattibile dei sedili posteriori in rapporto 40:20:40, disponibile di serie. Questo permette di espandere il volume del bagagliaio fino a 1.290 litri, creando uno spazio utile per trasportare oggetti ingombranti o per affrontare un viaggio a lungo raggio senza rinunce. Il vano di carico è affiancato da un ulteriore spazio utile: il frunk da 101 litri posizionato sotto il cofano anteriore, un dettaglio intelligente che valorizza ulteriormente la praticità dell’auto.

Il sistema di apertura e chiusura del bagagliaio è affidato al portellone elettrico EASY-PACK, di serie su tutta la gamma, mentre l’opzione KEYLESS-GO con HANDS-FREE ACCESS consente di aprire il vano semplicemente muovendo il piede sotto il paraurti, soluzione ideale per chi ha le mani occupate. L’equipaggiamento di serie include anche barre portatutto sul tetto, che permettono di aumentare la capacità di carico in caso di viaggi più lunghi o esigenze particolari. Per i clienti più avventurosi, è disponibile anche un gancio traino a richiesta, con una capacità di traino di 1.500 kg nella versione a trazione posteriore e fino a 1.800 kg nella configurazione con trazione integrale. Una capacità di traino che sorprende, soprattutto considerando che si tratta di un veicolo a trazione elettrica, inserito nel segmento compatto premium.

Interni high-tech e un’esperienza sensoriale di nuova generazione

L’ambientazione interna della nuova Mercedes-Benz CLA Shooting Brake è fortemente ispirata al mondo dell’alta gamma. I materiali scelti, la disposizione delle superfici e la cura dei dettagli concorrono a definire un ambiente che è al tempo stesso tecnologico, raffinato e accogliente. L’illuminazione ambient assume un ruolo centrale nella definizione del mood dell’abitacolo, personalizzabile in molteplici tonalità cromatiche, e trova la sua massima espressione nella sinergia con il tetto panoramico stellato.

I passeggeri vengono immersi in un’atmosfera in cui ogni elemento è pensato per stimolare i sensi, dalla luce alla texture dei rivestimenti, fino alla qualità acustica. La combinazione tra superfici morbide e tecnologia user-friendly rende ogni viaggio non solo più confortevole, ma anche più coinvolgente. Le funzionalità di bordo sono accessibili tramite un sistema infotainment di ultima generazione, con comandi intuitivi, menu semplificati e interazione vocale, in linea con la tradizione Mercedes-Benz.

Mercedes-Benz CLA Shooting Brake

Motori elettrici ad alte prestazioni per la nuova CLA Shooting Brake

La nuova Mercedes-Benz CLA Shooting Brake apre un nuovo capitolo nella strategia elettrica della casa di Stoccarda, portando sul mercato un’offerta motori completamente rinnovata e orientata alla mobilità sostenibile. Alla base del progetto si trova una piattaforma nativa elettrica, sviluppata appositamente per accogliere le nuove generazioni di powertrain a batteria e offrire performance elevate, autonomia estesa e ricariche ultra-rapide. Al momento del lancio, previsto per l’inizio del 2026, la CLA Shooting Brake sarà disponibile esclusivamente in versione 100% elettrica, un chiaro segnale dell’impegno del brand verso l’elettrificazione dell’intera gamma.

I motori scelti per il debutto del modello sono due e coprono esigenze diverse, dalla sportività elegante alla trazione integrale adatta a ogni condizione di guida. La versione CLA Shooting Brake 250+ monta un singolo motore elettrico da 272 CV e promette fino a 761 chilometri di autonomia, un dato che la pone tra le migliori del segmento per efficienza energetica. Al vertice della gamma elettrica si colloca invece la CLA Shooting Brake 350 4MATIC, equipaggiata con due motori per una potenza complessiva di 353 CV e trazione integrale, mantenendo comunque un’autonomia superiore ai 700 km. Entrambe le versioni utilizzano una batteria da 85 kWh, mentre un secondo taglio da 58 kWh sarà introdotto successivamente per ampliare la gamma e offrire varianti più accessibili o leggere.

Architettura a 800 Volt e ricarica ultra-rapida

Una delle innovazioni tecniche più significative della nuova CLA Shooting Brake riguarda l’architettura elettrica a 800 Volt, una novità assoluta per la gamma compatta Mercedes-Benz. Questo sistema consente tempi di ricarica estremamente ridotti, rendendo l’auto ideale anche per chi percorre lunghi tragitti e ha bisogno di tempi di sosta minimi. Grazie alla compatibilità con colonnine a corrente continua fino a 320 kW, è possibile ricaricare in appena 10 minuti una quantità di energia sufficiente a coprire circa 310 chilometri, una cifra sorprendente che ridefinisce gli standard di praticità dell’auto elettrica nel quotidiano.

Non solo velocità, ma anche flessibilità. La vettura supporta infatti anche la ricarica in corrente alternata fino a 22 kW, permettendo una rigenerazione completa della batteria in ambito domestico o su colonnine meno potenti durante soste prolungate. La doppia possibilità di ricarica amplia notevolmente le opzioni per il conducente, adattandosi alle più diverse situazioni d’uso. Con un’autonomia reale che supera i 700 chilometri anche nella versione più potente e pesante, la CLA Shooting Brake dimostra di non temere i viaggi lunghi e si propone come una delle elettriche più equilibrate tra prestazioni e percorrenza.

Mild hybrid a benzina su piattaforma elettrica: dal 2026 l’integrazione

Sebbene il debutto della nuova CLA Shooting Brake avverrà in versione esclusivamente elettrica, Mercedes-Benz ha già confermato che, a partire dai primi mesi del 2026, verranno introdotte anche motorizzazioni a benzina mild hybrid. Si tratta di un’operazione tecnica interessante, perché avverrà su una piattaforma nativa elettrica adattata alla propulsione termica elettrificata, segno della grande modularità progettuale del nuovo pianale.

La scelta di affiancare ai powertrain elettrici anche motori termici con tecnologia mild hybrid non rappresenta un passo indietro, ma piuttosto una volontà di offrire soluzioni diversificate in base alle esigenze dei singoli mercati e dei clienti. In alcune regioni del mondo, infatti, l’infrastruttura per la ricarica elettrica è ancora in fase di sviluppo e la presenza di modelli con motore a combustione interna resta una richiesta concreta. La CLA Shooting Brake, in questo senso, si candida a essere un modello globale e trasversale, capace di adattarsi a contesti molto diversi.

Le versioni mild hybrid avranno il compito di colmare il gap tra i clienti tradizionali e l’adozione della mobilità full electric, garantendo consumi ridotti, maggiore efficienza e comfort di guida grazie all’assistenza elettrica in partenza e nelle fasi di accelerazione. Sebbene Mercedes-Benz non abbia ancora rilasciato i dettagli tecnici precisi su queste versioni, è lecito attendersi l’utilizzo di unità 4 cilindri turbo benzina affiancate da generatori di avviamento elettrici a 48V, in linea con le ultime evoluzioni già viste su altri modelli della gamma EQ e ICE del marchio.

Quanto costa la CLA Shooting brake?

Il prezzo di listino non è stato reso noto.

Vota