Mazda al Japan Mobility Show 2025: la gioia di guidare incontra la sostenibilità

Mazda presenta al Japan Mobility Show 2025 la sua visione per il futuro: anteprime mondiali, tecnologie a zero emissioni e un approccio centrato sull’uomo verso una mobilità sostenibile.

Mazda al Japan Mobility Show 2025

Alla vigilia dell’apertura del Japan Mobility Show 2025, Mazda Motor Corporation ha svelato i dettagli della sua partecipazione alla manifestazione che aprirà al pubblico il 31 ottobre al Tokyo Big Sight. Il tema scelto dalla casa di Hiroshima, “La gioia di guidare alimenta un futuro sostenibile”, sintetizza alla perfezione la filosofia che guida l’azienda: unire la passione per la guida alla responsabilità verso il pianeta. In un contesto in cui le tecnologie e le infrastrutture sociali evolvono rapidamente, Mazda guarda al 2035 con un obiettivo chiaro, quello di contribuire a una società più ricca e sostenibile, continuando al contempo a coltivare l’emozione e il piacere di guidare. La presenza di Mazda all’evento di Tokyo si propone quindi come una riflessione concreta su come il marchio intenda armonizzare l’esperienza di guida con la tutela ambientale, offrendo una prospettiva di futuro in cui la sostenibilità non limita la libertà ma la esalta.

Un tema che unisce emozione e responsabilità

L’intera esposizione Mazda al Japan Mobility Show ruota attorno al concetto di joy of driving, reinterpretato in chiave moderna. Non più solo il piacere di muoversi, ma una filosofia che mette al centro l’uomo, la tecnologia e la natura in un dialogo costante. La casa giapponese immagina un futuro in cui i veicoli non solo rispettano l’ambiente, ma contribuiscono attivamente alla sua salvaguardia. È una visione in cui la tecnologia non è fine a se stessa, ma strumento per creare esperienze autentiche, capaci di arricchire la vita quotidiana. Mazda definisce questa prospettiva come la ricerca di un equilibrio tra innovazione e sensibilità umana, un tema che al Japan Mobility Show trova la sua più piena espressione attraverso una gamma di prototipi e progetti concreti.

Anteprima mondiale del Vision Model

Tra le principali novità presentate a Tokyo spicca l’anteprima mondiale del Mazda Vision Model, una creazione che rappresenta la visione del marchio per i futuri veicoli Mazda. Si tratta di un prototipo simbolico che incarna i valori di design e ingegneria che guideranno le prossime generazioni di automobili del brand. Il Vision Model non è solo un esercizio di stile, ma una dichiarazione d’intenti: coniugare la gioia di guida con la sostenibilità ambientale, dimostrando che il piacere e la responsabilità possono convivere. La sua presenza al Japan Mobility Show non è casuale, ma si inserisce in un percorso di continuità che Mazda ha tracciato negli ultimi anni, fondendo eleganza, tecnologia e rispetto per l’ambiente.

La nuova Mazda CX-5 in anteprima mondiale

Un altro momento di grande rilievo è l’esposizione della nuovissima Mazda CX-5 con specifiche europee, presentata in Europa a luglio 2025 e mostrata per la prima volta al pubblico mondiale proprio al Japan Mobility Show. Il SUV, tra i modelli più apprezzati della gamma Mazda, incarna l’evoluzione del design Kodo e le più recenti tecnologie di efficienza e sicurezza del marchio. La CX-5 rappresenta la sintesi tra forma e funzione, un modello che unisce comfort, prestazioni e rispetto per l’ambiente. La sua presenza all’evento giapponese testimonia la volontà di Mazda di rafforzare il legame tra il mercato europeo e quello asiatico, proiettando la sua filosofia globale di qualità e innovazione.

Tecnologie per un futuro a zero emissioni

Al Japan Mobility Show 2025, Mazda presenta anche le sue più avanzate innovazioni in campo ambientale. Tra queste spicca una tecnologia proprietaria per la cattura della CO₂, concepita per ridurre le emissioni in modo dinamico, ovvero migliorando le prestazioni ambientali con l’aumentare del numero di persone che guidano. Questa tecnologia rivoluzionaria mira a rendere la mobilità non solo sostenibile, ma rigenerativa. Accanto a essa, Mazda espone anche un carburante a zero emissioni di carbonio derivato dalle alghe, frutto di ricerche avanzate nel campo dei biocombustibili. Questi progetti, insieme, testimoniano l’impegno dell’azienda nel contribuire a una società circolare, in cui le risorse vengono continuamente rigenerate e riutilizzate. L’attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale si traduce così in soluzioni concrete, capaci di incidere sul futuro della mobilità globale.

Tokyo Future Tour 2035 e la mobilità inclusiva

All’interno del programma ufficiale della Japan Automobile Manufacturers Association, Mazda partecipa al Tokyo Future Tour 2035 con un progetto dedicato all’inclusività. Protagonista è la Mazda CX-30 SeDV, un veicolo adattato per persone con disabilità. Questo modello è dotato di un sistema di guida manuale intuitivo che consente di controllare accelerazione e decelerazione in modo fluido, restituendo a chi ha limitazioni fisiche la libertà e il piacere di muoversi. L’obiettivo è offrire un’automobile che non si limiti a facilitare la mobilità, ma che esalti l’autonomia personale e l’indipendenza, valori fondamentali nella filosofia Mazda. Attraverso questa iniziativa, il marchio riafferma il suo approccio centrato sull’uomo, mostrando che la vera innovazione nasce dall’ascolto dei bisogni reali delle persone.

Il contributo Mazda al programma di cultura della mobilità

La partecipazione Mazda al programma di cultura della mobilità del Japan Mobility Show celebra la storia e la passione per la guida attraverso tre modelli iconici. Il primo è la Mazda RX-7, simbolo della tradizione sportiva del marchio e icona del design rotativo che ha segnato decenni di successi. Accanto a lei si trova la Mazda Spirit Racing RS Future Concept, vettura numero 12, che gareggerà nella Super Taikyu Series 2025 e sarà protagonista nella “Performance Zone – Demonstration Run by Vehicles Using Next-Generation Fuels”, un’area dedicata ai veicoli che utilizzano carburanti di nuova generazione. Completa la partecipazione la presenza della Mazda CX-60 e della Mazda CX-80, entrambe disponibili per l’evento “ASV Public Road Test Drive”, che permette al pubblico di vivere in prima persona l’esperienza di guida offerta dai modelli più recenti. Questa varietà di vetture evidenzia l’ampiezza dell’impegno Mazda, capace di unire tradizione sportiva e visione tecnologica.

Educazione e futuro: l’esperienza KidZania

Fuori dai padiglioni principali, Mazda ha deciso di dedicare spazio anche ai più giovani con il progetto Fuori KidZania in JMS 2025. In collaborazione con il noto centro interattivo KidZania, il marchio ha realizzato un’area esperienziale che riproduce una vera fabbrica Mazda, dove i bambini possono cimentarsi in attività legate alla produzione automobilistica. Attraverso laboratori di fusione in sabbia, lucidatura e pittura, i piccoli partecipanti imparano l’importanza della cura dei dettagli e del lavoro di squadra, comprendendo la dedizione e la precisione che caratterizzano ogni fase della produzione Mazda. L’obiettivo è trasmettere ai più giovani il valore dell’artigianalità e della competenza, facendo vivere loro la gioia di creare e il senso di realizzazione che deriva dal fare bene qualcosa.

Un approccio centrato sull’uomo

In ogni sezione del suo stand, Mazda riafferma il proprio valore fondamentale: l’approccio centrato sull’uomo. Questo principio guida ogni decisione del marchio, dal design dei veicoli alle tecnologie di assistenza alla guida. Mazda crede che le automobili non debbano semplicemente trasportare le persone, ma migliorare la loro vita quotidiana. Al Japan Mobility Show questa visione prende forma in una serie di esperienze pensate per mostrare come la tecnologia possa ampliare le possibilità umane, rendendo la mobilità più accessibile, sicura e piacevole. La “gioia di guidare” e la “gioia di vivere” diventano così due facce della stessa medaglia: da un lato l’emozione di interagire con un’auto reattiva e intuitiva, dall’altro la serenità di sapere che quella stessa auto contribuisce al benessere collettivo e ambientale.

Una presenza digitale per condividere l’innovazione

Mazda accompagna la sua partecipazione al Japan Mobility Show 2025 con una presenza digitale dedicata. Sul sito ufficiale dell’evento, accessibile all’indirizzo www.mazda.co.jp/experience/event/japanmobilityshow2025, è possibile esplorare i contenuti della mostra e approfondire le tecnologie presentate. Inoltre, la conferenza stampa ufficiale sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di Mazda, con inizio alle 12:00 del 29 ottobre (JST). Questi strumenti digitali permettono a un pubblico globale di entrare nel mondo Mazda e di seguire da vicino l’evoluzione di una marca che ha sempre saputo innovare restando fedele ai propri valori. L’obiettivo è condividere non solo i prodotti, ma il pensiero e la visione che li ispirano, offrendo a tutti la possibilità di partecipare a questa nuova tappa nel percorso verso una mobilità sostenibile e coinvolgente.

Un nuovo capitolo per la mobilità del futuro

Con la sua partecipazione al Japan Mobility Show 2025, Mazda dimostra che il futuro dell’automobile può essere entusiasmante e responsabile allo stesso tempo. La combinazione tra anteprime mondiali, tecnologie a zero emissioni, progetti di inclusività e programmi educativi rende la presenza del marchio giapponese una delle più complete e coerenti dell’intera manifestazione. L’impegno per un mondo più sostenibile si intreccia con la volontà di mantenere viva l’emozione che ha sempre accompagnato la guida di una Mazda. In questo equilibrio tra cuore e tecnologia, tra passione e rispetto per l’ambiente, si riconosce l’identità più autentica del marchio di Hiroshima: quella di un costruttore che continua a mettere l’uomo e la sua gioia di guidare al centro di tutto.

Vota